Focus

L'Approfondimento dell'Attualità

Focus
Ordina per
29/06/2022

Percorsi di successo scolastico: La Commissione presenta misure concrete per migliorare i risultati scolastici

Oggi la Commissione ha pubblicato una proposta di raccomandazione del Consiglio sui percorsi per ottenere il successo scolastico, che delinea una serie di misure politiche concrete per affrontare il problema dell'abbandono scolastico e dei bassi risultati nelle competenze di base (lettura, matematica e scienze) dei quindicenni, in particolare di quelli provenienti da un contesto svantaggiato. Queste misure rispondono alle esigenze di studenti, insegnanti e formatori, scuole e sistemi educativi. Esse comprendono il monitoraggio, la prevenzione, l'intervento e la compensazione, ma con una forte attenzione alla prevenzione e all'intervento precoce. La proposta chiede anche una maggiore attenzione al benessere a scuola, che ha un forte impatto sui risultati educativi ed è una componente chiave del successo scolastico.

Negli ultimi anni i sistemi scolastici europei hanno affrontato situazioni difficili, tra cui la pandemia COVID-19. Oggi, più di 3,2 milioni di giovani nell'UE di età compresa tra i 18 e i 24 anni abbandonano precocemente l'istruzione e la formazione e solo l'84,3% dei 20-24enni ha completato l'istruzione secondaria superiore. Gli ultimi risultati dell’indagine PISA risalente al periodo pre-pandemia (2018) rivelavano che un quindicenne europeo su cinque non ha competenze adeguate in lettura, matematica o scienze. I risultati del PISA hanno anche mostrato che il senso di appartenenza degli studenti a scuola è in calo e che il bullismo e il cyberbullismo sono molto diffusi. Da allora, la chiusura di scuole e università a causa della pandemia ha contribuito a una significativa perdita di apprendimento per alunni e studenti. Le prove dimostrano che gli alunni con un background socio-economico svantaggiato sono quelli che corrono il rischio maggiore di incorrere in questi problemi.

La proposta di Raccomandazione invita gli Stati membri ad attuare le misure proposte per affrontare queste sfide. La Commissione sosterrà l'attuazione della raccomandazione attraverso l'apprendimento e gli scambi tra gli Stati membri, i partner e i Paesi partner. Un gruppo di esperti dedicato, istituito nell'ambito dello Spazio europeo dell'istruzione, si concentrerà e sensibilizzerà sul benessere e sulla salute mentale a scuola. La Commissione sosterrà le opportunità di sviluppo professionale per il personale scolastico e altri partner attraverso i progetti Erasmus+ e gli scambi di personale, nonché attraverso le accademie per insegnanti Erasmus+ e le piattaforme online dell'UE, tra cui la nuova piattaforma europea per l'istruzione scolastica ed eTwinning. L'UE e gli Stati membri sono chiamati a utilizzare i fondi nazionali e dell'UE - in particolare Erasmus+, il Piano per la ripresa e la resilienza, il Fondo sociale europeo+, il Fondo europeo di sviluppo regionale, lo Strumento di assistenza tecnica, il Fondo per l'immigrazione e l'integrazione - per investire in infrastrutture, formazione, strumenti e risorse per aumentare l'inclusione, l'uguaglianza e il benessere nell'istruzione.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
28/06/2022

Previsioni strategiche per il 2022: il rapporto tra transizione verde e digitale nel nuovo contesto geopolitico

La Commissione ha adottato oggi il Rapporto di previsione strategica 2022 - "Associare la transizione verde e digitale nel nuovo contesto geopolitico". Mentre ci prepariamo ad accelerare entrambe le transizioni, il rapporto individua dieci aree d'azione chiave con l'obiettivo di massimizzare le sinergie e la coerenza tra le ambizioni climatiche e digitali della UE. In questo modo, l'Europa rafforzerà la sua resilienza intersettoriale e la sua autonomia strategica e sarà meglio preparata ad affrontare le nuove sfide globali da qui al 2050.

Le transizioni verdi e digitali sono in cima all'agenda politica della Commissione definita dalla Presidente von der Leyen nel 2019. Alla luce dell'aggressione russa all'Ucraina, l'Europa sta accelerando l'adozione della leadership globale in materia di clima e digitale, con lo sguardo rivolto alle sfide principali, dall'energia all'alimentazione, dalla difesa alle tecnologie di punta. In questa prospettiva, il Rapporto di previsione strategica 2022 propone un'analisi olistica e orientata al futuro delle interazioni tra le due transizioni, tenendo conto del ruolo delle tecnologie nuove ed emergenti e dei principali fattori geopolitici, sociali, economici e normativi che ne determinano l'intreccio, ovvero la capacità di rafforzarsi a vicenda.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
28/06/2022

Ucraina: La politica di coesione aumenta il sostegno per affrontare le conseguenze dell'aggressione russa in Ucraina con l'"Assistenza flessibile ai territori".

Oggi la Commissione ha compiuto un altro passo importante per aiutare gli Stati membri, le autorità regionali e locali e i partner ad affrontare le conseguenze dell'aggressione russa all'Ucraina, adottando l'"Assistenza flessibile ai territori (FAST-CARE)". Si tratta di un nuovo pacchetto completo che estende il sostegno già fornito nell'ambito dell'Azione di coesione per i rifugiati in Europa (CARE), offrendo un ulteriore sostegno e una maggiore flessibilità ai finanziamenti della politica di coesione.

CARE ha mobilitato investimenti per alloggi, assistenza sanitaria, servizi di interpretariato e di formazione per gli sfollati e per i Paesi che li accolgono. Tuttavia, poiché le esigenze continuano a crescere, il Consiglio europeo, il Parlamento europeo e le regioni dell'UE hanno invitato la Commissione a presentare nuove iniziative nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale per sostenere gli sforzi degli Stati membri in questo senso.

FAST-CARE risponde a queste richieste offrendo ulteriore flessibilità per l'attuazione degli investimenti della politica di coesione, contribuendo anche a mitigare i ritardi nell'attuazione dei progetti finanziati dall'UE dovuti all'effetto combinato del COVID-19 e degli alti costi energetici, della carenza di materie prime e di forza lavoro causati dalla guerra.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
27/06/2022

Unione della sicurezza: La Commissione accoglie con favore l'accordo politico odierno sulle nuove norme per migliorare la resilienza dei soggetti critici

La Commissione accoglie con favore l'accordo politico raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla direttiva sulla resilienza dei soggetti critici (direttiva CER), proposta dalla Commissione nel dicembre 2020.

Come parte fondamentale del lavoro dell'UE per costruire un'Unione della sicurezza, le nuove norme rafforzeranno la resilienza delle infrastrutture critiche a una serie di minacce, tra cui i rischi naturali, gli attacchi terroristici, le minacce interne o il sabotaggio, nonché le emergenze di salute pubblica come la recente pandemia COVID-19.

In un panorama di rischi sempre più complesso, la nuova direttiva sostituisce la direttiva europea sulle infrastrutture critiche del 2008. Un campo di applicazione settoriale più ampio consentirà agli Stati membri ed ai  soggetti critici di affrontare meglio le interdipendenze e i potenziali effetti a cascata di un incidente. Saranno coperti undici settori: energia, trasporti, banche, infrastrutture dei mercati finanziari, salute, acqua potabile, acque reflue, infrastrutture digitali, pubblica amministrazione, spazio e cibo.

Il vicepresidente per la Promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, ha dichiarato: "È essenziale proteggere la nostra economia e la nostra società da minacce fisiche che potrebbero interrompere servizi vitali per la vita quotidiana delle persone e per il funzionamento del nostro mercato interno. Con l'accordo di oggi, stiamo rispettando il nostro impegno a migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche nell'UE, integrando la legislazione sulla sicurezza informatica recentemente rafforzata. Insieme, queste nuove norme formano un sistema coerente e solido per proteggere le nostre infrastrutture online e non".

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
26/06/2022

Ucraina: L'UE mobilita riserve di emergenza per far fronte a possibili minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari

A seguito di una richiesta da parte del governo ucraino di attrezzature mediche, equipaggiamento protettivo e attrezzature specializzate cntro i rischi per la salute pubblica in caso di  minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN), la Commissione europea ha mobilitato nuove riserve di emergenza nell’ambito di RescEU.

Le attrezzature fornite dall'UE comprendono 300.000 tute di protezione specializzate, 5.600 litri di decontaminanti e 850 attrezzature per le operazioni di decontaminazione. Poiché gli ospedali ucraini hanno urgente bisogno di attrezzature mediche, l'UE sta donando anche monitor per pazienti, pompe per infusione e ventilatori, oltre a dispositivi di protezione per il personale medico, come maschere e camici.

Con un valore finanziario complessivo di 11,3 milioni di euro, l'assistenza sarà fornita all'Ucraina dalla scorte di emergenza ospitate da Romania, Ungheria, Svezia, Germania, Grecia e Danimarca.

Janez Lenarčič, Commissario per la gestione delle crisi, ha detto: "La guerra ingiustificata della Russia e gli attacchi contro strutture sanitarie hanno messo i sistemi sanitari dell'Ucraina sotto forte pressione. Per gli ultimi quattro mesi abbiamo lavorato tutto il giorno per garantire la rapida reazione dell'UE alle richieste dell'Ucraina riguardanti attrezzature specifiche e forniture umanitarie. 30 paesi hanno già donato beni in Ucraina

attraverso il Meccanismo di Protezione Civile dell'UE, ma date le immense esigenze mediche causate dalla guerra, abbiamo mobilitato le riserve strategiche RescEU. Stiamo inviando attrezzature mediche e attrezzature su misura per emergenze chimiche, biologiche o nucleari.Gli operatori sanitari in Ucraina stanno lavorando sotto il fuoco, e dobbiamo fare tutto quanto in nostro potere per fornire loro gli strumenti necessari per salvare vite umane."

C. Lombardi Satriani

 

Dettagli →
Argomento
Focus
31/05/2022

Iniziativa Europea dei Cittadini: la Commissione decide di registrare l’iniziativa ‘Good Clothes, Fair Pay'

Oggi la Commissione ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei (ICE) dal titolo "Good Clothes, Fair Pay”.

L'iniziativa invita la Commissione a presentare una proposta legislativa  che obblighi le aziende dell'abbigliamento e del settore calzaturiero a trattare con la dovuta diligenza gli aspetti relativi  ad un salario dignitoso nelle loro catene di approvvigionamento. I firmatari dell’iniziativa elencano sei obiettivi da rispettare nell’esercizio della due diligence, tra cui: identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi sui diritti umani; ridurre la povertà nell'UE e nel mondo, con particolare attenzione alla situazione delle donne, dei migranti e dei lavoratori con contratti precari e la necessità di combattere il lavoro minorile; divieto di pratiche commerciali sleali; garantire il diritto all’ informazione per i consumatori; e migliorare la trasparenza e la responsabilità delle imprese nel settore abbigliamento e calzature.

A seguito della registrazione odierna, gli organizzatori hanno 6 mesi di tempo per aprire la raccolta firme. Se l'iniziativa dei cittadini europei riceve un milione di firme di sostegno entro un anno in almeno sette diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrebbe decidere di accogliere o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne le motivazioni.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
24/05/2022

L'UE eroga 300 milioni di euro in assistenza macrofinanziaria a sostegno del popolo tunisino

La Commissione europea, a nome dell'UE, ha erogato oggi 300 milioni di euro in fondi di Assistenza Macro Finanziaria (AMF) alla Tunisia. Questa è la seconda e ultima erogazione nell'ambito del programma di MFA COVID-19 alla Tunisia, approvato per mitigare le ricadute economiche della pandemia di coronavirus e migliorare la stabilità macroeconomica. La prima rata di 300 milioni di euro è stata erogata a giugno 2021

dopo la ratifica da parte del parlamento tunisino dell'accordo sull'assistenza macrofinanziaria.

La Tunisia è il nono paese per il quale sono stati completati gli AMF COVID-19, su dieci paesi della politica di allargamento e di vicinato sostenuti dal pacchetto AMF di emergenza da 3 miliardi di EUR nel contesto della pandemia. Questa assistenza consentirà alla Tunisia di allocare risorse per mitigare le conseguenze negative socio-economiche della pandemia sulla sua popolazione, ora aggravate dall’ impatto che l'aggressione della Russia contro l'Ucraina sta avendo sulla sicurezza alimentare ed energetica. In totale, 600€

milioni di prestiti sono stati erogati nell'ambito di questo programma di sostegno di emergenza nell'ultimo anno, a dimostrazione tangibile della solidarietà dell'UE al popolo tunisino in un momento di crisi senza precedenti.

Questi fondi di emergenza vengono forniti alla Tunisia sotto forma di prestiti a lungo termine a condizioni altamente favorevoli.

Contribuiranno ad alleviare la situazione di  bilancio della Tunisia, sostenendo nel contempo l'attuazione delle principali riforme economiche. Questi includono misure per migliorare la sostenibilità delle finanze pubbliche e la riforma del settore pubblico, migliorare il sistema di protezione sociale del paese, favorire la modernizzazione e la riforma della proprietà statale e promuovere gli investimenti privati migliorando il clima imprenditoriale.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
24/05/2022

Fondo europeo per la difesa: 1 miliardo di euro per potenziare le capacità di difesa dell'UE e nuovi strumenti per l'innovazione della difesa

Oggi la Commissione ha annunciato l'adozione del secondo programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la difesa (EDF). Il programma di lavoro EDF 2022 stanzierà fino a un totale di 924  milioni di finanziamento. Una settimana dopo la comunicazione congiunta sulla carenza di investimenti nella difesa, Commissione sblocca nuovi finanziamenti per investire insieme e meglio nelle capacità di difesa strategica. Inoltre, il programma di lavoro 2022 introduce una serie di nuovi strumenti per promuovere l'innovazione nel settore della difesa, il tutto sotto un nuovo ombrello denominato EU Defense Innovation Scheme (EUDIS). Già annunciato nel pacchetto sulla difesa della Commissione del 15 febbraio 2022, EUDIS lavorerà in stretta cooperazione con l'Innovation Hub dell'EDA.

Lo EDF contribuisce a ridurre la frammentazione del panorama europeo dello sviluppo delle capacità di difesa. Migliora inoltre la competitività industriale e promuove l'interoperabilità in tutta Europa. IL  programma di lavoro EDF 2022 affronta in totale 33 ambiti d’azione strutturati in otto inviti a presentare proposte – il primo sarà aperto all'inizio di giugno - per dare il via a una serie di grandi progetti di emblematica rilevanza. Mira a sviluppare tecnologie e capacità di difesa in linea con le priorità dell'UE in materia di capacità concordate con gli  Stati membri e ulteriormente delineate nella Bussola Strategica. Inoltre, i lavori del EDF 2022 garantiranno  la continuità del finanziamento di alcuni importanti progetti avviati nell'ambito dei due programmi precursori del EDF.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
24/05/2022

Sanità pubblica: regole più severe per l'immissione sul mercato dei test medici

Da domani saranno in vigore nuove regole sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR) come test HIV, test di gravidanza o test COVID-19. Le regole tuteleranno meglio la salute pubblica e la sicurezza dei pazienti in relazione a questi dispositivi, allineando il diritto dell'UE ai progressi tecnologici e della scienza medica. Allineando i requisiti di accesso al mercato nei diversi Stati membri dell'UE salvaguarda anche un accesso più equo al mercato per i produttori.

Il Regolamento sui dispositivi medico-diagnostici in vitro sostituisce una precedente Direttiva e rafforza in modo significativo il quadro normativo per i test medici. Si stima che circa il 70% delle decisioni riguardanti casi clinici venga presa utilizzando dispositivi medico-diagnostici in vitro. Nel gennaio 2022, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno modificato le disposizioni transitorie del Regolamento sui dispositivi medico-diagnostici in vitro per i dispositivi già in commercio. L'emendamento consente un'applicazione progressiva del Regolamento con un periodo di transizione della durata stabilita a seconda della classe di rischio del dispositivo. Tuttavia, la data di entrata in vigore del Regolamento sui dispositivi medico-diagnostici in vitro è rimasta invariata.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
24/05/2022

REPowerEU: la Commissione istituisce la task force della piattaforma energetica per garantire approvvigionamenti alternativi.

Oggi la Commissione ha istituito una nuova task force all'interno della sua direzione generale per l'Energia,  che dovrà fornire supporto alla piattaforma energetica dell'UE e attuare gli obiettivi di diversificazione  di REPowerEU. A seguito di un mandato del Consiglio europeo del marzo 2022, la Commissione e gli Stati membri hanno istituito una piattaforma energetica per coordinare le misure volte a garantire le forniture di  energia nella UE, anche attraverso l'acquisto comune su base volontaria di gas, LNG e idrogeno. La nuova task force contribuirà a raggiungere l'obiettivo di REPowerEU di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi, consentendo agli Stati membri e ai paesi limitrofi di avere accesso a forniture energetiche alternative a prezzi accessibili nei prossimi anni.

La task force della piattaforma energetica inizierà a lavorare la prossima settimana, il 1° giugno, e si occuperà immediatamente deI compiti delineati nel piano REPowerEU adottato il 18 maggio. Lavorerà per l'aggregazione della domanda, il coordinamento delle capacità e la negoziazione delle forniture energetiche, fornendo anche supporto alle task force regionali degli Stati membri e dei paesi limitrofi. Inoltre, svolgerà azioni di  sensibilizzazione verso i partner internazionali.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
23/05/2022

Sistema Schengen: la Commissione stabilisce nuove priorità ed un nuovo modello di governance

Oggi la Commissione presenta la Relazione 2022 sul funzionamento di Schengen . E’ la prima volta che la Commissione presenta una tale relazione, in ottemperanza alla nuova Strategia Schengen adottata lo scorso anno. La relazione fa parte dell'iniziativa della Commissione volta a rafforzare la governance di Schengen attraverso un esercizio annuale di analisi e rendicontazione sullo stato di Schengen, che identifica le priorità per l'anno a venire e monitora i progressi compiuti alla fine di un determinato anno. Il rapporto sullo stato di Schengen fungerà da base per le discussioni dei membri del Parlamento europeo e dei ministri degli affari interni nel Forum Schengen il prossimo 2 giugno e nel Consiglio Schengen il 10 giugno.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
22/05/2022

Pacchetto di primavera del semestre europeo: sostenere una ripresa verde e sostenibile a fronte di una maggiore incertezza

Il pacchetto di primavera del semestre europeo 2022 della Commissione europea fornisce agli Stati membri supporto e guida a due anni dal primo impatto della pandemia di COVID-19 e nel mezzo della perdurante invasione russa dell'Ucraina.

Le previsioni economiche della primavera 2022 prevedono che l'economia dell'UE continuerà a crescere nel 2022 e nel 2023. Tuttavia, mentre l'economia dell'UE continua a mostrare resilienza, la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina ha creato un nuovo clima, esacerbando le tensioni pre-esistenti contrarie alla crescita. Pone anche ulteriori sfide per le economie dell'UE legate alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico ed alla dipendenza dai combustibili fossili dalla Russia.

 

La necessità di ridurre la dipendenza della UE dai combustibili fossili dalla Russia non è mai stata così chiara. Il programma REPowerEU riguarda la rapida riduzione della dipendenza dai combustibili fossili russi, accellerando  la transizione alle tecnologie pulite  e unendo le forze per realizzare un sistema energetico più resiliente e una vera Unione dell'energia.

Il semestre europeo e il piano per la ripresa e la resilienza (RRF) - al centro del

NextGenerationEU - fornisce un quadro solido di concertazione per garantire un efficace coordinamento delle politiche e per affrontare le sfide attuali. La RRF continuerà a guidare le riforma degli Stati membri ed I programmi di investimento per gli anni a venire. È lo strumento principale per velocizzare la transizione verde e digitale e rafforzare la resilienza degli Stati membri, anche attraverso l'attuazione di misure nazionali e transfrontaliere in linea con REPowerEU.

Le raccomandazioni specifiche per paese adottate nel contesto del semestre europeo prevedono orientamenti per gli Stati membri affinché rispondano adeguatamente alle sfide nuove e persistenti e portino avanti obiettivi politici fondamentali condivisi. Quest'anno includono raccomandazioni per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili attraverso riforme e investimenti, in linea con le priorità di REPowerEU e il Green deal europeo.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
22/05/2022

Proteggere i trasporti dell'UE in tempi di crisi: la Commissione adotta il Contingency Plan per il trasporto

Oggi la Commissione ha adottato un piano di emergenza per i trasporti per rafforzare la resilienza dell'UE nel settore dei trasporti in tempo di crisi. Il piano prende spunto dalle lezioni apprese durasnte  la pandemia di COVID-19 e le rielabora tenendo conto delle sfide che il settore dei trasporti dell'UE sta affrontando dall'inizio della aggressione militare della Russia contro l'Ucraina. Entrambe le crisi hanno gravemente colpito il trasporto di merci e persone, ma la resilienza di questo settore e il miglioramento del coordinamento tra gli Stati membri si sono dimostrati fondamentali per la risposta dell'UE a queste sfide.

Il piano propone un pacchetto di 10 azioni per guidare l'UE e i suoi Stati membri nel momento in cui introduco delle misure di risposta all’ emergenza. Tra le altre azioni, sottolinea l'importanza di garantire la connettività minima e la protezione dei passeggeri, rafforzare la resilienza agli attacchi informatici ed i test di resilienza. Sottolinea inoltre la rilevanza del principio Green Lanes, che assicura che  le merci via possano attraversare le frontiere in meno di 15 minuti e rafforza il ruolo della Rete ei Punti di Contatto nazionali istituiti dalle autorità nazionale per il trasporto.  Entrambi si sono rivelati cruciali durante la pandemia di COVID-19, così come nell'attuale crisi causata dall'aggressione russa contro l'Ucraina

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
19/05/2022

La Commissione eroga 600 milioni di euro per l’Assistenza Macro Finanziaria all’Ucraina

La Commissione europea, per conto della UE, ha erogato oggi 6oo milioni di euro in Assistenza Macro Finanziaria (MFA) all’Ucraina. A seguito dell'invasione non provocata e ingiustificata della Russia, questo urgente sostegno finanziario aiuta l'Ucraina a colmare il suo grave deficit di finanziamento legato alle sue  esigenze umanitarie e di difesa. La prima tranche di 600 milioni di euro di questa operazione  in emergenza di Macro-Assistenza

 finanziaria è stata erogata in due tranche l'11 e il 18 marzo.

 

Questi fondi vengono forniti all'Ucraina sotto forma di prestiti a lungo termine a condizioni molto favorevoli. Essi devono contribuire a finanziare parte del consistente funding gap del Paese, stimato da Istituzioni finanziarie internazionali in  circa $ 15 miliardi nel secondo trimestre del 2022. Questa assistenza macrofinanziaria sta migliorando la stabilità macroeconomica dell'Ucraina e ne sostiene il funzionamento continuo delle funzioni statali in questo frangente critico. L'esborso è una dimostrazione tangibile del sostegno della UE all'Ucraina.

 

L'esborso fa seguito a una valutazione dei progressi compiuti dalle autorità nell'attuazione del misure di politica strutturale concordate nel memorandum d'intesa. La Commissione ha

ha concluso che le autorità, nel complesso, si sono attivate per l'attuazione delle condizioni concordate . Tuttavia, le attuali circostanze belliche costituiscono un evento di forza maggiore che ostacola l'effettivo completamento delle misure di politica strutturale. Come risposta eccezionale all’urgente  fabbisogno finanziario dell'Ucraina e poiché le condizioni non possono essere rispettatet in questa fase per cause di forza maggiore, la Commissione ha deciso di procedere all'erogazione della seconda tranche con urgenza.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
19/05/2022

Maggiore sostegno agli agricoltori dell'UE attraverso i fondi per lo sviluppo rurale

Oggi la Commissione Europea ha proposto una misura eccezionale finanziata dal

Fondo europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (FEASR) per consentire agli Stati membri di pagare un contributo una tantum agli agricoltori e alle imprese agroalimentari interessate da aumenti significativi dei costi dei fattori di produzione. Questo in considerazione del fatto che  gli aumenti dei prezzi, in particolare per energia, fertilizzanti e mangimi, stanno sconvolgendo il settore dell'agricoltura e le comunità rurali, con conseguenti problemi di liquidità e flussi di cassa per gli agricoltori e le piccole imprese attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo di prodotti agricoli.

Una volta adottata , questa misura consentirà agli Stati membri di decidere di utilizzare le risorse fino al 5% del loro bilancio FEASR per gli anni 2021-2022 per il sostegno diretto al reddito per gli agricoltori e le PMI attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo di prodotti agricoli. Questo rappresenta un budget potenziale di 1,4 miliardi di euro nell'UE. Gli Stati membri sono tenuti a destinare questo sostegno ai beneficiari più colpiti dalla crisi in atto e che s’impegnano ad un uso efficiente delle risorse secondo I criteri dell’economia circolare, e praticano metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e del clima. Gli agricoltori e le PMI selezionati potrebbero ricevere fino a 15.000 e 100.000 euro rispettivamente. I pagamenti dovrebbero essere effettuati entro il 15 ottobre 2023. Per usufruire in via eccezionale di tale opportunità , gli Stati membri dovranno presentare una modifica al loro programma di sviluppo rurale.

C. Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
18/04/2022

La guerra in Ucraina impatta sui redditi degli agricoltori polacchi: la Commissione autorizza compensazioni

La Commissione europea ha approvato la richiesta della Polonia di erogare aiuti di stato per un valore di 836 milioni di euro (3,9 miliardi di PLN) a sostegno del settore agricolo nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina. La richiesta è stato approvata nell'ambito della sospensione del regime europeo degli aiuti di stato , adottata dalla Commissione il 23 marzo 2022, in risposta alla crisi che sta attraversando l'Europa per i fattori geopolitici indotti dall'invasione dell'Ucraiana.

La vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “Questo piano da 836 milioni di euro consentirà alla Polonia di sostenere gli agricoltori colpiti dall’aumento dei costi dei fattori produttivi causato dall’invasione russa dell’Ucraina e dalle relative sanzioni. Continuiamo a stare dalla parte dell’Ucraina e del suo popolo. Allo stesso tempo, continuiamo a lavorare a stretto contatto con gli Stati membri per garantire che le misure di sostegno nazionali possano essere attuate in modo tempestivo, coordinato ed efficace, tutelando al tempo stesso la parità di condizioni nel mercato unico”.

Nell'ambito della deroga concessa gli aiuti assumeranno la forma di sovvenzioni dirette. La misura sarà aperta agli agricoltori polacchi colpiti dall’aumento dei costi dei fertilizzanti a causa dell’attuale crisi geopolitica e dalle sanzioni alla Russia. L'aiuto viene erogato in forma di compensazione diretta p fino a 107 euro per ettaro di terreno agricolo e fino a 53,5 euro  per ettaro di prati e pascoli . L'aiuto sarà limitato all'importo corrispondente a 50 ettari. Vengono rispettate le condizioni di fondo per questi aiuti di stato, e cioè non eccedere i i 35.000 euro per beneficiario; ed essere a carattere temporaneo ossia non oltre  il 31 dicembre 2022.

Clotilde Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
06/04/2022

Il Bahaus europeo cerca amici per farsi conoscere e amare sempre di più.

Magari chiamamoli testimoni, oppure soci. Fatto sta che oggi la Commissione lancia il "NEB LAB": un laboratorio di pensiero e azione per fare del nuovo Bauhaus europeo una realtà di progetti concreti e tangibili. Il lancio del "NEB LAB" inizia proprio con l'invito a partecipare come amici, per coinvolgere più direttamente imprese e soggetti pubblici quali regioni, comuni e città. Tra i progetti del "NEB Lab" che prendono avvio oggi figurano lo sviluppo di strumenti di etichettatura del nuovo Bauhaus europeo, il lavoro sulle condizioni del quadro normativo e un'indagine rivolta a imprese di costruzione, architetti, urbanisti e altri soggetti al fine di individuare gli ostacoli all'attuazione dei progetti del nuovo Bauhaus europeo nel settore dell'edilizia e dell'edilizia abitativa.

Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Il nuovo Bauhaus europeo è un movimento in crescita che mette in contatto persone dei settori della cultura, dell'istruzione, delle arti, della scienza e dell'architettura per condividere nuove idee e intraprendere progetti belli, sostenibili e inclusivi per migliorare la nostra vita quotidiana. Il NEB Lab fornisce un luogo di incontro centrale per moltiplicare maggiormente tali contatti. Contribuirà a gettare le basi per cambiamenti più concreti sul campo".

La Commissione annuncerà inoltre oggi il vincitore di un concorso internazionale di architettura per un nuovo edificio che ospiterà 400 ricercatori presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea a Siviglia, in Spagna. È il primo concorso del suo genere ad essere esplicitamente collegato al nuovo Bauhaus europeo. Il sito diventerà una vetrina per la connettività urbana e sociale, per il benessere nell'ambiente di lavoro e per le ecologie e le economie locali e globali del futuro. 

L'invito a diventare amici del nuovo Bauhaus europeo risponde alla richiesta degli enti pubblici (come i comuni), delle organizzazioni politiche e delle imprese di essere coinvolti in modo più strutturato nell'iniziativa del nuovo Bauhaus europeo. A partire da oggi è aperto alle entità che si impegnano a rispettare i valori di sostenibilità, estetica e inclusione del nuovo Bauhaus europeo. Gli amici entreranno a far parte di una comunità già esistente di oltre 450 partner ufficiali, membri della Tavola rotonda ad alto livello, punti di contatto nazionali, vincitori e finalisti dei premi del nuovo Bauhaus europeo.

Partendo da questa comunità, il NEB Lab fungerà da incubatore per collegare le persone e imparare dalle esperienze reciproche. Oggi prendono il via diversi progetti NEB Lab, vediamo quali in particolare:

  • un progetto di "strategia di etichettatura" che invita esperti, accademici e professionisti in materia di sostenibilità, inclusività ed estetica a contribuire alla creazione di una bussola e di quadri di valutazione che contribuiranno a garantire che i progetti siano ben allineati ai valori del nuovo Bauhaus europeo;
  • un progetto di "analisi e sperimentazione" per esaminare in che modo il quadro normativo, dal livello locale a quello europeo, possa sostenere lo sviluppo di progetti del nuovo Bauhaus europeo. Un sondaggio per mappare le sfide e le opportunità che gli operatori del settore si trovano ad affrontare è aperto fino al 30 giugno 2022;
  • due progetti di "finanziamento innovativo": uno incentrato su crowdfunding e finanziamenti pubblici, l'altro sul finanziamento congiunto con la filantropia. Questi progetti esploreranno soluzioni di finanziamento innovative per i progetti del nuovo Bauhaus europeo. Chiunque sia interessato ai finanziamenti innovativi è invitato a partecipare condividendo le sue riflessioni ed esperienze.

Stanno inoltre partendo tre progetti NEB Lab di tipo partecipativo:

  1. "Il nuovo Bauhaus europeo va a sud" collega sei paesi dell'Europa meridionale che uniscono le forze per riflettere e migliorare l'istruzione attraverso l'architettura;
  2. "Bauhaus nordico a zero emissioni di carbonio" è un forum aperto per discutere di come l'architettura, la progettazione e l'arte possano contribuire a conseguire un ambiente edificato e di vita neutro in termini di emissioni di carbonio in modo inclusivo;
  3. "Il nuovo Bauhaus europeo delle montagne" mira a migliorare la qualità dell'ambiente edificato e la qualità della vita dei cittadini nelle zone rurali e montane.

Tutte le informaziomi sul sito dell'niziativa: https://new-european-bauhaus.europa.eu/about/neb-lab_en

Clotilde Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
27/03/2022

Si conclude un grande esercizio di democrazia diretta: la Conferenza sul Futuro dell'Europa

La Conferenza sul futuro dell'Europa entra nella fase conclusiva, dopo gli scambi dello scorso fine settimana sulle bozze di proposta per tutti i temi. La sessione plenaria e i nove gruppi di lavoro hanno iniziato a esaminare le proposte finali della Conferenza nella riunione tenutasi il 25 e 26 marzo al Parlamento europeo a Strasburgo, con possibilità di partecipazione a distanza.

Le bozze di proposta, preparate dai presidenti e dai portavoce dei cittadini con il supporto del segretariato comune, sono state discusse da tutti i membri della sessione plenaria: cittadini, deputati al Parlamento europeo, deputati nazionali, rappresentanti del Consiglio, della Commissione, delle parti sociali, della società civile e rappresentanti degli enti locali e regionali. Le bozze sono state in gran parte elaborate sulla base delle raccomandazioni dei panel europei di cittadini e dei panel nazionali, delle idee raccolte attraverso la piattaforma digitale multilingue e dei contributi dei dibattiti delle sessioni plenarie e dei gruppi di lavoro.

Dubravka Šuica, Vicepresidente per la Democrazia e la demografia, ha dichiarato: "La Conferenza sul futuro dell'Europa è una celebrazione dei nostri valori. Alla luce degli attuali avvenimenti, con la brutale aggressione nei confronti del popolo ucraino, è chiaro che ne abbiamo più che mai bisogno. È stato molto incoraggiante vedere i notevoli progressi compiuti in questa fase cruciale della procedura. Ho notato con piacere anche il costante impegno a giungere alle proposte per consenso, ponendo i cittadini sempre saldamente al centro del processo decisionale. Mi auguro che questo lavoro essenziale prosegua con lo stesso spirito nelle prossime settimane."

La prossima sessione plenaria si terrà l'8 e 9 aprile a Strasburgo, dove i gruppi di lavoro presenteranno le loro proposte consolidate. La plenaria dovrebbe sottoporre le proposte definitive per consenso al comitato esecutivo alla fine di aprile, in modo che la relazione finale possa essere presentata ai presidenti delle istituzioni dell'UE il 9 maggio a Strasburgo.

Eppure il rischio è alto: che proprio questo grande sforzo di democrazia e partecipazione diretta alla fine porti a svelare l'incomabile divario tra le il mondo delle istituzioni e la comunità dei popoli europei. Perchè di tutto questo dibattito il pericolo è che non resti nulla, in quanto le logiche istituzionali e le dinamiche interne dei processi decisionali sono tali da restare impermeabili a qualunque forma di democrazia dal basso. Naturalmente sullo sofondo resta il traguardo delle elezioni europee nel 2024, quando guerre e tensioni varie avranno prodotto le loro conseguenze nell'opinione pubblica. E allora no, non si potrà fare finta di niente.

Clotilde Lombardi Satriani

Dettagli →
Argomento
Focus
01/03/2022

Tutela dello stato di diritto e politica di bilancio della UE: come funziona il c.d. meccanismo di condizionalità?

Oggi la Commissione europea ha adottato i suoi orientamenti sul regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'UE dalle violazioni dei principi dello Stato di diritto. Gli orientamenti spiegano dettagliatamente come la Commissione applicherà il regolamento, comprese le modalità di tutela dei diritti dei destinatari finali e dei beneficiari dei finanziamenti dell'UE.

La Presidente della Commissione europea von der Leyen ha dichiarato: "Lo Stato di diritto è il collante che tiene insieme la nostra Unione, è il fondamento della nostra unità e lo difenderemo sempre. Gli orientamenti odierni forniranno ulteriore chiarezza in quanto la Commissione continua ad affrontare ogni violazione dei principi dello Stato di diritto connessa al bilancio dell'UE. Noi dobbiamo garantire che ogni euro e ogni centesimo siano spesi per lo scopo previsto e in linea con i principi dello Stato di diritto."

Anche il Commissario per il Bilancio e l'amministrazione, Johannes Hahn, ha sentito l'obbligo di proclamare: "Non possiamo fare concessioni quando si tratta di tutelare gli interessi finanziari dell'Unione e i suoi valori fondamentali. In un momento in cui stiamo gestendo il più grande bilancio dell'UE della storia, il regolamento sulla condizionalità ci mette a disposizione un ulteriore strumento. Qualora siano soddisfatte le condizioni del regolamento, agiremo con determinazione."

E dunque vediamo nel dettaglio cosa significa questo meccanismo. Gli orientamenti spiegano in dettaglio le modalità di applicazione del regolamento, in particolare:

  • le condizioni per l'adozione di misure, compresa la definizione di quello che potrebbe costituire un'eventuale violazione dei principi dello Stato di diritto e delle modalità per valutare se tale violazione compromette o rischia di compromettere gli interessi finanziari dell'UE in modo sufficientemente diretto;
  • la complementarità tra il regolamento sulla condizionalità e altri strumenti di protezione del bilancio dell'UE, comprese le norme finanziarie e le norme settoriali dell'UE. Tra queste figurano le norme per i fondi in regime di gestione concorrente (ad esempio la politica di coesione, la politica agricola comune) e per il dispositivo per la ripresa e la resilienza al centro di NextGenerationEU;
  • l'esigenza che le misure proposte siano proporzionate, adeguate e necessarie per affrontare le questioni in esame;
  • le tappe da seguire prima di proporre misure, comprese le fonti di informazione che la Commissione consulterà, il ruolo delle denunce e i contatti con gli Stati membri; le procedure per l'adozione e la revoca delle misure;
  • la necessità di tutelare i diritti dei destinatari finali o dei beneficiari dei finanziamenti dell'UE, poiché i paesi dell'UE dovrebbero continuare a effettuare pagamenti nell'ambito dei programmi o dei fondi dell'UE in ogni circostanza.

Contesto

Il regolamento relativo a un regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'Unione garantisce la protezione del bilancio dell'UE nei casi in cui le violazioni dei principi dello Stato di diritto compromettono o rischiano seriamente di compromettere in modo sufficientemente diretto la sana gestione finanziaria o la tutela degli interessi finanziari dell'UE. Tale regolamento è entrato in applicazione nel gennaio 2021. Da allora la Commissione monitora la situazione in tutti i paesi dell'UE e raccoglie informazioni pertinenti.

La Commissione proporrà misure adeguate e proporzionate al Consiglio una volta soddisfatte le condizioni del regolamento e se nessun'altra procedura prevista dalla legislazione dell'Unione consente di proteggere più efficacemente il bilancio dell'Unione. Successivamente il Consiglio adotterà una decisione definitiva.

In ogni caso, i destinatari finali e i beneficiari dei finanziamenti dell'Unione conservano il diritto di ricevere i pagamenti. A tal fine gli Stati membri interessati dovrebbero continuare ad effettuare tali pagamenti.

Clotilde Lombardi Satriani

    Dettagli →
    Argomento
    Focus
    28/11/2021

    Nuovo patto sulla migrazione e l'asilo: riferire sugli sviluppi e intensificare la lotta contro lo sfruttamento dei migranti

    A un anno dall’adozione della proposta di un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, la Commissione presenta oggi un rapporto sulla migrazione e l’asilo.

    La Commissione sta anche adottando un piano d’azione rinnovato dell’UE contro il traffico di migranti e una comunicazione sull’applicazione della direttiva sulle sanzioni ai datori di lavoro. Come parte dell’approccio globale alla migrazione nell’ambito del Nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo, queste iniziative mirano a prevenire lo sfruttamento organizzato dei migranti e a ridurre la migrazione irregolare, in linea con l’obiettivo del Nuovo Patto di promuovere una gestione sostenibile e ordinata della migrazione. Le iniziative affronteranno sia le sfide persistenti nello smantellamento dei gruppi criminali organizzati, sia la necessità di adattarsi alle nuove sfide, tra cui il traffico di migranti sponsorizzato dallo Stato, in risposta alla situazione alle frontiere esterne dell’UE con la Bielorussia.

    Rapporto su migrazione e asilo: Nuovo Patto, un anno dopo

    La relazione odierna fa il punto sui progressi compiuti e sugli sviluppi chiave della politica di migrazione e asilo nell’ultimo anno e mezzo, identifica le sfide principali e mette in evidenza le prospettive di progresso, definendo I passi che porteranno a una politica di migrazione e asilo più solida, praticabile ed equa.

    Copre tutti gli aspetti della gestione della migrazione. Include uno stato dei movimenti migratori, fa il punto sull’impatto della pandemia, copre l’azione delle agenzie dell’UE sulla gestione delle frontiere e sull’asilo, il continuo sostegno fornito dalla Commissione agli Stati membri sotto pressione, il finanziamento e la questione dei movimenti non autorizzati all’interno dell’UE. Evidenzia la risposta immediata dell’UE alla situazione in Afghanistan, il sostegno dell’UE alla Grecia e la reazione agli arrivi dalla Bielorussia. Fornisce dettagli sui progressi nel rafforzamento del quadro legislativo e fornisce una panoramica completa della cooperazione con I paesi partner, sulla base del nuovo approccio definito nel Patto. La relazione esamina anche I progressi in materia di integrazione e inclusione.

    L’UE ha intrapreso molte azioni per migliorare la sua capacità di essere all’altezza delle sfide in evoluzione della gestione della migrazione. Un progresso rapido e costruttivo sui dossier legislativi nell’ambito del Nuovo Patto è ora cruciale e servirà a rafforzare ulteriormente la capacità dell’Europa di proteggere le sue frontiere, di accogliere coloro che hanno il diritto di venire in condizioni umane e di trattare con dignità coloro che non godono di questo diritto, in linea con I valori e I principi dell’UE.

    Piano d’azione rinnovato dell’UE contro il traffico di migranti (2021-2025)

    Prevenire e combattere il traffico di migranti è un obiettivo strategico fondamentale del Nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo e della Strategia dell’Unione per la Sicurezza dell’UE che richiede una continua cooperazione e coordinamento internazionale. Sulla base dei progressi compiuti dal primo piano d’azione dell’UE contro il traffico di migranti (2015-2020), la Commissione, in collaborazione con l’Alto rappresentante, intende

    Sviluppare partenariati operativi contro il traffico di migranti con strumenti concreti come parte di partenariati per la migrazione completi, equilibrati, su misura e reciprocamente vantaggiosi, basandosi ulteriormente sulla fiducia e la cooperazione reciproca.

    • Sviluppare ulteriormente tutti gli strumenti operativi, giuridici, diplomatici e finanziari a disposizione dell’UE per rispondere alla strumentalizzazione della migrazione irregolare da parte degli attori statali, anche adottando misure conseguenti in vari settori politici, ad esempio in materia di visti, commercio, sviluppo, assistenza finanziaria e altri. La sospensione parziale dell’accordo di facilitazione del visto con la Bielorussia, che la Commissione propone oggi, è un esempio di tali misure.
    • Migliorare l’attuazione del quadro giuridico per sanzionare I trafficanti; anche attraverso il protocollo delle Nazioni Unite sul traffico di migranti via terra, mare e aria, che integra la Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale e, all’interno dell’UE, il “pacchetto dei facilitatori”.
    • Migliorare l’attuazione del quadro giuridico per la protezione dallo sfruttamento, compresa la direttiva anti-tratta, la direttiva sui diritti delle vittime, la direttiva sui permessi di soggiorno e la direttiva sulle sanzioni ai datori di lavoro.
    • Rispondere all’evoluzione delle pratiche e degli strumenti online che facilitano il contrabbando, attraverso una maggiore cooperazione operativa e lo scambio di informazioni tra le autorità nazionali e le agenzie dell’UE.
    • Aumentare la ricerca e la raccolta di dati per una migliore comprensione delle tendenze migratorie, della natura e della portata delle reti criminali, dell’impatto delle politiche anti contrabbando e del “modus operandi” delle reti criminali.

    Comunicazione sull’applicazione della direttiva sulle sanzioni ai datori di lavoro

    Il lavoro illegale è un incentivo fondamentale per la migrazione irregolare. Danneggia sia dal punto di vista umano che economico, esponendo le persone a rischi di sfruttamento, oltre a comportare perdite nelle finanze pubbliche e a ridurre I diritti individuali e sociali.

    La direttiva sulle sanzioni ai datori di lavoro fornisce un quadro giuridico europeo per prevenire e rispondere all’impiego illegale di migranti irregolari. La relazione odierna individua azioni per migliorare l’applicazione pratica della direttiva, per affrontare l’uso inefficiente da parte degli Stati membri delle norme in materia di sanzioni, misure di protezione e ispezioni per individuare I datori di lavoro abusivi e proteggere I migranti dallo sfruttamento. Per sostenere gli Stati membri nel migliorare l’attuazione delle norme UE concordate, la Commissione:

    • Promuovere il dialogo con le autorità degli Stati membri e le varie parti interessate, anche attraverso il rilancio del suo gruppo di esperti sull’immigrazione irregolare dedicato alla direttiva sulle sanzioni ai datori di lavoro nel 2021.
    • Sostenere la condivisione di buone pratiche collaborando con le parti interessate come le autorità nazionali del lavoro e dell’immigrazione, I sindacati, le organizzazioni della società civile, le parti sociali, le organizzazioni internazionali e la piattaforma europea che affronta il lavoro nero.
    • Monitorare costantemente l’attuazione della direttiva e concentrarsi sulla sua effettiva applicazione, avviando procedure di infrazione se necessario.

    Entro la fine del 2022, la Commissione attuerà le misure presentate nella comunicazione e riferirà sui risultati raggiunti nella prossima relazione di attuazione prevista al più tardi nel 2024. Alla luce dei progressi compiuti, la Commissione valuterà quindi se siano giustificate modifiche al quadro giuridico esistente.

    Contesto

    La serie di proposte odierne è una delle azioni di follow-up del Patto annunciate lo scorso settembre.

    Oltre ai dati forniti nella relazione sulla migrazione e l'asilo, nuove informazioni statistiche sono disponibili su una pagina web dedicata alle statistiche, aggiornata oggi. I dati recenti confermano che la pandemia COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla migrazione nel 2020, con il numero di arrivi sia legali che irregolari in calo rispetto al 2019. I dati provvisori mostrano che la popolazione dell'UE si è ridotta di circa 300.000 persone nel 2020, in parte a causa di una minore migrazione netta, ma anche a causa di un maggior numero di decessi dovuti alla pandemia. Il calo degli arrivi nel 2020 è stato temporaneo, poiché i dati disponibili per il 2021 indicano un aumento su base annua. Questo è il caso, in particolare, degli arrivi irregolari sulle rotte del Mediterraneo centrale, del Mediterraneo occidentale e delle frontiere orientali (dalla Bielorussia). Gli Stati membri hanno continuato a ridurre l'arretrato delle domande di asilo: alla fine di giugno, circa 700.000 domande erano in sospeso nell'UE, il livello più basso dalla metà del 2015.

    Luca Persiani

    Dettagli →
    Argomento
    Focus