Notizie

Informazione agile sull'Unione Europea

Ordina per
02/12/2022

La Giornata della Commissione 02/12/2022

Ucraina: La Commissione propone di considerare reato la violazione delle sanzioni dell'UE

La Commissione europea presenta oggi una proposta per armonizzare i reati e le sanzioni penali per la violazione delle misure restrittive dell'UE. Mentre l'aggressione russa all'Ucraina è in corso, è fondamentale che le misure restrittive dell'UE siano pienamente attuate e che la violazione di tali misure non dia frutti. L'attuazione delle misure restrittive dell'UE dimostra la complessità di individuare i beni di proprietà degli oligarchi, che li nascondono in diverse giurisdizioni attraverso elaborate strutture legali e finanziarie. La proposta stabilisce norme comuni dell'UE che renderanno più facile indagare, perseguire e punire le violazioni delle misure restrittive in tutti gli Stati membri. A seconda del reato, la singola persona potrebbe essere soggetta a una pena massima di cinque anni di carcere; le società potrebbero essere soggette a sanzioni non inferiori al 5% del fatturato mondiale totale.

L'UE e il Giappone intensificano la cooperazione sull'idrogeno

L'UE e il Giappone hanno intensificato oggi la loro cooperazione in materia di idrogeno con la firma di un memorandum di cooperazione per stimolare l'innovazione e sviluppare un mercato internazionale dell'idrogeno. In qualità di leader nella tecnologia dell'idrogeno, l'UE e il Giappone collaboreranno per una produzione, un commercio, un trasporto, uno stoccaggio, una distribuzione e un utilizzo sostenibili e accessibili dell'idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. La cooperazione contribuirà a creare un mercato globale dell'idrogeno basato su regole e trasparente, senza distorsioni per il commercio e gli investimenti. Il memorandum individua una serie di aree in cui i governi, gli operatori industriali, gli istituti di ricerca e le autorità locali dell'UE e del Giappone saranno incoraggiati a cooperare, come ad esempio: politiche, regolamenti, ricerca, sviluppo di progetti, istruzione e riqualificazione della forza lavoro.

La Commissione accoglie con favore l'accordo politico sulle nuove norme UE per il credito al consumo

La Commissione europea accoglie con favore l'accordo politico provvisorio raggiunto ieri tra il Parlamento europeo e il Consiglio sugli elementi fondamentali delle nuove norme UE in materia di credito al consumo, a seguito della proposta della Commissione del giugno 2021. Con questo accordo, la direttiva sul credito al consumo viene rivista per garantire che sia adattata all'era digitale, fornendo una maggiore protezione ai consumatori che fanno credito online. Le nuove norme riguarderanno le nuove forme di credito spesso proposte online, come i programmi "compra ora paga dopo" e i prestiti a breve termine e ad alto costo, per garantire che i consumatori siano protetti dai rischi che tali crediti possono comportare.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
30/11/2022

L'UE e il Canada avviano I negoziati per l'adesione al programma di ricerca Horizon Europe

Oggi si è compiuto un ulteriore passo avanti verso verso una più stretta collaborazione scientifica tra l'Unione europea e il Canada: la Commissione e il governo canadese hanno dato avvio ai negoziati formali affinché il Canada possa aderire a Horizon Europe.

Lo status di paese associato al programma Horizon Europe è la più stretta forma di collaborazione offerta dall'UE nel settore della ricerca e dell'innovazione. Consentirà ai ricercatori e alle organizzazioni canadesi di partecipare al programma a parità di condizioni con gli altri soggetti degli Stati membri dell'UE. Avranno inoltre accesso ai finanziamenti di Horizon Europe e alle reti di ricercatori in Europa e oltre per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico, l'energia e la salute.

Il programma Horizon Europe ha introdotto un'importante evoluzione nell'approccio alla cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione, offrendo per la prima volta la possibilità di associare altri paesi terzi affini con un forte profilo scientifico, innovativo e tecnologico, non necessariamente situati nell'area geografica prossima all'UE.

In questa prospettiva l'associazione a Horizon Europe è uno strumento chiave dell'approccio globale dell'Europa alla cooperazione nella ricerca e nell'innovazione in un mondo sempre più mutevole e instabile. Riconferma l'impegno dell'UE a promuovere l'eccellenza, a mettere in comune le risorse per un progresso scientifico più rapido, a sviluppare ecosistemi di innovazione ed a promuovere un'apertura globale che sia anche strategica e reciproca.

I negoziati proseguiranno nelle prossime settimane e mesi con l'obiettivo di trovare un accordo entro la primavera del 2023. La volontà delle due parti è di associare formalmente il Canada a Horizon Europe nel 2023.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
30/11/2022

Green Deal europeo: porre fine agli sprechi di imballaggi, promuovere il riutilizzo e il riciclaggio

Viene alla luce una delle misure più controverse nei prossimi anni della transizione green voluta dal Vice Presidente Timmermans. Oggi la Commissione propone nuove norme a livello di UE sugli imballaggi, per affrontare questa fonte di rifiuti in costante crescita. In media, ogni europeo genera quasi 180 kg di rifiuti di imballaggio all'anno. L'imballaggio è uno dei principali utilizzatori di materiali vergini poiché il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzati nell'UE sono destinati all'imballaggio. Senza azione, l'UE vedrebbe un ulteriore aumento del 19% dei rifiuti di imballaggio entro il 2030, e per i rifiuti di imballaggi in plastica addirittura un aumento del 46%.

Le nuove regole mirano a invertire questa tendenza. Per i consumatori, garantiranno opzioni di imballaggio riutilizzabili, elimineranno gli imballaggi non necessari, limiteranno il sovraimballaggio e forniranno etichette chiare per supportare il corretto riciclaggio. Per l'industria creeranno nuove opportunità commerciali, in particolare per le aziende più piccole, ridurranno la necessità di materiali vergini, aumentando la capacità di riciclaggio dell'Europa e rendendo l'Europa meno dipendente dalle risorse primarie e dai fornitori esterni. Metteranno il settore degli imballaggi sulla buona strada per la neutralità climatica entro il 2050.

La Commissione fa inoltre chiarezza ai consumatori e all'industria sulla plastica a base biologica, compostabile e biodegradabile, stabilendo per quali applicazioni tali materie plastiche sono veramente vantaggiose per l'ambiente e come dovrebbero essere progettate, smaltite e riciclate.

Le proposte sono elementi fondamentali del piano d'azione per l'economia circolare del Green Deal europeo e del suo obiettivo di rendere i prodotti sostenibili la norma. Rispondono anche a richieste specifiche degli europei espresse alla Conferenza sul futuro dell'Europa.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
24/11/2022

La Giornata della Commissione 24/11/2022

Corpo europeo di solidarietà: oltre 142 milioni di euro per dare una mano ai più bisognosi attraverso il volontariato

Oggi la Commissione ha lanciato l'invito a presentare proposte nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà per il 2023. Il programma è aperto a persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni per attività di sensibilizzazione che affrontano le sfide della società e tra i 18 e i 35 anni per il volontariato a sostegno delle attività di aiuto umanitario internazionale. I giovani che desiderano partecipare alle attività del Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà, dove possono consultare e trovare le organizzazioni che attuano i progetti. Qualsiasi ente pubblico o privato può richiedere un finanziamento per svolgere attività nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà sulla base di un marchio di qualità, che certifica la capacità di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità con i principi, gli obiettivi e i requisiti del programma.

Sicurezza energetica: La Commissione fissa le traiettorie di riempimento degli stoccaggi per il 2023

Il regolamento sullo stoccaggio del gas stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di riempire i propri impianti di stoccaggio del gas al 90% entro il 1° novembre 2023. Per essere ben preparati all'inverno dell'anno prossimo, la Commissione ha pubblicato oggi le traiettorie obiettivo per il riempimento degli stoccaggi di gas da parte degli Stati membri nel 2023. In un regolamento di esecuzione basato sul regolamento UE sullo stoccaggio del gas, la Commissione ha stabilito le traiettorie per gli Stati membri per raggiungere l'obiettivo del 90% di stoccaggio di gas entro il 1° novembre 2023. L'Atto definisce gli obiettivi intermedi per febbraio, maggio, luglio e settembre 2023 per gli Stati membri che dispongono di depositi sotterranei sul proprio territorio.

Politica di coesione dell'UE: 459 milioni di euro per una giusta transizione climatica in Slovacchia

La Commissione ha adottato il Piano di Giusta Transizione Territoriale (TJTP) per la Slovacchia, che definisce la strategia per l'investimento di 459 milioni di euro assegnati al Paese dal Fondo di Giusta Transizione (JTF). Questi fondi sosterranno una transizione equa verso la neutralità climatica nelle regioni più vulnerabili della Slovacchia. I TJTP identificano i territori che riceveranno il sostegno della JTF a seguito di un dialogo con la Commissione e i partner locali nell'ambito dei negoziati degli accordi di partenariato 2021-2027. La Commissione ha approvato l'accordo di partenariato con la Slovacchia nel luglio 2022. I PGT consentono anche il finanziamento nell'ambito di InvestEU (uno schema di transizione equa) e dello Strumento di prestito al settore pubblico per la transizione equa (che combina le sovvenzioni della Commissione con i prestiti della Banca europea per gli investimenti).

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
22/11/2022

Coordinamento delle politiche economiche: la Commissione definisce gli orientamenti per contribuire ad affrontare la crisi energetica e rendere l'Europa più verde e più digitale

Oggi la Commissione ha avviato il ciclo del semestre europeo 2023 per il coordinamento delle politiche economiche. Il pacchetto si basa sulle previsioni economiche dell'autunno 2022, che hanno mostrato che dopo una prima metà dell'anno forte, l'economia dell'UE è ora entrata in una fase molto più difficile. Mentre un'azione politica rapida e ben coordinata durante la pandemia di COVID-19 continua a dare i suoi frutti, le conseguenze dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia pongono l'UE di fronte a sfide molteplici e complesse. I prezzi dell'energia al picco storico, i tassi di inflazione elevati, le carenze nell’ approvvigionamento energetico, l'aumento dei livelli e dei costi di indebitamento  incidono sull'attività economica ed erodono  il potere d'acquisto delle famiglie.

Queste sfide richiedono un'azione coordinata per garantire un approvvigionamento energetico adeguato e conveniente, salvaguardare la stabilità economica e finanziaria e proteggere le famiglie e le imprese vulnerabili, preservando nel contempo la sostenibilità delle finanze pubbliche. Allo stesso tempo, è necessaria un'azione rapida per promuovere la crescita potenziale e la creazione di posti di lavoro di qualità e realizzare le transizioni verde e digitale. Il coordinamento delle politiche economiche attraverso il semestre europeo serve ad aiutare gli Stati membri a raggiungere questi obiettivi stabilendo priorità e fornendo orientamenti politici chiari e ben coordinati per l'anno a venire.

L'analisi annuale della crescita sostenibile di quest'anno propone un programma ambizioso per rafforzare ulteriormente le risposte politiche coordinate dell'UE per mitigare gli impatti negativi degli shock energetici a breve termine. Allo stesso tempo, è fondamentale continuare ad aumentare la resilienza sociale ed economica e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva a medio termine, mantenendo nel contempo la flessibilità per affrontare le nuove sfide. Questo approccio è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che sono parte integrante del semestre europeo.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
21/11/2022

Rotte migratorie: la Commissione propone un piano d'azione per il Mediterraneo centrale per affrontare le sfide immediate

In vista del Consiglio straordinario Giustizia e affari interni (Affari interni) del 25 novembre 2022, la Commissione presenta un piano d'azione dell'UE sul Mediterraneo centrale. Pur sottolineando che le soluzioni strutturali potranno essere trovate solo attraverso un accordo sull'intera serie di riforme in materia di asilo e migrazione attualmente in fase di negoziazione, la Commissione propone una serie di misure operative per affrontare le sfide immediate e in corso lungo la rotta migratoria del Mediterraneo centrale.

Il piano d'azione propone una serie di 20 misure articolate attorno a tre pilastri. Sono intese a contrastare la migrazione irregolare, fornire soluzioni alle emergenze di ricerca e soccorso e rafforzare una solidarietà bilanciata dalla responsabilità tra gli Stati membri.

Viene riconosciuta come findamentale la cooperazione rafforzata con i paesi partner e le organizzazioni internazionali. L'UE rafforzerà le capacità di Tunisia, Egitto e Libia per garantire una migliore gestione delle frontiere e della migrazione. Rafforzerà la lotta contro il traffico di migranti e rafforzerà l'impegno diplomatico sui rimpatri, intensificando nel contempo i percorsi legali verso l'UE. Per coordinare queste azioni e massimizzarne l'impatto, l'UE farà un uso migliore delle sue strutture di coordinamento e avvierà un'apposita iniziativa Team Europe nel Mediterraneo centrale entro la fine di quest'anno.

Il piano d'azione propone misure per rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri e tutti gli attori coinvolti nelle attività di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo centrale, utilizzando il gruppo di contatto europeo per la ricerca e il salvataggio, annunciato nell'ambito del nuovo patto. Frontex, insieme agli Stati membri interessati, effettuerà una valutazione della situazione nel Mediterraneo centrale. Sarà garantito un coordinamento più stretto con l'UNHCR e l'OIM. Dovrebbero inoltre essere promosse discussioni in seno all'Organizzazione marittima internazionale sulla necessità di un quadro specifico e orientamenti per le navi con particolare attenzione alle attività di ricerca e soccorso.

La dichiarazione di solidarietà concordata il 22 giugno 2022 prevede un meccanismo volontario e temporaneo per un anno, che funge da ponte verso il futuro sistema permanente previsto dal patto. Il piano d'azione propone di accelerare l'attuazione del meccanismo, anche per fornire un rapido sostegno agli Stati membri che ricevono arrivi via mare, migliorare la flessibilità, razionalizzare i processi e attuare il finanziamento di misure alternative di solidarietà.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
18/11/2022

La Giornata della Commissione 18/11/2022

La Commissione accoglie con favore l'accordo politico sul lancio di IRIS², la nuova infrastruttura per la resilienza e l'interconnessione sicura via satellite

La Commissione accoglie con favore l'accordo politico raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'UE sul programma dell'Unione per la connettività sicura 2023-2027, del valore di 2,4 miliardi di euro. Il programma mira a distribuire una costellazione europea di satelliti, denominata IRIS². La costellazione avrà lo scopo di fornire servizi di comunicazione agli utenti governativi attraverso satelliti sicuri, autonomi, affidabili ed economici e supporterà applicazioni critiche in campo economico, ambientale, della sicurezza e della difesa. La costellazione consentirà la fornitura di servizi commerciali da parte del settore privato per facilitare, tra l'altro, lo sviluppo della banda larga su scala globale.

REACT-EU: 1,5 miliardi di euro in più per lavoratori, datori di lavoro e miglioramento delle competenze in Italia

L'Italia riceve altri 1,5 miliardi di euro nell'ambito di REACT-EU per aumentare l'occupazione di giovani e donne, migliorare le competenze dei lavoratori e di chi cerca lavoro e sostenere la ripresa economica. 4,5 miliardi di euro precedentemente previsti per un sostegno simile nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Politiche Attive per l'Occupazione" finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e originariamente proposto per settembre 2021.

I nuovi finanziamenti sosterranno la creazione di posti di lavoro nelle regioni meridionali, con 1,2 miliardi di euro per ridurre del 30% i contributi previdenziali a carico delle piccole imprese per i loro lavoratori. Il fondo sosterrà inoltre l'occupazione giovanile con 139,1 milioni di euro. Inoltre, il fondo sosterrà anche l'assunzione di donne con 88,5 milioni di euro destinati a ridurre i contributi previdenziali dovuti dai datori di lavoro che assumono donne nel corso del 2022. Con l'adozione della decisione di erogare ulteriori 1,5 miliardi di euro, l'Italia riceverà un totale di 14,4 miliardi di euro nell'ambito di REACT-EU per stimolare la ripresa e facilitare gli investimenti nella transizione verde e digitale. Nell'ambito di NextGenerationEU, REACT-EU fornisce ulteriori 50,6 miliardi di euro (a prezzi correnti) nel 2021 e 2022 a tutti i programmi della politica di coesione degli Stati membri per il periodo 2014-2020.

Unione Europea della Salute: HERA si assicura fino a due milioni di dosi di vaccino contro il vaiolo delle scimmie

L'Autorità per la preparazione e la risposta in materia di salute (HERA) della Commissione ha firmato oggi un contratto quadro di appalto congiunto con la società Bavarian Nordic per la fornitura di due milioni di dosi di vaccino contro il vaiolo delle scimmie nel corso del 2023 e del 2024. Questo offre ai 14 Paesi partecipanti la possibilità di acquistare dosi per soddisfare le loro esigenze a medio e lungo termine e di costituire scorte. Le prime consegne nell'ambito dell'acquisto congiunto di dosi di vaccino inizieranno nel secondo trimestre del 2023.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
18/11/2022

Costruire lo spazio europeo dell'istruzione: progressi compiuti per quanto riguarda gli obiettivi in materia di istruzione a livello dell'UE, permangono sfide in materia di equità e carenze degli insegnanti

Oggi la Commissione ha approvato la sua relazione sui progressi verso la realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione. La relazione fa il punto sulle iniziative e sui progressi compiuti per raggiungere gli obiettivi a livello dell'UE in materia di istruzione e formazione, nonché definisce i compiti in vista del traguardo del 2025.

Le 40 iniziative in corso a livello dell'UE comprendono azioni politiche strategiche - dall'apprendimento misto, all'apprendimento per lo sviluppo sostenibile e la strategia europea per le università - nonché progetti finanziati dall'UE - come le accademie degli insegnanti, la coalizione per l'educazione al clima ed i Centri di eccellenza professionale. Vi sono altre misure come quelle che danno seguito al lavoro dei gruppi di esperti, come quelli sulla disinformazione o sugli investimenti di qualità, insieme a misure per rendere più inclusivi il programma Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà. Grazie a un impegno comune per lo spazio europeo dell'istruzione, queste iniziative rafforzano le azioni intraprese dagli Stati membri.

Questo approccio congiunto nazionale e dell'UE è stato particolarmente efficace per affrontare le nuove sfide che i sistemi di istruzione e formazione dell'UE hanno dovuto affrontare negli ultimi due anni: la pandemia di Covid-19 e l'accoglienza di studenti e insegnanti rifugiati a seguito della guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. IL

quadro strategico rafforzato, che riunisce gli Stati membri e le principali parti interessate, ha consentito la messa in comune di conoscenze e risorse, una condivisione organizzata di buone pratiche e l'attuazione di soluzioni concrete.

L'Osservatorio sull'istruzione e la formazione che accompagna la relazione indica esempi dei progressi compiuti verso gli obiettivi a livello dell'UE: l'abbandono scolastico è in calo, mentre il livello di istruzione terziaria e la partecipazione all'educazione e alla cura della prima infanzia sono in aumento. Allo stesso tempo, compaiono segnali di allarme che richiedono sforzi sistemici a lungo termine per migliorare l'equità nell'istruzione e affrontare la carenza di insegnanti. Nuovi indicatori a livello di UE in entrambi i settori sosterranno politiche basate su dati concreti e l'apprendimento reciproco.

Grazie al programma Erasmus+, al Recovery and Resilience Facility e ai fondi della politica di coesione dell'UE, si stima che la spesa totale dell'UE per l'istruzione e le competenze tra il 2021 e il 2027 triplicherà rispetto al periodo 2014-20. Pertanto, l'attenzione per l'attuazione, gli investimenti di qualità, l'assorbimento e un solido monitoraggio dei progressi da parte degli Stati membri sono essenziali per gli anni a venire per consolidare le riforme sistemiche e produrre un impatto positivo su studenti, insegnanti, economia e società.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
18/11/2022

L'UE e l'Angola concludono il primo accordo sugli investimenti sostenibili

Oggi la Commissione europea ha concluso i negoziati con la Repubblica dell'Angola su un accordo per la facilitazione degli investimenti sostenibili (SIFA), il primo accordo dell'UE di questo tipo. L'UE sta perseguendo tali accordi per promuovere investimenti sostenibili nella sua politica verso  i partner africani. Il SIFA UE-Angola faciliterà l'attrazione e l'espansione degli investimenti , al contempo nelle relazioni UE-Angola saranno preservati i diritti dei lavoratori ed il rispetto dell’ambiente. L'UE è impegnata a promuovere la sostenibilità nella sua politica commerciale, come stabilito nella sua nuova strategia commerciale.

Questo accordo contribuirà a promuovere gli investimenti sostenibili in Angola e l'UE fornirà anche il supporto tecnico per mettere in atto l'accordo. Ciò avviene mentre l'Angola cerca di diversificare il suo modello economico, che attualmente si basa sulle sue abbondanti materie prime e risorse energetiche. Il SIFA sosterrà anche gli sforzi dell'Angola per migliorare il clima degli investimenti per gli investitori stranieri e locali, in particolare per le piccole e medie imprese. Oltre all'accordo raggiunto oggi, l'Angola prevede di aderire all'accordo di partenariato economico tra l'UE e la Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe (EU-SADC EPA) per garantire un accesso privilegiato al mercato dell'UE per le esportazioni angolane.

Il perseguimento di accordi di investimento sostenibili con l'Africa e il vicinato meridionale fa parte della più ampia strategia dell'UE per intensificare l'impegno con i paesi africani attraverso l'approccio del "partenariato tra pari". L'obiettivo è sbloccare il potenziale economico, favorire la diversificazione economica e promuovere una crescita inclusiva e sostenibile. Tali accordi sono progettati per migliorare ulteriormente i legami commerciali e di investimento tra i due continenti e all'interno della stessa Africa, in linea con la strategia ed il pacchetto di misure del Global Gateway.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
18/11/2022

Minacce ibride: l'UE conclude l'esercitazione EU INTEGRATED RESOLVE 2022

L'UE ha concluso l'EU Integrated Resolve 2022, un’esercitazione condotta congiuntamente dal Consiglio dell'Unione europea, dalla Commissione europea e dal Servizio europeo per l'azione esterna.

Negli ultimi tre mesi l'UE ha testato la propria preparazione e capacità di gestire efficacemente crisi intersettoriali complesse. L'esercizio contribuirà a migliorare la capacità dell'UE di rispondere a una crisi complessa e ibrida con una dimensione sia interna che esterna.

Lanciato il 19 settembre, questa esercitazione è stato strutturata in due fasi. La prima ha riguardato la pianificazione di un'operazione militare in ambito politica di difesa e sicurezza comune (PSDC) e di una missione civile.

Nella seconda fase, dal 14 al 18 novembre, l'UE si è confrontata con una simulazione di diverse minacce ibride. A questa simulazione hanno preso parte le istituzioni dell'UE, le agenzie e gli organismi dell'UE e 20 Stati membri.

Durante questa fase l'esercitazione è stato portata nel cuore del processo decisionale dell'UE, con il dibattito organizzato a livello di ambasciatori degli Stati membri dell'UE e l'attivazione dell’IPCR, il dispositivo di Risposta Integrata Politica alle Crisi del Consiglio.

L'esercitazione è stata poi contrassegnata dallo svolgimento dell'operazione militare e della missione civile pianificate nella prima fase. L'esercitazione militare è stata condotta da "HELBROC BG", il gruppo tattico dell'UE con la Grecia come nazione di riferimento e Bulgaria, Romania, Cipro, Ucraina, Serbia e la Repubblica di Macedonia del Nord come nazioni che forniscono le truppe, nonché la simulazione di un'evacuazione in una delegazione dell'UE.

EU Integrated Resolve 2022 ha anche contribuito a rafforzare la cooperazione dell'UE con la NATO. Parallelamente alla seconda fase dell'UE Integrated Resolve 2022 dal 14 al 18 novembre, la NATO ha svolto l'esercitazione a tavolino PACE 2022. Durante questo periodo, il personale della NATO e dell'UE si è scambiato informazioni sulle procedure decisionali in entrambe le organizzazioni. Questa è stata un'opportunità per testare le rispettive procedure di gestione delle crisi e per coordinarsi a più livelli .

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
17/11/2022

Dati sulla resistenza antimicrobica (AMR): l'uso di antibiotici nell'UE diminuisce, ma occorre fare di più

Alla vigilia della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (EAAD), un sondaggio paneuropeo sulla resistenza antimicrobica mostra che metà degli europei crede ancora erroneamente che gli antibiotici uccidano i virus. Allo stesso tempo, il 23 % degli intervistati ha assunto antibiotici nell'ultimo anno, la cifra più bassa dal 2009 e che mostra chiaramente che il lavoro degli Stati membri e della Commissione per contribuire a sensibilizzare i cittadini sui rischi di un uso eccessivo di antibiotici sta portando risultati. Tuttavia occorre fare molto di più.

La resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta uno dei maggiori rischi per la salute umana ed è una delle 3 principali minacce per la salute identificate dall'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione e tale da richiedere urgenti misure di coordinamento a livello dell'UE. I nuovi dati pubblicati oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) stimano che, in tutta l'Unione europea, l'Islanda e la Norvegia, più di 35.000 persone muoiono ogni anno a causa di infezioni resistenti agli antibiotici. Tali infezioni causano ulteriori 1,5 miliardi di euro di costi sanitari e perdite di produttività nell'UE.

Uno speciale sondaggio di Eurobarometro pubblicato oggi offre una panoramica dell'atteggiamento degli europei nei confronti degli antibiotici. I principali risultati sono:

- L'uso di antibiotici ha raggiunto un minimo storico: il 23% degli europei afferma di aver assunto antibiotici in forma orale nell'ultimo anno, il minimo dal 2009. Ma questo varia dal 42% a Malta al 15% in Svezia e Germania.

- Circa l'8% degli antibiotici è stato assunto senza prescrizione medica.

- Una percentuale molto ampia di europei ha assunto antibiotici senza giustificazione (vale a dire solo per infezioni virali o sintomi ).

Inoltre, solo la metà (50%) degli intervistati mostra di sapere che gli antibiotici sono inefficaci contro i virus.  E solo 3 europei su 10 sanno che l'uso ingiustificato di antibiotici li rende inefficaci, che l'assunzione di antibiotici dovrebbe essere interrotta solo dopo aver completato l'intero trattamento, che gli antibiotici spesso comportano effetti collaterali, come la diarrea, e che gli antibiotici non sono efficaci contro il raffreddore.

Nuovi dati pubblicati oggi dall'ECDC mostrano che, complessivamente, tra il 2016 e il 2020, nell'UE/SEE, il numero di infezioni e decessi dovuti alla resistenza antibatterica è aumentato in modo significativo. Tra il 2017 e il 2021, c'è stato anche un aumento del numero e della proporzione di Klebsiella pneumoniae e Acinetobacter spp., infezioni invasive resistenti ai carbapenemi, un gruppo di antibiotici spesso usati come ultima risorsa.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
17/11/2022

IRIS², la nuova infrastruttura europea per la resilienza, l'interconnessione e la sicurezza satellitare

Le parole entustiate del commissario Breton sulla nuova infrastruttura spaziale: Questo è storico! Dopo Galileo e Copernicus, stiamo aggiungendo una terza costellazione al nostro portafoglio europeo di infrastrutture spaziali strategiche. Sì, abbiamo appena raggiunto un accordo con il Consiglio dell'Unione europea e il Parlamento europeo sul testo giuridico che istituisce questa nuova infrastruttura critica per l'UE. Con un budget dell'UE di 2,4 miliardi di euro (più un contributo dell'ESA e futuri investimenti privati), IRIS² trasforma lo spazio in un vettore della nostra autonomia europea, un vettore di connettività e un vettore di resilienza.

Il quadro definito oggi è molto chiaro:

- IRIS² sarà una costellazione sovrana, con severi criteri di ammissibilità e requisiti di sicurezza.

- IRIS² sarà una costellazione incentrata sui servizi governativi, comprese le applicazioni per la difesa.

- fornirà connettività a tutta l'Europa, comprese le aree che attualmente non beneficiano di Internet a banda larga, nonché a tutta l'Africa, utilizzando le orbite nord-sud della costellazione.

- sarà una costellazione di "nuovo spazio" alla maniera europea, integrando il know-how delle principali industrie spaziali europee - ma anche il dinamismo delle nostre start-up, che realizzeranno il 30% dell'infrastruttura.

- sarà una costellazione all'avanguardia della tecnologia, per dare all'Europa un vantaggio, ad esempio nella crittografia quantistica. Sarà quindi un vettore di innovazione.

- sarà una costellazione multi-orbita, in grado di creare sinergie con le nostre attuali costellazioni Galileo e Copernicus. L'obiettivo è ridurre il rischio di congestione dello spazio.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
16/11/2022

COP27: Team Europe intensifica il sostegno all'adattamento ai cambiamenti climatici e alla resilienza in Africa nell'ambito del programma Global Gateway

Oggi, alla COP27 di Sharm el-Sheikh, l'UE e l'Unione africana hanno annunciato una nuova iniziativa del Team Europe a sostegno dell'adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza in Africa nell'ambito del pacchetto di investimenti UE-Africa Global Gateway. Questa iniziativa Team Europe riunirà I programmi già esistenti e quelli nuovi per oltre 1 miliardo di euro e ne sfrutterà l'impatto migliorando il coordinamento e rafforzando il dialogo politico sull'adattamento ai cambiamenti climatici  tra l'UE e l'UA. Altri 60 milioni di euro derivanti dal contributo complessivo dell'UE serviranno per far fronte a perdite e danni .

Migliorerà la cooperazione con i partner africani per rispondere ulteriormente alle loro esigenze di adattamento e mitigare i rischi di catastrofi. L'iniziativa è lanciata dalla Commissione europea insieme a Danimarca, Francia, Germania e Paesi Bassi ed è aperta ad altri Stati membri e alle banche di sviluppo, che possono rafforzare e accelerare ulteriormente l'azione coordinata di Team Europe in questo campo.

L'iniziativa è strutturata su quattro pilastri di azione:

- Rafforzare i sistemi di allerta precoce a livello regionale e nazionale, rafforzare la governance e promuovere decisioni informate sui rischi, in linea con l'iniziativa delle Nazioni Unite "Sistemi di allerta precoce per tutti" presentata dal Segretario generale delle Nazioni Unite Guterres alla COP 27;

- Sviluppare e implementare strumenti e meccanismi di finanziamento e tutela contro il rischio climatico e le catastrofi (CDRFI) - come prodotti assicurativi innovativi contro il rischio climatico - per proteggere ulteriormente le popolazioni vulnerabili come, ad es. lo scudo globale contro i rischi climatici. Questa iniziativa mira a fornire ai paesi vulnerabili dal punto di vista climatico un rapido accesso ai contratti di assicurazione e ai finanziamenti per la protezione dalle calamità dopo inondazioni o siccità.

- Rendere capaci i meccanismi di supporto pubblico di mobilitare i finanziamenti internazionali per l’adattamento climatico, anche dal settore privato.

I paesi africani hanno già subito eventi climatici senza precedenti nel corso di questo secolo. Entro il 2050, gli impatti climatici potrebbero costare ai paesi africani 50 miliardi di dollari all'anno. L'UE, i suoi Stati membri con le loro stituzioni finanziarie, denominati in maniera unitaria Team Europe, sono il principale donatore mondiale di assistenza allo sviluppo e il maggior contribuente a livello mondiale di finanziamenti per il clima, fornendo almeno un terzo dei finanziamenti pubblici mondiali per il clima con oltre 23 miliardi di EUR impegnati nel 2021.

Uno dei risultati concordati al vertice UE-Unione Africana (UA) del 2022 è stato quello di intensificare gli sforzi per la resilienza climatica nei prossimi anni, in particolare attraverso il pacchetto di investimenti UE-Africa Global Gateway: mira a sostenere la ripresa ed uno sviluppo forte, inclusivo, verde e digitale per l'Africa con investimenti per un totale di 150 miliardi di euro provenienti dall'UE,  dalle istituzioni finanziarie dei singoli Stati membri e dal settore privato. È pienamente allineato con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, nonché con gli obiettivi dell'accordo di Parigi.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
16/11/2022

Dichiarazione alla stampa del Commissario Johansson sulla piena capacità di Bulgaria, Romania e Croazia ad entrare nello spazio Schengen

Schengen è la più grande area di libera circolazione del mondo. 3,5 milioni di persone attraversano le frontiere ogni giorno - per lavoro, studio, piacere. Un terzo della popolazione dell'UE vive nelle regioni frontaliere. Ogni anno vengono effettuati 24 milioni di spostamenti per affari e  1,25 miliardi di viaggi nell'area.  Schengen è una delle maggiori conquiste dell'UE. Le connessioni fanno crescere il mercato interno, fanno crescere le economie. Schengen aumenta il tenore di vita delle persone.

22 Stati membri e 4 paesi associati fanno parte di Schengen. Ora è il momento di includerne altri tre. Pertanto oggi presento una comunicazione su uno spazio Schengen più forte con la piena partecipazione di Bulgaria, Romania e Croazia.

Il mese scorso la Bulgaria e la Romania hanno ospitato una missione conoscitiva con 17 esperti degli Stati membri insieme a esperti della Commissione e delle agenzie Frontex, Europol e l’Agenzia per i diritti fondamentali. Hanno valutato gli sviluppi del quadro giuridico, della governance e degli strumenti per gestire efficacemente lo spazio Schengen.

In questo modo  hanno dato risposta alle domande in sospeso da parte di alcuni Stati membri. Questa missione non solo ha avuto un bilancio molto positivo, ma ha anche ribadito la disponibilità dei due paesi ad aderire a Schengen. E la loro capacità di applicare l'acquis di Schengen.

Per quanto riguarda la Croazia, vorrei sottolineare che, già lo scorso anno, è stato il primo Stato membro a istituire un meccanismo di monitoraggio indipendente per garantire la tutela dei diritti fondamentali alle frontiere esterne. Solo due settimane fa il governo croato ha firmato un accordo per rinnovare e rafforzare questo meccanismo.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
15/11/2022

La Giornata della Commissione 15/11/2022

La Commissione accoglie con favore l'accordo sul bilancio annuale dell'UE per il 2023

La Commissione accoglie con favore l'accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea sul bilancio dell'UE per il 2023, basato sulla proposta della Commissione. L'accordo prevede impegni per 186,6 miliardi di euro e pagamenti per 168,7 miliardi di euro. Una volta adottato, il bilancio consentirà all'UE di mobilitare fondi significativi per mitigare le gravi conseguenze della guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina nel Paese, ma anche nel vicinato meridionale e negli Stati membri. Inoltre, sosterrebbe la ripresa sostenibile in corso dalla pandemia di coronavirus e proteggerebbe e creerebbe posti di lavoro.

Diritti e principi digitali: una trasformazione digitale per i cittadini dell'UE

La Commissione accoglie con favore l'accordo raggiunto ieri con il Parlamento e il Consiglio sulla dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali. La dichiarazione, proposta a gennaio, stabilisce un chiaro punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale incentrata sull'uomo che l'UE promuove e difende, a livello nazionale e internazionale. La dichiarazione costituirà inoltre una guida per i responsabili politici e le aziende quando si trovano ad affrontare le nuove tecnologie. La dichiarazione si concentra su sei aree chiave: mettere le persone al centro della trasformazione digitale; solidarietà e inclusione; libertà di scelta; partecipazione alla vita digitale; sicurezza e protezione; sostenibilità.

L'UE e i partner internazionali lanciano un'innovativa partnership per una giusta transizione energetica con l'Indonesia

Oggi il Presidente dell'Indonesia Joko Widodo, il Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, a nome dell'UE, e i leader del Gruppo dei Partner Internazionali (IPG), guidato da Stati Uniti e Giappone e comprendente Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, hanno lanciato un Partenariato per una Transizione Energetica Giusta (JETP) con l'Indonesia durante l'evento Partnership for Global Infrastructure and Investment (PGII) al Vertice G20 di Bali. L'obiettivo di questa partnership a lungo termine con l'Indonesia è quello di mobilitare un primo finanziamento pubblico e privato di 20 miliardi di dollari (19,4 miliardi di euro circa) in un periodo compreso tra i tre e i cinque anni. La metà di questa somma, 10 miliardi di dollari, sarà mobilitata dai membri dell'IPG. L'UE e gli Stati membri che fanno parte dell'IPG intendono mobilitare circa 2,5 miliardi di dollari.

Unione della sicurezza: La revisione dell'UE e degli Stati Uniti conferma che la loro cooperazione sul finanziamento del terrorismo ha fornito numerose piste concrete per le indagini sul terrorismo tra il 2019-2021

La Commissione ha adottato la sesta relazione di attuazione sulla cooperazione tra l'UE e gli Stati Uniti in materia di trasferimento e trattamento dei dati finanziari nell'ambito del programma di controllo delle transazioni finanziarie dei terroristi (TFTP). La relazione mostra che tra il 2019 e il 2021 il programma di controllo ha facilitato più di 58.000 piste investigative che sono state utili agli Stati membri per portare avanti le indagini, alcune delle quali su attacchi terroristici sul territorio dell'UE. La relazione conclude che il TFTP tra l'UE e gli Stati Uniti contribuisce in modo significativo alla nostra sicurezza e sostiene gli Stati membri nell'identificazione e nella localizzazione dei terroristi e delle loro reti. L'accordo ha forti garanzie che assicurano la protezione dei dati dei cittadini dell'UE. L'accordo prevede una revisione regolare delle salvaguardie, dei controlli e delle disposizioni di reciprocità tra l'UE e gli USA.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
15/11/2022

La Commissione propone un'azione per sfruttare appieno il potenziale delle alghe in Europa per diete più sane, minori emissioni di CO2 e lotta all'inquinamento idrico

Oggi la Commissione ha adottato la comunicazione "Verso un settore delle alghe dell'UE forte e sostenibile", un'iniziativa pionieristica per sbloccare il potenziale delle alghe nell'Unione europea. La comunicazione propone 23 azioni per creare opportunità per l'industria per aiutarla a trasformarsi in un settore solido, sostenibile e rigenerativo in grado di soddisfare la crescente domanda dell'UE. L'UE è uno dei maggiori importatori di prodotti a base di alghe a livello globale e si prevede che la domanda raggiungerà i 9 miliardi di euro nel 2030, in particolare per la produzione alimentare, cosmetica, farmaceutica e energetica.

La Commissione identifica 23 azioni, che mirano a migliorare il contesto imprenditoriale, aumentare la consapevolezza sociale e l'accettazione delle alghe e dei prodotti a base di alghe da parte dei consumatori e colmare le lacune in termini di conoscenza, ricerca e tecnologia.

Alla fine del 2019, il Blue Bioeconomy Forum della Commissione Europea ha pubblicato la Roadmap per la bioeconomia blu, dopo aver consultato circa 300 stakeholder. La tabella di marcia ha concluso che lo sviluppo della coltivazione delle alghe è stato ostacolato da fattori quali costi di produzione elevati, produzione su piccola scala, conoscenza limitata dei mercati, esigenze dei consumatori, impatti ambientali della coltivazione delle alghe e quadro di governance frammentato. Seguendo la tabella di marcia, la Commissione ha avviato e sostenuto diverse iniziative relative alle alghe, che sono attualmente in fase di attuazione o pianificazione (2021-2023). Ad esempio, nel febbraio 2022 la Commissione ha creato il forum europeo degli stakeholder per il settore delle alghe (EU4Algae Forum) come ambito specifico per la collaborazione tra le parti interessate europee nel settore delle alghe e un unico centro di informazioni su bandi, progetti, informazioni sul business e migliori pratiche.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
15/11/2022

La Commissione europea emette nuovi bond da 6 miliardi di euro nell’ambito del NextGenerationEU e raccoglie altri 2,5 miliardi di euro per sostenere l'Ucraina

La Commissione europea ha raccolto oggi altri 8,5 miliardi di euro a favore dell’Ucraiana, di cui 6 miliardi attraverso un green bond NextGenerationEU e 2,5 miliardi attraverso ilprogramma di assistenza macrofinanziaria AMF, lanciato a seguito dell’aggressione della Russia contro il paese. Il green bond NextGenerationEU ha una scadenza di 10 anni fissata al  4 febbraio 2033, e l'obbligazione MFA una scadenza di 30 anni, con scadenza il 4 marzo 2053.

Con il green bond emesso oggi, si arriva ad un totale di 35,5 miliardi di euro di bond del NextGenerationEU emessi per finanziare progetti verdi nell'ambito dei piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri dell'UE.

Complessivamente, la Commissione ha erogato un totale di 96,5 miliardi di euro in finanziamenti a lungo termine nell'ambito del NextGenerationEU nel 2022 e 167,5 miliardi di euro dall'inizio del programma nel giugno 2021. Di questo ammontare, 46,5 miliardi di euro sono stati erogati dal luglio 2022. In questo modo è stato raggiunto il 93% degli obiettivi di finanziamento NextGenerationEU della Commissione per la seconda metà dell'anno, con ulteriori operazioni pianificate fino alla fine dell'anno secondo il piano pubblicato nel giugno 2022.

Per quanto riguarda i proventi dell'obbligazione trentennale, saranno utilizzati per finanziare l'ultima rata dei prestiti di assistenza macrofinanziaria (AMF) all'Ucraina. Finora, nel 2022, la Commissione ha raccolto 6,7 miliardi di EUR per finanziare prestiti di AMF all'Ucraina. L'operazione odierna segue l'esborso di 1,2 miliardi di euro nella prima metà dell'anno, 1 miliardo di euro ad agosto e 2 miliardi di euro a ottobre. Altri 500 milioni di euro sono previsti entro la fine dell'anno.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
14/11/2022

La Giornata della Commissione 14/11/2022

NextGenerationEU: La Commissione riceve dalla Spagna una richiesta di pagamento per 6 miliardi di euro in sovvenzioni nell'ambito dello Strumento di ripresa e resilienza

Questa è la terza richiesta di pagamento della Spagna e si riferisce a 24 tappe e 5 obiettivi che riguardano diverse riforme e investimenti nei settori della transizione verde e digitale, delle pensioni, della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione, dell'istruzione e della formazione professionale. Altre aree coperte includono la sanità, il sostegno ai gruppi vulnerabili, le procedure di insolvenza, la qualità della spesa pubblica e la prevenzione dell'evasione e della frode fiscale. Il piano di ripresa e resilienza della Spagna è finanziato da 69,5 miliardi di euro di sovvenzioni, con 7,7 miliardi di euro di sovvenzioni aggiuntive ancora disponibili per la richiesta. Come per tutti gli Stati membri, i pagamenti nell'ambito del RRF si basano sui risultati e dipendono dall'attuazione da parte della Spagna degli investimenti e delle riforme delineate nel suo piano di risanamento e resilienza.

Stato di diritto: la Commissione avvia la consultazione per il Rapporto sullo Stato di diritto 2023

La Commissione europea ha avviato oggi una consultazione mirata per raccogliere informazioni sullo sviluppo dello Stato di diritto in tutti gli Stati membri, in preparazione della Relazione sullo Stato di diritto 2023. La consultazione è aperta, tra gli altri, alle associazioni giudiziarie, alla società civile, alle ONG, alle organizzazioni internazionali e alle agenzie dell'UE. Le informazioni ricevute aiuteranno la Commissione a valutare la situazione dello Stato di diritto negli Stati membri. Nell'ambito della consultazione, la Commissione raccoglierà anche informazioni su come e in che misura gli Stati membri hanno attuato le raccomandazioni formulate per la prima volta nel Rapporto 2022. Il Rapporto sullo Stato di diritto è il fulcro di un ciclo di monitoraggio annuale, volto a prevenire i problemi prima che sorgano o si aggravino e a promuovere una cultura dello Stato di diritto. La consultazione è disponibile online fino al 20 gennaio 2023.

Aviazione: La prima Assemblea generale dell'Alleanza per l'aviazione a emissioni zero mobilita l'intero ecosistema aeronautico per l'idrogeno e l'aviazione elettrica

Il Commissario per il Mercato interno Thierry Breton ha tenuto oggi un discorso di apertura alla prima Assemblea generale dell'Alleanza per l'aviazione a emissioni zero. A questa prima assemblea generale, ospitata da Eurocontrol, partecipano più di cento persone provenienti da 90 organizzazioni e aziende del settore aeronautico. La Commissione proporrà diversi argomenti da sviluppare in gruppi di lavoro, tra cui le infrastrutture aeroportuali, i requisiti energetici degli aerei a idrogeno ed elettrici, la certificazione, la standardizzazione, le esigenze normative, le considerazioni operative e ambientali. L'Alleanza continua ad essere aperta a tutte le parti interessate che possono aderire firmando la Dichiarazione dell'Alleanza e compilando il modulo di candidatura, a condizione che soddisfino i criteri di ammissibilità stabiliti nei termini di riferimento.

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
07/11/2022

La Giornata della Commissione 07/11/2022

La Commissione agisce per promuovere la trasparenza nel settore degli affitti a breve termine a beneficio di tutte le parti interessate

La Commissione ha adottato oggi una proposta di regolamento per aumentare la trasparenza nel settore delle locazioni di alloggi di breve durata e per aiutare le autorità pubbliche a garantirne uno sviluppo equilibrato nel contesto di un settore turistico sostenibile. Se da un lato le prenotazioni di alloggi a breve termine offrono vantaggi agli ospiti e ai turisti, dall'altro possono sollevare preoccupazioni per alcune comunità locali che devono affrontare, ad esempio, la mancanza di alloggi a prezzi accessibili. Le nuove norme proposte contribuiranno a migliorare la trasparenza per quanto riguarda l'identificazione e l'attività dei proprietari di affitti a breve termine, nonché le regole che devono rispettare, e faciliteranno la registrazione degli host.

NextGenerationEU: La Commissione europea approva la valutazione preliminare positiva della richiesta della Bulgaria di erogare 1,37 miliardi di euro nell'ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF)

La Commissione europea ha approvato oggi una valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento della Bulgaria per 1,37 miliardi di euro di sovvenzioni nell'ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU. Il 31 agosto 2022, la Bulgaria ha presentato alla Commissione una richiesta di pagamento basata sul raggiungimento delle 22 tappe e degli obiettivi selezionati nella decisione di esecuzione del Consiglio. Con la loro richiesta, le autorità bulgare hanno fornito prove dettagliate ed esaurienti che dimostrano il raggiungimento delle 22 tappe e degli obiettivi.

La Commissione e i Paesi dell'UE simulano attacchi informatici su larga scala per migliorare la preparazione

Alti rappresentanti della sicurezza informatica degli Stati membri dell'UE, dell'Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) e della Commissione partecipano a un'esercitazione di due giorni a livello operativo Blueprint, o Blue OLEx 2022, per testare le procedure di gestione delle crisi. Dopo Blue OLEx 2021, quest'anno l'esercitazione è stata organizzata dalle autorità lituane con il supporto dell'ENISA nell'ambito della rete dell'Organizzazione europea di collegamento per le crisi informatiche, o "EU-CyCLONe".  EU-CyCLONe supporta la gestione coordinata di incidenti e crisi di cybersicurezza su larga scala e garantisce lo scambio regolare di informazioni tra gli Stati membri e le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'Unione.

Politica agricola comune 2023-2027: approvato il piano strategico ungherese da 8,4 miliardi di euro

Il piano strategico della PAC approvato oggi dall'Ungheria riceverà 8,4 miliardi di euro dal bilancio dell'UE, di cui 2 miliardi di euro per gli obiettivi ambientali e climatici e i programmi verdi, e 186 milioni di euro per i giovani agricoltori. Il piano della PAC ungherese offre un'ampia gamma di interventi per garantire un reddito equo agli agricoltori e per ottenere una distribuzione più equa del sostegno finanziario tra di loro. Le misure del piano faciliteranno inoltre l'insediamento di 8.800 giovani agricoltori. Una priorità del piano è la modernizzazione di 7.700 aziende agricole. L'Ungheria destina, tra l'altro, il 38% del bilancio per lo sviluppo rurale agli interventi agroambientali, l'8% allo sviluppo dell'agricoltura biologica e circa il 5% alla protezione dei siti Natura 2000, che coprono circa 162.631 ettari.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
04/11/2022

La Giornata della Commissione 04/11/2022

COP27: l'UE invita tutte le Parti ad adottare misure concrete per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e rispettare l'Accordo di Parigi

In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27, che inizierà questo fine settimana a Sharm el-Sheikh, la Commissione inviterà tutte le Parti a intraprendere azioni urgenti per ridurre le emissioni di gas serra e a rispettare gli impegni assunti nell'ambito dell'Accordo di Parigi e del Patto per il clima di Glasgow, adottato l'anno scorso alla COP26. Il 7-8 novembre, la Presidente von der Leyen rappresenterà la Commissione al Vertice dei leader mondiali che aprirà ufficialmente la COP27. Dal 14 al 18 novembre, il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans guiderà la squadra negoziale dell'UE. Anche i commissari per l'Energia, Kadri Simson, per l'Ambiente, gli Affari marittimi e la Pesca, Virginijus Sinkevičius, e per l'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, parteciperanno agli eventi della COP27.

Politica di coesione dell'UE: oltre 66 milioni di euro per la cooperazione transfrontaliera con l'Ucraina in materia di salute, ambiente e capacità amministrativa

Oltre 66 milioni di euro per la cooperazione transfrontaliera con l'Ucraina saranno disponibili nell'ambito del primo programma di cooperazione transfrontaliera adottato dalla Commissione: Interreg NEXT Ungheria-Slovacchia-Romania-Ucraina. Il programma copre il periodo 2021-2027. Attraverso questo programma di politica di coesione, tre Stati membri e l'Ucraina lavoreranno insieme per garantire un accesso equo all'assistenza sanitaria e una maggiore resilienza dei loro sistemi sanitari. Il programma sosterrà anche soluzioni sostenibili per l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi.

L'Italia riceverà 518 milioni di euro dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura nel periodo 2021-2027

La Commissione ha adottato il programma del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (EMAF) per l'Italia, per un valore complessivo di 987,2 milioni di euro nei prossimi sei anni, di cui 518,2 milioni di euro a carico dell'UE. Circa la metà dei fondi sarà destinata alla pesca sostenibile, aiutando l'Italia a porre fine alla pratica del rigetto in mare, a ridurre la sovraccapacità di alcune flotte e a migliorare il controllo della pesca e la raccolta dei dati. Più di un terzo sarà investito nell'acquacoltura sostenibile e nella trasformazione e commercializzazione, mentre il resto sarà dedicato all'economia blu sostenibile e al rafforzamento della governance oceanica internazionale.

Le Giornate dell'Educazione al Clima 2022 riuniscono le parti interessate per riflettere su come l'educazione possa contribuire alla resilienza climatica

Le Giornate dell'educazione al clima 2022 si svolgeranno online dal 7 al 9 novembre con il tema "Co-creare apprendimento per la resilienza climatica". Ogni giornata si concentrerà su un tema specifico legato alla questione di come i sistemi di istruzione e formazione possano contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. L'obiettivo di questa conferenza aperta è quello di lavorare insieme per cercare di identificare le sfide più immediate causate dal cambiamento climatico e come il settore dell'istruzione e della formazione può contribuire ad affrontarle.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE