Notizie

Informazione agile sull'Unione Europea

Ordina per
28/02/2023

Global Gateway: la BEI e la Commissione europea firmano un accordo per promuovere gli investimenti del settore privato nei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico

Oggi la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Commissione Europea hanno firmato accordi per un volume complessivo di 4 miliardi di euro; costituiti da un accordo di garanzia che mobiliterà prestiti fino a 3,5 miliardi di euro e un contributo del fondo fiduciario di 500 milioni di euro a sostegno delle imprese nei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) fino al 2027. L'accordo segna un passo importante nell'attuazione della strategia Global Gateway consentendo alla BEI di potenziare gli investimenti non solo pubblici ma anche privati in settori chiave nei paesi africani come la digitalizzazione, il clima e l'energia, i trasporti e la sanità .

L'accordo odierno si compone di due parti. In primo luogo, l'Accordo di garanzia nell'ambito del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+), istituito dall'NDICI – Global Europe. Consentirà alla BEI di fornire prestiti fino a 3,5 miliardi di euro a condizioni favorevoli per creare posti di lavoro e opportunità, in particolare per le donne e i giovani, e sostenere le transizioni verdi e digitali nei paesi partner dell'UE, in linea con Global Gateway. Un esempio pertinente di come verranno utilizzate le risorse è l'accordo siglato dalla BEI e dalle banche locali CRDB, NMB e KCB-Tanzania la scorsa settimana in occasione dell'EU-Tanzania Business Forum. Le linee di credito assistite dalla garanzia sbloccheranno 270 milioni di euro per le tre banche locali tanzaniane che finanzieranno progetti a beneficio soprattutto delle donne e nel settore  dell’ economia blu.

Un altro esempio è The Green African Agricultural Value Chain Facility. Fornisce finanziamenti a intermediari in tutta l'Africa subsahariana per prestiti alle piccole e medie imprese (PMI) attive nella filiera agroalimentare. La dimensione media delle linee di credito concesse alle banche locali parte da circa 10-25 milioni di euro.

In secondo luogo, è previsto un contributo dell'UE di 500 milioni di euro al Fondo fiduciario ACP, istituito e gestito dalla BEI, per consentire operazioni ad alto impatto, che altrimenti non sarebbero possibili. Sosterrà, ad esempio, piccole centrali elettriche a energia rinnovabile in aree prive di connessione alla rete. Questi consentiranno l'approvvigionamento elettrico autonomo, miglioreranno i mezzi di sussistenza delle persone e ridurranno la dipendenza dai combustibili fossili e l'aumento dei prezzi dell'energia.

L'accordo si aggiunge all'accordo di garanzia da 26,7 miliardi di euro per prestiti pubblici che l'UE e la BEI hanno firmato nel maggio 2022. Sono già in corso nuovi investimenti pubblici per l'implementazione di Global Gateway. Ciò include, ad esempio, un prestito BEI coperto dall'UE sulla mobilità urbana per il Senegal, firmato separatamente al Forum BEI nell'ambito dell'iniziativa Team Europe sull'economia verde in Senegal, che cerca di sostenere città sostenibili e digitali, nonché rafforzare e modernizzare trasporto pubblico a Dakar. Questa iniziativa comprende gli investimenti europei nel corridoio strategico Dakar-Abidjan con l'obiettivo di consolidare gli scambi economici nella regione, rafforzare l'integrazione regionale e stimolare la crescita sostenibile.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
27/02/2023

L’attuazione del protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord: trovato un accordo di principio sul Windsor Framework

Oggi la Commissione europea e il governo del Regno Unito hanno raggiunto un accordo politico di principio sul Windsor Framework. Si tratta di un insieme completo di soluzioni congiunte volte ad affrontare, in modo definitivo, le sfide pratiche affrontate dai cittadini e dalle imprese dell'Irlanda del Nord, fornendo loro criteri certi e prevedibili.

Le soluzioni congiunte riguardano, tra l'altro, nuove disposizioni in materia di dogane, agroalimentare, medicinali, IVA e accise, nonché strumenti specifici volti a garantire che la popolazione dell'Irlanda del Nord sia ascoltata su questioni specifiche particolarmente rilevanti per le comunità locali. Queste nuove disposizioni sono sostenute da solide salvaguardie per garantire l'integrità del mercato unico dell'UE, a cui l'Irlanda del Nord ha un solo accesso.

L'accordo politico odierno in linea di principio consente alle due parti di aprire un nuovo capitolo nelle reciproche relazioni tra UE  e Regno Unito, basato sulla fiducia reciproca e sulla piena cooperazione, consentendo anche di sbloccarne il pieno potenziale.

La presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Il Windsor Framework è stato reso possibile da un'autentica volontà politica e da un duro lavoro guidato dal principio fondamentale che gli interessi e i bisogni delle persone dovrebbero sempre essere al primo posto. Sostenere e proteggere l'Accordo del Venerdì Santo (Belfast) era il prerequisito del nostro impegno. Oggi, i nostri risultati ci consentono di proporre soluzioni definitive per i cittadini e le imprese dell'Irlanda del Nord e in grado di proteggere il nostro mercato unico. Ci permette anche di voltare pagina verso un rapporto bilaterale che rispecchi quello di stretti alleati che stanno fianco a fianco in tempi di crisi”.

Le soluzioni  individuate nell'ambito dell'Accordo sulla Brexit si basano sui seguenti punti di principio:

 - Una soluzione globale, trasversale e definitiva, che affronti le difficoltà pratiche nel funzionamento del protocollo;

- Un equilibrio tra flessibilità per nella  circolazione delle merci a destinazione finale nell'Irlanda del Nord e salvaguardie efficaci che garantiscano la protezione del mercato unico dell'UE;

- Una netta distinzione tra merci a rischio e merci non a rischio di ingresso abusivo nel mercato unico dell'UE.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
24/02/2023

La Giornata della Commissione 24/02/2023

Un anno di resistenza ucraina: La Presidente von der Leyen sottolinea il costante impegno e la solidarietà dell'UE nei confronti dell'Ucraina e del suo popolo

Questa mattina a Tallinn, la Presidente Ursula von der Leyen ha incontrato il Primo Ministro dell'Estonia, Kaja Kallas, e il Segretario Generale della NATO, Jens Stoltenberg, per celebrare la Giornata dell'Indipendenza dell'Estonia e il primo anno dall'inizio della guerra illegale e non provocata della Russia contro l'Ucraina. Durante la conferenza stampa congiunta tenutasi dopo l'incontro, la Presidente von der Leyen ha ribadito ancora una volta l'impegno incrollabile dell'UE a sostenere l'Ucraina. La Presidente ha fatto il punto sulle misure adottate dall'UE per sostenere l'Ucraina e far pagare alla Russia le sue atrocità. Ha sottolineato che dobbiamo continuare a dare all'Ucraina i mezzi per difendersi.

Ucraina: La Commissione dona vaccini Mpox per proteggere le popolazioni vulnerabili

L'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione ha donato all'Ucraina 10.000 fiale di vaccino Mpox della Bavarian Nordic. La Commissione e l'Ucraina hanno firmato un accordo che associa l'Ucraina al programma EU4Health nel luglio 2022. L'Ucraina può quindi ricevere il sostegno di HERA per la seconda tornata di donazioni di Mpox, unendosi ad altri 27 Paesi beneficiari. La Commissione rimane concentrata sulla prevenzione dell'endemia di Mpox in Europa, come sottolineato lo scorso novembre in una dichiarazione congiunta del Commissario per la Salute e la Sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, e del Direttore regionale dell'OMS per l'Europa, Hans Kluge. Con l'accordo che associa l'Ucraina al programma EU4Health, le autorità sanitarie ucraine e la comunità sanitaria in generale sono in grado di beneficiare pienamente delle opportunità di finanziamento nell'ambito del programma, a parità di condizioni con le loro controparti degli Stati membri dell'UE, della Norvegia e dell'Islanda.

La Commissione presenta il parere sul progetto di bilancio aggiornato della Lettonia per il 2023

La Commissione ha adottato oggi il suo parere sul progetto aggiornato di piano di bilancio della Lettonia per il 2023. Il piano presentato dalle autorità lettoni ha aggiornato il piano di non cambiamento politico presentato dal governo uscente nell'ottobre 2022. Il parere ritiene che, nel complesso, il progetto di bilancio aggiornato della Lettonia sia in linea con le raccomandazioni del Consiglio del luglio 2022. La Lettonia prevede di finanziare ulteriori investimenti attraverso i fondi dell'UE e di preservare gli investimenti finanziati a livello nazionale, che stanno guidando l'orientamento espansivo della politica di bilancio. Inoltre, prevede di finanziare gli investimenti pubblici per la transizione verde e digitale. La Commissione ritiene inoltre che la Lettonia abbia compiuto alcuni progressi per quanto riguarda la parte strutturale delle raccomandazioni di bilancio contenute nelle raccomandazioni del Consiglio del luglio 2022, che chiedevano alla Lettonia di ampliare la tassazione e di rafforzare l'adeguatezza dell'assistenza sanitaria e della protezione sociale per ridurre le disuguaglianze.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
20/02/2023

La Giornata della Commissione 20/02/2023

Croazia, Francia e Polonia ospitano a turno le riserve strategiche dell'UE per affrontare gli incidenti chimici, biologici e radiologici

Per migliorare la preparazione e la risposta dell'UE alle minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN), la Commissione sta costituendo riserve strategiche di capacità di risposta attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE e l'Autorità europea per la risposta e la preparazione alle emergenze sanitarie (HERA). Oggi Croazia, Francia e Polonia si sono unite alla Finlandia per ospitare riserve dell'UE per un valore totale di 545,6 milioni di euro. La creazione delle quattro scorte è il risultato di una cooperazione intersettoriale tra le autorità sanitarie e di protezione civile dell'UE. Una volta istituite le scorte, gli Stati membri potranno richiedere la mobilitazione della scorta appropriata attraverso il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze (ERCC).

Yemen: L'UE stanzia oltre 193 milioni di euro per le persone più vulnerabili

La Commissione europea ha annunciato oggi lo stanziamento di oltre 193 milioni di euro per le popolazioni più vulnerabili dello Yemen. Lo Yemen è stato devastato da anni di violenze, sfollamenti e crisi economica e politica. 136 milioni di euro di questo importo saranno forniti ai partner umanitari dell'UE, come le Nazioni Unite e le ONG, per contribuire a soddisfare i bisogni emergenti derivanti dalla violenza in corso e dalle catastrofi improvvise. Gli aiuti allo sviluppo, pari a 55 milioni di euro, sono destinati alla sicurezza alimentare e al sostegno ai mezzi di sussistenza, per far fronte sia alle necessità urgenti di sicurezza alimentare, sia allo sviluppo a lungo termine e all'autosufficienza. L'obiettivo è aiutare gli yemeniti a guadagnarsi da vivere e a produrre cibo a livello locale, nell'ambito di una transizione verso un sistema alimentare resiliente e sostenibile. Durante la sua visita a Riyadh, il Commissario Lenarčič terrà un discorso di apertura al Forum umanitario internazionale di Riyadh.

Proprietà intellettuale: Ultimo passo per l'avvio del sistema del brevetto unitario

La Commissione accoglie con favore il deposito da parte della Germania dello strumento di ratifica dell'Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti, che segna l'ultimo passo necessario per l'entrata in funzione del sistema il 1° giugno 2023. Il sistema brevettuale unitario fornirà alle imprese uno sportello unico per ottenere la tutela brevettuale e farla valere in Europa. Renderà molto più semplice, trasparente e conveniente sia l'ottenimento che l'applicazione dei brevetti. Il nuovo Tribunale unificato dei brevetti è incluso nel nuovo sistema. Offrirà la possibilità di far valere i brevetti - non solo i nuovi brevetti unitari ma anche i brevetti europei non unitari - negli Stati membri partecipanti in modo centralizzato, aumentando la certezza del diritto e migliorando la competitività complessiva delle imprese. Originariamente proposto dalla Commissione nel 2012, l'Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti è entrato in applicazione provvisoria il 19 gennaio 2022.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
17/02/2023

Aiuti di Stato: la Commissione approva un aiuto della Germania da 55 milioni di euro per la realizzazione di un impianto dimostrativo per la produzione di acciaio verde di ArcelorMittal

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato dell'UE, una misura tedesca da 55 milioni di euro per sostenere ArcelorMittal Hamburg GmbH ("ArcelorMittal") nella costruzione di un impianto dimostrativo per la produzione di acciaio verde utilizzando idrogeno rinnovabile. La misura contribuirà al raggiungimento della strategia dell'UE sull'idrogeno e agli obiettivi del Green Deal europeo, contribuendo nel contempo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e a far avanzare rapidamente la transizione verde in linea con il piano REPowerEU.

La Germania ha notificato alla Commissione il suo piano per sostenere il progetto di ArcelorMittal di decarbonizzare parzialmente la sua produzione di acciaio ad Amburgo.

L'aiuto, che assumerà la forma di una sovvenzione diretta di 55 milioni di euro, sosterrà la costruzione e l'installazione di un impianto di produzione dimostrativo che utilizza idrogeno rinnovabile al 100%. L'obiettivo principale del progetto è applicare la tecnologia volta a ridurre le emissioni di gas serra nei processi di produzione dell'acciaio verde di ArcelorMittal. L'impianto avrà una capacità annua di 100.000 tonnellate di ferro , un componente chiave per la produzione di acciaio.

Questo nuovo impianto dimostrativo su scala industriale fornirà ad ArcelorMittal preziose informazioni sulla produzione di acciaio di alta qualità senza emissioni. ArcelorMittal utilizzerà l'esperienza acquisita presso l'impianto dimostrativo per decarbonizzare la sua produzione di acciaio nell'UE su scala più ampia. Inoltre, ArcelorMittal si è impegnata a condividere il proprio know-how tecnico con altri produttori di acciaio europei.

L'impianto dimostrativo dovrebbe entrare in funzione nel 2026. Una volta completato, si prevede che il progetto eviterà il rilascio di oltre 700.000 tonnellate di anidride carbonica in totale.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
17/02/2023

Aiuti di Stato: la Commissione approva una misura spagnola da 460 milioni di euro per sostenere ArcelorMittal nella decarbonizzazione della sua produzione di acciaio

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato dell'UE, una misura spagnola da 460 milioni di euro per sostenere ArcelorMittal España ("ArcelorMittal") nella parziale decarbonizzazione dei suoi processi di produzione dell'acciaio. La misura contribuirà al raggiungimento della strategia dell'UE per l'idrogeno e degli obiettivi del Green Deal europeo, contribuendo nel contempo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e a far avanzare rapidamente la transizione verde in linea con il piano REPowerEU.

La Spagna ha notificato alla Commissione una misura di 460 milioni di euro a sostegno del progetto di ArcelorMittal volto a decarbonizzare parzialmente la sua produzione di acciaio a Gijón, dove gestisce due altiforni che producono a caldo da una miscela di minerale di ferro, coke e calcare.

L'aiuto, che assumerà la forma di una sovvenzione diretta, sosterrà la costruzione di un impianto di minori dimensioni a idrogeno rinnovabile. Insieme ad un nuovo forno elettrico, l'impianto andrà a sostituire l'attuale altoforno. Il gas naturale, utilizzato in origine nella miscela di gas, sarà gradualmente eliminato dai processi di produzione dell'acciaio. Infine, l'impianto funzionerà utilizzando idrogeno rinnovabile con syngas prodotto da rifiuti e gas metallurgici.

L'impianto dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2025 e dovrebbe produrre 2,3 milioni di tonnellate di ferro a basse emissioni di carbonio all'anno. Una volta completato, il progetto dovrebbe evitare il rilascio di 70,9 milioni di tonnellate di anidride carbonica. ArcelorMittal si è impegnata a condividere il know-how tecnico acquisito attraverso il progetto con altri produttori di acciaio europei.

La Spagna ha selezionato il progetto di ArcelorMittal nel contesto di un bando aperto nel 2021 per far parte di un IPCEI sulle tecnologie e i sistemi a idrogeno. Il progetto di ArcelorMittal intende ridurre le emissioni di gas serra nel settore siderurgico ad alta intensità energetica.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
16/02/2023

La Giornata della Commissione 16/02/2023

Difesa della democrazia: La Commissione chiede pareri sulla protezione della sfera democratica dell'UE da interferenze straniere occulte

La Commissione avvia oggi una consultazione pubblica sull'imminente iniziativa "Difesa della democrazia", annunciata dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell'Unione del 2022. La consultazione, aperta fino al 13 aprile 2023, raccoglierà i pareri delle diverse parti interessate su ciò che è necessario per proteggere la sfera democratica dell'UE dalle interferenze straniere e rafforzare la resilienza democratica. La consultazione pubblica sarà disponibile in tutte le lingue dell'UE. Essa confluirà nell'iniziativa "Difesa della democrazia", che la Commissione intende presentare prima dell'estate 2023. Questa iniziativa comprenderà un'iniziativa legislativa concreta per proteggere le nostre democrazie da entità finanziate da o legate a Paesi terzi e che esercitano attività economiche nell'UE che possono avere un impatto sull'opinione pubblica e sulla sfera democratica. Inoltre, mirerà a promuovere elezioni libere ed eque, a rafforzare la società civile e l'impegno civico e a rivedere le misure già adottate a livello UE nell'ambito del Piano d'azione europeo per la democrazia.

18 film sostenuti dall'UE saranno presentati al Festival internazionale del cinema di Berlino 2023

18 film sostenuti dall'UE saranno presentati alla 73ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, che inizia oggi. "Someday We'll Tell Each Other Everything", di Emily Atef, è stato inserito nella shortlist della sezione Concorso e concorrerà quindi per i prestigiosi Orsi d'oro e d'argento. Gli altri 17 film concorreranno per altri premi berlinesi e indipendenti. Questi film sono stati sostenuti dalla sezione MEDIA del programma Europa Creativa sia per lo sviluppo che per la distribuzione. I vincitori del festival di quest'anno saranno annunciati sabato 25 febbraio durante la cerimonia di chiusura.

InvestEU: 50 milioni di euro per la costruzione di impianti eolici e fotovoltaici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia

La Banca europea per gli investimenti (BEI), con il sostegno del programma InvestEU, ha concesso ieri un prestito di 50 milioni di euro ad Asja Ambiente Italia, con sede a Torino, per cofinanziare la costruzione di impianti fotovoltaici ed eolici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia. In particolare, il prestito della BEI contribuirà allo sviluppo e al cofinanziamento della costruzione di nove impianti di piccole e medie dimensioni per la produzione di energia rinnovabile: due parchi eolici in Basilicata e Campania, la ristrutturazione di un parco eolico in Sicilia e sei progetti fotovoltaici in Basilicata, Sicilia e Sardegna. I nuovi impianti, che saranno operativi entro il 2027, avranno una capacità totale di 238 megawatt di picco (MWp) e produrranno circa 460 gigawattora (GWh) di energia all'anno, pari al consumo energetico annuale di 190.000 famiglie in Italia.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
15/02/2023

La Commissione europea decide di deferire la Polonia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per violazioni del diritto dell'UE da parte del suo Tribunale costituzionale

La Commissione ha avviato la procedura di infrazione nei confronti della Polonia il 22 dicembre 2021, inviando una lettera di costituzione in mora. La decisione fa seguito alle sentenze del Tribunale costituzionale polacco del 14 luglio 2021 e del 7 ottobre 2021, in base alla quale  alcune disposizioni dei Trattati UE vengono ritenute incompatibili con la Costituzione polacca, contestando di conseguenza il primato del diritto comunitario. L'obiettivo della Commissione è garantire che i diritti dei cittadini polacchi siano tutelati e che possano beneficiare dei vantaggi dell'UE allo stesso modo di tutti i cittadini dell'UE. Il primato del diritto comunitario garantisce la parità della sua  applicazione in tutta l'Unione.

La Corte costituzionale polacca con tali sentenze ha violato i principi generali di autonomia, primato, effettività, applicazione uniforme del diritto dell'Unione e di efficacia vincolante delle sentenze della Corte di giustizia UE.

La Commissione ritiene che tali sentenze violino anche l'articolo 19, paragrafo 1, TUE, che garantisce il diritto a una tutela giurisdizionale effettiva, interpretandolo indebitamente restrittivo. In tal modo priva i singoli dinanzi ai tribunali polacchi delle piene garanzie previste da tale disposizione.

La Commissione ritiene inoltre che il Tribunale costituzionale non soddisfi più i requisiti di un tribunale indipendente e imparziale precedentemente istituito per legge. Ciò è dovuto alle irregolarità nelle procedure di nomina di tre giudici nel dicembre 2015 e nella selezione del suo Presidente nel dicembre 2016.

Il 15 luglio 2022 la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato alla Polonia, al quale la Polonia ha risposto il 14 settembre 2022, respingendo il ragionamento della Commissione. La risposta polacca non risponde alle preoccupazioni della Commissione. Per questo motivo la Commissione ha deciso oggi di deferire la Polonia alla Corte di giustizia dell'Unione europea.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
10/02/2023

La Giornata della Commissione 10/02/2023

Portafogli europei di identità digitale: La Commissione pubblica il primo Toolbox tecnico verso i prototipi

La Commissione pubblica oggi la prima versione di un toolbox comune dell'UE per l'implementazione del Portafoglio di Identità Digitale Europea (EUDI Wallet). Questa struttura tecnica, sviluppata dagli Stati membri in stretta collaborazione con la Commissione, costituirà la base per la progettazione di un prototipo di Portafoglio che potrà essere utilizzato per i test in una varietà di casi d'uso. Allo stesso tempo, la Commissione sostiene anche progetti pilota su larga scala, nell'ambito del Programma digitale, con un cofinanziamento fino a 50 milioni di euro per affrontare casi d'uso altamente prioritari per il portafoglio, tra cui la patente di guida mobile, la sanità elettronica, i pagamenti e l'istruzione/qualifiche professionali. L'avvio dei progetti pilota è previsto per la prima metà del 2023.

Incendi selvaggi: L'UE invia più di 250 soccorritori in Cile

A seguito di una richiesta di assistenza da parte del Cile, Francia, Portogallo e Spagna stanno dispiegando più di 250 vigili del fuoco, esperti di coordinamento e personale medico nelle aree più colpite attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE.

La risposta della protezione civile europea comprende: una squadra di 141 vigili del fuoco, esperti di coordinamento e personale medico dal Portogallo; una squadra composta da 80 vigili del fuoco dalla Francia; e due squadre di incendi boschivi terrestri di 28 persone in totale e una squadra di valutazione e consulenza per gli incendi boschivi (FAST) di 10 esperti dalla Spagna. Il Centro europeo di risposta alle emergenze ha attivato il servizio di segnalazione Aristotele dell'UE e il servizio di mappatura satellitare di emergenza Copernicus, producendo finora 15 mappe.

Da lunedì tutte le transazioni relative alle accise nell'UE saranno completamente elettroniche

A seguito di un aggiornamento della Direttiva generale sulle accise, gli Stati membri inizieranno ad applicare le nuove norme sulle accise a partire dal 13 febbraio. Queste norme renderanno la tassazione di alcolici, tabacco e prodotti energetici completamente priva di supporti cartacei in tutta l'UE. Il passaggio a un immediato scambio digitale di informazioni sulla circolazione di questi prodotti all'interno dell'UE aiuterà le autorità a combattere le frodi sulle accise, un problema che costa agli Stati membri milioni di contributi di bilancio ogni anno. Allo stesso tempo, il nuovo sistema elettronico standardizzato semplificherà la vita degli operatori commerciali, in particolare dei fornitori di energia e dei piccoli produttori di alcolici, e contribuirà ad accelerare gli scambi nei settori interessati. In precedenza, le procedure digitali per le accise erano disponibili solo per i commercianti che operavano nell'ambito della cosiddetta procedura di "sospensione dell'accisa". In base alle nuove misure, che entreranno in vigore lunedì, tutti gli operatori che spostano prodotti soggetti ad accisa da uno Stato membro all'altro dell'UE dovranno solo presentare informazioni digitali sulle transazioni al sistema di circolazione e controllo delle accise (EMCS).

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
09/02/2023

La Giornata della Commissione 09/02/2023

Terremoto: Il commissario Lenarčič visita la Turchia mentre l'UE mette a disposizione assistenza in natura per la Siria

In seguito ai devastanti terremoti che hanno colpito la Turchia e la Siria all'inizio di questa settimana, l'UE sta conducendo una delle più grandi operazioni di ricerca e salvataggio attraverso il Meccanismo di protezione civile dell'UE per contribuire a salvare il maggior numero possibile di vite.

Sostegno dell'UE alla Siria: Dopo l'attivazione, ieri, del Meccanismo di protezione civile dell'UE per la Siria, il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell'UE si sta coordinando strettamente con gli Stati membri dell'UE e gli Stati partecipanti al Meccanismo per convogliare l'assistenza di emergenza alla popolazione siriana il più rapidamente possibile. Oggi, 9 febbraio, il Programma alimentare mondiale ha richiesto assistenza attraverso il Meccanismo di protezione civile dell'UE per sostenere le popolazioni colpite in Siria.

Sostegno dell'UE alla Turchia: Il sostegno più recente comprende la mobilitazione delle riserve strategiche di RescEU per consegnare alla Turchia 500 unità abitative temporanee, 2.000 tende e 10.500 letti dalle scorte di emergenza ospitate da Svezia e Romania. Il valore finanziario dell'assistenza rescEU è di quasi 5 milioni di euro.

Codice di condotta sulla disinformazione: Il nuovo Centro per la trasparenza fornisce per la prima volta approfondimenti e dati sulla disinformazione online

Oggi i firmatari del Codice di condotta sulla disinformazione 2022, tra cui tutte le principali piattaforme online (Google, Meta, Microsoft, TikTok, Twitter), hanno lanciato il nuovo Centro per la trasparenza e hanno pubblicato per la prima volta i rapporti di riferimento su come mettono in pratica gli impegni del Codice. Il nuovo Centro per la trasparenza garantirà la visibilità e la responsabilità degli sforzi compiuti dai firmatari per combattere la disinformazione e l'attuazione degli impegni assunti nell'ambito del Codice, disponendo di un unico archivio in cui i cittadini dell'UE, i ricercatori e le ONG potranno accedere e scaricare informazioni online.

InvestEU: la Commissione e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo firmano un accordo da 60 milioni di euro per il sostegno consultivo a progetti di investimento

La Commissione ha firmato oggi un accordo con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) per fornire un sostegno di consulenza fino a 60 milioni di euro a progetti di infrastrutture, digitalizzazione e innovazione nei Paesi dell'UE. Questo accordo per l'InvestEU Advisory Hub fa seguito a un precedente accordo di garanzia firmato con la BERS per il Fondo InvestEU, che mira a mobilitare 2,1 miliardi di euro per infrastrutture sostenibili, economia verde e digitalizzazione.Il supporto consultivo fornito dalla BERS contribuirà allo sviluppo di progetti di investimento di qualità nei settori delle infrastrutture sostenibili e sociali, delle competenze e dell'occupazione, dell'innovazione e delle piccole imprese e delle tecnologie verdi e innovative. Infine, contribuirà a sviluppare progetti di assistenza alle persone in fuga dall'invasione russa dell'Ucraina.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
03/02/2023

La Giornata della Commissione 03/02/2023

La Commissione europea pubblica le relazioni analitiche sull'allineamento di Ucraina, Moldova e Georgia all'acquis dell'UE

La Commissione europea ha pubblicato le relazioni analitiche che valutano la capacità dell'Ucraina, della Repubblica di Moldova e della Georgia di assumere gli obblighi derivanti dall'adesione all'UE. Il Consiglio europeo ha concesso una prospettiva europea ai tre Paesi e lo status di candidato all'Ucraina e alla Moldavia, in linea con i pareri che specificano una serie di priorità da affrontare in questo contesto. Nelle relazioni, la Commissione ha valutato il livello di ravvicinamento dell'acquis dell'UE sulla base delle risposte ai questionari dei tre Paesi candidati, nonché delle informazioni pertinenti ottenute nel quadro degli intensi dialoghi condotti per molti anni nell'ambito degli accordi di associazione, comprese le zone di libero scambio globali e approfondite (AA/DCFTA), per valutarne l'attuazione.

Aiuti di Stato: La Commissione approva i piani croati che prevedono investimenti per 204 milioni di euro per l'espansione dell'autostrada Y istriana

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme UE sugli aiuti di Stato, un piano croato per prorogare un accordo di concessione tra la Croazia e la società Bina-Istra per la gestione e l'espansione dell'autostrada Y istriana, un'autostrada lunga 145 km che collega la regione istriana al resto della Croazia.  La Commissione ha ritenuto che la misura sia necessaria e appropriata per garantire la sicurezza dell'autostrada e ridurre la congestione del traffico. Inoltre, la Commissione ha concluso che la misura è proporzionata in quanto Bina-Istra non riceverà una compensazione eccessiva e non falserà la concorrenza e gli scambi tra gli Stati membri.

Aiuti di Stato: La Commissione approva una modifica al piano italiano di sostegno alle imprese del Friuli Venezia Giulia nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina

La Commissione europea ha approvato una modifica a un piano italiano esistente per sostenere le imprese attive nella Regione Friuli Venezia Giulia nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. La modifica è stata approvata nell'ambito del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi. La Commissione ha ritenuto che il piano italiano, come modificato, rimane necessario, appropriato e proporzionato per porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro, in linea con l'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e con le condizioni stabilite nel quadro di riferimento temporaneo per le crisi. Su questa base, la Commissione ha approvato la modifica in base alle norme UE sugli aiuti di Stato.

Fusioni: La Commissione autorizza l'acquisizione del controllo congiunto di ITI da parte di Skipjack e MOL

La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di International Transportation Inc. ("ITI") da parte di Skipjack Terminal Holdings ("Skipjack"), entrambe statunitensi, e Mitsui O.S.K. Lines ("MOL"), giapponese. La Commissione ha concluso che l'acquisizione proposta non solleva problemi di concorrenza, data l'assenza di impatto sul mercato dello Spazio economico europeo. L'operazione è stata esaminata nell'ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
31/01/2023

Il Mercato Unico compie 30 anni: il report della Commissione conferma che è alla base della capacità dell'Europa di affrontare le sfide principali

Oggi la Commissione ha pubblicato la relazione annuale sul mercato unico 2023 e il quadro di valutazione del mercato unico 2022, nell'ambito delle attività per celebrare il 30° anniversario del mercato unico. Le relazioni confermano che il mercato unico rimane uno strumento fondamentale per affrontare le attuali sfide dell'Europa e sottolineano l'importanza di migliorarne continuamente il funzionamento, nonché l'impatto del mercato unico in termini di aumento del valore aggiunto per l'economia dell'UE.

Entrambe le relazioni forniranno spunti per le discussioni con gli Stati membri sul rafforzamento del mercato unico e informeranno il lavoro futuro della Commissione per garantire che il mercato unico raggiunga il suo pieno potenziale nel sostenere la resilienza e la competitività dell'economia europea.

La relazione annuale sul mercato unico (ASMR) 2023 fa il punto sull'integrazione del mercato unico e analizza come aiuta l'Europa a superare le attuali tensioni geopolitiche, migliorare la competitività dell'UE e sostenere le transizioni verde e digitale della nostra economia. Il quadro di valutazione del mercato unico 2022 mostra in che modo il mercato unico apporta vantaggi all'economia dell'UE. Fornisce una panoramica dettagliata di come le norme del mercato unico dell'UE sono state applicate in tutto lo Spazio economico europeo, con l'obiettivo di identificare i miglioramenti per il mercato unico. Il quadro di valutazione si concentra sui progressi compiuti nell'attuazione del diritto dell'UE, sulle condizioni generali delle imprese, sull'integrazione del mercato unico e su altri importanti obiettivi politici come la crescita e l'occupazione, la resilienza, l'economia digitale e verde.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
31/01/2023

Prima sperimentazione del Joint European Degree Label: 10 progetti Erasmus+ per realizzarla

Oggi Mariya Gabriel, commissario europeo per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, lancia 10 progetti Erasmus+ per sperimentare nuove forme di cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, come delineato nella strategia europea per le università adottata un anno fa. Si tratta di una pietra miliare fondamentale per il raggiungimento dello spazio europeo dell'istruzione.

Sei dei progetti selezionati esamineranno, testeranno e faciliteranno il rilascio di un label europeo congiunto, una certificazione complementare al  diploma rilasciato dai corsi di laurea congiunti erogati nel contesto della cooperazione tra università di diversi paesi, sulla base di un insieme di criteri comuni. Gli altri quattro progetti consentiranno alle alleanze di università, come "le università europee", di sperimentare nuove forme di cooperazione, come ad es.  la possibilità di dotare queste alleanze di uno status giuridico europeo.

Lo European Degree Label è un passo verso una laurea europea congiunta, che abbraccia diversi Stati membri dell'UE ed è progettata per incoraggiare la mobilità e la cooperazione degli studenti. Il label è frutto delle competenze e  acqusisite dagli studenti che hanno seguito un programma di studi congiunto in diverse università di paesi differenti e in diverse lingue, i cui benefici si riflettono in maggiori opportunità di mobilità ed approcci pedagogici transdisciplinari.

Il label viene rilasciato su base volontaria come certificazione attestante i risultati in termini di apprendimento ottenuti nell'ambito della cooperazione transnazionale tra diverse università e sulla base di un insieme comune di criteri. I progetti selezionati che lavorano sul titolo di laurea europea saranno realizzati da istituti di istruzione superiore, autorità nazionali e regionali e altre parti interessate.

Tra i dieci progetti selezionati , quattro consentiranno alle Alleanze di Università di sperimentare nuove forme di cooperazione a livello europeo, inclusa l’adozione di uno specifico status giuridico europeo. Lo scopo di questo status giuridico è quello di dare alle alleanze universitarie, su base volontaria, la libertà di agire insieme, prendere decisioni strategiche comuni, sperimentare assunzioni congiunte, progettare programmi di studio congiunti o mettere in comune  le risorse, i dati e le  capacità di ricerca e innovazione .

Ciascun progetto pilota selezionato può ricevere un budget fino a 200 000 EUR dal programma Erasmus+ per la durata di un anno, che dovrebbe iniziare nella primavera del 2023. In collaborazione con le autorità nazionali, regionali e istituzionali competenti, i progetti elaborerannno proposte per un possibile diploma europeo comune e per conferire uno status giuridico alle alleanze di università  in accordo con gli Stati membri.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
31/01/2023

La Giornata della Commissione 31/01/2023

Il mercato unico compie 30 anni: le relazioni della Commissione confermano che il mercato unico è alla base della capacità dell'Europa di affrontare le sfide principali

La Commissione ha pubblicato oggi la Relazione annuale sul mercato unico 2023 e il Quadro di valutazione del mercato unico 2022, nell'ambito delle attività per celebrare il 30° anniversario del mercato unico. Le relazioni confermano che il mercato unico rimane uno strumento fondamentale per affrontare le sfide attuali dell'Europa e sottolineano l'importanza di migliorarne costantemente il funzionamento, oltre a evidenziare l'impatto del mercato unico in termini di aumento del valore aggiunto per l'economia dell'UE. Il Quadro di valutazione del mercato unico 2022 mostra come il mercato unico sia vantaggioso per l'economia dell'UE. Fornisce una panoramica dettagliata di come le norme del mercato unico dell'UE sono state applicate in tutto lo Spazio economico europeo, con l'obiettivo di individuare i miglioramenti per il mercato unico. Il quadro di valutazione si concentra sui progressi compiuti nell'attuazione del diritto dell'UE, sulle condizioni generali delle imprese, sull'integrazione del mercato unico e su altri importanti obiettivi politici come la crescita e l'occupazione, la resilienza, l'economia digitale e verde.

Politica di coesione dell'UE: i Fondi strutturali e di investimento europei hanno sostenuto le PMI, l'occupazione per milioni di persone e la produzione di energia pulita

Nel periodo 2014-2020, i Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi ESI) hanno mobilitato un investimento totale di 731 miliardi di euro, di cui 535 miliardi finanziati dall'UE, sostenendo una convergenza socio-economica sostenibile, la coesione territoriale, l'Europa sociale e una transizione verde e digitale senza problemi. La relazione di sintesi 2022 sull'attuazione dei Fondi ESI, adottata dalla Commissione, presenta i risultati ottenuti dai Fondi ESI alla fine del 2021. Grazie alle flessibilità temporanee introdotte nella politica di coesione in seguito all'emergenza sanitaria, gli Stati membri hanno potuto riassegnare i fondi della politica di coesione non spesi a settori prioritari come l'assistenza sanitaria, i regimi di orario ridotto e il sostegno alle PMI. I fondi ESI sono stati distribuiti dallo scoppio della pandemia nel 2020 e nel 2021 per coprire le esigenze emergenti di istituzioni mediche, ricercatori, imprenditori, lavoratori e persone vulnerabili.

InvestEU: 67 milioni di euro di prestiti per gli imprenditori sociali di Paesi Bassi, Belgio, Spagna e Germania

Grazie a un nuovo accordo firmato con il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e sostenuto dal programma InvestEU, Triodos Bank può fornire fino a 67 milioni di euro di prestiti alle imprese sociali. Il sistema di garanzia è disponibile nei Paesi Bassi, in Belgio, Spagna e Germania. Gli imprenditori sociali potranno beneficiare di prestiti a tasso ridotto. Lo strumento consente a Triodos Bank di fornire finanziamenti a un'ampia gamma di settori, ad esempio per quanto riguarda l'assistenza sociale e i servizi di cura, le iniziative per sostenere i lavoratori svantaggiati a entrare nel mercato del lavoro, l'edilizia sociale, nonché il sostegno alla produzione di alimenti sani e la promozione della cultura e delle arti.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
30/01/2023

Tutela dei consumatori: pratiche di manipolazione online rilevate in 148 negozi online su 399 monitorati

Oggi la Commissione europea e le autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 23 Stati membri insieme con Norvegia e Islanda (CPC Network), hanno pubblicato i risultati di uno screening ("sweep") dei siti web di vendita al dettaglio. Questo controllo ha riguardato 399 negozi online che vendono prodotti che vanno dai tessuti ai dispositivi elettronici. Si è in particolare concentrato su tre tipologie di pratiche manipolative utilizzate per indurre i consumatori a fare scelte che potrebbero essere in realtà contrarie ai loro  interessi, i cosiddetti "modelli oscuri". Questi includono: finti timer per il conto alla rovescia; interfacce web progettate per guidare i consumatori verso acquisti, abbonamenti o altre scelte; e informazioni nascoste. L'indagine ha mostrato che 148 siti contenevano almeno uno di questi tre modelli oscuri.

Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, ha dichiarato: “Il nostro screening mostra che quasi il 40% dei siti web di acquisti online si affida a pratiche manipolative per sfruttare le vulnerabilità dei consumatori o ingannarli. Questo comportamento è chiaramente sbagliato e contrario alla tutela del consumatore. Oggi disponiamo già di strumenti vincolanti per affrontare tali questioni e invito le autorità nazionali ad applicarli per combattere queste pratiche. Parallelamente, la Commissione sta rivedendo tutta la legislazione sui consumatori per garantire che sia adeguata all'era digitale, anche per valutare se i modelli oscuri siano ricompresi".

- 42 siti Web hanno utilizzato falsi timer per il conto alla rovescia con scadenze per l'acquisto di prodotti specifici;

- 54 siti web hanno indirizzato i consumatori verso determinate scelte - dagli abbonamenti a prodotti più costosi o opzioni di consegna - attraverso il design o la scelta di lingua;

- È venuto fuori che 70 siti web nascondono informazioni importanti o le rendono meno visibili per i consumatori. Ad esempio, informazioni relative ai costi di consegna, alla composizione dei prodotti o alla disponibilità di un'opzione più economica. 23 siti web nascondono informazioni con l'obiettivo di manipolare i consumatori affinché sottoscrivano un abbonamento;

- l’indagine ha riguardato anche le app di 102 dei siti web esaminati, 27 dei quali utilizzano almeno una delle tre categorie di “modelli oscuri”.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
26/01/2023

Istruzione di qualità in Africa: l'UE lancia un'iniziativa regionale rivolta agli insegnanti con uno stanziamento di 100 milioni di euro

La commissaria per il partenariato internazionale Jutta Urpilainen ha lanciato oggi l’ “Iniziativa Regionale per gli Insegnanti in Africa e per l'Africa”, un investimento di 100 milioni di euro che punta ad un’istruzione di qualità per rendere la popolazione giovanile africana , con i tassi di crescita più alti al mondo, in grado di intraprendere con successo il lavoro di insegnante. Questa iniziativa dai contenuti anche simbolici molto forti rientra nel pacchetto di investimenti UE-Africa denominato Global Gateway; mira ad accelerare la formazione degli insegnanti per l'Africa subsahariana, rispondendo alla necessità di avere in Africa 15 milioni di nuovi insegnanti entro il 2030. L'iniziativa contribuirà agli obiettivi regionali e nazionali sostenendo e integrando i programmi nazionali di riforma dell'istruzione e dell’ordinamento del copro docente, offrendo anche opportunità di collaborazione tra paesi e partenariati per apprendimento tra pari a livello intra-africano e con l'Europa.

In occasione del lancio dell'iniziativa a Pretoria, in Sudafrica, alla presenza del Ministro dell'Istruzione di Base del Sudafrica, del Commissario dell'Unione Africana per l'Istruzione, la Scienza, la Tecnologia e l'Innovazione, dei Ministri dell'Istruzione del Sudafrica, del Senegal e del Botswana e dei rappresentanti degli Stati membri dell'UE, dell'UNESCO, degli insegnanti e dei giovani attivisti, Jutta Urpilainen, Commissaria per i partenariati internazionali, ha dichiarato: “Sono orgogliosa di lanciare oggi l'Iniziativa Regionale degli Insegnanti, un investimento globale di 100 milioni di euro nell'istruzione di qualità in Africa. Vogliamo supportare i nostri partner affinché abbiano in ogni classe un insegnante qualificato, un professionista stimato che possa consentire a bambini e giovani di crescere e sviluppare competenze per una futura vita professionale. Insieme possiamo migliorare i risultati dell'apprendimento e accelerare i progressi verso l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4: istruzione di qualità per tutti. L'istruzione è l'investimento più potente nel nostro futuro e gli insegnanti ne sono la chiave. Abbiamo bisogno di più insegnanti e di un insegnamento di qualità”.

L'iniziativa regionale degli insegnanti è aperta a tutti i paesi dell'Africa subsahariana attraverso azioni a livello continentale, subregionale e transfrontaliere, i paesi nordafricani possono partecipare soltanto ad alcune attività. L'Unione europea insieme con Belgio, Germania, Finlandia e Francia lavoreranno con l'Unione africana ed i paesi africani, nonché con l'UNESCO, per creare una classe di insegnanti inclusiva, motivata e competente.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
26/01/2023

Protezione dei consumatori: Google si impegna a fornire ai consumatori informazioni più chiare e accurate per rispettare le norme dell'UE

A chiunque è successo di trovarsi in difficoltà nel capire se si sta acquistando direttamente da Google o da un altro brand, oppure trovare informazioni sui costi finali. Al fine di allineare ulteriormente le sue pratiche con il diritto dell'UE, principalmente in materia di  trasparenza e informazioni chiare per i consumatori, Google si è impegnata a introdurre modifiche in molti dei suoi prodotti e servizi. Dopo averne discusso nel 2021 con la Rete di cooperazione per la protezione dei consumatori (CPC), coordinata dalla Commissione europea e guidata dall'Autorità olandese per i consumatori e i mercati e dalla Direzione Generale del Belgio per l'Ispezione Economica, Google ha accettato di introdurre modifiche in Google Store, Google Play Store, Google Hotels e Google Voli per garantire la conformità alle norme UE sui consumatori.

Didier Reynders, Commissario per la Giustizia, ha dichiarato: "Ancora oggi, quasi tre anni dopo l'inizio della pandemia di COVID-19 e i successivi lock down, vediamo un numero crescente di consumatori che si rivolge a Internet per prenotare le proprie vacanze, effettuare acquisti o consultare le recensioni. I consumatori dell'UE hanno diritto a informazioni chiare e complete in modo da poter effettuare scelte informate. Gli impegni presi da Google sono un passo avanti in questa direzione. Chiediamo a Google di rispettare pienamente il regolamento sulla geolocalizzazione, garantendo che i consumatori possano godere degli stessi diritti e accedere agli stessi contenuti, ovunque si trovino nell'UE".

Google si è impegnata a limitare la propria capacità di apportare modifiche unilaterali relative agli ordini in termini di prezzo o annullamenti, e a creare un indirizzo email il cui utilizzo è riservato alle autorità di tutela dei consumatori, affinché possano segnalare e richiedere la rapida rimozione di contenuti illegali.

Inoltre, Google ha accettato di introdurre una serie di modifiche alle sue prassi, quali:

- Chiarire ai consumatori se stipulano un contratto direttamente con Google o se agisce semplicemente come intermediario;

- Indicare il prezzo di riferimento quando vengono pubblicizzati sconti sulla piattaforma, nonché informare il consumatore che le recensioni su Google Hotels non vengono verificate ;

- Adottare gli stessi criteri di trasparenza delle altre piattaforme di strutture ricettive per quanto riguarda le informazioni offerte ai consumatori, ad esempio sui prezzi o sulla disponibilità.

Per quanto riguarda Google Play Store e Google Store

- Fornire chiare informazioni precontrattuali su costi di consegna, diritto di recesso, riparazione o sostituzione. Inoltre, Google faciliterà anche le informazioni sull'azienda (ad es. ragione sociale e indirizzo) e punti di contatto diretti ed effettivi (ad es. un contatto telefonico in tempo reale);

- Chiarire come navigare nelle diverse versioni nazionali del Google Play Store e informare gli sviluppatori sui loro obblighi ai sensi del regolamento sul Geo-blocking per rendere le loro app accessibili in tutta l'UE, nonché consentire ai consumatori di utilizzare mezzi di pagamento in qualsiasi paese dell'UE.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
25/01/2023

L'UE approva 24 nuovi programmi di garanzia per stimolare gli investimenti nei paesi della politica di allargamento e vicinato

Il comitato operativo del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile plus (EFSD+) ha approvato oggi un ulteriore pacchetto di 24 programmi di garanzia a sostegno degli investimenti nei paesi del vicinato e dell'allargamento dell'UE. Insieme con i programmi di garanzia apporvati a dicembre per i paesi dei Balcani occidentali a sostegno delle PMI , queste nuove garanzie, per un valore di 2,4 miliardi di euro, dovrebbero generare investimenti dell'ordine di 17 miliardi di euro destinati al sostegno di settori prioritari, tra cui energie rinnovabili, connettività digitale e competitività del settore privato , in sinergia con i  piani economici e di investimento (PEI), che sono gli strumenti d’investimento per realizzare il Global Gateway nei Balcani occidentali e nel vicinato meridionale e orientale.

L'EFSD+, il braccio finanziario nell'ambito dello Strumento di Vicinato, e lo Strumento per lo Sviluppo e la Copperazione Internazionale  dell'UE (NDICI– Global Europe ), fornisce garanzie per mitigare il rischio per gli investimenti in linea con le priorità dell'UE nei nostri paesi partner.

Istituzioni finanziarie europee e internazionali, come la Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e le banche nazionali di sviluppo dell'UE, collaboreranno con la Commissione europea per incrementare le opportunità di investimento.

Una volta firmati gli accordi di garanzia tra l'UE e un totale di 11 istituzioni finanziarie europee e internazionali come la BEI, la BERS e le banche nazionali di sviluppo, questi istituti finanziari avranno tre anni per generare investimenti in aree come: la competitività del settore privato e l'agenda dell'innovazione per i Balcani occidentali; la connettività del Mar Nero nel vicinato orientale; la transizione e la sicurezza energetica nel vicinato meridionale. La garanzia dell'UE dovrebbe inoltre aumentare i finanziamenti delle banche per le piccole e medie imprese, nonché aumentare l'emissione di obbligazioni verdi nei paesi partner dell'UE.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
18/01/2023

La Giornata della Commissione 18/01/2023

Aiuti umanitari: L'UE aumenta i finanziamenti a 1,7 miliardi di euro per il 2023

A fronte del continuo aumento dei bisogni umanitari a livello globale, l'UE mantiene il suo impegno a sostenere chi ne ha bisogno adottando un bilancio umanitario annuale iniziale di 1,7 miliardi di euro per il 2023. Le crisi umanitarie causate dall'uomo, derivanti da guerre con violazioni spesso diffuse del diritto umanitario internazionale, conflitti o scoppi di violenza sono la principale fonte di bisogni umanitari nel mondo. L'assistenza umanitaria dell'UE aiuta milioni di persone vulnerabili, tra cui gli sfollati forzati o le popolazioni intrappolate, nonché le comunità ospitanti. I bisogni derivanti da tali crisi sono spesso ulteriormente aggravati da disastri innescati da rischi naturali, come siccità o inondazioni, alimentati dal cambiamento climatico.

Piano di investimenti per l'Europa: 40 milioni di euro per lo sviluppo delle tecnologie dell'idrogeno a Torino e Strasburgo

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Gruppo PUNCH, azienda belga leader nello sviluppo di sistemi di propulsione e controllo per veicoli ibridi ed elettrici, hanno firmato un contratto di finanziamento di 40 milioni di euro per sostenere le attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) dell'azienda. Gli investimenti saranno realizzati principalmente negli stabilimenti dell'azienda a Torino (Italia) e, in misura minore, a Strasburgo (Francia). Le risorse messe a disposizione dalla BEI, sostenute da una garanzia del Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), pilastro principale del Piano di investimenti per l'Europa, consentiranno al Gruppo PUNCH di sviluppare tecnologie per motori alimentati a idrogeno e relativi sistemi di stoccaggio dell'energia (celle a combustibile) per veicoli passeggeri, commerciali e industriali, con l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e la diffusione di tecnologie innovative in tutta Europa.

Gestione della migrazione: Invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

Il 17 gennaio la Commissione europea ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte per sovvenzioni d'azione dell'UE per 40 milioni di euro nell'ambito del Fondo Asilo Migrazione Integrazione (AMIF). L'invito è aperto fino al 16 maggio 2023. Le principali azioni che possono essere finanziate includono schemi di sponsorizzazione comunitaria, promozione dell'integrazione nel mercato del lavoro e percorsi complementari legati al lavoro. I beneficiari principali dei progetti sono i migranti, comprese le persone bisognose di protezione. Le azioni da finanziare nell'ambito di questo bando includono la promozione di programmi di sponsorizzazione comunitaria, il ruolo delle autorità locali e regionali nell'inclusione e nell'integrazione dei migranti. Gli obiettivi principali di questo invito sono stati annunciati in occasione del Partenariato europeo per l'integrazione e del Forum di alto livello sui percorsi legali di protezione. Il bando si basa anche su precedenti insegnamenti a sostegno dell'integrazione, come l'accoglienza di persone in fuga dall'invasione ingiustificata della Russia in Ucraina. L'impegno della comunità è essenziale: per fornire orientamenti mirati nell'organizzazione di iniziative abitative private per coloro che fuggono dall'Ucraina, la Commissione ha pubblicato la guida "Case sicure".

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
18/01/2023

La BEI eroga un prestito di 40 milioni di euro al Gruppo PUNCH per lo sviluppo di tecnologie di propulsione a idrogeno a Torino e Strasburgo

La banca dell'UE e il gruppo PUNCH uniscono le forze per promuovere la decarbonizzazione dei veicoli per il trasporto civile, commerciale e industriale attraverso lo sviluppo di tecnologie di propulsione a idrogeno ed energia elettrica e relativi sistemi di accumulo di energia.

Gli investimenti saranno realizzati principalmente presso gli stabilimenti della società a Torino (Italia) e, in misura minore, a Strasburgo (Francia).

Il prestito della BEI è garantito dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), ossia il principale pilastro finanziario del piano Junker di investimenti per l'Europa.

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il Gruppo PUNCH, una società belga a media capitalizzazione innovativa leader nello sviluppo di sistemi di propulsione e controllo per veicoli ibridi ed elettrici, hanno firmato un contratto di finanziamento da 40 milioni di euro a sostegno delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione dell'azienda (RDI ). Gli investimenti saranno realizzati principalmente presso la sede della società a Torino (Italia) e, in misura minore, a Strasburgo (Francia).

Il finanziamento della BEI, sostenuto da una garanzia del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS),  consentirà al gruppo PUNCH di sviluppare tecnologie per motori a idrogeno e relativi sistemi di accumulo di energia (celle a combustibile) per i settori automobilistico, dei veicoli commerciali e industriali, volto a promuovere la mobilità sostenibile e la diffusione di tecnologie innovative in tutta Europa.

PUNCH Torino nasce nel 2005 come Centro di Ingegneria e Sviluppo di General Motors. Dal 2020 fa parte del gruppo PUNCH fungendo da struttura all'avanguardia per i sistemi di propulsione e mobilità. La sua affiliata PUNCH Hydrocells sta lavorando attivamente ad aggregare l’expertise acquisita con la conversione dei motori dal diesel all’ idrogeno.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus