Notizie

Informazione agile sull'Unione Europea

Ordina per

SE QUESTA E’ UNA DONNA

Nell’era del progresso, alcuni valori fondamentali dovrebbero essere talmente acquisiti da non aver bisogno di discussioni o ricerche. Uno per tutti, l’uguaglianza di genere. È tristemente noto invece che non è così, come messo in luce dalle notizie che, da tutto il mondo, riportano casi di violenze, soprusi e discriminazioni subite dalle donne, in casa, sul lavoro, nei luoghi pubblici. Ovunque. Sembra che per le donne nessun luogo sia sicuro e protetto.

Dettagli →
Argomento
Editoriale

Sicurezza, giustizia e apertura: tre facce di un unico disegno

Quando la prima idea di Europa è stata sviluppata, sotto la spinta della necessità di una più profonda cooperazione transfrontaliera a livello regionale, nessuno avrebbe mai creduto che una così stretta integrazione fosse possibile o raggiungibile in alcun modo. Gli Stati, acerbi nell’idea di cedere parte dei propri poteri sovrani, hanno cautamente intrapreso un cammino di tipo comunitario, procedendo a piccoli passi nello sviluppo di un’idea completamente nuova

Dettagli →
Argomento
Focus

Come cambia il Parlamento Europeo dopo le elezioni

Le elezioni europee si sono concluse ed è il momento di tirare le somme. Tutti gli slogan, gli articoli e le dichiarazioni suggerivano che stavolta sarebbe stato “diverso”. È il momento di prendere i dati concreti e capire se questa profonda differenza c’è stata o meno.

Dettagli →
Argomento
Focus

I Grandi della terra e la questione Ucraina. Le differenti prospettive

L’ ”attrazione fatale” di Stati Uniti e NATO verso Moldavia, Georgia e Balcani è all’origine della crisi ucraina? E quali sono le differenti prospettive in gioco che si confrontano al tavolo del G7? Convitato di pietra la Russia.

Dettagli →
Argomento
Focus

L’UE rimane un’area a tassazione alta

Livelli e tendenze di lungo termine

Nel 2012, la somma delle tasse e dei contributi sociali obbligatori nei 28 Stati membri è stata del 39,4% del PIL medio, quasi il 15% in più di quello registrato negli USA e circa il 10% in più di quello registrato in Giappone.

Dettagli →
Argomento
Focus

Russia ed Unione Europea alla prova dei fatti sul cessate il fuoco in Ucraina

Dopo una discussione di oltre 15 ore finalmente la Russia, l’ Ucraina, la Francia e la Germania hanno concluso il vertice di Minsk, raggiungendo un cessate il fuoco in Ucraina che partirà dalla mezzanotte del 15 febbraio.

Dettagli →
Argomento
Focus

UE -ITALIA: ESISTE UN VERO PATTO DI STABILITÀ ? Atto Primo

Bruxelles, 4 gennaio 2016 - Piercarlo Valtorta

Inizia con il presente articolo un percorso di riflessione sul rapporto UE-Italia, resosi attuale anche alla luce delle ormai ripetute tensioni tra il premier Renzi e varie autorità dell'UE. Il percorso parte con una prima riflessione economica, che si articolerà su cinque articoli. L'offerta che si vuol fare al lettore è quella di un approfondimento, basato -pur nella limitatezza di uno scritto giornalistico- il più possibile sui dati e sui fatti.

Dettagli →
Argomento
Editoriale

Atto Secondo: Una nuova Europa?

11 gennaio 2016 - Piercarlo Valtorta

Segue la seconda parte della riflessione sul rapporto UE-Italia. L'articolo intende soprattutto riflettere lo stile che l'UE pare abbia voluto assumere a partire dal Trattato di LIsbona.ceca di definire

Dettagli →
Argomento
Editoriale

Atto Terzo: La situazione italiana.

Bruxelles, 18 gennaio 2016 - Piercarlo Valtorta

Terzo passo della nostra riflessione sul rapporto UE-Italia. In questo caso l'articolo si concentra sulla situazione italiana, cercando di approfondire i temi di confronto-contrasto con l'UE.

Dettagli →
Argomento
Editoriale

Atto Quarto: Per una società più stabile

Bruxelles, 25 gennaio 2016 - Piercarlo Valtorta

Quarto momento del nostro percorso di riflessione sul rapporto UE-Italia. Dopo aver considerato la situazione e gli attori in campo, può essere utile chiarire quale può essere il comune obiettivo. Quale dei due contendenti mostra di ricordare meglio che lo scopo della politica è il bene dei cittadini? E come ricorda ciò nella sua azione concreta?

Dettagli →
Argomento
Editoriale

Atto quinto: quali conclusione?

Bruxelles, 1 febbraio 2016 - Piercarlo Valtorta

Con questo quinto articolo giunge al termine il nostro percorso di riflessione sugli aspetti macro , sia economici che sociali, del rapporto UE-Italia. Queste note conclusive sono, allo stesso tempo, punto di partenza per ulteriori riflessioni (vedasi la politica estera e di sicurezza, ecc) che svilupperemo nel prossimo futuro e nella stessa formula giornalistica.

Dettagli →
Argomento
Editoriale

Il Programma Junker 2016 - Andare oltre: oltre cosa e a vantaggio di chi?

9 novembre 2015 - Piercarlo Valtorta

Da pochi giorni la Commissione europea ha inviato a Parlamento e Consiglio il suo programma di Lavoro 2016; il primo che mette a pieno regime la macchina dell'attuale Presidente Junker. Per analizzare questo documento che accompagnerà gli addetti ai lavori per tutto il prossimo anno, ci avvarremo di quattro distinti lavori che approfondiranno i punti salienti di tale Programma. Il primo articolo , che segue queste righe, si concentrerà sugli obiettivi generali e il metodo assunto dalla Commissione

per definire il proprio stile.

Dettagli →
Argomento
Focus

Le priorità economiche di Junker per il 2016

23 novembre 2015

L'articolo che segue è il secondo di una serie di quattro che sono stati impostati per presentare il Programma di Lavoro della Commissione per il 2016. Con questo articolo inizia l'analisi delle dieci priorità proposte da Junker; in particolare ci si concentrerà su quelle appartenenti all'area economica.

I prossimi articoli si occuperanno dell'area delle relazioni esterne e dell'area giustizia e diritti.

Dettagli →
Argomento
Focus

Programma 2016: come porsi nel mondo

1 dicembre 2015 - Piercarlo Valtorta

Prosegue la presentazione del Programma di lavoro della Commissione per il 2016. Con questo terzo articolo andiamo a presentare l'insieme di quelle priorità che impattano soprattutto la dimensione esterna dell'UE, sia quella di carattere commerciale sia quella più legata alla sicurezza che quella più squisitamente politica.

Il nostro percorso di presentazione si concluderà con un quarto articolo dedicato ai temi della giustizia e democrazia

Dettagli →
Argomento
Focus

Programma Junker 2016: UE, uno spazio di giustizia, sicurezza e accoglienza

9 dicembre 2015 - Piercarlo Valtorta

Termina con il presente articolo il percorso in quattro tappe di presentazione del Programma di lavoro della Commissione Junker per il 2016.

Dopo aver analizzato la strategia ed il metodo, le priorità economiche e quelle relative al ruolo dell'Europa nel mondo, vogliamo dedicare qualche parola a quanto viene proposto sui temi della democrazia, dei diritti fondamentali e su temi eticamente discriminanti come le migrazioni di massa.

Dettagli →
Argomento
Focus

Lotta al Terrorismo: Proposta di Direttiva UE

14 dicembre 2015 - Piercarlo Valtorta

Gli attacchi terroristici di Parigi del 13-14 novembre scorso hanno avuto, tra gli altri, l'effetto di spingere la Commissione europea a prendere con grande rapidità l'iniziativa legislativa sulla lotta al terrorismo.

Infatti già il 2 dicembre la Commissione stessa presentava una proposta di direttiva.

L'articolo che segue intende fare una prima analisi di tale documento.

Dettagli →
Argomento
Focus

Grecia, bicchiere mezzo pieno. Eurogruppo concede aiuti e apre a una ristrutturazione del debito, Commissione stanzia fondi d’emergenza per gestire migrazioni

26.05.2016

Fonte: Consiglio Ue

Keywords: Grecia,

L’Eurogruppo ha trovato nella notte tra il 24 e il 25 maggio un accordo sulla questione greca, dopo 11 ore di trattative. Sbloccati complessivamente aiuti per 10,3 miliardi di euro, in un piano di assistenza che prevede lo stanziamento di una prima tranche di 7,5 miliardi a giugno, mentre la restante parte della somma sarà versata in autunno, dopo aver verificato l’effettiva attuazione delle misure chieste al governo greco che riguardano le privatizzazioni.

Dettagli →
Argomento
Focus

Aggiornamento dell’Agenda sulla migrazione, la selezione della Commissione tra accordi sui rimpatri e richiamo per nuovi talenti

Sulla sfida epocale delle migrazioni la Commissione prova a fare sul serio e mette in campo una serie di proposte concrete che mirano a rinforzare l’Agenda europea sulla migrazione, lanciata il 13 maggio 2015. Le iniziative dell’Esecutivo europeo sono state presentate ai parlamentari riuniti in plenaria a Strasburgo lo scorso 7 giugno e prevedono il lancio di una nuova strategia per fronteggiare la sfida dei flussi migratori con un approccio olistico e globale diretto sia alla dimensione esterna che a quella interna del fenomeno. Le tre proposte riguardano l’avvio di una serie di partenariati con i paesi d’origine delle migrazioni, ma anche un piano d’azione per una maggiore integrazione dei cittadini di Stati terzi già presenti sul territorio europeo e uno nuovo schema unico europeo per la migrazione legale che regoli gli ingressi nel Vecchio Continente di lavoratori altamente qualificati. Ai capi di Stato e di governo che si riuniranno a Bruxelles a fine giugno, il compito di valutare e approvare gli sforzi della Commissione.

Dettagli →
Argomento
Focus

New Partnership Framework, la strategia della Commissione per il controllo delle frontiere esterne

30.06.2016

L’8 giugno a Strasburgo i vice presidenti della Commissione Timmermans e Mogherini hanno levato il sipario su quello che viene ancora chiamato “migration compact”, mutuandolo dal nome dell’originaria proposta italiana, ma che in realtà è giuridicamente costituito non da un unico, ma da una serie di “compacts” con alcuni paesi terzi chiave, nello specifico Etiopia, Libano, Giordania, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, ma che mira a comprenderne altri 9. Il Consiglio europeo del 28 giugno ha per buona parte avallato la strategia, con qualche modifica significativa. In particolare gli Stati membri non hanno ancora raggiunto un accordo circa la copertura finanziaria delle nuove partnership previste.

Dettagli →
Argomento
Editoriale