Bruxelles, 1° marzo 2022
Nell'intento di rafforzare l'incisività delle misure contro la Russia e indurla a tornare sui propri passi, l'UE ha compiuto un nuovo balzo in avanti. Ieri il Consiglio ha deciso di utilizzare per la prima volta la European Peace Facility per inviare armi letali all'Ucraina, allo scopo, secondo le regole di ingaggio previste per questa operazione che strumentale sempre alla prevenzione , ripristino e mantenimento della pace. Nello specifico copre tutte quelle azioni che abbiano un'implicazione sul piano militare e della sicurezza. Dunque, la guerra in Europa tra Russia e Ucraina risponde in pieno ai criteri indicati; tuttavia, consentendo l'invio di armi di fatto l'Europa ha deciso di giocare su due piani: in primo luogo, si palesa in controluce l'inattesa possibilità che la resistenza opposta dagli ucraini all'avanzata dei russi possa invertire e capovolgere gli apparenti equilibri di forza più delle stesse sanzioni, senza dubbio di non poco impatto, adottate dall'UE. Dall'altro lato non si rinuncia al braccio di ferro sul piano economico tra la Russia gigante energetico e l'Europa che alla dipendenza preferisce la superiorità morale e internazionale. Si cerca in questo modo di smuovere anche le coscienze interne alla stessa Russia, perché sscelgano di stare dalla parte giusta della storia. Ma vediamo nel dettaglio le nuove misure adottate.
Sono vietati i voli di operatori russi in direzione o provenienza dall'Europa. Completamente. Sono vietate tutte le operazioni relative alla gestione delle riserve e delle attività della Banca centrale di Russia.
A titolo dello strumento dello strumento europeo per la pace (EPF) vengono stanziati 450 milioni di euro per finanziare la fornitura alle forze armate ucraine di materiale e piattaforme militari concepiti per l'uso letale della forza. Sono previsti poi ulteriori 50 milioni di euro in forniture non concepite per l'uso letale della forza quali dispositivi di protezione individuale, kit di pronto soccorso e carburante.
Certo, nessuno avrebbe immaginato che questo nuovo strumento, istituito nel 2021, avrebbe avuto quale banco di prova proprio il gigante russo, con cui l'Europa intrattiene molteplici relazioni commerciali ed economiche. E sopprattuto prima che gli stati europei si fossero dotati della c.d. Bussola Strategica per una politica di difesa comune. Si sa, i balzi in avanti o innovano o precipitano le cose. I prossimi giorni daranno l'esito.
CLS
Bruxelles, 28 febbraio 2021
Summary
Positive preliminary assessment of the satisfactory fulfilment of milestones and targets related to the first payment request of 30 December 2021 submitted by Italy transmitted to the Economic and Financial Committee by the European Commission.
In accordance with Article 24 (paragraph 2) of Regulation (EU) 2021/241, on 30 of December 2021, Italy submitted a request for payment for the first instalment of the non-repayable support and the first instalment of the loan support. The payment request was accompanied by the required management declaration and summary of audits.
To support its payment request, Italy provided due justification of the satisfactory fulfilment ofthe 29 milestones and targets of the firstinstalment of the non-repayable support and the 22 milestones of the first instalment of the loan support, as set out in Section 2(1)(1.1) and Section 2(2)(2.1) of the Council Implementing Decision of 13 July 2021 the approval of the assessment of the recovery and resilience plan for Italy.
For 2 targets covering a large number of beneficiaries, in addition to the summary documents and official listings provided by Italy, Commission services have assessed a statistically significant sample of individual files. The sample size has been uniformly set at 60, which corresponds to a confidence level of 95% or above in all cases.
Upon receipt of the payment request, the Commission has assessed on a preliminary basis the satisfactory fulfilment of the relevant milestones and targets. Based on the information provided by Italy, the Commission has made a positive preliminary assessment of the satisfactory fulfilment of all 51 milestones and targets.
The milestones and targets positivelyassessedas part of this payment request demonstrate significant steps in the implementation of Italy’srecovery and resilience plan. This includes, among others, the reforms of the justice system, concerning civil and criminal proceedings, as well as insolvency, and reforms of the education system. Further areas of intervention cover the reform of public procurement and the adoption of measuresto improve the effectiveness of spending review and to fight tax evasion. The milestones and targets also confirm progress towards the completion of investment projects related to digitization of the production system, the energy efficiency requalification of private and public buildings, the fostering of administrative capacity, and the support to SMEs especially in the tourism sector.