Nuovo bando da 96,6 milioni di euro per programmi di formazione dottorale e borse di studio post-dottorato grazie alle Azioni Marie Skłodowska-Curie
La Commissione ha aperto un nuovo bando per il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali (COFUND) attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Con un budget di 96,6 milioni di euro, questo bando cofinanzierà programmi di formazione di dottorato e programmi di borse di studio post-dottorato di eccellenza. Attraverso MSCA COFUND, qualsiasi tipo di organizzazione, comprese università, centri di ricerca, aziende o autorità regionali o nazionali, può ricevere finanziamenti per sviluppare e sostenere i propri programmi di formazione, che possono avere una componente regionale, nazionale o internazionale, per attrarre talenti internazionali e aumentare le loro capacità di ricerca e innovazione.
I progetti selezionati, nel contribuire a diffondere le migliori pratiche di MSCA, favoriranno la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori eccellenti che svolgono le loro ricerche in un'ampia gamma di discipline. Consentiranno inoltre ai ricercatori finanziati di ampliare le proprie reti, condividere conoscenze per svolgere ricerche all'avanguardia e stimolare la loro creatività e imprenditorialità. L’apprendimento permanente è tra le priorità dell’Anno europeo delle competenze 2023, che si concentrerà sull’aiutare le persone ad acquisire le giuste competenze per lavori di qualità.
La Commissione pubblica nuovi strumenti per prevedere e adattarsi alle conseguenze della siccità
La Commissione ha pubblicato oggi nuovi strumenti di gestione del rischio e di previsione strategica per migliorare la capacità dell’UE di combattere la siccità e la scarsità idrica. Questi due strumenti, lo “European Drought Impacts Database” (che sarà reso disponibile al pubblico in seguito) e l’“European Drought Risk Atlas”, fanno parte della strategia per stimolare le azioni europee a favore dell’acqua e saranno integrati in Copernicus , l'Osservatorio europeo sulla siccità. Aiuteranno le autorità ad anticipare e gestire i rischi in caso di siccità e carenza idrica, a livello europeo, nazionale e locale.
Nel complesso, le previsioni per i prossimi decenni, disponibili sull’Atlante europeo del rischio di siccità, rivelano che i rischi di siccità aumenteranno in modo significativo. Sebbene le regioni saranno colpite in modo diverso, queste previsioni suggeriscono che l’impatto della siccità si farà sentire in tutta l’UE.
Poiché i cambiamenti climatici influenzano la frequenza e l’intensità delle precipitazioni, la scarsità d’acqua potrebbe peggiorare in modo significativo in diverse regioni d’Europa. Inoltre, a causa dell’aumento dei rischi di siccità, i rendimenti di alcuni raccolti potrebbero diminuire in modo significativo.
Le proiezioni mostrano inoltre che le forniture idriche pubbliche, compresa l’acqua potabile, potrebbero essere compromesse in diverse regioni d’Europa. Nel settore energetico, l’abbassamento del livello dell’acqua nei fiumi, le cui acque sono più calde, renderà più difficile il raffreddamento delle centrali nucleari, mentre la siccità influenzerà in modo significativo la produzione di energia idroelettrica in alcune parti dell’Europa. La pressione sulla navigazione interna resterà elevata e in alcune regioni addirittura aumenterà.
Il Summit Europeo su Imprese e Natura lancia una Carta per le imprese impegnate ad arrestare e invertire la perdita della natura entro il 2030
Oggi e domani si svolge a Milano lo European Business and Nature Summit, co-organizzato dalla Commissione Europea. Oltre 350 aziende, istituzioni finanziarie, governi e rappresentanti del mondo accademico e della società civile si riuniscono per discutere come le imprese possono contribuire a rispettare gli impegni del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal concluso alla COP15 sulla biodiversità lo scorso anno.
L’evento lancerà la Carta del Summit Europeo Imprese e Natura per un’economia positiva per la natura. Firmando la Carta, le imprese riconoscono la necessità di affrontare la perdita di biodiversità e mostrano la volontà di agire. La Carta, aperta a tutte le organizzazioni, dalle microimprese alle grandi aziende, fornisce una struttura alle aziende e ai settori finanziari per iniziare ad attuare il Quadro globale sulla biodiversità. Stabilisce 10 principi per guidare l’azione aziendale collettiva e trasformativa per arrestare e invertire la perdita di natura entro il 2030. I principi sono in linea con gli obiettivi del Global Biodiversity Framework e includono, ad esempio, la responsabilità aziendale e finanziaria, il coinvolgimento della catena del valore, trasparenza, rendicontazione e responsabilità insieme a molti altri aspetti.
Clotilde Lombardi Satriani
Auto elettriche cinesi. Al via l'indagine della Commissione
La Commissione europea ha avviato formalmente oggi un’indagine sui sussidi alle importazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) dalla Cina. L’indagine determinerà innanzitutto se le catene del valore dei BEV in Cina beneficiano di sussidi illegali e se tali sovvenzioni causano o minacciano di causare un danno economico ai produttori europei di BEV. Se entrambi si rivelassero veri, l’indagine esaminerà le probabili conseguenze e l’impatto delle misure su importatori, utenti e consumatori di veicoli elettrici a batteria nell’UE.
Sulla base dei risultati dell’indagine, la Commissione stabilirà se sia nell’interesse dell’UE porre rimedio agli effetti delle pratiche commerciali sleali accertate imponendo dazi antisovvenzioni sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina.
L’indagine, annunciata da Ursula von der Leyen il 13 settembre nel discorso sullo stato dell’Unione Europea (SOTEU), seguirà rigorose procedure legali in linea con le norme dell’UE e dell’OMC, consentendo a tutte le parti interessate, compreso il governo cinese e le aziende/esportatori , per presentare i loro commenti, prove e argomentazioni.
L’UE lancia lo Youth Empowerment Fund per sostenere i giovani che contribuiscono agli obiettivi di sviluppo sostenibile
La Commissione europea e le più grandi organizzazioni giovanili del mondo, le "Big Six", hanno annunciato oggi una partnership per lanciare il Fondo europeo per l'empowerment giovanile, in occasione del primo anniversario del Piano d'azione per la gioventù per l'Azione Esterna dell'UE, che rappresenta il quadro politico dell'UE per un partenariato strategico insieme ai giovani per costruire un futuro più resiliente, inclusivo e sostenibile.
In quanto iniziativa faro del Piano d'azione per la gioventù e progettato da, con e per i giovani, il Fondo europeo per l'empowerment giovanile è un'iniziativa pilota da 10 milioni di euro, da attuare attraverso la mobilitazione globale dei giovani (GYM). Fornirà e faciliterà l’accesso a risorse vitali affinché i giovani possano contribuire allo sviluppo sostenibile delle loro comunità e società locali nei paesi partner dell’UE in tutto il mondo per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, in linea con la strategia Global Gateway dell’UE.
Il partenariato abbatterà le barriere ai finanziamenti; fornire opportunità di tutoraggio, coaching e rafforzamento delle capacità; sbloccare opportunità per le comunità emarginate e sottorappresentate; e coinvolgere, responsabilizzare e mobilitare i giovani per creare soluzioni locali alle più grandi sfide del mondo, dal cambiamento climatico e dall’uguaglianza di genere all’accesso all’istruzione e all’occupazione.
Pompei ritrova l'antico splendore anche grazie ai fondi europei
Si conclude oggi il “Grande Progetto Pompei”, un importante progetto di restauro del sito archeologico di Pompei, una delle attrazioni turistiche più apprezzate d'Italia. Il progetto è durato 10 anni e ha ricevuto più di 78 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Grazie ad un finanziamento totale di 105 milioni di euro, di cui 78 milioni di euro del FESR, è stato possibile restaurare 70 edifici. Ora è possibile visitare più di 40 ettari del sito e il sito è accessibile alle persone con mobilità ridotta.
Sono state rimosse circa 30.000 tonnellate di materiali (pietre, ceneri e terra) e rinvenuti quasi 1.200 pezzi e 170 confezioni di nuovi oggetti e frammenti di gesso. Il progetto ha portato ad un notevole aumento del numero di visitatori, passati da 2,3 milioni nel 2012 a oltre 4 milioni nel 2019.
Questo progetto illustra anche il legame tra cultura e sviluppo economico. Rispetto al 2013 si è registrato un aumento del 40% dell'occupazione alberghiera e del 20% del fatturato nei ristoranti vicini.
Avviso ai giovani nati dopo il 2005: l'Europa vi offre la possibilità di viaggiare gratis.
Oggi la Commissione lancia il bando autunnale DiscoverEU, grazie al quale 36.000 giovani riceveranno un abbonamento gratuito per esplorare l’Europa.
La fase di presentazione delle candidature inizia oggi alle 12:00 CEST e terminerà mercoledì 18 ottobre alle 12:00 CEST. Per vincere un abbonamento di viaggio, i giovani sono invitati a presentare domanda sul Portale europeo per i giovani, a rispondere a cinque quiz e a una domanda decisiva. I candidati selezionati nati tra il 1° gennaio 2005 e il 31 dicembre 2005 potranno viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni durante il periodo di viaggio dal 1° marzo 2024 al 31 maggio 2025. Il bando è aperto ai candidati dell'Unione europea e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+, ovvero Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.
I partecipanti potranno scoprire il percorso del Nuovo Bauhaus europeo, lanciato nel gennaio 2023. Ha lo scopo di ispirare i giovani nella scelta delle loro destinazioni e sensibilizzare sull'importanza di rendere l'Unione europea "bella, sostenibile, insieme". I partecipanti continueranno inoltre a beneficiare delle iniziative lanciate nel 2022 durante l’Anno europeo della gioventù, come l’itinerario culturale DiscoverEU. Quest'ultimo combina varie destinazioni e rami culturali, tra cui architettura, musica, belle arti, teatro, moda, design e altro ancora. I viaggiatori DiscoverEU possono visitare le capitali europee della cultura, le destinazioni aggiunte alla prestigiosa lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO o i titolari del marchio del patrimonio europeo. Dal 2018 sono stati messi a disposizione dei giovani 248.000 abbonamenti.
La Commissione propone un elenco di principi per promuovere l’uso della bicicletta in tutta Europa
La proposta di Dichiarazione europea sulla bicicletta, adottata oggi dalla Commissione, riconosce la bicicletta come un mezzo di trasporto sostenibile, accessibile, inclusivo, conveniente e sano, con un forte valore aggiunto per l’economia dell’UE. Elenca i principi per promuovere l’uso della bicicletta che guideranno le azioni future nell’UE. Sono necessari impegni chiari, come reti ciclabili sicure e coerenti nelle città, migliori collegamenti con i trasporti pubblici, parcheggi sicuri, la realizzazione di punti di ricarica per biciclette elettriche e autostrade ciclabili che collegano le città con le aree rurali. infrastrutture ciclistiche in tutti gli Stati membri.
I principi proposti aiuteranno l’UE a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia per una mobilità sostenibile e intelligente e del piano d’azione per l’inquinamento zero. In termini di finanziamenti, la Commissione europea continuerà a sostenere la bicicletta attraverso il Fondo sociale per il clima, il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo di coesione, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, lo strumento di sostegno tecnico e il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Clotilde Lombardi Satriani
A Granada i leaders europei discuteranno di come rendere l'Europa più resiliente.
L'Europa ci prova. L'autonomia strategica è necessaria e in quanto tale è nella consapevolezza di tutti che associarla alla tradizionale apertura negli scambi commerciali e nelle relazioni con il resto del mondo non sarà facile. Ci prova oggi con una comunicazione adottata dalla Commissione europea in vista del vertice straordinario di Granada in programma il 6 ottobre C enfasi la presidente Von der leyen sottolinea la risposta sneza precedenti offerta dal continente europeo per far fronte a eventi non prevedibili quali la pandemia e poi l'invasione dell'Ucraiana da parte della Russia. Proprio quegli eventi hanno messo in luce però le falle che verrebbero a crearsi se sin da oggi non si rafforzassero le dighe. Ecco, duqnue, la proposta di adottare una serie di misure in materia di Mercato Unico , coesione interna, maggiore sicurezza per i propri cittadini, una visione più strategica delle allenza internazionali, in linea con quanto già prefigurato nella Dichiarazione di Verdailles del marzo 2022.
I temi caldi, già emersi nel summit di Versailles citato, riguardano dunque la capacità del'Europa di affrancarsi da pericolese dipendenze vuoi commerciali, industriali, sanitarie, fino a giungere al tema dei temi: l'istituzione di una vera difesa comune europea.
Decennio Digitale. A che punto stiamo?
Sempre restando in tema di autonomia strategica, la Commissone oggi pubblica un rapporto che fa lo stato dell'arte nel campo della transizione digitale in Europa. La valutazione viene condotta rispetto ai quattro pilastri che figurano negli obiettivi e target entro il 2030 e che sono: competenze digitali, infrastrutture digitali, digitalizzazione delle imprese, incluse l'adozione dell'Intelligenza Artificiale, e digitalizzazione dei servizi pubblici. Il tutto sotto la lente del monitoraggio attento dell'implementazione della Dichiarazione Europea sui Diritti e Principi Digitali, che dovrebbe garantire una visione sempre orientata alla centralità della persona.
Sul fronte della collaborazione a livello di Stati membri, il rapporto si sofferma sul DDPP Digital Decade Policy Programme adottato il 9 gennaio 2023 come strumento di condivisione di obiettivi e strumenti, in partciolare attraverso la creazioni di Consorzi transnazionali e progetti su larga scala per le infrastrutture digitali.
Educare i giovani n campo finanziario. Istruzioni d'uso per maneggiare i soldi con buon senso.
La Commissione europea ha pubblicato oggi un quadro comune UE e OCSE delle competenze finanziarie per bambini e giovani. Questo quadro mira a migliorare la loro educazione finanziaria e quindi a prepararli a prendere decisioni finanziarie personali informate oggi e, soprattutto, più avanti nella vita.
Lo scopo del quadro è stabilire un’intesa comune tra gli Stati membri e le parti interessate sulle competenze essenziali di educazione finanziaria di cui hanno bisogno bambini e giovani. Su questa base, il quadro può supportare lo sviluppo di politiche, programmi e materiale didattico in educazione finanziaria da parte di attori pubblici, privati e no-profit.
Mairead McGuinness, Commissaria per i servizi finanziari, la stabilità finanziaria e l’Unione dei mercati dei capitali, ha dichiarato: “Il nostro rapporto con il denaro inizia in tenera età e alcune abitudini create quando siamo giovani rimangono con noi per tutta la vita. Ecco perché il quadro odierno è così importante. Si tratta di fornire ai giovani competenze che consentano loro di mantenere un rapporto sano e informato con il denaro, in modo che possano prendere decisioni finanziarie nel proprio interesse. Nell’era della crescente digitalizzazione delle finanze pubbliche e le grandi sfide economiche, tra cui un’inflazione persistentemente elevata, è ancora più importante essere esperti in campo finanziario. Questo quadro è parte integrante del nostro piano d’azione per l’Unione dei mercati dei capitali e ci avvicina alla realizzazione di un mercato unico in cui i consumatori, giovani e anziani, possano muoversi con fiducia nei mercati dei capitali”.
Accordo commerciale UE/Giappone. Approvate nuove indicazioni geografiche protette per ambo le parti..
Nel quadro dell'accordo di partenariato economico UE-Giappone, entrambe le parti proteggeranno a partire da oggi altre 42 indicazioni geografiche (IG), come Raclette de Savoie, Vinagre de Jerez per l'UE e sanuki shiro miso (pasta di miso), o Vino di Osaka per il Giappone.
Questa è la terza volta che l'elenco delle indicazioni geografiche protette in Giappone e nell'UE viene ampliato, dopo l'aggiunta di 56 IG nel febbraio 2021 e di 56 nel febbraio 2022. L’Accordo di Partenariato Economico, entrato in vigore il 1° febbraio 2019, tutela le denominazioni agroalimentari quotate contro imitazioni e usurpazioni, apportando reciproci vantaggi commerciali e offrendo ai consumatori prodotti garantiti e autentici provenienti da due regioni con un ricco patrimonio culinario e culturale.
I principali prodotti esportati dall'UE in Giappone comprendono carne di maiale, vini e liquori, sigari e sigarette, formaggio, cioccolato e dolciumi e altri prodotti agricoli trasformati. L'UE importa principalmente zuppe e salse, prodotti vegetali, nonché preparazioni alimentari e cereali.
Clotilde Lombardi Satriani
Trasporti sostenibili: 7 miliardi di euro disponibili per progetti infrastrutturali chiave nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (CEF)
Oggi la Commissione lancia un invito a presentare proposte nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (CEF) per i trasporti. Sono disponibili oltre 7 miliardi di euro per progetti riguardanti infrastrutture di trasporto europee nuove, rinnovate e migliorate sulla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), che coinvolgono ferrovie, vie navigabili interne, porti marittimi o interni o strade. I progetti selezionati per il finanziamento aiuteranno l’UE a raggiungere i suoi obiettivi climatici.
Saranno ammissibili anche i progetti che rafforzano le corsie di solidarietà UE-Ucraina, istituite per facilitare le esportazioni e le importazioni dell’Ucraina. Per la prima volta, gli enti dell'Ucraina e della Moldavia possono richiedere direttamente i finanziamenti dell'UE con questo invito, dopo la firma degli accordi di associazione CEF con i due paesi all'inizio di quest'anno.
La Commissaria per i Trasporti, Adina Vălean, ha dichiarato: “Questo invito a presentare proposte sarà il più grande in termini di bilancio disponibile nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa 2021-2027. Stiamo mettendo a disposizione oltre 7 miliardi di euro per progetti che supporteranno un sistema di trasporto intelligente e sostenibile, con una forte attenzione ai progetti transfrontalieri tra Stati membri. Questi tempi difficili hanno anche rafforzato l’importanza di avere una forte rete di trasporti composta da ferrovie, vie navigabili interne e rotte marittime che aumenteranno la competitività del nostro settore, avvicineranno i cittadini e ancoreranno saldamente l’Ucraina e la Moldavia all’UE”
La bilancia commerciale agroalimentare dell’UE è migliorata ulteriormente a giugno
Dopo la ripresa del commercio agroalimentare dell’UE a maggio, il suo valore ha continuato a crescere a giugno mentre le importazioni sono diminuite e le esportazioni sono aumentate leggermente, determinando un aumento del 30% su base mensile rispetto all’altro.
La bilancia commerciale dell'UE ha raggiunto i 32,9 miliardi di euro nel periodo gennaio-giugno 2023, ovvero 6,5 miliardi di euro in più rispetto al periodo gennaio-giugno 2022. Sono queste le principali conclusioni dell'ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare pubblicato oggi dalla Commissione europea .
Le esportazioni agroalimentari dell’UE sono state pari a 19,6 miliardi di euro nel mese di giugno, mentre le esportazioni cumulate nella prima metà del 2023 sono aumentate del 7% rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo i 115,3 miliardi di euro.
Le tre principali destinazioni delle esportazioni agroalimentari dell’UE tra gennaio e giugno di quest’anno sono state il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Cina. I primi tre paesi di origine delle importazioni agroalimentari dell’UE tra gennaio e giugno 2023 sono stati il Brasile e il Regno Unito, seguiti dall’Ucraina.
La Commissione ha lanciato il database sulla trasparenza dei DSA, mettendo in atto una delle tante funzionalità innovative in materia di trasparenza imposte dalla DSA.
Secondo la DSA tutti i fornitori di servizi di hosting sono tenuti a fornire agli utenti informazioni chiare e concrete, le cosiddette motivazioni, ogni volta che rimuovono o limitano l’accesso a determinati contenuti. La nuova banca dati raccoglierà tali motivazioni ai sensi dell'articolo 24, comma 5, del DSA. Ciò rende questo database un archivio normativo unico nel suo genere, in cui i dati sulle decisioni di moderazione dei contenuti adottate dai fornitori di piattaforme online attive nell’UE sono accessibili al grande pubblico con una scala e una granularità senza precedenti, consentendo una maggiore responsabilità online.
Solo le piattaforme online molto grandi (VLOP) devono già inviare dati al database come parte della loro conformità con DSA. Dal 17 febbraio 2024 tutti i fornitori di piattaforme online, ad eccezione delle micro e piccole imprese, dovranno fornire dati sulle loro decisioni di moderare l'accesso ai contenuti.
Grazie al Transparency Database gli utenti possono visualizzare statistiche riepilogative (attualmente in versione beta), ricercare specifiche motivazioni e scaricare dati. La Commissione aggiungerà nuove funzionalità di analisi e visualizzazione nei prossimi mesi e nel frattempo accoglierà con favore qualsiasi feedback sulla sua attuale configurazione. Il codice sorgente del database è disponibile pubblicamente su GitHub. Insieme al Codice di condotta sulla disinformazione e alle ulteriori misure di rafforzamento della trasparenza previste dalla DSA, la nuova banca dati consente a tutti gli utenti di agire in modo più informato sulla diffusione di contenuti illegali e dannosi online.
Le principali piattaforme online riferiscono sui primi sei mesi previsti dal nuovo codice di buone pratiche sulla disinformazione
Oggi, le principali piattaforme online firmatarie del nuovo Codice di buone pratiche sulla disinformazione del 2022 (Google, Meta, Microsoft, TikTok) hanno pubblicato nuovi rapporti su come hanno messo in pratica i loro impegni per ridurre la diffusione della disinformazione. Disponibili per il download sul Centro per la trasparenza, i documenti mostrano gli ulteriori sforzi dei firmatari per migliorare la trasparenza e fornire dati pertinenti. Avendo l'impegno di presentare un rapporto ogni sei mesi, questa è la prima serie di rapporti che copre un intero semestre.
I rapporti mostrano che le piattaforme stanno apportando miglioramenti nel fornire dati più granulari e approfonditi, colmando alcune lacune nei dati. Tuttavia, sono necessari ulteriori sforzi per fornire dati più mirati, completi e significativi. Inoltre, i firmatari hanno riferito dei loro sforzi per fornire garanzie riguardo ai nuovi sistemi di intelligenza artificiale generativa e alle funzionalità dei loro servizi. I rapporti includono anche un capitolo dedicato alla disinformazione relativa all’Ucraina. La prossima serie, prevista per l’inizio del 2024, conterrà un capitolo specifico sulla lotta alla disinformazione in ambito elettorale.
La commissaria Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, ha dichiarato: “La disinformazione rappresenta ancora uno dei rischi maggiori per lo spazio informativo democratico europeo, compreso quello legato alla guerra della Russia in Ucraina e alle elezioni. Mentre gli europei si preparano a recarsi ai seggi elettorali nel 2024, tutti gli attori devono fare la loro parte nella lotta alla disinformazione online e alle interferenze straniere per proteggere il nostro dibattito online. Il Codice si rivela un esercizio utile, ma dobbiamo tutti fare di più. Chiedo il pieno impegno delle piattaforme nell'applicazione degli impegni assunti nell'ambito del Codice per contribuire a garantire la resilienza della democrazia.".
Le relazioni sono accompagnate da una nuova serie iniziale di indicatori strutturali, che forniscono ulteriori approfondimenti sulla disinformazione sulle piattaforme online e sull'impatto del codice nel ridurne la diffusione. La Commissione si aspetta che i firmatari continuino il loro lavoro ampliando e perfezionando la rendicontazione in futuro.
Il Mese europeo della cibersicurezza mette in evidenza l'"ingegneria sociale"
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica. Quest'anno si celebra l'undicesima edizione della campagna annuale dell'UE dedicata alla promozione della sicurezza informatica tra i cittadini e le organizzazioni dell'UE e alla diffusione di informazioni aggiornate sulla sicurezza online attraverso la sensibilizzazione e la condivisione di buone pratiche. Oggi, un dibattito sulla preparazione alla lotta alle minacce alla sicurezza informatica dà il via alla campagna al Parlamento europeo.
La campagna di quest'anno si concentra sull'"ingegneria sociale", un fenomeno crescente in cui i truffatori tentano di manipolare le persone inducendole a compiere azioni online o a fornire informazioni sensibili e/o personali che vengono poi utilizzate per scopi dannosi. Lo studio Threat Landscape pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) rivela che il phishing è diventato la minaccia più comune per ottenere l’accesso a un’organizzazione. Una volta che gli aggressori riescono ad accedere all’interno di un’organizzazione, possono essere sferrati altri attacchi, come ad esempio il ransomware.
Il Mese europeo della sicurezza informatica è organizzato dall’ENISA, dalla Commissione e dagli Stati membri dell’UE, con eventi che si svolgono in tutta Europa per tutto il mese di ottobre. Nel corso del mese verrà inoltre messa in evidenza la letteratura promozionale di maggior successo e innovativa prodotta dagli Stati membri dell'UE nel corso degli anni.
Clotilde Lombardi Satriani
Oggi entra in vigore il regolamento sui chip. Tale regolamento istituisce una serie completa di misure per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, la resilienza e la leadership tecnologica dell'UE nell'ambito delle tecnologie e delle applicazioni dei semiconduttori.
I semiconduttori sono componenti essenziali dei prodotti digitali e digitalizzati. Dagli smartphone alle automobili, fino ad applicazioni e infrastrutture critiche per l'assistenza sanitaria, l'energia, la difesa, le comunicazioni e l'automazione industriale, i semiconduttori sono fondamentali per l'economia digitale moderna e sono inoltre al centro di forti interessi geostrategici e della corsa tecnologica mondiale.
Concretamente, il regolamento sui chip rafforzerà le attività di produzione nell'Unione, stimolerà l'ecosistema di progettazione europeo e sosterrà l'espansione e l'innovazione lungo l'intera catena del valore. Con questa normativa l'Unione europea mira a conseguire l'obiettivo di raddoppiare la sua attuale quota di mercato a livello mondiale portandola al 20% nel 2030.
I tre pilastri del regolamento sui chip
Il primo pilastro- l'iniziativa "Chip per l'Europa" - consolida la leadership tecnologica dell'Europa, facilitando il trasferimento di conoscenze "dal laboratorio alla fabbrica", colmando il divario tra la ricerca e l'innovazione e le attività industriali e promuovendo l'industrializzazione delle tecnologie innovative da parte delle imprese europee. L'iniziativa "Chip per l'Europa" sarà attuata principalmente nel quadro dell'impresa comune "Chip".
L'iniziativa sarà sostenuta con 3,3 miliardi di € di fondi dell'UE, che dovrebbero essere integrati da fondi degli Stati membri. Concretamente, tali investimenti sosterranno attività quali la creazione di linee di produzione pilota avanzate per accelerare l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, lo sviluppo di una piattaforma di progettazione basata sul cloud, l'istituzione di centri di competenza, lo sviluppo di chip quantistici, nonché la creazione di un fondo per i chip per facilitare l'accesso al finanziamento tramite capitale e tramite debito.
Il secondo pilastro del regolamento sui chip incentiva gli investimenti pubblici e privati negli impianti di produzione a favore dei produttori di chip e dei loro fornitori.
Il secondo pilastro crea un quadro per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento attirando investimenti e rafforzando le capacità produttive nel settore della fabbricazione di semiconduttori. A tal fine stabilisce un quadro per impianti di produzione integrata e fonderie aperte dell'UE, i primi nel loro genere nell'Unione, che contribuiranno alla sicurezza dell'approvvigionamento e a un ecosistema resiliente nell'interesse dell'Unione. Gia al momento della proposta di regolamento sui chip la Commissione aveva indicato che era possibile concedere aiuti di Stato agli impianti primi nel loro genere, conformemente al trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Nel terzo pilastro il regolamento sui chip istituisce inoltre un meccanismo di coordinamento tra gli Stati membri e la Commissione per rafforzare la collaborazione con gli Stati membri e tra di essi, monitorare l'approvvigionamento di semiconduttori, stimare la domanda, prevedere le carenze e, se necessario, attivare una fase di crisi. Il 18 aprile 2023 è stato istituito, come primo passo, un sistema di allarme sui semiconduttori, che consente ai portatori di interessi di segnalare le perturbazioni della catena di approvvigionamento dei semiconduttori.
Clotilde Lombardi Satriani
Inondazioni in Libia: l’UE mobilita l’assistenza di emergenza attraverso il suo meccanismo di protezione civile
A seguito della richiesta di assistenza internazionale presentata ieri dalla Missione permanente dello Stato della Libia presso l'ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, il meccanismo di protezione civile dell'UE è stato attivato per sostenere la Libia all'indomani della grave alluvione che ha provocato migliaia di vittime.
Immediatamente, gli Stati membri dell’UE – finora Germania, Romania e Finlandia – hanno offerto assistenza sostanziale sotto forma di beni di ricovero quali tende, letti da campo e coperte, 80 generatori, generi alimentari, nonché tende ospedaliere e serbatoi d’acqua attraverso il meccanismo. Il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell'UE è pronto a coordinare ulteriori offerte di assistenza.
Inoltre, l’UE ha stanziato un finanziamento umanitario iniziale di 500.000 euro per far fronte ai bisogni più urgenti delle persone in Libia colpite dall’impatto della tempesta Daniel. I finanziamenti saranno convogliati attraverso i partner che operano sul campo per fornire forniture sanitarie, idriche e igienico-sanitarie salvavita per la risposta alle inondazioni nella Libia orientale.
Janez Lenarčič, commissario per la gestione delle crisi: “Il rapido verificarsi delle inondazioni in Libia ha già causato la morte di migliaia di persone. In questo momento difficile, una risposta tempestiva e organizzata è fondamentale. Per contribuire a sostenere le operazioni di emergenza sul campo, l’UE sta coordinando le offerte di aiuti in arrivo da incanalare attraverso il suo meccanismo di protezione civile. Ringrazio gli Stati membri dell’UE che hanno già offerto alloggi, generatori, generi alimentari e altro sostegno vitale. L’UE ha inoltre stanziato 500.000 euro in aiuti umanitari. L’UE resta pronta a potenziare la risposta per le persone più colpite in Libia che stanno attraversando questo momento difficile”.
InvestEU: nuovo accordo da 15 milioni di euro per sostenere il cibo sostenibile e gli agricoltori biologici in Europa
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un prestito di debito di rischio di 15 milioni di euro, sostenuto dal programma InvestEU, con CrowdFarming, una piattaforma online per gli agricoltori europei che vendono direttamente ai consumatori finali. L'azienda ha sede in Spagna, con una forte presenza in Francia, Germania, Austria e Italia.
Nel complesso, il mercato di CrowdFarming conta attualmente più di 300 agricoltori provenienti da 13 paesi europei che vendono ai consumatori finali senza intermediari. Il finanziamento della BEI contribuirà a potenziare le attività di ricerca, sviluppo e innovazione dell’azienda migliorando il mercato digitale e sviluppando strumenti che promuovono pratiche agricole sostenibili in tutta Europa e una catena di approvvigionamento alimentare più sostenibile ed equa.
Il Commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, ha dichiarato: “Il programma InvestEU svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le imprese di tutta Europa ad accedere ai finanziamenti di cui hanno bisogno. Grazie a questo accordo, stiamo promuovendo la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, garantendo al tempo stesso che un numero crescente di aziende spagnole siano in prima linea nella creazione di un sistema alimentare più sostenibile, innovativo ed efficiente. Questa iniziativa è un buon esempio di come possiamo portare avanti i nostri sforzi per raggiungere i nostri obiettivi ambientali e rafforzare la competitività dell’UE”.
Il programma InvestEU fornisce all’UE finanziamenti a lungo termine sfruttando fondi pubblici e privati a sostegno delle priorità politiche dell’UE. Nell’ambito del programma, il Fondo InvestEU viene attuato attraverso partner finanziari che investiranno in progetti utilizzando la garanzia del bilancio dell’UE e mobilitando così almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.
La Commissione europea ha emesso con successo 5 miliardi di euro nella sua nona operazione sui mercati per il 2023
La Commissione europea, che emette obbligazioni dell'UE per conto dell'UE, ha raccolto ieri ulteriori 5 miliardi di euro in obbligazioni nella sua nona operazione sindacata per il 2023. L'operazione in unica tranche è consistita nell'emissione di una nuova obbligazione a sette anni con scadenza il 4 dicembre 2030.
Le condizioni di mercato alla base dell’accordo sono state più contenute poiché gli investitori attendono chiarimenti su ulteriori modifiche ai tassi di interesse europei. Tuttavia, l’operazione ha suscitato un forte interesse da parte degli investitori, che hanno presentato offerte per oltre 46 miliardi di euro, pari a un tasso di sottoscrizione in eccesso di oltre nove volte e dimostrando che la Commissione europea continua a beneficiare di un forte accesso al mercato.
proventi di questa operazione saranno utilizzati per sostenere sia il programma di ripresa NextGenerationEU che il programma di assistenza macrofinanziaria+ per l'Ucraina, in linea con l'approccio della Commissione di emettere "obbligazioni UE" sotto un unico marchio anziché obblighi separati per programmi diversi.
Con questa operazione, la Commissione ha raggiunto circa il 28% del suo obiettivo di finanziamento di 40 miliardi di euro per la seconda metà del 2023. Una panoramica completa di tutte le transazioni dell’UE eseguite fino ad oggi è disponibile online. Una panoramica dettagliata delle transazioni previste dall’UE per la seconda metà del 2023 è disponibile anche nel piano finanziario dell’UE.
Il Commissario per il Bilancio e l’Amministrazione Johannes Hahn ha dichiarato: “Il programma di finanziamento dell’UE per la seconda metà del 2023 sta procedendo senza intoppi con una nuova emissione di successo. Dopo aver ottenuto un record di adesioni in eccesso per il nostro accordo a lungo termine a luglio, abbiamo ottenuto un altro importante risultato sull'accordo a breve termine di oggi. L’operazione ha suscitato un interesse particolarmente forte da parte degli investitori internazionali, sottolineando l’attrattiva delle obbligazioni dell’UE e, più in generale, dei mercati dei capitali di debito dell’euro. »
Clotilde Lombardi Satriani
Unione europea della sanità: la Commissione istituisce un comitato consultivo sulle emergenze sanitarie pubbliche
La Commissione istituisce oggi un nuovo gruppo di esperti con il compito di fornire consulenza sulle gravi minacce transfrontaliere per la salute pubblica. Questo gruppo aiuta a colmare una grave lacuna rilevata durante la pandemia di COVID-19.
Il comitato consultivo sulle emergenze sanitarie pubbliche aiuterà la Commissione e gli Stati membri a determinare quando esiste formalmente un’emergenza sanitaria pubblica. Fornirà inoltre consigli su quali misure adottare in risposta all’epidemia e quando revocarle. Si tratta di un passo importante nel nostro lavoro volto a rafforzare la risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere, come parte di una forte Unione sanitaria europea.
Questo nuovo comitato indipendente sarà composto da 51 esperti provenienti da diverse discipline e settori. Fornirà consulenza su questioni di salute pubblica, biomediche, comportamentali, sociali, economiche, culturali e internazionali in caso di crisi sanitaria. Il comitato è stato deciso nel quadro del regolamento sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero, entrato in vigore nel dicembre 2022.
Rappresentanti del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, dell'Agenzia europea per i medicinali e dell'Organizzazione mondiale della sanità saranno ammessi come osservatori permanenti, mentre esperti ad hoc (provenienti, ad esempio, dai luoghi in cui si è verificata l'epidemia) potranno essere invitati a condividere le loro opinioni conclusioni con la commissione, se necessario.
Nelle prossime settimane verrà lanciato un invito a presentare candidature da parte di esperti e si prevede che il comitato inizierà i suoi lavori nella primavera del 2024.
Anno europeo delle competenze: un sondaggio evidenzia le carenze di competenze nelle piccole e medie imprese (PMI)
Una nuova indagine pubblicata oggi conferma che i lavoratori qualificati sono fondamentali per il successo delle piccole e medie imprese (PMI) in Europa. I risultati arrivano lo stesso giorno in cui la Commissione presenta una serie di iniziative a sostegno delle PMI. Queste iniziative mirano a consentire lo sviluppo di una forza lavoro qualificata per le PMI continuando a sostenere le azioni di formazione fornite dai partenariati per le competenze nell’ambito del Patto europeo per le competenze e altre iniziative di sostegno. Secondo il sondaggio, il 95% di tutte le PMI ritiene che per il proprio modello di business sia molto (82%) o moderatamente (13%) importante avere lavoratori con le giuste competenze.
Questa situazione frena quasi due terzi (63%) delle aziende nella loro attività commerciale generale. Quasi la metà di loro (45%) afferma inoltre che ciò ostacola i loro sforzi per adottare o utilizzare le tecnologie digitali, e quattro su dieci (39%) vedono difficoltà nel rendere più verdi le proprie attività commerciali.
Le PMI applicano già un’ampia gamma di misure per trovare e trattenere i lavoratori. Ciò include sforzi per utilizzare meglio i talenti all’interno dell’azienda (ad esempio mobilità del personale o rotazione del lavoro), maggiori investimenti nella formazione o aumento dell’attrattiva dei posti di lavoro in termini di benefici (non) finanziari.
Per facilitare l'assunzione di personale con le competenze richieste, le PMI affermano di aver bisogno di una migliore collaborazione con i servizi pubblici per l'impiego (58%), strumenti migliori per valutare le competenze dei candidati (49%), strumenti migliori per valutare le esigenze di competenze dell'azienda (46 %) e procedure più semplici per il riconoscimento dei titoli esteri (38%).
L’UE sostiene lo sviluppo delle competenze e l’apprendimento permanente con finanziamenti e politiche. L’Anno europeo delle competenze pone al centro lo sviluppo delle competenze e gli Stati membri hanno approvato l’obiettivo di almeno il 60% degli adulti che partecipano ogni anno alla formazione entro il 2030. Sono disponibili circa 65 miliardi di euro di fondi dell’UE per sostenere l’istruzione, la formazione e le competenze. L’agenda europea per le competenze e il patto per le competenze hanno aiutato le aziende e i lavoratori di tutta Europa a promuovere la formazione, a beneficio di già due milioni di persone.
Semplificare le norme dell’UE per i cittadini e le imprese: risultati dell’indagine annuale sugli oneri 2022
Oggi la Commissione europea ha pubblicato l’indagine annuale sugli oneri 2022, che presenta l’azione della Commissione per semplificare e modernizzare le norme dell’UE. Illustra i risultati conseguiti dalla Commissione nel primo anno di piena attuazione dell'approccio "uno dentro, uno fuori", applicato a 52 proposte legislative nel 2022, prevedendo di ridurre l'onere amministrativo complessivo di 7,3 miliardi di EUR.
L'indagine riporta inoltre i progressi e gli esempi concreti del programma REFIT (adeguatezza e performance della regolamentazione) della Commissione e del seguito dato alle raccomandazioni del gruppo di esperti ad alto livello della piattaforma Fit for Future. Questo lavoro è rafforzato da ulteriori sforzi, come delineato nel pacchetto di aiuti per le PMI.
Maros Šefčovič, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, le relazioni interistituzionali e la prospettiva, ha dichiarato: “Oggi più che mai dobbiamo rafforzare la competitività a lungo termine dell’UE e un quadro normativo efficace ed efficiente è fondamentale a questo riguardo. . Mentre continuiamo a portare avanti la transizione verde e digitale, vogliamo apportare benefici concreti ai cittadini, alle imprese e alle autorità pubbliche a costi minimi. Questa panoramica annuale mostra che stiamo portando avanti i nostri sforzi di semplificazione e riduzione degli oneri, garantendo che le leggi e le iniziative dell’UE non creino oneri inutili per i cittadini e le imprese”.
Sfruttare i talenti in Europa: la Commissione offrirà assistenza tecnica alle regioni selezionate dell’UE per aiutarle ad attrarre e sviluppare talenti
La Commissione offrirà assistenza tecnica a 11 regioni dell’UE per aiutarle a sfruttare il proprio potenziale per attrarre, trattenere e sviluppare i talenti. Per selezionare queste regioni, la Commissione ha lanciato oggi un invito a manifestare interesse per tutte le regioni dell’UE che registrano un calo accelerato della popolazione in età lavorativa e bassi livelli di istruzione superiore.
Nell’attuale contesto di crescenti disparità territoriali e di un crescente divario urbano-rurale, diverse regioni dell’UE sono gravemente colpite dalla diminuzione della popolazione in età lavorativa con la perdita di 3,5 milioni di persone tra il 2015 e il 2020 nell’UE, e di altri 35 milioni persone attese entro il 2050. Alcune di queste regioni devono inoltre far fronte a una bassa percentuale di laureati e laureati e a una mobilità negativa della popolazione di età compresa tra i 15 e i 39 anni, ritrovandosi nella cosiddetta "trappola dello sviluppo dei talenti".
46 regioni di 11 Stati membri (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo e Romania) avranno l'opportunità di presentare domanda per l'odierno invito a manifestare interesse. La scadenza per le candidature è il 20 ottobre 2023.
L'invito costituisce un seguito concreto alla comunicazione sulla valorizzazione dei talenti nelle regioni d'Europa. In questa comunicazione la Commissione ha presentato le cause e gli effetti delle disparità regionali derivanti dalle sfide demografiche e ha introdotto il meccanismo di potenziamento dei talenti. Questo meccanismo aiuta le regioni dell’UE colpite dal declino accelerato della popolazione in età lavorativa a formare, trattenere e attrarre le persone, le abilità e le competenze necessarie per affrontare l’impatto della transizione demografica. Si tratta di un'iniziativa importante nel contesto dell'Anno europeo delle competenze.
Clotilde Lombardi Satriani
Oggi la Commissione risponde all'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un'Europa senza sperimentazione animale". La risposta presenta una panoramica completa del quadro legislativo e strategico dell'UE riguardo all'uso degli animali a fini sperimentali e propone nuove misure per ridurre ulteriormente la sperimentazione animale.
La Commissione plaude all'iniziativa, riconoscendo che il benessere degli animali continua a destare profonda preoccupazione nei cittadini europei. Sottolinea il ruolo guida dell'UE nell'eliminazione graduale della sperimentazione animale e nel miglioramento del benessere degli animali in generale: tali sforzi hanno portato in particolare al divieto totale della sperimentazione animale nel settore dei cosmetici, in vigore nell'UE dal 2013.
La Commissione preparerà inoltre una nuova tabella di marcia comprendente una serie di misure legislative e non legislative per ridurre ulteriormente la sperimentazione animale, con l'obiettivo di arrivare al divieto di utilizzare gli animali nella normativa riguardante le sostanze chimiche (ad esempio nel regolamento REACH, in quello sui biocidi, in quello sui prodotti fitosanitari e nella disciplina sui medicinali per uso umano e veterinario) e di continuare a sostenere fortemente le alternative alla sperimentazione animale.
In relazione alla modernizzazione della scienza, la Commissione continuerà a sostenere con forza la ricerca per lo sviluppo di alternative alla sperimentazione animale ed esaminerà la possibilità di coordinare le attività degli Stati membri in questo ambito.
La Commissione delinea le seguenti azioni in risposta agli obiettivi specifici dell'iniziativa dei cittadini europei:
C. Lombardi Satriani
Unione Europea della Salute: HERA convoca l'industria per discutere soluzioni alla potenziale carenza di antibiotici.
A seguito delle raccomandazioni per garantire un'adeguata fornitura di antibiotici pubblicate lunedì, la Commissione, attraverso l'Autorità europea per la risposta e la preparazione alle emergenze sanitarie (HERA), sta intraprendendo un'azione immediata di follow-up per garantire la disponibilità di farmaci essenziali in collaborazione con l'industria. Il Consiglio di amministrazione di HERA si è riunito oggi con i rappresentanti dell'industria per discutere delle carenze di antibiotici e della disponibilità sicura e continua di questi farmaci.
L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di promuovere uno scambio aperto di prospettive, idee e potenziali strategie per attuare efficacemente le raccomandazioni. Ai membri dell'industria è stata ricordata la loro responsabilità di garantire una fornitura adeguata e continua dei farmaci che immettono sul mercato dell'UE.
Il mandato d'arresto europeo rimane un meccanismo di successo, con procedure di consegna più brevi e quasi 15.000 mandati emessi nel 2021
La Commissione europea ha pubblicato oggi le principali statistiche annuali sulle operazioni del mandato d'arresto europeo (MAE). Nel 2021, le autorità giudiziarie dei 27 Stati membri hanno emesso un totale di 14.789 MAE, un numero leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti (15.938 nel 2020, 20.226 nel 2019 e 17.471 nel 2018). Dal giorno dell'arresto, la procedura di consegna ha richiesto in media 20,14 giorni quando la persona richiesta ha acconsentito e 53,72 giorni quando la persona non ha acconsentito, rispetto ai 21,26 giorni e 72,45 giorni rispettivamente del 2020. Inoltre, 5.144 persone sono state effettivamente consegnate. Inoltre, i Paesi dell'UE non possono più rifiutare di consegnare i propri cittadini se hanno commesso un reato grave in un altro Paese dell'UE.
Eurobarometro: la maggioranza degli europei ritiene che la transizione verde debba essere accelerata
Secondo un nuovo sondaggio Eurobarometro pubblicato oggi, un'ampia maggioranza di europei ritiene che il cambiamento climatico sia un problema serio per il mondo (93%). Più della metà ritiene che la transizione verso un'economia verde debba essere accelerata (58%) a fronte dell'impennata dei prezzi dell'energia e delle preoccupazioni per le forniture di gas dopo l'invasione della Russia in Ucraina. Da un punto di vista economico, il 73% degli europei riconosce che il costo dei danni causati dal cambiamento climatico è molto più alto degli investimenti necessari per una transizione verde. E tre quarti (75%) degli europei concordano sul fatto che le misure adottate per combattere il cambiamento climatico incoraggeranno l'innovazione. I cittadini europei sentono la minaccia del cambiamento climatico anche nella loro vita quotidiana.
Luca Persiani
Oggi la Commissione ha pubblicato una comunicazione che presenta gli elementi costitutivi di uno spazio comune europeo di dati per il turismo. Questo spazio di dati consentirà alle imprese del settore turistico e agli enti pubblici di condividere un'ampia gamma di dati per orientare lo sviluppo di servizi turistici innovativi, come pure di migliorare la sostenibilità dell'ecosistema turistico e di rafforzarne la competitività economica.
Il turismo è un ecosistema complesso e altamente dinamico che produce e consuma una mole enorme di dati. Lo spazio comune europeo di dati per il turismo:
La comunicazione odierna illustra i principali fattori abilitanti di uno spazio di dati per il turismo e spiega inoltre perché sia necessario costruire tale spazio in modo graduale, affinché siano prese in considerazione tutte le esigenze dei portatori di interessi e il processo sia in linea con la creazione di altri spazi di dati settoriali, onde garantire l'interoperabilità tra i dati settoriali. Le azioni di coordinamento e sostegno nell'ambito del programma Europa digitale forniranno un piano per la realizzazione dello spazio di dati entro la fine del 2023.
Gli Stati membri, gli enti regionali e locali e il settore privato raccolgono dati, organizzandoli in base alle proprie norme ed esigenze. I dati raccolti in diversi ecosistemi sono rilevanti anche per il turismo. A livello dell'UE Eurostat ha concluso un accordo per la condivisione con il settore privato, su base volontaria, dei dati sulle strutture ricettive e il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha sviluppato nel 2021 il quadro operativo dell'UE per il turismo come strumento per monitorare la transizione verde e digitale e la resilienza dell'ecosistema turistico.
C. Lombardi Satriani
Nei primi due anni dalla loro creazione, le missioni dell'UE di Orizzonte Europa hanno sostenuto il lavoro della Commissione sul Green Deal europeo, per rendere l'Europa pronta per l'era digitale, e il piano di lotta europeo contro il cancro. Fin dal loro avvio, le missioni dell'UE hanno dimostrato il loro potenziale di accelerare il cambiamento. Sostenute principalmente dai finanziamenti di Orizzonte Europa, hanno anche collegato e sostenuto le politiche e i programmi dell'UE con l'azione locale e il coinvolgimento dei cittadini. Sono sulla buona strada per conseguire i loro ambiziosi obiettivi entro il 2030 in settori critici quali l'adattamento ai cambiamenti climatici, il miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti oncologici, il ripristino degli ecosistemi marini e di acqua dolce, la creazione di città climaticamente neutre e la disponibilità di suoli in buona salute.
Queste sono le conclusioni della comunicazione sulle missioni dell'UE nell'ambito di Orizzonte Europa, adottata oggi. La comunicazione fornisce una valutazione approfondita dei progressi compiuti finora, come richiesto dai colegislatori dopo i primi due anni di attività. Mette in evidenza i principali risultati delle attuali cinque missioni, identificando nel contempo le sfide che hanno incontrato e proponendo una serie di azioni per affrontarle. Alla luce di questa valutazione equilibrata, la comunicazione di oggi propone anche di spendere l'11% del bilancio del pilastro 2 di Orizzonte Europa per le missioni dell'UE nell'ultima parte del programma, segnando quindi un aumento rispetto all'attuale 10%. Ciò corrisponde a un importo totale di oltre 3 miliardi di € per il periodo 2024-2027. Avvia inoltre i preparativi di una nuova missione dell'UE sul nuovo Bauhaus europeo.
La Commissione si impegna a rendere ancora più efficaci le missioni dell'UE, ad esempio:
Visto il forte potenziale delle missioni di stimolare il cambiamento e considerando il fatto che l'iniziativa del nuovo Bauhaus europeo condivide già diverse caratteristiche con le missioni dell'UE, la Commissione avvia oggi la fase preparatoria di una nuova missione specifica dell'UE, seguendo lo stesso processo delle prime cinque missioni. Ciò comprende la nomina di un consiglio di missione e l'elaborazione di un piano di attuazione. Questi due elementi contribuiranno a definire gli obiettivi e i traguardi esatti della nuova missione.
C. Lombardi Satriani
Unione Europea della Salute: L'UE intensifica l'azione per prevenire la carenza di antibiotici per il prossimo inverno
La Commissione, i capi delle agenzie per i medicinali (HMA) e l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) pubblicano oggi le raccomandazioni per le azioni da intraprendere per evitare carenze di antibiotici chiave utilizzati per trattare le infezioni respiratorie per i pazienti europei nella prossima stagione invernale. Queste raccomandazioni, elaborate dal Gruppo direttivo esecutivo sulle carenze e la sicurezza dei medicinali (MSSG), integrano il processo di elaborazione di un elenco europeo di farmaci critici. Per essere meglio preparati alla stagione invernale, i partecipanti hanno concordato le seguenti raccomandazioni: aumentare la produzione di antibiotici chiave; monitorare l'offerta e la domanda; aumentare la consapevolezza del pubblico e l'uso prudente.
Un nuovo polo mediatico per sostenere i giornalisti indipendenti russi e bielorussi nell'UE
L'Unione europea sostiene un nuovo progetto per incrementare il sostegno ai media indipendenti russi e bielorussi esistenti e consolidati che lavorano nell'UE e che mantengono un pubblico significativo in patria. Il progetto Free Media Hub EAST, guidato dal Centro della società civile di Praga, prevede l'assegnazione di oltre 2,2 milioni di euro in sovvenzioni, la fornitura di assistenza e supporto psicologico, l'investimento in soluzioni tecnologiche e il rafforzamento della cooperazione tra i centri locali in cui si trovano questi media in esilio nell'UE.
Servizi pubblici digitali: Gli Stati membri intensificano gli sforzi per un'amministrazione digitale basata sul valore e interoperabile
La relazione odierna sull'attuazione della Dichiarazione di Berlino 2020 sull'amministrazione digitale basata sul valore mostra che gli Stati membri stanno migliorando nell'alfabetizzazione digitale e nell'introduzione di tecnologie innovative nei loro servizi pubblici. Tuttavia, devono lavorare di più sulla partecipazione sociale e sull'inclusione digitale, nonché sulla fiducia e sulla sicurezza nei servizi digitali. Gli Stati membri dell'UE spendono collettivamente più di 48 miliardi di euro utilizzando strumento di ripresa e resilienza e di sostegno tecnico per digitalizzare e trasformare i servizi pubblici e le amministrazioni. Questo è il secondo rapporto sull'attuazione della Dichiarazione di Berlino, preparato sotto la Presidenza svedese del Consiglio per l'UE, dopo il primo del maggio 2022.
La Commissione lancia le iscrizioni al concorso Access City Award 2024 che premia l'accessibilità nelle città dell'UE
Sono aperte le iscrizioni al concorso Access City Award 2024 per le città che hanno fatto di tutto per diventare più accessibili alle persone con disabilità e che si impegnano a migliorare continuamente. Quest'anno la Commissione europea assegnerà anche una menzione speciale "New European Bauhaus" a una città i cui sforzi in materia di accessibilità sono in linea con i valori della New European Bauhaus: sostenibilità, estetica e inclusione. Il concorso è organizzato dalla Commissione europea ed è aperto alle città con più di 50.000 abitanti nell'UE. Il 1°, il 2° e il 3° classificato del 2024 Access City Award riceveranno premi rispettivamente di 150.000, 120.000 e 80.000 euro.
Luca Persiani
Oggi la Commissione europea, i capi delle agenzie per i medicinali (HMA) e l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) formulano una serie di raccomandazioni riguardanti azioni volte a evitare che, nella prossima stagione invernale, si verifichino carenze degli antibiotici chiave utilizzati per curare le infezioni respiratorie dei pazienti europei. Le raccomandazioni, elaborate dal gruppo direttivo esecutivo per le carenze e la sicurezza dei medicinali (MSSG), integrano il processo di elaborazione di un elenco UE di medicinali critici. In stretta cooperazione con gli Stati membri dell'UE, la Commissione adotterà azioni di seguito operativo, compresi, se necessario, eventuali appalti congiunti.
Se nella prossima stagione invernale la domanda sarà simile a un livello di consumo medio degli anni precedenti, in base ai dati raccolti, l'offerta nell'UE di formulazioni orali degli antibiotici chiave di prima e seconda linea per le infezioni respiratorie corrisponderà alla domanda. L'EMA e l'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) continueranno a collaborare con i titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio per rafforzare le misure volte ad aumentare l'offerta di alcuni antibiotici per via endovenosa.
Per una preparazione ottimale in vista della stagione invernale, il gruppo direttivo esecutivo dell'EMA per le carenze e la sicurezza dei medicinali ha elaborato le seguenti raccomandazioni di azioni proattive.
In linea con le conclusioni del Consiglio europeo del giugno 2023, l'EMA e la Commissione attraverso l'HERA continueranno a monitorare attentamente la domanda e l'offerta e a interagire con i titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio per tutto il resto dell'anno al fine di individuare tempestivamente eventuali diminuzioni impreviste delle forniture e di poter adottare le misure necessarie. Giovedì 20 luglio si terrà una riunione del consiglio HERA, alla quale parteciperanno i rappresentanti dei ministeri della Salute degli Stati membri, della Commissione e dell'industria per discutere ulteriormente la questione e concordare eventuali misure supplementari.
C. Lombardi Satriani
a Commissione europea ha deciso in data odierna di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per non aver posto fine alla discriminazione nei confronti dei lettori stranieri: l'Italia non applica adeguatamente le norme di diritto interno che attuano le disposizioni UE in materia di libera circolazione dei lavoratori (regolamento (UE) n. 492/2011 e articolo 45 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea).
A norma del diritto dell'Unione, i cittadini dell'UE che esercitano il diritto alla libera circolazione non devono essere discriminati a causa della loro cittadinanza per quanto riguarda l'accesso all'occupazione e le condizioni di lavoro. La legge italiana prevede un regime accettabile per la cosiddetta ricostruzione della carriera dei lettori stranieri nelle università italiane: tale aspetto è stato riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Unione europea nella causa C-119/04.
Ad oggi, tuttavia, la maggior parte degli atenei italiani non ha adottato le misure necessarie per una corretta ricostruzione della carriera dei lettori. Ciò comprende l'adeguamento della retribuzione, dell'anzianità e delle corrispondenti prestazioni sociali a quelli di un ricercatore con un contratto a tempo parziale, come pure il diritto al versamento degli arretrati a decorrere dall'inizio del rapporto di lavoro: di conseguenza, la maggior parte dei lettori stranieri non ha ancora ricevuto il denaro e le prestazioni cui ha diritto.
La Commissione ha avviato la procedura di infrazione nei confronti dell'Italia nel 2021 e vi ha dato seguito con un parere motivato nel gennaio 2023. Nonostante le norme della legislazione nazionale italiana e la sentenza della Corte, i lettori stranieri continuano a essere discriminati: la Commissione ha pertanto deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE.
L'articolo 45 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) vieta di discriminare i cittadini dell'UE a causa della loro nazionalità in un altro Stato membro dell'Unione per quanto riguarda l'accesso all'occupazione e le condizioni di lavoro.
Tale disposizione del trattato è ulteriormente dettagliata nel regolamento (UE) n. 492/2011 relativo alla libera circolazione dei lavoratori, il cui articolo 7, paragrafo 1, vieta agli Stati membri di trattare i lavoratori dell'UE in modo diverso dai lavoratori nazionali a motivo della loro cittadinanza per quanto concerne le condizioni di impiego e di lavoro, in particolare in materia di retribuzione.
C. Lombardi Satriani
Economia circolare: migliorare la progettazione e la gestione del fine vita delle automobili per un settore automobilistico più efficiente sotto il profilo delle risorse
Oggi la Commissione propone misure per migliorare la circolarità del settore automobilistico. Questa iniziativa migliorerà l'accesso alle risorse per l'economia dell'UE, contribuirà agli obiettivi ambientali e climatici dell'UE e rafforzando al contempo il mercato unico. Le azioni proposte dovrebbero generare 1,8 miliardi di euro di entrate nette entro il 2035, con la creazione di ulteriori posti di lavoro e l'aumento dei flussi di entrate per l'industria della gestione e del riciclaggio dei rifiuti. Il regolamento proposto dovrebbe avere notevoli benefici ambientali, tra cui una riduzione annuale di 12,3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2035, una migliore valorizzazione di 5,4 milioni di tonnellate di materiali e un maggiore recupero di materie prime critiche.
Fondo per l'innovazione: L'UE investe 3,6 miliardi di euro di proventi dello scambio di emissioni in progetti innovativi di tecnologia pulita
Oggi la Commissione ha assegnato oltre 3,6 miliardi di euro a 41 progetti di tecnologia pulita su larga scala, che saranno finanziati attraverso il Fondo europeo per l'innovazione. Con un'attenzione particolare al piano REPowerEU e alla graduale eliminazione delle importazioni europee di combustibili fossili russi, questi progetti coprono un'ampia gamma di settori. I progetti selezionati si trovano in 15 Stati membri dell'UE. I progetti finanziati entreranno tutti in funzione prima del 2030 e hanno il potenziale di evitare 221 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nei primi 10 anni di attività. I 41 progetti sono stati selezionati a seguito del terzo invito a presentare progetti su larga scala, che coprono quattro temi: decarbonizzazione "generale"; "elettrificazione dell'industria e idrogeno"; "produzione di tecnologie pulite"; e "progetti pilota di medie dimensioni".
Politica di coesione dell'UE: 226 milioni di euro per modernizzare uno dei più importanti ospedali di Madrid
226 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale per il periodo di programmazione 2014-2020 finanzieranno la costruzione di un nuovo blocco tecnico e di degenza per l'ospedale generale e le unità di maternità e pediatriche dell'Ospedale universitario "12 ottobre", nel sud di Madrid, in Spagna, dopo l'approvazione della Commissione. Il nuovo edificio ospiterà un blocco tecnico per le emergenze, la chirurgia e la diagnostica per immagini; reparti di degenza con letti convenzionali e unità di terapia intensiva (ICU); e un'ala maternità con aree di emergenza e ambulatoriali per la pediatria e l'ostetricia e i reparti di degenza. Le nuove attrezzature e i nuovi servizi utilizzeranno tecnologie digitali avanzate e garantiranno la disponibilità di spazi versatili per rispondere a esigenze di cura impreviste. La nuova infrastruttura sarà operativa alla fine del 2023.
Luca Persiani
La Commissione ha proposto di prorogare il Sistema di preferenze generalizzate (SPG) per promuovere lo sviluppo sostenibile nei Paesi in via di sviluppo
La Commissione ha proposto oggi di prorogare il Sistema di preferenze generalizzate (SPG) per il periodo 2024-2027, poiché l'attuale regolamento SPG dell'UE scadrà alla fine del 2023. La proroga dell'attuale schema è essenziale per consentire ai beneficiari dell'SPG e dell'SPG+ di continuare a beneficiare delle preferenze tariffarie, dopo che il Consiglio e il Parlamento europeo non sono riusciti a raggiungere un accordo sulle proposte della Commissione per aggiornare le regole dell'SPG. Nel 2022, le importazioni totali nell'UE nell'ambito dell'SPG sono state pari a 80 miliardi di euro; il 44% di queste importazioni proveniva dai Paesi meno sviluppati che beneficiano dell'accordo "Tutto tranne le armi".
La Macedonia del Nord entra nel programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima
Ieri pomeriggio, a Bruxelles, il commissario per l'Ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius e il ministro dell'Ambiente e della pianificazione fisica della Macedonia settentrionale, Kaja Sukova, hanno firmato un accordo sull'associazione della Macedonia settentrionale al programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. La Macedonia del Nord è il quarto Paese non appartenente all'UE ad aderire al programma dopo Islanda, Ucraina e Moldavia. Con l'adesione al programma LIFE, la Macedonia del Nord avrà l'opportunità di beneficiare del sostegno di LIFE per la mobilitazione di risorse pubbliche e private per l'azione per il clima, la protezione della biodiversità, l'economia circolare e la transizione energetica pulita. Le organizzazioni pubbliche e private della Macedonia settentrionale potranno ricevere un sostegno finanziario per progetti sull'ambiente e l'azione per il clima, ad esempio per aumentare l'efficienza energetica, pulire le aree inquinate, migliorare la gestione delle risorse idriche e sostenere lo sviluppo, il monitoraggio e l'applicazione di leggi simili a quelle dell'UE.
Pakistan: L'UE mobilita oltre 16,5 milioni di euro in aiuti umanitari per i più vulnerabili
La Commissione sta stanziando 16,5 milioni di euro per assistere le persone più vulnerabili in Pakistan, colpite da conflitti e disastri climatici.
Dell'intero stanziamento, 15 milioni di euro finanzieranno le organizzazioni umanitarie in Pakistan per fornire assistenza alimentare, alloggi, acqua e servizi igienici, oltre a sostenere i rifugiati afghani e le comunità che li ospitano. Gli altri 1,5 milioni di euro si concentreranno su programmi di preparazione alle catastrofi per promuovere la resilienza al clima, favorire il coordinamento con le autorità locali e migliorare la risposta. A distanza di un anno, i finanziamenti annunciati oggi garantiranno un sostegno continuo a chi ha perso risorse e sta lottando per riprendersi dal disastro delle inondazioni.
Luca Persiani
Erasmus+: Un nuovo finanziamento per le alleanze tra università europee stimola la cooperazione nell'istruzione superiore
Oggi la Commissione ha annunciato i risultati del bando Erasmus+ 2023 per l'iniziativa Università europee, che fornisce sostegno alle alleanze di istituti di istruzione superiore. Con un budget record di 402,2 milioni di euro dal programma Erasmus+ per questo bando, ogni alleanza di università europee riceve un budget fino a 14,4 milioni di euro per quattro anni.
Con i risultati di oggi, che aggiungono sette nuove alleanze tra università europee, il totale di 50 alleanze coinvolge ora più di 430 istituti di istruzione superiore in 35 Paesi. Questi comprendono tutti gli Stati membri dell'UE e Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia settentrionale, Serbia e Turchia.
Gli studenti di queste istituzioni possono beneficiare di un'offerta formativa unica, transnazionale e innovativa, che consente loro di acquisire abilità e competenze essenziali per il futuro.
Oltre l'81% dei residenti nell'UE che viaggiano nell'UE e nel SEE è in grado di chiamare, inviare messaggi e utilizzare dati mobili senza costi aggiuntivi
L'indagine Eurobarometro della Commissione sulle tariffe di roaming mostra che oltre l'81% dei residenti nell'UE che hanno viaggiato negli ultimi due anni sono consapevoli di poter chiamare, inviare messaggi e utilizzare dati mobili senza costi aggiuntivi quando viaggiano nell'UE, in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, e di trarne vantaggio.
Secondo l'indagine, il 72% degli intervistati che hanno viaggiato all'estero all'interno dell'UE o del SEE viaggia solo una o due volte l'anno, mentre il 28% viaggia più frequentemente. Il 71% degli intervistati ritiene utili gli SMS che riceve quando attraversa un confine, con informazioni personalizzate sulle tariffe e sulle comunicazioni di emergenza. I risultati dello studio saranno presi in considerazione nell'ambito della revisione da parte della Commissione delle norme sul "fair use", che garantiscono che gli operatori possano offrire servizi di dati mobili ai loro clienti quando viaggiano a prezzi nazionali su base sostenibile.
Agricoltura: la Commissione approva la nuova indicazione geografica "Varaždinsko bučino ulje" dalla Croazia
La Commissione ha approvato oggi l'aggiunta del "Varaždinsko bučino ulje" dalla Croazia al registro delle indicazioni geografiche protette (IGP).
Il "Varaždinsko bučino ulje" è un olio alimentare vergine ottenuto dalla tostatura e dalla spremitura meccanica dei semi di zucca (Cucurbita pepo L.). L'olio ha un colore che va dal verde scuro al nero con riflessi rossastri. Il "Varaždinsko bučino ulje" deve le sue speciali qualità alle pratiche di produzione locali, in base alle quali i produttori trasformano i semi in olio di "Varaždinsko bučino ulje" a basse temperature, senza l'aggiunta di additivi, consentendo lo sviluppo di note aromatiche più dolci rispetto alle normali temperature di tostatura.
Luca Persiani
La Commissione ha annunciato oggi 18 nuovi progetti che riceveranno oltre106 milioni di EUR per contribuire alla missione dell'UE "Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque". I progetti riuniscono oltre 370 beneficiari provenienti da 36 paesi, tra cui PMI, istituti di ricerca, autorità locali, scuole e imprese. Svolgeranno un ruolo fondamentale nel conseguimento della neutralità climatica e nel ripristino della natura proteggendo e ripristinando la biodiversità nelle acque, riducendo l'inquinamento, sostenendo un'economia blu sostenibile e sviluppando il gemellaggio digitale europeo dell'oceano. Tutti gli Stati membri dell'UE partecipano ai progetti, con azioni che spaziano dal Baltico al Mare del Nord, dal Danubio, dal Mediterraneo e dall'Atlantico.
Investire nella natura e nelle comunità locali
I progetti apporteranno un'ampia gamma di benefici agli oceani e alle acque, quali:
Maggiori dettagli sui progetti, compresi il bilancio e i beneficiari, sono disponibili nella panoramica dei progetti.
Contesto
Istituite nell'ambito del programma Orizzonte Europa per il periodo 2021-2027, le missioni dell'UE sono un nuovo modo per apportare soluzioni ad alcune delle principali sfide della società. Hanno obiettivi ambiziosi e produrranno risultati tangibili entro il 2030.
Avviata nel settembre 2021, la missione dell'UE "Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque" mira a proteggere e ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque entro il 2030 attraverso la ricerca e l'innovazione, il coinvolgimento dei cittadini e gli investimenti nell'economia blu. La missione affronta l'oceano e le acque come un'unica missione e svolge un ruolo fondamentale nel conseguimento della neutralità climatica e nel ripristino della natura.
La missione sostiene l'impegno e la cooperazione a livello regionale attraverso le zone "Lighthes" nei principali bacini marittimi e fluviali: Atlantic-Artico, Mar Mediterraneo, Mar Baltico-Mare del Nord e Mar Nero. I faro delle missioni sono siti per sperimentare, dimostrare, sviluppare e dispiegare le attività della missione nei mari e nei bacini idrografici dell'UE.
I progetti odierni sono stati selezionati a seguito di un invito a presentare proposte pubblicato nel 2022, compresa una valutazione inter pares da parte di esperti indipendenti. I progetti saranno gestiti dalla CINEA (Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente).
C. Lombardi Satriani
La Commissione accoglie con favore l'accordo politico provvisorio del Parlamento europeo e del Consiglio dell'UE sugli elementi principali della proposta relativa a un quadro giuridico per un'identità digitale europea. L'elemento innovativo fondamentale di questo quadro è che esso offrirà un portafoglio di identità digitale personale sotto forma di un'applicazione mobile pratica e sicura, il che consentirà a tutti i cittadini, i residenti e le imprese dell'UE di accedere in modo affidabile ai servizi online pubblici e privati in tutta Europa.
Il portafoglio di identità digitale dell'UE rivoluzionerà l'identificazione digitale perché consentirà agli Europei di avere il controllo sui loro dati personali con la praticità delle applicazioni mobili. Gli europei potranno utilizzare i servizi online e fornire credenziali di identità nel pieno controllo dei loro dati personali.
La Commissione sta già investendo 46 milioni di EUR dal programma Europa digitale in quattro progetti pilota su vasta scala per testare il portafoglio di identità digitale dell'UE in una serie di casi d'uso quotidiani, tra cui la patente di guida mobile, la sanità elettronica, i pagamenti, i titoli di istruzione e le qualifiche professionali. I progetti pilota sono stati avviati il 1º aprile 2023 e contribuiranno a migliorare le specifiche tecniche del portafoglio.
Per garantire che gli Stati membri siano pronti a fornire il portafoglio europeo di identità digitale entro i termini stabiliti dal regolamento, la Commissione è impegnata a sviluppare con gli Stati membri un pacchetto di strumenti tecnici per creare il prototipo della app del portafoglio europeo di identità digitale. La prima versione di questo pacchetto di strumenti è stata pubblicata su GitHub nel febbraio 2023 e continuerà ad essere aggiornata. I requisiti e le specifiche del pacchetto di strumenti diventeranno obbligatori una volta che sarà completato il processo legislativo sul quadro per un'identità digitale europea.
Sono necessari ulteriori lavori tecnici per completare il testo giuridico in linea con l'accordo politico provvisorio. Successivamente, il testo sarà soggetto all'approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio. Una volta adottato, il quadro per l'identità digitale europea entrerà in vigore il 20º giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
Il programma strategico per il decennio digitale 2030 definisce gli obiettivi di trasformazione digitale che l'Europa desidera raggiungere entro il 2030. Il portafoglio di identità digitale dell'UE contribuisce al conseguimento degli obiettivi del decennio digitale. In particolare, entro il 2030 tutti i servizi pubblici fondamentali dovrebbero essere disponibili online, tutti i cittadini dovrebbero poter accedere alle proprie cartelle cliniche online e tutti dovrebbero avere accesso a un'identificazione elettronica sicura che rafforzi la tutela della vita privata.
Il portafoglio di identità digitale dell'UE si basa sul vigente quadro giuridico transfrontaliero per le identità digitali affidabili, l'iniziativa europea in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari (il regolamento eIDAS). Adottato nel 2014, il regolamento eIDAS fornisce la base per l'identificazione elettronica transfrontaliera, l'autenticazione e la certificazione dei siti web all'interno dell'UE.
La proposta della Commissione relativa a un quadro aggiornato, su cui i colegislatori hanno raggiunto oggi un accordo politico, migliorerà l'efficacia ed estenderà i benefici di un'identità digitale sicura e pratica al settore privato e per l'uso mobile.
C. Lombardi Satriani
ggi la Commissione europea ha presentato due proposte per fare in modo che i cittadini e le imprese possano continuare ad accedere alle banconote e alle monete in euro, utilizzandole per i pagamenti in tutta la zona euro, e per definire il quadro relativo a un possibile nuovo formato digitale dell'euro che in futuro potrebbe essere emesso dalla Banca centrale europea, in aggiunta al contante.
L'euro continua a essere un simbolo dell'unità e della forza dell'Europa. Da più di vent'anni, in tutta la zona euro e oltre, le persone e le imprese sono abituate a pagare con monete e banconote in euro. Anche se il 60% delle persone intervistate vorrebbe continuare a poter utilizzare il contante, un numero crescente di consumatori sceglie di pagare digitalmente, utilizzando carte e applicazioni di banche e altre imprese digitali e finanziarie. Questa tendenza è stata accelerata dalla pandemia di COVID-19.
Per rispecchiare queste tendenze, oggi la Commissione ha proposto due serie di misure complementari per fare in modo che le persone abbiano sia la possibilità di pagare in contanti sia quella di pagare in maniera digitale quando vogliono utilizzare la moneta della banca centrale:
Corso legale delle banconote e delle monete in euro
Il contante in euro ha corso legale nella zona euro. La proposta intende definire a livello normativo cosa implichi questo corso legale, concentrandosi in particolare sulle "due A": accettazione e accesso. Anche se il contante è, in media, ampiamente accettato in tutta la zona euro, sono emerse problematiche in alcuni settori e in alcuni Stati membri. Alcune persone hanno difficoltà ad accedere al contante, ad esempio a causa della chiusura di sportelli ATM e filiali bancarie.
La proposta odierna intende fare in modo che il contante continui ad essere ampiamente accettato in tutta la zona euro e che le persone vi abbiano sufficiente accesso per poter pagare in contanti, se lo desiderano.
Gli Stati membri dovranno garantire che i pagamenti in contanti siano ampiamente accettati e che l'accesso al contante sia effettivo e sufficiente. Dovranno monitorare la situazione, riferire in merito e adottare misure per affrontare gli eventuali problemi individuati. Se necessario, la Commissione potrebbe intervenire per specificare le misure da adottare.
La proposta garantirà che tutti nella zona euro siano liberi di scegliere il metodo di pagamento che preferiscono e abbiano accesso ai servizi di base per il contante. In tal modo verrà salvaguardata l'inclusione finanziaria dei gruppi vulnerabili che tendono a fare maggiore affidamento sui pagamenti in contanti, come gli anziani.
Euro digitale
Per adeguarsi alla crescente digitalizzazione dell'economia, la Banca centrale europea (BCE), come molte altre banche centrali in tutto il mondo, sta valutando la possibilità di introdurre l'euro digitale a integrazione del contante. L'euro digitale offrirebbe ai consumatori un'alternativa in più per i pagamenti a livello europeo, in aggiunta alle opzioni attualmente esistenti. Ciò si tradurrebbe in una scelta più ampia per i consumatori e un ruolo internazionale più forte per l'euro.
Come avviene oggi con il contante, l'euro digitale sarebbe disponibile insieme ai mezzi di pagamento privati esistenti a livello nazionale e internazionale, come carte o applicazioni, e funzionerebbe come un portafoglio digitale. Nella zona euro le persone e le imprese potrebbero pagare con l'euro digitale ovunque e in qualsiasi momento.
Va sottolineato che tale sistema sarebbe disponibile per i pagamenti online ma anche offline, permettendo quindi pagamenti da un dispositivo all'altro anche senza connessione Internet, come capita ad esempio in aree remote o nei parcheggi sotterranei. Le operazioni online offrirebbero lo stesso livello di protezione dei dati dei mezzi di pagamento digitali esistenti, mentre i pagamenti offline garantirebbero un elevato livello di riservatezza e protezione dei dati per gli utenti, in quanto consentirebbero loro di effettuare pagamenti digitali rivelando meno dati personali rispetto a quelli che vengono trasmessi oggi quando si paga con carta, proprio come avviene quando si paga in contanti o si preleva contante da uno sportello ATM. Effettuando pagamenti offline con l'euro digitale, nessuno potrebbe vedere cosa si stia acquistando.
Le banche e gli altri prestatori di servizi di pagamento in tutta l'UE distribuirebbero l'euro digitale alle persone e alle imprese, fornendo gratuitamente alle persone fisiche i servizi di base in euro digitale. Per promuovere l'inclusione finanziaria le persone fisiche che non dispongono di un conto bancario potrebbero aprire e detenere un conto presso un ufficio postale o un altro ente pubblico, come un ente locale. Sarebbe un sistema facile da utilizzare, anche per le persone con disabilità.
Gli esercenti in tutta la zona euro sarebbero tenuti ad accettare l'euro digitale, eccezion fatta per i piccolissimi esercenti che potranno scegliere di non accettare pagamenti digitali, dal momento che per loro il costo da sostenere per introdurre una nuova infrastruttura per accettare pagamenti in euro digitale sarebbe sproporzionato.
L'euro digitale potrebbe inoltre costituire una solida base per ulteriori ammodernamenti, consentendo alle banche, ad esempio, di fornire soluzioni innovative ai clienti.
L'ampia disponibilità e l'uso di una valuta digitale emessa dalla banca centrale rappresenterebbero elementi fondamentali anche per la sovranità monetaria dell'UE, in particolare nel caso in cui altre banche centrali nel resto del mondo iniziassero a sviluppare valute digitali, oltre ad essere un elemento importante nel contesto dello sviluppo del mercato delle criptovalute.
La proposta odierna definisce il quadro giuridico e gli elementi essenziali dell'euro digitale che consentirebbero alla Banca centrale europea, previa adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, di introdurre eventualmente una valuta digitale che sia ampiamente disponibile e utilizzabile. Spetterà alla BCE decidere se e quando emettere l'euro digitale; questo progetto richiederà dunque un ulteriore e importante lavoro tecnico da parte della BCE.
C. Lombardi Satriani