Notizie

Informazione agile sull'Unione Europea

Ordina per
24/05/2022

Sistema Schengen: la Commissione stabilisce nuove priorità ed un nuovo modello di governance

Oggi la Commissione presenta la Relazione 2022 sul funzionamento di Schengen . E’ la prima volta che la Commissione presenta una tale relazione, in ottemperanza alla nuova Strategia Schengen adottata lo scorso anno. La relazione fa parte dell'iniziativa della Commissione volta a rafforzare la governance di Schengen attraverso un esercizio annuale di analisi e rendicontazione sullo stato di Schengen, che identifica le priorità per l'anno a venire e monitora i progressi compiuti alla fine di un determinato anno. Il rapporto sullo stato di Schengen fungerà da base per le discussioni dei membri del Parlamento europeo e dei ministri degli affari interni nel Forum Schengen il prossimo 2 giugno e nel Consiglio Schengen il 10 giugno.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
23/05/2022

Pacchetto di primavera del semestre europeo: sostenere una ripresa verde e sostenibile a fronte di una maggiore incertezza

Il pacchetto di primavera del semestre europeo 2022 della Commissione europea fornisce agli Stati membri supporto e guida a due anni dal primo impatto della pandemia di COVID-19 e nel mezzo della perdurante invasione russa dell'Ucraina.

Le previsioni economiche della primavera 2022 prevedono che l'economia dell'UE continuerà a crescere nel 2022 e nel 2023. Tuttavia, mentre l'economia dell'UE continua a mostrare resilienza, la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina ha creato un nuovo clima, esacerbando le tensioni pre-esistenti contrarie alla crescita. Pone anche ulteriori sfide per le economie dell'UE legate alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico ed alla dipendenza dai combustibili fossili dalla Russia.

 

La necessità di ridurre la dipendenza della UE dai combustibili fossili dalla Russia non è mai stata così chiara. Il programma REPowerEU riguarda la rapida riduzione della dipendenza dai combustibili fossili russi, accellerando  la transizione alle tecnologie pulite  e unendo le forze per realizzare un sistema energetico più resiliente e una vera Unione dell'energia.

Il semestre europeo e il piano per la ripresa e la resilienza (RRF) - al centro del

NextGenerationEU - fornisce un quadro solido di concertazione per garantire un efficace coordinamento delle politiche e per affrontare le sfide attuali. La RRF continuerà a guidare le riforma degli Stati membri ed I programmi di investimento per gli anni a venire. È lo strumento principale per velocizzare la transizione verde e digitale e rafforzare la resilienza degli Stati membri, anche attraverso l'attuazione di misure nazionali e transfrontaliere in linea con REPowerEU.

Le raccomandazioni specifiche per paese adottate nel contesto del semestre europeo prevedono orientamenti per gli Stati membri affinché rispondano adeguatamente alle sfide nuove e persistenti e portino avanti obiettivi politici fondamentali condivisi. Quest'anno includono raccomandazioni per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili attraverso riforme e investimenti, in linea con le priorità di REPowerEU e il Green deal europeo.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
23/05/2022

Proteggere i trasporti dell'UE in tempi di crisi: la Commissione adotta il Contingency Plan per il trasporto

Oggi la Commissione ha adottato un piano di emergenza per i trasporti per rafforzare la resilienza dell'UE nel settore dei trasporti in tempo di crisi. Il piano prende spunto dalle lezioni apprese durasnte  la pandemia di COVID-19 e le rielabora tenendo conto delle sfide che il settore dei trasporti dell'UE sta affrontando dall'inizio della aggressione militare della Russia contro l'Ucraina. Entrambe le crisi hanno gravemente colpito il trasporto di merci e persone, ma la resilienza di questo settore e il miglioramento del coordinamento tra gli Stati membri si sono dimostrati fondamentali per la risposta dell'UE a queste sfide.

Il piano propone un pacchetto di 10 azioni per guidare l'UE e i suoi Stati membri nel momento in cui introduco delle misure di risposta all’ emergenza. Tra le altre azioni, sottolinea l'importanza di garantire la connettività minima e la protezione dei passeggeri, rafforzare la resilienza agli attacchi informatici ed i test di resilienza. Sottolinea inoltre la rilevanza del principio Green Lanes, che assicura che  le merci via possano attraversare le frontiere in meno di 15 minuti e rafforza il ruolo della Rete ei Punti di Contatto nazionali istituiti dalle autorità nazionale per il trasporto.  Entrambi si sono rivelati cruciali durante la pandemia di COVID-19, così come nell'attuale crisi causata dall'aggressione russa contro l'Ucraina

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
20/05/2022

La Commissione eroga 600 milioni di euro per l’Assistenza Macro Finanziaria all’Ucraina

La Commissione europea, per conto della UE, ha erogato oggi 6oo milioni di euro in Assistenza Macro Finanziaria (MFA) all’Ucraina. A seguito dell'invasione non provocata e ingiustificata della Russia, questo urgente sostegno finanziario aiuta l'Ucraina a colmare il suo grave deficit di finanziamento legato alle sue  esigenze umanitarie e di difesa. La prima tranche di 600 milioni di euro di questa operazione  in emergenza di Macro-Assistenza

 finanziaria è stata erogata in due tranche l'11 e il 18 marzo.

 

Questi fondi vengono forniti all'Ucraina sotto forma di prestiti a lungo termine a condizioni molto favorevoli. Essi devono contribuire a finanziare parte del consistente funding gap del Paese, stimato da Istituzioni finanziarie internazionali in  circa $ 15 miliardi nel secondo trimestre del 2022. Questa assistenza macrofinanziaria sta migliorando la stabilità macroeconomica dell'Ucraina e ne sostiene il funzionamento continuo delle funzioni statali in questo frangente critico. L'esborso è una dimostrazione tangibile del sostegno della UE all'Ucraina.

 

L'esborso fa seguito a una valutazione dei progressi compiuti dalle autorità nell'attuazione del misure di politica strutturale concordate nel memorandum d'intesa. La Commissione ha

ha concluso che le autorità, nel complesso, si sono attivate per l'attuazione delle condizioni concordate . Tuttavia, le attuali circostanze belliche costituiscono un evento di forza maggiore che ostacola l'effettivo completamento delle misure di politica strutturale. Come risposta eccezionale all’urgente  fabbisogno finanziario dell'Ucraina e poiché le condizioni non possono essere rispettatet in questa fase per cause di forza maggiore, la Commissione ha deciso di procedere all'erogazione della seconda tranche con urgenza.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
20/05/2022

Maggiore sostegno agli agricoltori dell'UE attraverso i fondi per lo sviluppo rurale

Oggi la Commissione Europea ha proposto una misura eccezionale finanziata dal

Fondo europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (FEASR) per consentire agli Stati membri di pagare un contributo una tantum agli agricoltori e alle imprese agroalimentari interessate da aumenti significativi dei costi dei fattori di produzione. Questo in considerazione del fatto che  gli aumenti dei prezzi, in particolare per energia, fertilizzanti e mangimi, stanno sconvolgendo il settore dell'agricoltura e le comunità rurali, con conseguenti problemi di liquidità e flussi di cassa per gli agricoltori e le piccole imprese attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo di prodotti agricoli.

Una volta adottata , questa misura consentirà agli Stati membri di decidere di utilizzare le risorse fino al 5% del loro bilancio FEASR per gli anni 2021-2022 per il sostegno diretto al reddito per gli agricoltori e le PMI attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo di prodotti agricoli. Questo rappresenta un budget potenziale di 1,4 miliardi di euro nell'UE. Gli Stati membri sono tenuti a destinare questo sostegno ai beneficiari più colpiti dalla crisi in atto e che s’impegnano ad un uso efficiente delle risorse secondo I criteri dell’economia circolare, e praticano metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e del clima. Gli agricoltori e le PMI selezionati potrebbero ricevere fino a 15.000 e 100.000 euro rispettivamente. I pagamenti dovrebbero essere effettuati entro il 15 ottobre 2023. Per usufruire in via eccezionale di tale opportunità , gli Stati membri dovranno presentare una modifica al loro programma di sviluppo rurale.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
02/05/2022

La Giornata della Commissione 02/05/2022

NextGenerationEU: la Commissione riceve la seconda richiesta di pagamento della Spagna per 12 miliardi di euro nell'ambito dello Strumento di ripresa e resilienza

Il 30 aprile 2022 la Commissione ha ricevuto la seconda richiesta di pagamento della Spagna nell'ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF), per un pagamento di 12 miliardi di euro di sostegno finanziario. Il piano complessivo di recupero e resilienza per la Spagna ammonta a 69,5 miliardi di euro in sovvenzioni. La seconda richiesta di pagamento della Spagna riguarda le 40 tappe e gli obiettivi stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio, che coprono una serie di riforme e investimenti nei settori della transizione verde e giusta, del mercato del lavoro, delle pensioni, delle professioni regolamentate, della connettività digitale e della ricerca. Le aree coperte comprendono l'assistenza sanitaria, l'istruzione, il sostegno ai gruppi vulnerabili, l'imprenditorialità e le microimprese, la prevenzione delle frodi fiscali e la tassazione verde, nonché una spesa pubblica efficiente e sostenibile. La Commissione ha ora due mesi di tempo per valutare la domanda.

Politica di coesione dell'UE: La Commissione adotta un accordo di partenariato con l'Austria da 1,3 miliardi di euro per il periodo 2021-2027

La Commissione ha adottato oggi l'accordo di partenariato con l'Austria, che definisce la strategia di investimento dell'Austria nella politica di coesione per il periodo 2021-2027, pari a 1,3 miliardi di euro. I fondi sosterranno l'Austria nella promozione della coesione economica, sociale e territoriale, con particolare attenzione alle priorità chiave dell'UE come la transizione verde e digitale. I fondi contribuiranno inoltre alla crescita competitiva, innovativa e sostenibile del Paese. L'accordo di partenariato riflette anche il forte impegno dell'Austria nell'uso coordinato dei fondi della politica di coesione con lo strumento di ripresa e resilienza. Nell'ambito della politica di coesione, e in collaborazione con la Commissione, ogni Stato membro prepara un accordo di partenariato, un documento strategico per la programmazione degli investimenti dei fondi della politica di coesione e del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura durante il quadro finanziario pluriennale.

#EuropeDay 2022: chiusura della Conferenza sul futuro dell'Europa e dell'Anno europeo della gioventù

Il 29-30 aprile, la sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa si è riunita per l'ultima volta e ha approvato una serie di 49 proposte dettagliate che coprono un'ampia gamma di argomenti, dal cambiamento climatico alla salute, dalla migrazione all'UE nel mondo. Il prossimo passo si terrà a Strasburgo il 9 maggio, anniversario della Dichiarazione di Schuman, che pose le basi dell'attuale Unione Europea. Alla luce dell'ingiustificata aggressione militare della Russia nei confronti dell'Ucraina, la Giornata dell'Europa 2022 è un momento ancora più importante per riaffermare il nostro impegno per la pace, per mostrare la nostra unità e solidarietà con l'Ucraina e il popolo ucraino e per difendere valori universali, come la libertà e la democrazia in un ordine mondiale basato sulle regole. A Strasburgo, in occasione della Giornata dell'Europa, dopo l'ultima sessione plenaria dello scorso fine settimana, verrà presentata ai Presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione una relazione che presenta i risultati della conferenza. Per celebrare la Giornata dell'Europa, le istituzioni dell'UE invitano a una vasta gamma di attività online e in loco, sia negli Stati membri che in tutto il mondo.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
20/04/2022

La Giornata della Commissione 20/04/2022

Combattere l'abuso sessuale sui minori: La Commissione europea avvia una consultazione pubblica sulla revisione delle norme UE per combattere gli abusi sessuali sui minori in Francia

La Commissione avvia oggi una consultazione pubblica sulla revisione dell'attuale legislazione dell'UE in materia di lotta agli abusi sessuali sui minori, che stabilisce norme minime sulla definizione dei reati e delle sanzioni in questo settore. Come annunciato nella Strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali sui minori, la Commissione valuterà la direttiva UE del 2011 sulla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori per individuare le migliori pratiche e le lacune legislative ancora esistenti.

Aiuti di Stato: La Commissione approva un piano tedesco da 20 miliardi di euro per sostenere le imprese nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina

La Commissione europea ha approvato un piano tedesco da 20 miliardi di euro per sostenere le imprese attive in tutti i settori nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina. Il piano è stato approvato nell'ambito del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi, adottato dalla Commissione il 23 marzo 2022, sulla base dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea ("TFUE"), riconoscendo che l'economia dell'UE sta attraversando un grave turbamento. Nell'ambito del piano, i beneficiari ammissibili avranno diritto a ricevere importi limitati di aiuto in una delle seguenti forme: (i) sovvenzioni dirette; (ii) vantaggi fiscali o di pagamento; (iii) anticipi rimborsabili; (iv) garanzie; (v) prestiti; (vi) capitale proprio; e (vii) finanziamenti ibridi.

Aiuti di Stato: La Commissione approva un piano polacco da 836 milioni di euro per sostenere il settore agricolo nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina

La Commissione europea ha approvato un piano polacco da 836 milioni di euro (3,9 miliardi di zloty) per sostenere il settore agricolo nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina. Il piano è stato approvato nell'ambito del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi, adottato dalla Commissione il 23 marzo 2022, sulla base dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea ("TFUE"), riconoscendo che l'economia dell'UE sta attraversando un grave turbamento. La misura sarà aperta agli agricoltori attivi in Polonia colpiti dall'aumento dei costi dei fertilizzanti causato dall'attuale crisi geopolitica e dalle relative sanzioni. Per coprire parte dell'aumento dei costi dei fertilizzanti, i beneficiari ammissibili avranno diritto a ricevere aiuti fino a 107 euro (500 PLN) per ettaro di terreno agricolo e fino a 53,5 euro (250 PLN) per ettaro di prato e pascolo. L'aiuto sarà limitato all'importo corrispondente a 50 ettari.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
12/04/2022

La Giornata della Commissione 12/04/2022

Ucraina: L'operazione umanitaria dell'UE nella Repubblica di Moldova rafforza l'assistenza ai rifugiati

Dall'inizio dell'invasione russa, il 24 febbraio, l'afflusso di civili in fuga dall'Ucraina per raggiungere i Paesi limitrofi ha portato a un aumento vertiginoso delle esigenze umanitarie. Oltre ai finanziamenti umanitari già erogati dall'UE, questa settimana viene avviata un'operazione umanitaria in Moldavia attraverso la capacità di risposta umanitaria europea (EHRC) per rafforzare la risposta di emergenza dell'UE e sostenere i partner umanitari già attivi sul campo. L'operazione consiste nell'allestimento di un magazzino a Chisinau per i partner umanitari e nella consegna di oltre 1.200 tende di proprietà dell'UE e 4.000 coperte per gli sfollati del conflitto. Questa consegna sta raggiungendo la Moldavia grazie all'attuazione di tre operazioni di ponte aereo umanitario dell'UE che trasportano il carico umanitario.

Relazioni UE-Regno Unito: L'Unione europea assicura la continuità delle forniture di farmaci all'Irlanda del Nord, oltre che a Cipro, Irlanda e Malta

La Commissione europea accoglie con favore la rapida adozione da parte del Consiglio delle proposte volte a garantire la continuità delle forniture a lungo termine di farmaci dalla Gran Bretagna all'Irlanda del Nord e a risolvere i problemi di approvvigionamento ancora irrisolti a Cipro, Irlanda e Malta, mercati che storicamente sono stati riforniti attraverso o dalla Gran Bretagna. L'adozione segue il voto positivo della scorsa settimana del Parlamento europeo.

Nuova Bauhaus europea: 20 start-up innovative europee selezionate per un sostegno finanziario

La Commissione ha annunciato oggi 20 start-up e scale-up altamente innovative che riceveranno un sostegno finanziario di 50.000 euro ciascuna nell'ambito dell'iniziativa Community Booster, lanciata dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e da cinque delle sue Comunità della conoscenza e dell'innovazione. Scelti tra 1.029 candidature provenienti da 37 Paesi, i vincitori del concorso guideranno il cambiamento sostenibile e miglioreranno la qualità generale della vita dei cittadini europei nell'ambito della trasformazione del New European Bauhaus. l Community Booster dell'EIT è stato annunciato nel 2021 per sostenere 20 imprese con finanziamenti provenienti dal budget di 5 milioni di euro per le attività del New European Bauhaus della Comunità EIT nel periodo 2021-2022.

Occupazione e innovazione sociale: 4,65 milioni di euro per sostenere l'imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro nelle comunità Rom

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha firmato un accordo di garanzia con REDI Economic Development S.A. (REDI) che metterà a disposizione 4,65 milioni di euro per migliorare l'accesso ai finanziamenti per gli imprenditori che operano nelle comunità Rom in Romania, Bulgaria, Serbia e Macedonia settentrionale. Questa iniziativa, sostenuta dall'Unione Europea e fornita nell'ambito del Programma UE per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI), avrà un forte impatto sulle comunità rom, garantendo il finanziamento di oltre 300 piccole imprese e la creazione di almeno 1.000 posti di lavoro. I fondi saranno disponibili per le microimprese attive nelle comunità rom emarginate, che potranno ottenere prestiti fino a 25.000 euro.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
08/04/2022

La Giornata della Commissione 08/04/2022

Ucraina: L'UE approva il quinto pacchetto di misure restrittive contro la Russia

La Commissione europea accoglie con favore l'accordo odierno del Consiglio sull'adozione di un quinto pacchetto di misure restrittive contro il regime di Putin. Insieme ai quattro pacchetti precedenti, queste sanzioni contribuiranno ulteriormente ad aumentare la pressione economica sul Cremlino e a paralizzare la sua capacità di finanziare l'invasione dell'Ucraina. La Commissione e il SEAE stanno lavorando su ulteriori proposte di possibili sanzioni, anche sulle importazioni di petrolio, e stanno riflettendo su alcune idee presentate dagli Stati membri, come tasse o canali di pagamento specifici, come un conto vincolato.

Sicurezza energetica: La Commissione ospita la prima riunione della Piattaforma di acquisto di energia dell'UE per garantire l'approvvigionamento di gas, GNL e idrogeno 

La Commissione europea ha istituito con gli Stati membri una piattaforma UE per l'acquisto comune di gas, GNL e idrogeno. Ieri, 7 aprile 2022, si è tenuta una prima riunione virtuale con i rappresentanti dei 27 Stati membri, presieduta dal Direttore generale per l'Energia, Ditte Juul Jørgensen. La Piattaforma sarà un meccanismo di coordinamento volontario, che riunirà la Commissione e gli Stati membri, e sosterrà l'acquisto di gas e idrogeno per l'Unione, facendo un uso ottimale del peso politico e di mercato collettivo dell'UE. Contribuirà a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento e consentirà un uso ottimale delle infrastrutture del gas esistenti.

Task Force "Congelamento e sequestro": Quasi 30 miliardi di euro di beni di oligarchi ed entità russe e bielorusse congelati finora dall'UE

Oggi la "Task Force per il congelamento e il sequestro" si riunisce con i rappresentanti degli Stati Uniti e dell'Ucraina per discutere della cooperazione internazionale sull'applicazione delle sanzioni. La Task Force ha chiesto a tutti gli Stati membri di condividere le informazioni sui beni finora congelati nelle rispettive giurisdizioni. Hanno comunicato beni congelati per un valore di 29,5 miliardi di euro, compresi beni come barche, elicotteri, immobili e opere d'arte, per un valore di quasi 6,7 miliardi di euro. Inoltre, sono state bloccate transazioni per circa 196 miliardi di euro. La Task Force continuerà a riunirsi regolarmente; la prossima riunione si terrà venerdì 22 aprile 2022.

Ucraina: L'UE facilita le iniziative coordinate degli operatori di telecomunicazioni per aiutare i rifugiati a rimanere connessi

Oggi gli operatori di telecomunicazioni con sede nell'UE e in Ucraina dovrebbero firmare una dichiarazione congiunta sui loro sforzi coordinati per garantire e stabilizzare il roaming a prezzi accessibili o gratuito e le chiamate internazionali tra l'UE e l'Ucraina. La Commissione e il Parlamento europeo hanno facilitato questa dichiarazione congiunta e ne accoglieranno con favore la firma da parte degli operatori dell'UE e dell'Ucraina, compresi diversi gruppi a livello europeo e l'associazione che rappresenta diversi operatori di rete mobile virtuale (MVNO Europe). La dichiarazione congiunta mira a stabilire un quadro più stabile per aiutare gli ucraini sfollati in Europa a rimanere in contatto con la famiglia e gli amici in patria. Di fronte a questa crisi umanitaria immediata e crescente, è essenziale che i rifugiati ucraini abbiano accesso a una connettività a prezzi accessibili, in modo da poter rimanere in contatto con la famiglia e gli amici e da poter utilizzare Internet e avere accesso a informazioni affidabili.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
07/04/2022

La Giornata della Commissione 07/04/2022

NextGenerationEU: la Commissione europea approva il piano di recupero e resilienza della Bulgaria

La Commissione europea ha adottato una valutazione positiva del Piano di ripresa e resilienza (PRR) della Bulgaria. Si tratta di un passo importante che apre la strada all'erogazione da parte dell'UE di 6,3 miliardi di euro in sovvenzioni nell'ambito dello Strumento di ripresa e resilienza. Questo finanziamento sosterrà l'attuazione delle principali misure di investimento e riforma delineate nel piano di ripresa e resilienza della Bulgaria. La Commissione ha valutato il piano in base ai criteri stabiliti dal regolamento RRF. Il Consiglio avrà ora, in linea di principio, quattro settimane per adottare la proposta della Commissione.

#EUSpace4Ukraine: Lo strumento spaziale dell'UE al servizio del popolo ucraino

L'Agenzia dell'UE per il programma spaziale, EUSPA, lancia una piattaforma per mettere lo spazio al servizio del popolo ucraino. Questa piattaforma mira a mettere in contatto innovatori, start-up e aziende con ONG e altri operatori sul campo. Raccoglie applicazioni e soluzioni che sfruttano i dati liberamente accessibili di Galileo e Copernicus, due componenti del programma spaziale dell'UE, per migliorare il sostegno umanitario alla popolazione ucraina e invita la comunità dell'innovazione a proporne altre. Le applicazioni e le soluzioni pubblicate su questa piattaforma copriranno un'ampia gamma di utilizzi, dal supporto alle ONG per la consegna di beni medici tramite droni, alle soluzioni pratiche per sostenere l'integrazione nei Paesi dell'UE di persone in fuga dalla guerra.

Finanza digitale: La Commissione segna il lancio della piattaforma UE per la finanza digitale

La Commissione europea terrà domani mattina una conferenza virtuale per celebrare il lancio della piattaforma UE per la finanza digitale. La piattaforma della finanza digitale mira a collegare le imprese finanziarie innovative e le autorità di vigilanza in tutta l'UE. Ciò sosterrà l'aumento dei servizi finanziari digitali nel mercato unico e promuoverà l'innovazione nel settore finanziario, consentendo alle imprese e ai cittadini di beneficiare di nuovi prodotti e servizi. L'iniziativa è stata annunciata nella Strategia 2020 per la finanza digitale. La piattaforma offre un osservatorio con funzioni interattive come una mappa europea delle Fintech e informazioni su eventi e materiale di ricerca. Include anche un Gateway con un unico punto di accesso alle autorità di vigilanza, con informazioni sugli hub nazionali per l'innovazione, sulle sandbox regolamentari e sui requisiti di licenza, nonché sulle funzionalità che consentono di effettuare test transfrontalieri.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
06/01/2022

La giornata della Commissione 06/01/2022

Inizio solido per il passaggio all'euro della Croazia

A quasi una settimana dall'ingresso della Croazia nell'area dell'euro, un'indagine della Commissione rileva che il passaggio all'euro è progredito bene nella sua fase iniziale. Il passaggio all'euro è avvenuto il 1° gennaio 2023, segnando una tappa importante per la Croazia, l'area dell'euro e l'intera UE. Una buona parte (51%) dei pagamenti in contanti nei negozi è stata effettuata in euro solo il 5 gennaio. La maggior parte delle transazioni (93%) ha portato i consumatori a ricevere il resto solo in euro. Il 35% dei cittadini croati intervistati ha dichiarato di portare con sé solo banconote in euro, mentre il 36% ha dichiarato di portare solo monete in euro.  Il ritiro dalla circolazione delle banconote e delle monete in kune è iniziato nel dicembre 2022. Al 31 dicembre, il 55% delle banconote in kune e un terzo delle monete in kune erano già state ritirate.

Politica di coesione dell'UE: Oltre 145 milioni di euro per modernizzare l'infrastruttura ferroviaria nelle regioni polacche

La Commissione ha approvato oggi un investimento di oltre 145 milioni di euro del Fondo di coesione per l'ammodernamento e l'elettrificazione di un tratto di linea ferroviaria tra Ełk e Giżycko in Polonia. Lungo i 49 chilometri della tratta ferroviaria, il progetto migliorerà le condizioni dei binari e garantirà l'elettrificazione. La ricostruzione del sistema di drenaggio garantirà i collegamenti per l'alimentazione dell'intera sezione Ełk-Korsze. Saranno installate linee di contatto aeree e linee di alimentazione. I lavori prevedono anche la sostituzione e il rinforzo del materiale sottostante i binari per consentire il passaggio dei treni più pesanti.

Salute pubblica: più tempo per certificare i dispositivi medici per mitigare i rischi di carenze

La Commissione ha adottato oggi una proposta per concedere più tempo per la certificazione dei dispositivi medici al fine di mitigare il rischio di carenze. La proposta introduce un periodo di transizione più lungo per adattarsi alle nuove norme, come previsto dal regolamento sui dispositivi medici. Le nuove scadenze dipendono dalla categoria di rischio dei dispositivi medici e garantiranno ai pazienti un accesso continuo ai dispositivi medici. Inoltre, consentirà ai dispositivi medici immessi sul mercato in base all'attuale quadro normativo e ancora disponibili di rimanere sul mercato (cioè non ci sarà una data di "liquidazione delle scorte"). I dispositivi medici svolgono un ruolo fondamentale nel salvare vite umane, fornendo soluzioni sanitarie innovative per la diagnosi, la prevenzione, il monitoraggio, il trattamento o l'attenuazione delle malattie. Nell'aprile 2017, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il Regolamento (UE) 2017/745 e il Regolamento (UE) 2017/746 per rafforzare il quadro normativo per i dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro. In occasione del Consiglio EPSCO del 9 dicembre 2022, i ministri della Salute dell'UE hanno chiesto alla Commissione di presentare rapidamente una proposta per estendere il periodo di transizione nel regolamento sui dispositivi medici.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
03/01/2022

La Giornata della Commissione 03/01/2022

NextGenerationEU: la Commissione effettua il primo pagamento di 10 miliardi di euro alla Spagna nell'ambito del Recovery and Resilience Facility

Il 27 dicembre, la Commissione ha effettuato il primo pagamento alla Spagna di 10 miliardi di euro di sostegno finanziario non rimborsabile nell'ambito del Recovery and Resilience Facility. L'11 novembre 2021, la Spagna ha presentato alla Commissione una prima richiesta di pagamento RIF per 10 miliardi di euro. Il 3 dicembre 2021 la Commissione ha adottato una valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento della Spagna. Il piano globale di recupero e resilienza per la Spagna sarà finanziato con 69,5 miliardi di euro di sovvenzioni.

NextGenerationEU: La Commissione riceve dalla Grecia una richiesta di pagamento di 3,6 miliardi di euro nell'ambito del Recovery and Resilience Facility

Il 29 dicembre 2021 la Commissione ha ricevuto la prima richiesta di pagamento dalla Grecia nell'ambito del Recovery and Resilience Facility. La Grecia ha inviato alla Commissione una richiesta di erogazione di 3,6 miliardi di euro di sostegno finanziario. Il piano globale di ripresa e resilienza della Grecia sarà finanziato da 17,77 miliardi di euro in sovvenzioni e 12,73 miliardi di euro in prestiti. La Commissione ha ora due mesi per valutare la richiesta. Invierà quindi la sua valutazione preliminare del rispetto da parte della Grecia delle tappe e degli obiettivi richiesti per questo pagamento al Comitato economico e finanziario (CEF) del Consiglio.

NextGenerationEU: La Commissione riceve dall'Italia una richiesta di pagamento di 21 miliardi di euro nell'ambito del Recovery and Resilience Facility

Il 30 dicembre 2021 la Commissione ha ricevuto la prima richiesta di pagamento dall'Italia nell'ambito del Recovery and Resilience Facility. L'Italia ha inviato una richiesta alla Commissione per un esborso di 21 miliardi di euro di sostegno finanziario. Il piano complessivo di ripresa e resilienza dell'Italia sarà finanziato da 68,9 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro in prestiti. La Commissione ha ora due mesi per valutare la richiesta. Poi invierà la sua valutazione preliminare del rispetto da parte dell'Italia delle tappe e degli obiettivi richiesti per questo pagamento al Comitato economico e finanziario del Consiglio.

Contratti digitali: Entrano in vigore le norme UE sul contenuto digitale e sulla vendita di beni

Il 1° gennaio sono entrate in vigore le nuove regole dell'UE sui contenuti digitali e sulla vendita di beni. D'ora in poi, sarà più facile per i consumatori e le imprese acquistare e vendere contenuti digitali, servizi e beni digitali e "beni intelligenti" in tutta l'UE. Con le nuove regole sui contratti digitali, i consumatori saranno protetti quando il contenuto digitale e i servizi digitali sono difettosi. La direttiva sulla vendita di beni garantirà lo stesso livello di protezione per i consumatori quando acquistano online da tutta l'UE o in un negozio, e copre tutti i beni, compresi quelli con componenti digitali. Durante il primo anno, spetterà al venditore provare che il bene non era difettoso fin dall'inizio. La maggior parte degli Stati membri ha pienamente recepito sia la direttiva sui contenuti digitali che quella sulla vendita di beni. La Commissione monitorerà attentamente il recepimento per i restanti Stati membri.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
13/12/2021

La Giornata Della Commissione 13/12/2021

L'UE rafforza ulteriormente il suo sostegno alla popolazione della Bielorussia

La Commissione europea mobiliterà altri 30 milioni di euro per rafforzare ulteriormente il suo sostegno al popolo bielorusso. Questo nuovo finanziamento completerà ed espanderà il già esistente sostegno dell'UE ai giovani, ai media indipendenti, alle piccole e medie imprese in esilio e alla cultura. L'obiettivo di questa maggiore assistenza è di rafforzare la resilienza e la capacità del popolo bielorusso colpito dalla crisi politica di promuovere cambiamenti democratici in Bielorussia.

Il piano europeo per sconfiggere il cancro: Costruire una rete europea di centri oncologici globali

Oggi la Commissione europea lancia ufficialmente la rete europea di centri oncologici globali, una delle azioni faro del piano europeo per la lotta contro il cancro. Come parte del piano europeo contro il cancro, questa nuova rete dell'UE sarà messa in atto entro il 2025 e mirerà a garantire che il 90% dei pazienti idonei abbia accesso a tali centri entro il 2030.

Il piano di investimenti per l'Europa sostiene il nuovo fondo per finanziare le piccole e medie imprese in Italia

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) investe 30 milioni di euro nel nuovo fondo Magellano gestito dall'asset manager ART SGR. Con un target complessivo di 200 milioni di euro, il fondo Magellano ha raggiunto il suo primo closing a 75 milioni di euro. Il fondo, attraverso il prestito diretto alle piccole e medie imprese (PMI), rappresenta uno strumento di finanziamento alternativo, in particolare nel contesto della crisi COVID-19 e il suo impatto sulla liquidità delle imprese. Il Piano di investimenti per l'Europa ha mobilitato finora 546,5 miliardi di euro di investimenti, a beneficio di oltre 1,4 milioni di PMI. In Italia, il finanziamento totale nell'ambito dell'EFSI ammonta finora a 13,3 miliardi di euro ed è destinato ad attivare 77 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.

Concorrenza: UE e India si incontrano alla quarta settimana della concorrenza UE-India per rafforzare la cooperazione sulla politica della concorrenza

Funzionari ed esperti dell'UE e dell'India si incontreranno online il 13 e 14 dicembre per rafforzare la loro cooperazione. I partecipanti discuteranno le esperienze e le sfide dell'applicazione della concorrenza, così come gli sviluppi normativi. I dibattiti si concentreranno sull'applicazione della concorrenza e sulle alternative normative nei mercati digitali e nel settore farmaceutico. La quarta settimana della concorrenza UE-India segue la settimana inaugurale della concorrenza organizzata nel 2018 e quelle che sono seguite nel 2019 e nel 2020. Si basa sul memorandum d'intesa sulla cooperazione nel campo del diritto della concorrenza firmato tra la DG Concorrenza e la Commissione della concorrenza dell'India il 21 novembre 2013.

Luca Parsiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
10/12/2021

La Giornata Della Commissione 10/12/2021

Lanciato un nuovo strumento europeo di autovalutazione online per le competenze digitali

La Commissione ha lanciato oggi un nuovo strumento di autovalutazione che permette ai cittadini di testare le loro competenze digitali e di accedere a opportunità di formazione su misura per le loro esigenze. Lo strumento è disponibile sulla piattaforma e-skills e e-jobs dell'UE e su Europass in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE, così come in islandese, norvegese, macedone, serbo e turco. Come parte della proposta Digital Compass nel Decennio Digitale per l'Europa, la Commissione ha fissato un obiettivo che entro il 2030 almeno l'80% di tutti gli adulti dovrebbe avere competenze digitali di base, e che ci dovrebbero essere 20 milioni di specialisti ICT impiegati nell'UE, con una convergenza tra donne e uomini.

Il rapporto annuale illustra le sfide della protezione dei diritti fondamentali nell'era digitale

Oggi, la Commissione europea ha pubblicato il suo rapporto annuale sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali nell'UE. Questo è il primo rapporto dopo la strategia dell'anno scorso per rafforzare l'applicazione della Carta dei diritti fondamentali nell'UE, che ha annunciato rapporti annuali con focus tematici. La relazione del 2021 si concentra sulle sfide nella protezione dei diritti fondamentali nell'era digitale. Inoltre, la Commissione lancerà oggi una campagna di sensibilizzazione sui diritti dei cittadini ai sensi della Carta, in risposta alla loro richiesta di conoscere meglio i loro diritti e dove rivolgersi in caso di violazione.

Giustizia internazionale: La Commissione accoglie con favore l'accordo del Consiglio sull'adesione dell'UE alla Convenzione dell'Aia

La Commissione accoglie con favore l'accordo politico raggiunto dal Consiglio sulla proposta di adesione dell'UE alla Convenzione dell'Aia, un trattato internazionale che facilita il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale. La Convenzione sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile o commerciale, adottata nel luglio 2019, offre un quadro giuridico completo sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere. L'adesione alla Convenzione garantirà che le sentenze a favore di imprese e cittadini dell'UE da parte di un tribunale dell'UE siano eseguite in paesi al di fuori dell'UE, se sono parti della Convenzione.

Rafforzare i diritti umani e la democrazia nel mondo: l'UE lancia un piano da 1,5 miliardi di euro per promuovere i valori universali

Alla vigilia della giornata dei diritti umani e in coincidenza con il vertice sulla democrazia, l'Unione europea ha lanciato ieri il programma "Diritti umani e democrazia nel mondo". Il programma da 1,5 miliardi di euro rafforza il sostegno dell'UE alla promozione e alla protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali, della democrazia e dello stato di diritto, nonché il lavoro delle organizzazioni della società civile e dei difensori dei diritti umani in tutto il mondo nel periodo 2021-2027. Il programma promuoverà e proteggerà l'universalità dei diritti umani, rafforzerà lo stato di diritto e la responsabilità per le violazioni dei diritti umani, e promuoverà il pieno ed effettivo godimento delle libertà fondamentali, compresa la libertà di espressione, sostenendo il giornalismo e i media indipendenti, cogliendo le opportunità e affrontando i rischi delle nuove tecnologie digitali.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
09/12/2021

La Giornata Della Commissione 09/12/2021

RIUNIONE DEL COLLEGIO: La Commissione presenta un piano d'azione per rilanciare l'economia sociale e creare posti di lavoro

La Commissione europea ha presentato oggi un piano d'azione per aiutare l'economia sociale europea a prosperare, sfruttando il suo potenziale economico e di creazione di posti di lavoro, nonché il suo contributo a una ripresa equa e inclusiva, e la transizione verde e digitale. Le organizzazioni dell'economia sociale sono entità che mettono al primo posto gli scopi sociali e ambientali, reinvestendo la maggior parte dei loro profitti nell'organizzazione. Ci sono 2,8 milioni di entità dell'economia sociale in Europa che impiegano 13,6 milioni di persone e che offrono soluzioni alle sfide chiave delle nostre società. La Commissione propone di agire in tre aree: (i) creare le giuste condizioni perché l'economia sociale prosperi, (ii) aprire alle organizzazioni dell'economia sociale opportunità di avviamento e di crescita e (iii) assicurarsi che l'economia sociale e il suo potenziale siano riconosciuti.

RIUNIONE DEL COLLEGIO: La Commissione propone di estendere l'elenco dei "crimini UE" ai discorsi d'odio e ai crimini d'odio

Oggi la Commissione europea presenta un'iniziativa per estendere l'elenco dei "crimini UE" ai discorsi e ai crimini d'odio, come annunciato dal presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione per il 2020. I discorsi d'odio e i crimini d'odio hanno visto un forte aumento in tutta Europa e sono diventati un fenomeno particolarmente grave e preoccupante - offline e online. L'iniziativa di oggi presenta le prove per estendere l'elenco dei reati dell'UE ai discorsi e ai crimini d'odio alla luce dei criteri stabiliti dall'articolo 83, paragrafo 1, del TFUE.

 

Riserva di adeguamento alla Brexit: La Commissione approva un prefinanziamento di 116 milioni di euro per l'Italia

La Commissione europea ha adottato la decisione di assegnare all'Italia un finanziamento dalla Riserva di Aggiustamento Brexit, per un totale di 116 milioni di euro. L'Italia è il secondo paese dopo l'Irlanda ad ottenere un finanziamento per compensare le conseguenze della Brexit e riceverà 45,55 milioni di euro nel 2021, 34,85 milioni nel 2022 e 35,55 milioni nel 2023 La riserva di aggiustamento Brexit di 5,4 miliardi di euro è stata messa in atto per sostenere tutti gli Stati membri, pur garantendo una forte concentrazione su quelli più colpiti.

Istruzione e formazione: il benessere è la chiave del successo

Oggi la Commissione ha presentato l'Osservatorio dell'istruzione e della formazione 2021 al 4° vertice europeo sull'istruzione. L'edizione 2021 mette in primo piano il "benessere nell'istruzione". Le prove dimostrano anche che il benessere influisce sui risultati dell'istruzione e sul successo nell'apprendimento permanente. Il Monitor condivide le buone pratiche degli Stati membri, presentando approcci più completi che aumentano il benessere nell'istruzione.  In generale, aiuta anche a identificare dove sono le lacune e dove è necessaria un'azione politica. Per esempio, il basso rendimento nelle competenze di base sta portando la Commissione a lavorare su Pathways to School Success.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
08/12/2021

La Giornata Della Commissione 08/12/2021

Afghanistan: L'UE consegna 150 tonnellate di aiuti tramite Humanitarian Air Bridge e sostiene il rimpatrio

Questa settimana un totale di cinque voli del ponte aereo umanitario dell'UE sta consegnando 150 tonnellate di carico medico salvavita agli afghani colpiti dalla terribile situazione umanitaria del paese. Inoltre, l'UE ha cofinanziato, tramite il meccanismo di protezione civile dell'UE, un volo di rimpatrio operato dalla Francia per aiutare più di 300 persone a lasciare l'Afghanistan lo scorso fine settimana, compresi cittadini francesi, olandesi e afghani. Il carico consiste in attrezzature mediche fornite da Action Against Hunger, Care International, Emergency, la Croce Rossa tedesca, Medair, Premiere Urgence, Save the Children, UNICEF e l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Si aggiunge ai precedenti voli finanziati dall'UE quest'anno che hanno consegnato oltre 130 tonnellate di attrezzature chirurgiche salvavita e forniture mediche.

Un nuovo strumento, guidato dai dati e facile da usare, per sostenere la decarbonizzazione nell'UE

Oggi la Commissione ha istituito l'Energy and Industry Geography Lab, uno strumento online di facile utilizzo che fornisce informazioni geospaziali alle aziende e ai pianificatori di infrastrutture energetiche. Questa interfaccia basata su mappe permette la gestione dei dati online, la visualizzazione e l'analisi dei dati relativi all'energia e all'industria, aiutando i responsabili politici a pianificare i cambiamenti chiave necessari per decarbonizzare l'economia. L'Energy and Industry Geography Lab mostra dove trovare l'energia pulita, se l'infrastruttura necessaria è presente, o se ci sono terreni disponibili per l'installazione di energie rinnovabili. L'Energy and Industry Geography Lab è stato annunciato nell'Industrial Strategy Update pubblicato lo scorso maggio. Il laboratorio è stato sviluppato dal Centro comune di ricerca della Commissione in collaborazione con l'industria interessata.

Concorrenza: UE-USA lanciano un dialogo congiunto sulla politica di concorrenza tecnologica per promuovere la cooperazione nella politica di concorrenza e l'applicazione nel settore tecnologico

La vicepresidente della Commissione europea Margrethe Vestager, la presidente della Commissione federale del commercio degli Stati Uniti Lina Khan e l'assistente del procuratore generale per l'antitrust del Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti Jonathan Kanter hanno avviato a Washington DC il dialogo congiunto UE-USA sulla politica di concorrenza nel settore tecnologico ("TCPD"). La Commissione europea, la Federal Trade Commission degli Stati Uniti e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui hanno sottolineato i valori democratici condivisi e la comune convinzione dell'importanza di mercati ben funzionanti e competitivi, pietre miliari per il continuo rafforzamento delle relazioni economiche e commerciali UE-USA. Il TCPD mira a condividere intuizioni ed esperienze con l'obiettivo di coordinare il più possibile la politica e l'applicazione. Dopo il lancio, il TCPD continuerà con riunioni di alto livello, così come discussioni regolari a livello tecnico.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
07/12/2021

La Giornata Della Commissione 07/12/2021

I partner dei Balcani occidentali, la Georgia e Israele diventano associati a Horizon Europe

La Commissione ha firmato accordi per una più stretta cooperazione nella ricerca e nell'innovazione con i Balcani occidentali - Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia settentrionale e Serbia - così come con la Georgia e Israele. Per il periodo 2021-2027, hanno ottenuto lo status di associazione a Horizon Europe, il programma europeo di ricerca e innovazione da 95,5 miliardi di euro. I ricercatori, gli innovatori e gli enti di ricerca stabiliti in questi paesi possono ora partecipare, alle stesse condizioni degli enti degli Stati membri dell'UE.  L'associazione a Horizon Europe sostiene l'"Approccio globale alla ricerca e all'innovazione" e riconferma l'impegno dell'Europa per un livello di apertura globale necessario per guidare l'eccellenza, mettere in comune le risorse per un progresso scientifico più rapido e sviluppare vibranti ecosistemi di innovazione.

Agricoltura: la nuova PAC entra in vigore

I nuovi regolamenti della PAC, gli atti di base, sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale ieri (6 dicembre). Un accordo politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio è stato raggiunto il 25 giugno, introducendo una politica agricola comune (PAC) più equa, più verde, più rispettosa degli animali e più flessibile. Include ambizioni ambientali e climatiche più elevate, in linea con il Patto Verde, così come una distribuzione più equa del sostegno, in particolare per le piccole e medie aziende agricole a conduzione familiare e per i giovani agricoltori. Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno votato positivamente i nuovi regolamenti rispettivamente il 23 novembre e il 2 dicembre 2021. Per quanto riguarda i prossimi passi, la cosiddetta legislazione secondaria, che dettaglia l'attuazione della nuova PAC, è attualmente in preparazione. Gli atti secondari più urgenti saranno adottati dalla Commissione entro la fine dell'anno, mentre gli altri saranno adottati nella prima parte del 2022. Gli Stati membri hanno tempo fino al 31 dicembre 2021 per presentare i loro piani strategici della PAC.

Passaggio all'euro: Firmato un accordo di partenariato con la Croazia per l'organizzazione di campagne d'informazione e di comunicazione

Ieri la Commissione europea e la Croazia hanno firmato un accordo di partenariato per l'organizzazione di campagne di informazione e comunicazione sul passaggio all'euro in Croazia. Questo fa parte delle fasi preparatorie per l'adesione della Croazia alla zona euro. L'accordo di partenariato è un impegno politico della Commissione a sostenere l'organizzazione di campagne di informazione e comunicazione sul passaggio all'euro in Croazia previsto per il 1° gennaio 2023, a condizione che il paese soddisfi tutti i criteri di convergenza. Esso costituisce la base per la preparazione e la firma di un accordo di sovvenzione, che consentirà alla Commissione di cofinanziare attività di comunicazione sul passaggio all'euro in Croazia.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
06/12/2021

La Giornata Della Commissione 06/12/2021

Riserva di aggiustamento per la Brexit: La Commissione approva un prefinanziamento di 920,4 milioni di euro per l'Irlanda

La Commissione europea ha adottato la decisione di assegnare all'Irlanda un finanziamento dalla Riserva di Aggiustamento Brexit, per un totale di 920,4 milioni di euro. L'Irlanda è il più grande beneficiario della Riserva di Aggiustamento Brexit e il primo Stato membro a riceverne il prefinanziamento. Questo finanziamento aiuterà l'economia irlandese a mitigare l'impatto della Brexit. La riserva di aggiustamento Brexit di 5,4 miliardi di euro è stata messa in atto per sostenere tutti gli Stati membri, pur garantendo una forte concentrazione su quelli più colpiti.

Spazio: lancio di altri due satelliti Galileo per assicurare la forte posizione dell'Europa nella fornitura di servizi di navigazione globale

Due nuovi satelliti Galileo sono stati lanciati con successo domenica mattina presto dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, portando il numero totale di veicoli spaziali in orbita a 28. Cinque anni dopo l'entrata in servizio di Galileo, i segnali di Galileo sono utilizzati da più di 2,3 miliardi di dispositivi in tutto il mondo, dagli smartphone ai segnalatori di emergenza. Galileo continua a sviluppare nuovi servizi innovativi, introducendo presto i primi segnali autenticati, così come i primi segnali ad alta precisione di 20 centimetri.

Legge sui dati: Imprese e cittadini a favore di un'economia dei dati equa

La Commissione pubblica oggi i risultati della consultazione pubblica aperta sul Data Act, la prossima iniziativa faro della strategia europea sui dati. La maggior parte degli intervistati ritiene che sia necessaria un'azione a livello UE o nazionale sulla condivisione dei dati tra imprese e governi per l'interesse pubblico, in particolare per le emergenze e la gestione delle crisi, la prevenzione e la resilienza. Le risposte mostrano che mentre le imprese si impegnano nella condivisione dei dati, le transazioni di dati sono ancora frenate da numerosi ostacoli di natura tecnica o giuridica. La consultazione si è svolta dal 3 giugno al 3 settembre 2021 e ha raccolto opinioni sulle misure per creare equità nella condivisione dei dati, valore per i consumatori e le imprese. Il Data Act mirerà a chiarire per i consumatori e le imprese dell'UE chi può usare e accedere a quali dati per quali scopi.

Eurobarometro : Gli europei a favore dei principi digitali

La Commissione pubblica oggi i risultati di uno speciale Eurobarometro condotto nei mesi di settembre e ottobre 2021, una schiacciante maggioranza dei cittadini dell'UE ritiene che internet e gli strumenti digitali avranno un ruolo importante in futuro. Più in generale, questo sondaggio esamina come i cittadini europei percepiscono il futuro degli strumenti digitali e di internet e l'impatto di questi strumenti e di internet sulle loro vite entro il 2030. I risultati di questo primo sondaggio Eurobarometro informeranno effettivamente la proposta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione per una dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali. La Commissione si impegna a presentare questa dichiarazione come parte della sua Bussola Digitale presentata il 9 marzo 2021, stabilendo una visione, obiettivi e percorsi fino al 2030.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
03/12/2021

La Giornata Della Commissione 03/12/2021

L'UE mobilita altri 2,5 milioni di euro per sostenere i rifugiati e i migranti vulnerabili in Bosnia-Erzegovina

L'UE ha stanziato ulteriori aiuti umanitari per sostenere i rifugiati e i migranti vulnerabili in Bosnia-Erzegovina. Mentre molti rifugiati e migranti sono ospitati in strutture finanziate dall'UE, si stima che oltre 1.000 persone si trovino fuori dalle strutture di alloggio temporaneo, con un accesso limitato ai servizi di base. I 2,5 milioni di euro appena stanziati sosterranno ulteriormente la protezione dei bambini e i minori non accompagnati, sia all'interno che all'esterno dei centri.

L'UE e i membri dell'OMC raggiungono un importante accordo per semplificare il commercio dei servizi

Un gruppo di 67 membri dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), compresa l'Unione Europea, ha concluso ieri i negoziati su un accordo storico per tagliare la burocrazia nel commercio dei servizi. L'iniziativa congiunta sulla regolamentazione interna dei servizi semplificherà i regolamenti inutilmente complicati e ridurrà le barriere procedurali affrontate dalle PMI in particolare.

Eurobarometro: il sondaggio mostra un forte sostegno per l'euro, SURE e lo strumento di ripresa e resilienza

Il sostegno pubblico all'euro è forte e stabile, secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro della Commissione europea. La maggioranza degli intervistati (78%) in tutta la zona euro ritiene che l'euro sia un bene per l'UE. Inoltre, il 69% di loro considera l'euro positivo per il proprio paese. Tale sondaggio è stato condotto tra circa 17.600 intervistati dei 19 Stati membri dell'area dell'euro, tra il 25 ottobre e il 9 novembre 2021. I risultati mostrano anche un forte sostegno allo strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in caso di emergenza (SURE), con l'82% degli intervistati che concordano sull'importanza di fornire prestiti per aiutare gli Stati membri a mantenere le persone nel mondo del lavoro. Allo stesso modo, il sostegno finanziario fornito dal Recovery and Resilience Facility (RRF) è stato percepito positivamente dal 77% degli intervistati. Infine, il 65% degli intervistati era favorevole all'abolizione delle monete da uno e due centesimi attraverso l'arrotondamento obbligatorio della somma finale degli acquisti ai cinque centesimi più vicini.

L'UE rafforza il partenariato con i paesi dell'America Latina e dei Caraibi

I leader dell'Unione europea e dell'America latina e dei Caraibi (LAC) hanno tenuto una riunione virtuale il 2 dicembre 2021. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha presieduto la riunione, rappresentando l'UE insieme al presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Alla riunione hanno partecipato i capi di stato o di governo di sette paesi dell'America Latina e dei Caraibi che detengono le presidenze delle organizzazioni regionali e subregionali nel 2021L'UE ha annunciato che 3,4 miliardi di euro saranno messi a disposizione dei LAC nell'ambito del NDICI-Global Europe (2021-2027) per sostenere la ripresa sostenibile a lungo termine dalla pandemia. Il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+) sarà una nuova componente di questo programma e mira a mobilitare oltre 12 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati nella regione. Almeno 800 milioni di euro saranno accantonati per sostenere i Caraibi e l'attuazione dell'accordo post-Cotonou.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
02/12/2021

La Giornata Della Commissione 02/12/2021

NextGenerationEU: la Commissione europea fornisce 1,8 miliardi di euro di prefinanziamento alla Romania

La Commissione europea ha fornito oggi 1,8 miliardi di euro di prefinanziamento alla Romania, che rappresentano il 13% della dotazione finanziaria del paese nell'ambito della Recovery and Resilience Facility (RRF). L'esborso di prefinanziamento aiuterà a promuovere l'attuazione delle misure di investimento e di riforma delineate nel piano di recupero e di resilienza della Romania. Nel corso della durata del piano, il paese dovrebbe ricevere un totale di 29,2 miliardi di euro in sovvenzioni (14,2 miliardi di euro) e prestiti (14,9 milioni di euro). Entro la fine dell'anno, la Commissione intende raccogliere fino a un totale di 80 miliardi di euro in finanziamenti a lungo termine, integrati dal debito UE a breve termine, per finanziare i primi esborsi di NextGenerationEU agli Stati membri.

Turchia: L'UE stanzia altri 325 milioni di euro in aiuti umanitari per i rifugiati

Oggi l'UE ha stanziato altri 325 milioni di euro per estendere il programma Emergency Social Safety Net (ESSN) fino all'inizio del 2023. L'ESSN fornisce a più di 1,5 milioni di rifugiati in Turchia trasferimenti mensili di denaro per coprire i loro bisogni essenziali. È il più grande programma umanitario nella storia dell'UE e il più grande programma di assistenza umanitaria in denaro al mondo.

Gli strumenti finanziari dell'UE hanno sostenuto le PMI europee durante la crisi del coronavirus con 29 miliardi di euro nel 2020

La Commissione ha pubblicato la relazione annuale di sintesi sull'attuazione degli strumenti finanziari nel 2020. Il rapporto mostra che gli strumenti finanziari, compresi quelli utilizzati nell'ambito dei fondi strutturali e di investimento europei, hanno sostenuto le piccole e medie imprese (PMI) europee e altri beneficiari per un importo di 29 miliardi di euro nel 2020 per aiutare 478.000 PMI, tra cui 375.000 micro impreseGli strumenti finanziari possono essere forniti dall'UE attraverso intermediari finanziari negli Stati membri in gestione condivisa per sostenere le loro politiche e programmi. Ci sono diversi tipi di strumenti finanziari: equity e debito, garanzie di prestito, capitale di rischio e strutture di condivisione del rischio. La relazione annuale di sintesi presenta i dati sui progressi compiuti nel finanziamento e nell'attuazione degli strumenti finanziari sostenuti dai Fondi strutturali e di investimento europei durante il periodo di programmazione 2014-2020.

European Green Deal: la Commissione accoglie con favore l'accordo politico sull'ottavo programma d'azione per l'ambiente

La Commissione accoglie con favore l'accordo provvisorio raggiunto ieri tra il Parlamento europeo e il Consiglio sull'ottavo programma d'azione per l'ambiente (EAP). L'ottavo PAA sancisce l'impegno degli Stati membri e del Parlamento per un'azione ambientale e climatica fino al 2030, guidata da una visione a lungo termine fino al 2050 del benessere per tutti, pur rimanendo entro i limiti del pianeta. L'8° PAA concordato si basa sull'Accordo verde europeo.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE