Schengen è la più grande area di libera circolazione del mondo. 3,5 milioni di persone attraversano le frontiere ogni giorno - per lavoro, studio, piacere. Un terzo della popolazione dell'UE vive nelle regioni frontaliere. Ogni anno vengono effettuati 24 milioni di spostamenti per affari e 1,25 miliardi di viaggi nell'area. Schengen è una delle maggiori conquiste dell'UE. Le connessioni fanno crescere il mercato interno, fanno crescere le economie. Schengen aumenta il tenore di vita delle persone.
22 Stati membri e 4 paesi associati fanno parte di Schengen. Ora è il momento di includerne altri tre. Pertanto oggi presento una comunicazione su uno spazio Schengen più forte con la piena partecipazione di Bulgaria, Romania e Croazia.
Il mese scorso la Bulgaria e la Romania hanno ospitato una missione conoscitiva con 17 esperti degli Stati membri insieme a esperti della Commissione e delle agenzie Frontex, Europol e l’Agenzia per i diritti fondamentali. Hanno valutato gli sviluppi del quadro giuridico, della governance e degli strumenti per gestire efficacemente lo spazio Schengen.
In questo modo hanno dato risposta alle domande in sospeso da parte di alcuni Stati membri. Questa missione non solo ha avuto un bilancio molto positivo, ma ha anche ribadito la disponibilità dei due paesi ad aderire a Schengen. E la loro capacità di applicare l'acquis di Schengen.
Per quanto riguarda la Croazia, vorrei sottolineare che, già lo scorso anno, è stato il primo Stato membro a istituire un meccanismo di monitoraggio indipendente per garantire la tutela dei diritti fondamentali alle frontiere esterne. Solo due settimane fa il governo croato ha firmato un accordo per rinnovare e rafforzare questo meccanismo.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione ha adottato la comunicazione "Verso un settore delle alghe dell'UE forte e sostenibile", un'iniziativa pionieristica per sbloccare il potenziale delle alghe nell'Unione europea. La comunicazione propone 23 azioni per creare opportunità per l'industria per aiutarla a trasformarsi in un settore solido, sostenibile e rigenerativo in grado di soddisfare la crescente domanda dell'UE. L'UE è uno dei maggiori importatori di prodotti a base di alghe a livello globale e si prevede che la domanda raggiungerà i 9 miliardi di euro nel 2030, in particolare per la produzione alimentare, cosmetica, farmaceutica e energetica.
La Commissione identifica 23 azioni, che mirano a migliorare il contesto imprenditoriale, aumentare la consapevolezza sociale e l'accettazione delle alghe e dei prodotti a base di alghe da parte dei consumatori e colmare le lacune in termini di conoscenza, ricerca e tecnologia.
Alla fine del 2019, il Blue Bioeconomy Forum della Commissione Europea ha pubblicato la Roadmap per la bioeconomia blu, dopo aver consultato circa 300 stakeholder. La tabella di marcia ha concluso che lo sviluppo della coltivazione delle alghe è stato ostacolato da fattori quali costi di produzione elevati, produzione su piccola scala, conoscenza limitata dei mercati, esigenze dei consumatori, impatti ambientali della coltivazione delle alghe e quadro di governance frammentato. Seguendo la tabella di marcia, la Commissione ha avviato e sostenuto diverse iniziative relative alle alghe, che sono attualmente in fase di attuazione o pianificazione (2021-2023). Ad esempio, nel febbraio 2022 la Commissione ha creato il forum europeo degli stakeholder per il settore delle alghe (EU4Algae Forum) come ambito specifico per la collaborazione tra le parti interessate europee nel settore delle alghe e un unico centro di informazioni su bandi, progetti, informazioni sul business e migliori pratiche.
C. Lombardi Satriani
La Commissione europea ha raccolto oggi altri 8,5 miliardi di euro a favore dell’Ucraiana, di cui 6 miliardi attraverso un green bond NextGenerationEU e 2,5 miliardi attraverso ilprogramma di assistenza macrofinanziaria AMF, lanciato a seguito dell’aggressione della Russia contro il paese. Il green bond NextGenerationEU ha una scadenza di 10 anni fissata al 4 febbraio 2033, e l'obbligazione MFA una scadenza di 30 anni, con scadenza il 4 marzo 2053.
Con il green bond emesso oggi, si arriva ad un totale di 35,5 miliardi di euro di bond del NextGenerationEU emessi per finanziare progetti verdi nell'ambito dei piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri dell'UE.
Complessivamente, la Commissione ha erogato un totale di 96,5 miliardi di euro in finanziamenti a lungo termine nell'ambito del NextGenerationEU nel 2022 e 167,5 miliardi di euro dall'inizio del programma nel giugno 2021. Di questo ammontare, 46,5 miliardi di euro sono stati erogati dal luglio 2022. In questo modo è stato raggiunto il 93% degli obiettivi di finanziamento NextGenerationEU della Commissione per la seconda metà dell'anno, con ulteriori operazioni pianificate fino alla fine dell'anno secondo il piano pubblicato nel giugno 2022.
Per quanto riguarda i proventi dell'obbligazione trentennale, saranno utilizzati per finanziare l'ultima rata dei prestiti di assistenza macrofinanziaria (AMF) all'Ucraina. Finora, nel 2022, la Commissione ha raccolto 6,7 miliardi di EUR per finanziare prestiti di AMF all'Ucraina. L'operazione odierna segue l'esborso di 1,2 miliardi di euro nella prima metà dell'anno, 1 miliardo di euro ad agosto e 2 miliardi di euro a ottobre. Altri 500 milioni di euro sono previsti entro la fine dell'anno.
C. Lombardi Satriani
In vista della Giornata internazionale per porre fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti, il 2 novembre, l'alto rappresentante Josep Borrell e la vicepresidente Věra Jourová hanno rilasciato la seguente dichiarazione:
“I giornalisti sono i nostri occhi e le nostre orecchie che raccontano dalle zone di conflitto. Mettono in pericolo le loro vite per fornire resoconti di ciò che sta accadendo sul campo. I loro reportage sono al servizio di un fondamentale interesse pubblico: resoconti, immagini e notizie dal campo possono avere un impatto decisivo sullo sviluppo e sull'esito dei conflitti armati.
Di conseguenza, il lavoro giornalistico è spesso ostacolato in maniera deliberata nei conflitti armati. I professionisti dei media devono affrontare dinieghi di accesso, censura e molestie, nonché detenzioni arbitrarie e attacchi brutali. In Ucraina, diversi giornalisti e operatori dei media sono stati uccisi o feriti, a volte deliberatamente presi di mira, mentre documentavano la verità sulle atrocità commesse dalle truppe russe nella guerra di aggressione all’Ucraina. Il loro lavoro è essenziale, poiché il regime russo conduce una campagna globale di disinformazione sulla realtà della loro guerra.
Rivolgere intenzionalmente attacchi contro giornalisti, in quanto civili, costituisce un crimine di guerra.
Le zone di guerra, tuttavia, non sono gli unici luoghi in cui i giornalisti vengono attaccati. In tutto il mondo, i giornalisti affrontano crescenti minacce nel loro lavoro. Sono vittime di crimini d'odio, molestate online, prese di mira da spyware e persino assassinate.
Dobbiamo porre fine all'impunità per questi crimini e difendere i diritti umani e lo stato di diritto garantendo giustizia alle vittime. Negli ultimi 10 anni, l'80% degli omicidi di giornalisti in tutto il mondo non non ha avuto un responsabile.
L'UE sostiene le reti di giornalisti a rischio e rafforza la capacità dei giornalisti di operare in ambienti ostili in tutto il mondo. Ciò include la fornitura di dispositivi di protezione e assistenza. Nell'ambito del nuovo programma Global Europe for Human Rights and Democracy, stiamo istituendo un Osservatorio sul contrasto all'impunità per contribuire a raccogliere prove ed evidenze per dimostrare le responsabilità a livello globale, regionale e nazionale.
Anche all'interno dell'Unione Europea i giornalisti possono trovarsi in condizioni difficili. Gli Stati membri sono tenuti a rispettare la raccomandazione della Commissione sulla sicurezza dei giornalisti adottata nel 2021. Anche i paesi candidati e quelli vicini dovrebbero adottare tali norme.
C. Lombardi Satriani
Oggi il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione ha pubblicato l'ultima edizione della sua relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa nel 2021. Essa conclude che la stagione degli incendi dello scorso anno è stata la seconda peggiore nel territorio dell'UE in termini di area bruciata (dall'inizio delle registrazioni nel 2006), dopo il 2017 quando erano bruciati oltre 10.000 km². Più di 5.500 km² di terra bruciata nel 2021 – più del doppio delle dimensioni del Lussemburgo – con oltre 1.000 km² bruciati all'interno di aree protette Natura 2000, che rappresentano il serbatoio della biodiversità in Europa.
Il rapporto non copre ancora gli incendi di quest'anno, che sono stati ancora più distruttivi di quelli del 2021. I rapporti annuali consentono di avere come riferimento le passate stagioni degli incendi quando si analizzano i dati preliminari sull'impatto degli incendi nell'anno in corso. In questa prospettiva, il 2022 si presenta ancora peggio, confermando la preoccupante tendenza distruttiva degli ultimi anni. Quest'anno, infatti, è già bruciata un'area di 8.600 km². Questa è una delle più grandi aree bruciate da incendi in Europa entro la fine di ottobre, stabilendo nuovi record bruciati in nove paesi dell'UE. In totale, dalla peggiore stagione degli incendi mai registrata nel 2017, 35.340 km², un'area più grande del Belgio, sono stati bruciati dagli incendi. Circa il 35% della superficie totale bruciata, oltre 11.600 km², si trovava nell'area della rete Natura 2000.
Sebbene l'area bruciata dagli incendi sia stata notevolmente estesa nel 2022, il numero di vittime umane è stato contenuto grazie alle misure di prevenzione attuate dagli Stati membri dell'UE e dal meccanismo di protezione civile dell'UE (UCPM). Nel 2021 l'UE ha ulteriormente rafforzato la capacità di questo meccanismo aumentando i mezzi aerei antincendio per assistere i paesi durante la stagione degli incendi. Questo sostegno è stato ampiamente utilizzato durante gli incendi che hanno colpito la regione mediterranea nel 2021 e nel 2022. Questa maggiore capacità è coordinata dal Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell'Ufficio europeo per la protezione civile e gli aiuti umanitari. Il Centro comune di ricerca offre supporto fornendo informazioni tempestive sugli incendi in corso, aiutando a dispiegare mezzi aerei finanziati dall'UE dove sono più necessari
C. Lombardi Satriani
Domani entrerà in vigore il Digital Markets Act (DMA) dell'UE. Il nuovo regolamento metterà fine alle pratiche sleali da parte delle aziende che operano come gatekeepers sulle piattaforme online. Èla nuova legislazione è stata proposta dalla Commissione nel dicembre 2020 e approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio a tempo di record, nel marzo 2022.
Il DMA definisce quando una grande piattaforma online si qualifica come "gatekeeper". Si tratta di piattaforme digitali che forniscono un importante gateway tra utenti aziendali e consumatori, la cui posizione può garantire loro il potere di agire come regolatori privati, creando così un collo di bottiglia nell'economia digitale. Per affrontare questi problemi, il DMA definirà una serie di obblighi che dovranno rispettare, compreso il divieto ai gatekeeper di assumere determinati comportamenti.
Le società che gestiscono uno o più dei cosiddetti "servizi di piattaforma di base" elencati nel DMA si qualificano come gatekeeper se soddisfano i requisiti descritti di seguito. Questi servizi sono: servizi di intermediazione online come app store, motori di ricerca online, servizi di social network, alcuni servizi di messaggistica, servizi di piattaforma di condivisione video, assistenti virtuali, browser Web, servizi di cloud computing, sistemi operativi, mercati online e servizi pubblicitari.
Il DMA stabilisce un elenco di cose da fare e da non fare che i gatekeeper dovranno implementare nelle loro operazioni quotidiane per garantire mercati digitali equi e aperti. Questi obblighi contribuiranno ad aprire possibilità per le aziende di competere sui mercati e sfidare i c.d. guardiani sulla base dei meriti dei loro prodotti e servizi, dando loro più spazio per innovare.
Quando un gatekeeper mette in atto determinate pratiche, come favorire i propri servizi o impedire agli utenti commerciali dei propri servizi di raggiungere i consumatori, ciò di fatto ostacola la concorrenza, portando a minore innovazione, qualità inferiore e prezzi più elevati. Quando un gatekeeper applica pratiche sleali, come imporre condizioni di accesso inique al proprio app store o impedire l'installazione di applicazioni da altre fonti, è probabile che i consumatori paghino di più o siano effettivamente privati dei vantaggi che i servizi alternativi avrebbero potuto portare.
C. Lombardi Satriani
La Commissione europea accoglie con favore l'accordo raggiunto ieri sera dal Parlamento europeo e dal Consiglio che stabilisce che auto e furgoni immatricolati in Europa debbano essere a zero emissioni entro il 2035. Nella fase intermedia di transizione verso le zero emissioni, le emissioni medie delle nuove auto dovranno diminuire del 55% entro il 2030 e per i nuovi furgoni del 50% entro il 2030. Questo accordo segna il primo passo verso l'adozione del pacchetto legislativo "Fit for 55" presentato dalla Commissione nel luglio 2021 e dimostra in vista della COP27 il rispetto da parte dell'UE dei suoi impegni internazionali in materia di clima.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans, ha dichiarato: "L'accordo invia un segnale forte all'industria e ai consumatori: l'Europa sta abbracciando il passaggio a una mobilità a emissioni zero. Le case automobilistiche europee stanno già dimostrando di essere pronte a farsi avanti, con l'arrivo sul mercato di auto elettriche sempre più abbordabili. La velocità con cui questo cambiamento è avvenuto negli ultimi anni è notevole. Non c'è da meravigliarsi se proprio questo dossier sia il primo del pacchetto Fit for 55 sul quale gli Stati membri e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo definitivo".
Questo provvedimento vuol essere un chiaro segnale per i produttori ed i cittadini di un’accelerazione della produzione e vendita di veicoli a zero o quasi emissioni in modo da indirizzere il trasporto su strada verso la neutralità climatica entro il 2050. Questa nuova legislazione dovrebbe rendere il sistema di trasporto dell'UE più sostenibile, fornirà un'aria più pulita per gli europei e segna un passo importante nella realizzazione del Green Deal europeo. Mostra chiaramente l'impegno dell'UE a raggiungere i suoi obiettivi climatici e dimostra che la guerra di aggressione della Russia in Ucraina non sta rallentando la transizione europea verso un'energia pulita, ma piuttosto sta spingendo l’Europa a diventare il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050.
L'accordo taggiunto richiede ora l'adozione formale da parte del Parlamento e del Consiglio. Una volta completato l’iter legislativo, la nuova normativa sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione ed entrerà in vigore.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione europea ha adottato una nuova modifica al Quadro Temporaneo di Crisi per gli aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di continuare a utilizzare la flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l'economia nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. Il quadro temporaneo di crisi è stato adottato il 23 marzo 2022 e modificato per la prima volta il 20 luglio 2022, per integrare il Pacchetto in preparazione dell'inverno e in linea con gli obiettivi del piano REPowerEU.
Tenendo conto del feedback ricevuto dagli Stati membri e delle consultazioni svolte il 5 ottobre 2022 ed il 25 ottobre 2022, e alla luce del recente regolamento relativo a un intervento di emergenza per affrontare i prezzi elevati dell'energia ("regolamento (UE) 2022/1854") e della proposta della Commissione su un nuovo regolamento di emergenza per affrontare i prezzi elevati del gas nell'UE e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento questo inverno, l'emendamento odierno:
- Proroga tutte le attuali misure previste dal quadro temporaneo di crisi fino al 31 dicembre 2023.
- Aumenta i massimali previsti per importi limitati di aiuto fino all'importo di 250.000 e 300.000 euro per le imprese attive rispettivamente nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura e fino a 2 milioni di euro per le imprese attive in tutti gli altri settori.
- Introduce ulteriore flessibilità per il supporto della liquidità alle imprese energetiche per le loro attività di trading. In casi eccezionali e fatte salve rigorose salvaguardie, gli Stati membri possono fornire garanzie pubbliche superiori al 90% di copertura,. Ciò è in linea con l'atto delegato adottato dalla Commissione il 18 ottobre 2022, che consente l'utilizzo di garanzie bancarie e pubbliche non garantite, a condizioni specifiche.
- Aumenta la flessibilità e le possibilità di supporto per le aziende interessate dall'aumento dei costi energetici, fatte salve le tutele. Gli Stati membri avranno il diritto di calcolare il sostegno sulla base del consumo passato o presente, tenendo conto della necessità di mantenere intatti gli incentivi di mercato per ridurre il consumo di energia e per garantire la continuità delle attività economiche. Inoltre, gli Stati membri possono fornire sostegno in modo più flessibile, anche ai settori ad alta intensità energetica particolarmente colpiti, fatte salve le salvaguardie per evitare sovracompensazioni. Per le imprese che ricevono importi di aiuto maggiori, il Quadro temporaneo di crisi prevede impegni per stabilire un percorso verso la riduzione del consumo energetico e l'attuazione di misure di efficienza energetica.
C. Lombardi Satriani
Il 28 ottobre a Sarajevo, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha tenuto un discorso pubblico davanti al governo della Bosnia-Erzegovina, ai neodeputati del Parlamento appena eletto e ai rappresentanti delle imprese e della società civile. Si è congratulata con il paese per aver ottenuto lo status di candidato, affermando che ora è giunto il momento avanzare sulla strada verso l'Unione europea.
Parlando ai leader politici neoeletti, ha incoraggiato tutti a cogliere questo momento. “Con il vostro lavoro politico, ed è un'enorme responsabilità, il Paese ha un'opportunità unica nell’arco di una generazione di andare avanti. Questo è il momento della Bosnia-Erzegovina e vorrei incoraggiare tutti voi qui presenti e che lavorate per questo Paese a cogliere questo momento”.
La presidente von der Leyen ha anche annunciato un nuovo sostegno dell'UE al paese sotto forma di un pacchetto sulla sicurezza energetica del valore fino a 70 milioni di euro in sovvenzioni. "Questo è importante ora come supporto immediato, ad esempio per sostenere le famiglie vulnerabili e le imprese vulnerabili, le piccole e medie imprese che hanno difficoltà". Ha inoltre annunciato un pacchetto di sostegno più ampio per i Balcani occidentali del valore di 500 milioni di euro in sovvenzioni per infrastrutture che garantirebbero una maggiore indipendenza energetica.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione propone di aggiornare le norme dell'UE sull'importazione, l'esportazione e il transito di armi da fuoco per uso civile. Si stima che ben 35 milioni di armi da fuoco siano detenute illegalmente nell'UE e circa 630.000 armi da fuoco sono censite come rubate o smarrite nel sistema d'informazione Schengen. L’aggiornamento delle norme agevolerà il commercio legale di armi da fuoco per uso civile e ridurrà l'onere amministrativo dei fabbricanti, dei commercianti e degli utilizzatori di armi da fuoco. Le norme riviste miglioreranno la sicurezza e affronteranno il problema del traffico di armi da fuoco e consentiranno controlli coordinati e valutazioni del rischio per migliorare la tracciabilità delle armi da fuoco.
Il vicepresidente per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, ha dichiarato: “Il traffico di armi da fuoco alimenta la criminalità organizzata all'interno dell'UE e alimenta l'instabilità politica nel vicinato dell'UE. Con lo sviluppo delle nuove tecnologie, il traffico di armi da fuoco sta assumendo nuove forme per sfuggire ai controlli. Come legislatori, dobbiamo recuperare il ritardo. La riforma che proponiamo colmerà le lacune delle norme esistenti che spesso vengono aggirate, portando al contrabbando e al traffico illecito di armi da fuoco nell'UE".
La Commissaria per gli affari interni, Ylva Johansson, ha dichiarato: “I criminali cambiano costantemente il modo in cui contrabbandano armi mortali nell'Unione europea. Dobbiamo stare un passo avanti. La sicurezza interna dell'UE per ridurre l'uso e il traffico illegali di armi da fuoco deve basarsi su una buona cooperazione tra le autorità di contrasto, una buona intelligence e procedure trasparenti. Questa proposta lo fa. La proposta odierna semplifica anche le regole per i detentori di armi in regola e le imprese ".
C. Lombardi Satriani
Riportiamo un estratto del discorso pronunciato dal Commissario Suica, all’evento di lancio del nuovo think tank, che ripercorre le principali tappe della Conferenza sul Futuro dell’Europa:
“ In un periodo di crisi e sfide successive, che vanno dalla pandemia di COVID-19 alla guerra in Ucraina, l'UE deve fornire risposte alle preoccupazioni e alle aspirazioni dei cittadini, in particolare dei giovani come voi. I giovani europei, che rappresentano sia il presente che il futuro, devono essere parte attiva della storia europea in evoluzione, deliberando sui settori di azione dell'UE ed esprimendo le nostre ambizioni comuni. Proprio avendo questi obiettivi in mente, la Commissione ha proposto la Conferenza sul futuro dell'Europa, istituita come iniziativa congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione.
La conferenza è stata concepita come un esercizio dal basso verso l'alto e paneuropeo di democrazia partecipativa. Doveva essere guidato in primo luogo dai cittadini, unitamente al contributo della società civile, delle parti sociali e di altre parti interessate. Oltre a fornire un nuovo spazio per il dibattito, la conferenza ha compiuto un ulteriore passo avanti portando le idee e le riflessioni dei cittadini direttamente in seno al processo decisionale dell'UE. La conferenza ha utilizzato strumenti innovativi per raccogliere le opinioni dei cittadini, tra cui una piattaforma digitale disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE, che ha attirato oltre 5 milioni di visitatori. 700.000 cittadini in più hanno partecipato ad eventi sul territorio in tutta Europa. I fattori chiave della conferenza sono stati i 4 panel di cittadini europei, in cui 800 cittadini selezionati a caso hanno lavorato sulle questioni che consideravano prioritarie per l'azione dell'UE.
Un'altra caratteristica peculiare è stata la conferenza plenaria in cui i cittadini hanno potuto deliberare alla pari con i rappresentanti eletti a tutti i livelli, da quello europeo a quello locale, per la prima volta. La Conferenza si è conclusa con una cerimonia ufficiale il 9 maggio 2022 (Festa dell'Europa) in cui è stato presentato il rapporto finale della Conferenza. Comprende un totale di 49 proposte con obiettivi ambiziosi e lungimiranti, distribuite su 9 temi.
Una delle priorità chiave della Conferenza è stata portare nel dibattito le opinioni dei giovani e aumentare la loro partecipazione. Dopotutto, è logico includere i giovani nelle discussioni.
Il futuro è vostro; appartiene ai giovani che dovrebbero avere voce in capitolo su questioni che hanno un impatto sugli anni a venire. L'importanza dei giovani è stata presa in considerazione nella struttura stessa della conferenza: i giovani di età compresa tra i 16 ed i 25 anni hanno costituito un terzo di ciascun panel di cittadini europei, garantendo così che i giovani rimanessero al centro delle discussioni della conferenza. Questa rappresentatività si è avuta anche nei panel di cittadini nella plenaria della conferenza, dove circa un terzo dei cittadini ambasciatori proveniva da questa fascia di età.
La relazione finale comprendeva anche diverse proposte particolarmente rilevanti per i giovani, tra cui il riconoscimento reciproco dei titoli di studio, l'adozione di misure contro la discriminazione sul mercato del lavoro e l'ulteriore facilitazione dei programmi di scambio e di mobilità.
Ogni istituzione, infatti, deve fare la sua parte se vogliamo tradurre in azioni concrete la visione che i cittadini hanno fornito nella Conferenza. Ad esempio, vi sono una serie di proposte della Conferenza che sono già state affrontate dalla Commissione e le relative iniziative sono ora nelle mani del Parlamento e del Consiglio. Le conclusioni della Conferenza hanno certamente dato un nuovo slancio ai colegislatori per raggiungere un accordo in merito.
C. Lombardi Satriani
La Commissione ha adottato oggi una proposta legislativa per rendere i bonifici istantanei in euro disponibili per tutti i cittadini e le imprese titolari di un conto bancario nell'UE e nei paesi SEE. La proposta mira a garantire che i bonifici istantanei in euro siano accessibili, sicuri e processati senza ostacoli in tutta l'UE.
I pagamenti istantanei consentono alle persone di trasferire denaro in qualsiasi momento di qualunque giorno della settimana in dieci secondi. E’ molto più veloce dei bonifici tradizionali, che vengono ricevuti dalle banche solo durante l'orario lavorativo e arrivano sul conto del beneficiario solo il giorno lavorativo successivo, e quindi richiedono fino a tre giorni di calendario. I pagamenti istantanei aumentano notevolmente la velocità e la convenienza per i consumatori, ad esempio quando si pagano bollette o si ricevono bonifici urgenti (ad esempio in caso di emergenza medica). Inoltre, aiutano a migliorare in modo significativo il flusso di cassa e portano risparmi sui costi per le imprese, in particolare per le PMI, compresi i rivenditori. Liberano denaro attualmente bloccato in transito nel sistema finanziario, il cosiddetto "pagamento fluttuante", che può essere utilizzato prima per consumi o investimenti (quasi 200 miliardi di euro sono bloccati giornalmente). Ma all'inizio del 2022, solo l'11% di tutti i bonifici in euro nell'UE era istantaneo. Questa proposta mira a rimuovere le barriere che impediscono la diffusione dei pagamenti istantanei e dei relativi vantaggi.
La proposta consiste in:
-Rendere i pagamenti istantanei in euro universalmente disponibili, con l'obbligo per le banche che già offrono bonifici in euro di offrire anche la loro versione istantanea entro un periodo certo.
- Rendere accessibili i pagamenti istantanei in euro, con l'obbligo le banche di garantire che lo stesso costo praticato per per i bonifici tradizionali.
- Aumentare la fiducia nei pagamenti istantanei, con l'obbligo per i fornitori di verificare la corrispondenza tra il numero di conto bancario (IBAN) e il nome del beneficiario al fine di segnalare possibili errori o frodi prima che il pagamento venga effettuato .
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione propone norme più rigorose sugli inquinanti atmosferici, superficiali e sotterranei e sul trattamento delle acque reflue urbane. Aria e acqua pulite sono essenziali per la salute delle persone e degli ecosistemi. Il solo inquinamento atmosferico significa che quasi 300.000 europei muoiono prematuramente ogni anno e le nuove norme proposte ridurranno di oltre il 75% in dieci anni i decessi dovuti a livelli del principale inquinante PM2.5 superiori alle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità. Le nuove regole per l’aria e l’acqua comportano un chiaro ritorno sugli investimenti da fare grazie ai benefici che ne deriveranno per la salute, il risparmio energetico, la produzione alimentare, l'industria e la biodiversità. Traendo insegnamento dalle leggi vigenti, la Commissione propone sia di inasprire i livelli consentiti di inquinanti sia di migliorarne l'attuazione per garantire il raggiungimento concreto ed effettivo degli obiettivi di riduzione dell'inquinamento. Le regole proposte rispondono anche a specifiche istanze emerse nell’ambito della Conferenza sul futuro dell'Europa.
La revisione proposta delle direttive sulla qualità dell'aria fisserà norme UE provvisorie in materia di qualità dell'aria per il 2030 (‹ 10 mg per metro cubo) più allineate con gli orientamenti dell'Organizzazione mondiale della sanità ((‹ 5 mg per metro cubo), ponendo l'UE sulla traiettoria per raggiungere l'inquinamento atmosferico pari a zero al più tardi entro il 2050. A tal fine, viene proposta una revisione periodica degli standard di qualità dell'aria per rivalutarli in linea con le più recenti prove scientifiche e con gli sviluppi sociali e tecnologici. Si propone di ridurre di oltre la metà il valore limite annuale per il principale inquinante, il particolato fine (PM2,5), attualmente fissato in ‹ 25 mg per metro cubo.
La revisione garantirà che le persone che subiscono danni alla salute a causa dell'inquinamento atmosferico abbiano il diritto di essere risarcite in caso di violazione delle norme dell'UE sulla qualità dell'aria. Avranno inoltre il diritto di essere rappresentati da organizzazioni non governative attraverso azioni collettive per il risarcimento dei danni. La proposta porterà anche maggiore chiarezza sull'accesso alla giustizia, sanzioni efficaci e una migliore informazione del pubblico sulla qualità dell'aria. La nuova legislazione sosterrà le autorità locali rafforzando le disposizioni in materia di monitoraggio della qualità dell'aria, modellazione e piani di miglioramento della qualità dell'aria.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione presenta gli orientamenti aggiornati agli Stati membri sulle procedure per i visti e sui controlli alle frontiere esterne dell'UE per i cittadini russi . Queste linee guida devono essere viste nel contesto delle preoccupazioni geopolitiche e di sicurezza legate all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La recente escalation della guerra da parte della Russia, anche attraverso la mobilitazione militare e falsi "referendum", ha portato ad un aumento dei cittadini, compresi i coscritti e le loro famiglie, che fuggono dalla Federazione Russa. Le linee guida richiedono controlli di sicurezza rafforzati al momento del rilascio dei visti ai russi e controlli alle frontiere intensificati, nel pieno rispetto del diritto dell'UE in materia di asilo.
Tali orientamenti invitano i consolati e le autorità di frontiera degli Stati membri ad aumentare il livello dei controlli di sicurezza e adottare un approccio coordinato nella valutazione delle domande di visto presentate da cittadini russi e nei controlli alle frontiere esterne dell'Unione.
Significative le parole pronunciate dal vicepresidente per la promozione del nostro stile di vita europeo, Margaritis Schinas, che ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un approccio europeo unito per trattare con i cittadini russi che arrivano alle nostre frontiere esterne. La stessa unità che abbiamo costantemente raggiunto di fronte all'aggressione russa contro l'Ucraina deve essere applicata anche in questo caso. L'Unione europea è e rimarrà sempre un luogo di asilo. Ma ora questo è prima di tutto un problema di sicurezza: un maggiore controllo sul rilascio dei visti e controlli alle frontiere intensificati garantiranno la protezione di noi stessi e della nostra unità”.
Dal canto suo la Commissaria per gli affari interni, Ylva Johansson, ha dichiarato: “Le linee guida di oggi si inseriscono nel contesto della recente escalation della guerra da parte del presidente Putin. La minaccia alla sicurezza è reale. L'UE proteggerà se stessa ed i suoi cittadini. Ci stiamo assicurando di avere un approccio coerente e unito alle frontiere esterne dell'UE nei confronti dei cittadini russi, applicando norme più rigorose anche per soggiorni di breve durata . Allo stesso tempo, l'Europa non chiuderà le porte a coloro che hanno davvero bisogno di protezione”.
C. Lombardi Satriani
Oggi si celebra la Notte europea dei ricercatori, il più grande evento europeo di comunicazione e promozione della scienza, che si svolgerà in 26 paesi per far conoscere al grande pubblico l’impatto che la ricerca e l’innovazione in Europa hanno sulla vita quotidiana dei cittadini. L’evento riguarda i diversi Stati membri ed i paesi terzi associati a al programma Horizon Europe.
L'evento, che raccoglie oltre un milione di visitatori ogni anno in Europa e fuori dai confini , intende avvicinare la comunità scientifica al grande pubblico e stimolare l'interesse per le carriere nel campo della ricerca, soprattutto tra i giovani. Bambini, ragazzi e famiglie avranno la possibilità di conoscere il lavoro dei ricercatori attraverso attività divertenti ed educative come science show, giochi, quiz, concorsi, mostre e attività digitali.
Quest’anno, nel contesto dell'Anno europeo della gioventù, la Commissione ha lanciato la nuova iniziativa "Ricercatori a scuola", che promuoverà l'interazione diretta tra ricercatori, insegnanti e alunni dell'istruzione primaria e secondaria ed avrà una durata di due anni. Questi incontri offriranno agli studenti la possibilità di comprendere meglio le sfide affrontate dalle nostre società e l’importanza dello studio delle discipline scientifiche, matematiche e tecnologiche (STEAM) e delle attività di ricerca. Le attività nell'ambito dell'iniziativa "Ricercatori nelle scuole" saranno parte integrante dei progetti messi in cantiere per la Notte europea dei ricercatori e includeranno presentazioni nelle scuole, esperimenti pratici, visite ai laboratori, giochi, discussioni e giochi di ruolo. Nei prossimi due anni, l'iniziativa raggiungerà più di 2400 scuole e coinvolgerà più di 224 000 alunni.
Queste due iniziative faro, finanziate nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) dell'UE, creano occasioni uniche per mostrare in modo concreto quanto la ricerca europea sia vitale per il nostro futuro e il nostro benessere e il suo ruolo in particolare nella lotta al cambiamento climatico, nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e per promuovere un ambiente e stili di vita più sani per i cittadini europei.
C. Lombardi Satriani
I diritti umani sono sempre più minacciati in tutto il mondo. In questo contesto globale, riconfermando il forte sostegno dell'Unione europea ai diritti umani, alle libertà fondamentali e alla democrazia ed a chi si batte per la loro tutela in tutto il mondo, la commissaria Jutta Urpilainen ha deliberato oggi lo stanziamento di 30 milioni di euro per il periodo 2022-2027 a sostegno del meccanismo dell'UE per i difensori dei diritti umani, alla presenza delle organizzazioni che rappresentano la società civile ed i difensori dei diritti umani.
Il Meccanismo UE per i Difensori dei Diritti Umani è una componente fondamentale del più vasto programma Global Europe Human Rights and Democracy da 1,5 miliardi di euro. Il meccanismo è gestito da ProtectDefenders.eu, un consorzio di 12 ONG per i diritti umani. I fondi aggiuntivi consentiranno a ProtectDefenders.eu di fornire a un maggior numero di difensori dei diritti umani in situazione di rischio un supporto efficiente, strategico e flessibile nell'immediato, medio e lungo termine.
Nel 2021, il meccanismo dell'UE per i difensori dei diritti umani ha registrato un aumento senza precedenti delle richieste urgenti di sostegno e di protezione da parte di individui e organizzazioni che sono oggetto di serie minacce . ProtectDefenders.eu ha fornito supporto salvavita e svariate forme di assistenza a quasi 8.700 difensori dei diritti umani e organizzazioni di base per i diritti umani - il 23% in più rispetto al 2020 - in 103 paesi tra cui Bielorussia, Myanmar e Afghanistan.
C. Lombardi Satriani
La Commissione europea oggi ha approvato la seconda richiesta di pagamento dell'Italia per 21 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di euro di sovvenzioni e 11 miliardi di euro di prestiti (al netto del prefinanziamento) nell'ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.
Il 28 giugno 2022 l'Italia ha presentato alla Commissione una richiesta di pagamento avendo realizzato nell’ambito del piano di riferme concordato con il Consiglio 45 target intermedi e finali stabiliti per ottenere la seconda rata. Riguardano le riforme nei settori del pubblico impiego (nel quadro di una più ampia riforma della pubblica amministrazione), appalti pubblici, istruzione, amministrazione fiscale e sanità
territoriale. La richiesta di pagamento include investimenti in aree politiche chiave tra cui banda ultralarga e 5G, ricerca e innovazione, turismo e cultura, idrogeno, rigenerazione urbana e digitalizzazione delle scuole. Questa richiesta di pagamento comprende anche un investimento per sostenere la riforma del sistema giudiziario e ridurre l'arretrato giudiziario.
Con la loro richiesta, le autorità italiane hanno fornito prove dettagliate e complete a dimostrazione del raggiungimento dei 45 obiettivi e traguardi. La Commissione ha valutato attentamente queste informazioni prima di esprimere una valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento.
Il piano italiano per la ripresa e la resilienza comprende un'ampia gamma di misure di investimento e di riforma in sei aree tematiche (le cosiddette "Missioni"). Il piano sarà sostenuto da 191,6 miliardi di euro, 69 miliardi di contributi a fondo perduto e 122,6 miliardi di euro di prestiti, il 13% dei quali (9 miliardi di contributi a fondo perduto e 15,9 miliardi di prestiti) è stato erogato all'Italia in prefinanziamento il 13 agosto 2021. Inoltre, il 13 aprile 2022 è stato erogato all'Italia un primo versamento del valore di 21 miliardi di euro.
C. Lombardi Satriani
Il gruppo di esperti ad alto livello (HLEG) sull'aumento della finanza sostenibile nei paesi terzi a basso e medio reddito si riunisce oggi a Bruxelles per la prima volta per dare il via alla riflessione sulle sfide e le opportunità della finanza sostenibile nei paesi partner per comprendere come aumentare i finanziamenti del settore privato. In un momento in cui le molteplici crisi globali stanno mettendo a dura prova l'economia globale, ribaltando anni di progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), aiutare i paesi partner ad accedere ai finanziamenti per i loro progetti di infrastrutture sostenibili è fondamentale per una ripresa globale, in linea con la strategia della UE denominata Global Gateway.
Jutta Urpilainen, Commissaria per i partenariati internazionali, ha dichiarato: “La guerra di aggressione della Russia in Ucraina e le sue ricadute economiche hanno avuto un impatto drammatico sui paesi di tutto il mondo, aumentando la carenza di finanziamenti necessari per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le risorse pubbliche continuano a svolgere un ruolo importante, ma questo non basta. Come Team Europe, stiamo intensificando i nostri sforzi per portare capitale privato verso investimenti sostenibili. Attendo con ansia le raccomandazioni del gruppo di esperti ad alto livello. Questi alimenteranno la prossima strategia di finanza sostenibile dell'UE per i paesi a basso e medio reddito che sosterrà e stimolerà la realizzazione di Global Gateway".
Il compito del gruppo è identificare nei prossimi nove mesi come la Commissione europea potrebbe, in un approccio di Team Europa, contribuire a ottenere i finanziamenti necessari dal settore privato per i massicci investimenti necessari per affrontare le sfide globali più urgenti e garantire uno sviluppo sostenibile. Le raccomandazioni, che dovrebbero essere presentate intorno alla metà del 2023, informeranno una strategia globale della Commissione per aumentare la finanza sostenibile nei paesi a basso e medio reddito. La strategia sarà determinante per colmare la carenza di investimenti nei paesi partner e per attuare la strategia dell'UE per il portale globale.
C. Lombardi Satriani
Grazie a un pacchetto di garanzie da 10 milioni di euro finanziato dall'Unione Europea, le imprese che offrono lavoro o formazione ai giovani in Albania, Bosnia-Erzegovina e Kosovo beneficeranno di prestiti per 85 milioni di euro. Si stima che 1.200 imprese potranno beneficiare di questi prestiti, che consentiranno loro di creare 1.300 corsi di formazione professionale, stage e opportunità di lavoro per i giovani.
Nei Balcani occidentali, fino al 99% di tutte le imprese sono di piccole o medie dimensioni e danno lavoro a oltre il 70% della forza lavoro. Allo stesso tempo, i tassi di disoccupazione giovanile sono I più alti del mondo. Variano dal 28,3% in Albania al 55,4% in Kosovo (2018). Molti giovani lavoratori sono impegnati in lavori temporanei, nell'economia in nero e con un'elevata incidenza di disparità di competenze.
Per far fronte alla disoccupazione giovanile, che rappresentan certo la maggiore sfida economica e sociale per la regione, l'UE, attraverso il Fondo europeo per gli investimenti, offre ulteriori garanzie che consentiranno alle banche in Albania, Bosnia-Erzegovina e Kosovo di offrire prestiti a condizioni favorevoli a piccole e medie imprese (PMI).
L'UE fornisce sostegno nell'ambito dell'iniziativa "UE per l'Occupazione e l'Imprenditorialità dei Giovani" attuata nell'ambito DEL Western Balkans Enterprise Development and Innovation Facility (WB EDIF) .
La WB EDIF è una piattaforma di finanziamento completa che combina prestiti, capitale proprio, garanzie, incentivi e assistenza tecnica per sostenere la crescita delle PMI. Dal 2012 l'UE ha erogato oltre 190 milioni di euro attraverso l'EDIF, sostenendo 113 000 posti di lavoro e 5 400 PMI nei Balcani occidentali.
Lo strumento di garanzia è uno dei quattro pilastri della WB EDIF. È specificamente progettato per le economie locali, il cui ecosistema finanziario viene messo in grado di attuare I programmi di garanzia più ampi finanziati dall'UE a sostegno della competitività e dell'innovazione, come il programma per la competitività delle imprese e le piccole e medie imprese (COSME) e il finanziamento dell'UE per le imprese innovative ( InnovFin), o il programma per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI).
Questo pilastro di garanzia di WB EDIF è gestito per conto dell'UE dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI), parte del gruppo della Banca europea per gli investimenti. La missione principale del FEI è sostenere le micro, piccole e medie imprese europee aiutandole ad accedere ai finanziamenti
C. Lombardi Satriani
La Commissione ha pubblicato la sua quarta relazione semestrale sull'attuazione e l'impatto di SURE, lo strumento da 100 miliardi di euro destinato a proteggere i posti di lavoro e i redditi colpiti dalla pandemia di Covid-19.
Il rapporto conferma ed estende i risultati dei tre precedenti rapporti semestrali, vale a dire che SURE è riuscito ad attutire l'impatto della pandemia e sostenere la ripresa nel 2021. Le misure nazionali del mercato del lavoro sostenute da SURE hanno protetto efficacemente circa 1,5 milioni di persone dalla disoccupazione nel 2020. La protezione dell'occupazione è stata fondamentale per facilitare la rapida ripresa economica nel 2021, che è stata più rapida rispetto alle crisi precedenti. SURE ha contribuito a rendere possibile ciò finanziando regimi che consentono alle imprese di mantenere i dipendenti e le competenze e ad aiutare i lavoratori autonomi a essere pronti a riprendere immediatamente le loro attività, oltre a rafforzare la fiducia in tutta l'UE.
Alla data di pubblicazione della relazione ( fine agosto) risultano proposti dalla Commissione e concessi dal Consiglio un totale di 93,3 miliardi di euro di assistenza finanziaria a 19 Stati membri. Finora sono stati erogati quasi 92 miliardi di euro. SURE può ancora fornire altri 6,2 miliardi di euro di assistenza finanziaria agli Stati membri (compresa la recente decisione sulla Bulgaria di richiederne I fondi). È probabile che tale dotazione si riduca notevolmente entro la fine del 2022, dal momento che la Commissione ha recentemente proposto un sostegno aggiuntivo per la Croazia e la Lituania e diversi altri Stati membri hanno espresso interesse a ricevere ulteriore assistenza finanziaria. SURE è disponibile fino al 31 dicembre 2022.
SURE ha sostenuto circa 31,5 milioni di lavoratori e 2,5 milioni di imprese nel 2020. In totale circa un terzo dell'occupazione e delle imprese nei 19 Stati membri beneficiari. Le PMI sono state le principali beneficiarie del sostegno SURE. I settori più sostenuti sono stati i servizi alberghieri e la ristorazione, il commercio all'ingrosso e al dettaglio e il manifatturiero. SURE ha continuato a tutelare l'occupazione anche nel 2021, in particolare nella prima metà dell'anno, quando si era ancora in piena crisi pandemica, sostenendo circa 9 milioni di lavoratori e oltre 800.000 imprese.
C. Lombardi Satriani