La Giornata UE

Ordina per
11/05/2021

La giornata della Commissione 11/05/2021

Sahel e Africa centrale: 210 milioni di euro di aiuti umanitari dell'UE

L'UE riafferma la sua solidarietà con le popolazioni vulnerabili del Sahel e dei paesi dell'Africa centrale con un bilancio umanitario di 210 milioni di euro nel 2021. I fondi saranno destinati a progetti umanitari nei seguenti otto paesi Burkina Faso (24,3 milioni di euro), Camerun (17,5 milioni di euro), Repubblica Centrafricana (21,5 milioni di euro), Ciad (35,5 milioni di euro) Mali (31,9 milioni di euro), Mauritania (10 milioni di euro), Niger (32,3 milioni di euro) e Nigeria (37 milioni di euro).

Coronavirus: Il Comitato per la sicurezza sanitaria aggiorna l'elenco comune dei test rapidi all'antigene COVID-19

Il Comitato per la sicurezza sanitaria (CSS) ha deciso di aggiornare l'elenco comune dei test rapidi dell'antigene COVID-19 (RAT). In seguito all'aggiornamento, 83 RAT sono ora inclusi nell'elenco comune, di cui i risultati di 35 test vengono riconosciuti reciprocamente. Inoltre, la Commissione e il Centro comune di ricerca hanno concordato una nuova procedura per aggiornare l'elenco dei RAT comuni e reciprocamente riconosciuti in futuro. A partire da oggi, i produttori di RATs potranno presentare dati e informazioni per alcuni test che soddisfano i criteri concordati dal Consiglio il 21 gennaio 2021.

Investimenti al dettaglio: la Commissione lancia una consultazione pubblica per preparare la futura strategia di investimento al dettaglio

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione pubblica sulla prossima strategia per gli investimenti al dettaglio, la cui adozione è prevista per l'inizio del 2022. La Commissione sta cercando opinioni su come migliorare l'attuale quadro di protezione che dovrebbe creare un ambiente di fiducia in modo che questi consumatori abbiano la fiducia necessaria per sfruttare il potenziale offerto dai mercati dei capitali.

Concorrenza: la Commissione adotta una raccomandazione di decisione del Consiglio che autorizza i negoziati per un accordo di cooperazione UE-Regno Unito sulla concorrenza

La Commissione europea ha adottato una raccomandazione per una decisione del Consiglio che autorizza i negoziati per un accordo di cooperazione UE-Regno Unito sulla concorrenza. L'accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito (TCA), entrato in vigore il 1° maggio 2021, prevede la possibilità di un accordo separato sulla cooperazione in materia di concorrenza tra la Commissione e le autorità della concorrenza degli Stati membri, da un lato, e le autorità della concorrenza del Regno Unito, dall'altro. Un adeguato coordinamento dell'applicazione della concorrenza tra l'UE e il Regno Unito andrà a beneficio dei consumatori e delle imprese europee.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
10/05/2021

La giornata della Commissione 10/05/2021

La Commissione mette a disposizione 11 milioni di euro per rafforzare le capacità e la cooperazione in materia di sicurezza informatica

La Commissione europea metterà a disposizione 11 milioni di euro di finanziamenti per 22 nuovi progetti che cercano di rafforzare la capacità dell'Unione europea di scoraggiare e mitigare le minacce e gli incidenti informatici. I progetti selezionati a seguito di un recente invito a presentare proposte nell'ambito del programma Connecting Europe Facility, sosterranno varie organizzazioni di sicurezza informatica in 18 Stati membri. Finora l'UE ha finanziato quasi 47,5 milioni di euro per rafforzare la sicurezza informatica dell'UE tra il 2014 e il 2020, attraverso il programma Connecting Europe Facility. Inoltre, oltre 1 miliardo di euro nell'ambito del programma Europa Digitale sarà diretto verso le aree di interesse della nuova strategia di sicurezza informatica dell'UE.

Conferenza sul futuro dell'Europa: evento inaugurale a Strasburgo

In occasione della Giornata dell'Europa 2021, il Parlamento europeo di Strasburgo ha ospitato l'evento inaugurale della Conferenza sul futuro dell'Europa. La presidente von der Leyen e i presidenti delle altre istituzioni dell'UE hanno tenuto discorsi per presentare la loro visione dell'Europa, dopo un discorso di benvenuto del presidente Macron. Gli studenti Erasmus di tutta l'UE, così come i membri del comitato esecutivo della conferenza, erano fisicamente presenti e più di 500 cittadini hanno partecipato all'evento a distanza.

La riunione dei leader UE-India fa avanzare il partenariato strategico su connettività e commercio

Sabato 8 maggio, il presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha raggiunto il presidente del Consiglio Charles Michel, l'alto rappresentante/vicepresidente Josep Borrell, i 27 capi di Stato e di governo dell'UE e il primo ministro dell'India Narendra Modi in videoconferenza per una riunione dei leader UE-India di importanza. L'Unione europea ha mobilitato ossigeno, medicinali e attrezzature per un valore di oltre 100 milioni di euro, coordinati attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UEUn giorno prima della riunione dei leader, la Banca europea per gli investimenti ha annunciato tre nuove misure per un totale di 325 milioni di euro per sostenere il recupero del coronavirus in India.

Vertice sociale di Oporto: tutti i partner si impegnano a raggiungere gli obiettivi sociali per il 2030

In un impegno del vertice sociale congiunto di Porto di venerdì scorso, i partner hanno approvato i tre obiettivi chiave europei per il 2030 del Piano d'azione quadro europeo per i diritti sociali della Commissione: 1) almeno il 78% delle persone tra i 20 e i 64 anni dovrebbe avere un lavoro; 2) almeno il 60% degli adulti dovrebbe partecipare ad attività di apprendimento ogni anno; 3) il numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale dovrebbe essere ridotto di almeno 15 milioni, compresi almeno 5 milioni di bambini.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
07/05/2021

La giornata della Commissione 07/05/2021

Protezione dei consumatori: La rete europea dei consumatori recupera oltre 4 milioni di euro per i consumatori durante la pandemia

Da marzo 2020 a marzo 2021, la rete europea dei centri per i consumatori è intervenuta per aiutare i consumatori in 8.000 casi legati a COVID-19 in cui i commercianti non avevano risposto ai consumatori che chiedevano un risarcimento. Il 68% dei casi è stato risolto con successo, ottenendo più di 4 milioni di euro di rimborsi per i consumatori per i servizi cancellati o resi inaccessibili, o per le merci non consegnate. Nello stesso periodo, la rete dei consumatori ha ricevuto il 44% in più di richieste di informazioni rispetto all'anno precedente. 70.000 richieste erano direttamente collegate alle conseguenze di COVID-19. Il 93% delle richieste riguardava il turismo, il 45% i diritti dei passeggeri aerei, il 21% gli alloggi cancellati e il 17% i pacchetti vacanze.

Strategia terapeutica - Prima revisione a rotazione di un nuovo farmaco COVID-19

L'Agenzia Europea dei Medicinali ha iniziato oggi la revisione a rotazione di sotrovimab (VIR-7831), un anticorpo monoclonale sviluppato per il trattamento della COVID-19. La revisione segue a ruota la strategia terapeutica dell'UE per la COVID-19 presentata ieri ed è un primo passo verso l'obiettivo della strategia di iniziare sette revisioni a rotazione delle terapie COVID-19 nel 2021. La revisione a rotazione lanciata dall'EMA valuterà l'efficacia di sotrovimab nel prevenire l'ospedalizzazione e la morte, la sicurezza e la qualità. Una revisione a rotazione è più veloce di una valutazione regolare in quanto i dati vengono rivisti man mano che arrivano.

Comunicazione di informazioni: La Commissione lancia un invito a fornire un feedback pubblico sulle informazioni sulle prestazioni ambientali che le imprese finanziarie e non finanziarie dovrebbero divulgare

La Commissione ha recentemente adottato una tassonomia dell'UE - un sistema di classificazione, che stabilisce un elenco di attività economiche volte a consentire l'aumento di scala degli investimenti sostenibili. Il regolamento sulla tassonomia richiede a queste imprese di riferire come e in che misura le loro attività si qualifichino come sostenibili dal punto di vista ambientale. Le imprese finanziarie dovranno rivelare in che misura finanziano o investono in attività economiche sostenibili per l'ambiente. L'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia mira ad aumentare la trasparenza nel mercato e a prevenire il greenwashing fornendo informazioni agli investitori sull'allineamento ambientale delle attività economiche delle imprese finanziarie e non finanziarie.

Luca Persiani

 

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
06/05/2021

La giornata della Commissione 06/05/2021

L'UE festeggia i 10.000 borsisti del Consiglio europeo della ricerca

Oggi l'UE celebra una nuova pietra miliare nel settore della ricerca e dell'innovazione: il 10.000° ricercatore che ha ottenuto una sovvenzione dal Consiglio europeo della ricerca (CER), ovvero la professoressa Inga Berre dell'Università di Bergen, Norvegia. Durante una cerimonia online, il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, e il commissario per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, insieme ad altri leader europei, hanno espresso il loro forte sostegno alla ricerca di frontiera e al Consiglio europeo della ricerca.

Piano d'investimenti per l'Europa in Belgio: sostegno alle attività di innovazione, ricerca e sviluppo dell'azienda nel settore tessile

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Vandewiele (VDW), un'azienda tecnologica belga attiva nel settore tessile, hanno concordato un prestito di 100 milioni di euro per potenziare gli investimenti di VDW in ricerca, sviluppo e innovazione, nonché per migliorare l'impronta di carbonio dell'azienda. Il prestito è sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), il pilastro principale del piano di investimenti per l'Europa. I fondi sosterranno la digitalizzazione in corso dell'azienda e lo sviluppo di prodotti innovativi. Allo stesso tempo, l'azienda mira ad abbassare la sua impronta ambientale riducendo l'uso di energia, la produzione di rifiuti e l'uso di materie prime, che saranno anche parte delle attività finanziate nell'ambito di questa operazione.

Antitrust: La Commissione pubblica i risultati della valutazione delle norme sugli accordi orizzontali tra imprese

La Commissione europea ha pubblicato oggi un documento sugli accordi di ricerca e sviluppo e sugli accordi di specializzazione ("R&S BER" e "Specialisation BER" rispettivamente, insieme "HBERs"), insieme alle linee guida orizzontali. L'obiettivo della valutazione era quello di permettere alla Commissione di stabilire se lasciare scadere gli HBER, prolungarne la durata o rivederli. La relazione finale dello studio viene pubblicata oggi. La valutazione ha dimostrato che (i) gli HBER e le linee guida orizzontali sono ancora pertinenti e (ii) sono state individuate diverse aree in cui la loro efficacia può essere migliorata.

Il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans partecipa al dialogo sul clima di Petersberg

Domani 7 maggio, il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans partecipa al 12° Dialogo sul clima di Petersberg, un incontro politico annuale ad alto livello di oltre 30 ministri di tutto il mondo, ospitato dal governo tedesco e dalla presidenza della COP26. L'incontro inizierà alle 14:00 CEST di oggi con le osservazioni del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, del cancelliere federale tedesco Angela Merkel e del primo ministro britannico Boris Johnson. Il Dialogo di Petersberg di quest'anno si concentrerà sui preparativi per la prossima conferenza sul clima COP26 a Glasgow.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
05/05/2021

La giornata della Commissione 05.05.2021

RIUNIONE DEL COLLEGIO: La Commissione propone un nuovo regolamento per affrontare le distorsioni causate dalle sovvenzioni estere nel mercato unico

La proposta legislativa segue l'adozione del Libro bianco nel giugno 2020 e un ampio processo di consultazione con le parti interessate. Essa mira a colmare il divario normativo nel mercato unico, in base al quale le sovvenzioni concesse da governi non UE sono attualmente in gran parte non controllate, mentre quelle concesse dagli Stati membri sono soggette a un attento controllo. Secondo il regolamento proposto, la Commissione avrà il potere di indagare sui contributi finanziari concessi dalle autorità pubbliche di un paese non UE che beneficiano le imprese che svolgono un'attività economica nell'UE e di correggere i loro effetti distorsivi, se del caso. In questo contesto, il regolamento propone l'introduzione di tre strumenti, due basati sulla notifica e uno strumento generale di indagine di mercato.

COLLEGE MEETING: Aggiornare la strategia industriale 2020: costruire un mercato unico più forte per sostenere la ripresa dell'Europa

Oggi, la Commissione sta aggiornando la strategia industriale dell'UE per garantire che la sua ambizione industriale tenga pienamente conto delle nuove circostanze legate alla crisi COVID-19. La strategia aggiornata riafferma le priorità stabilite nella comunicazione di marzo 2020, pubblicata il giorno prima che l'OMS dichiarasse la pandemia di COVID-19, e risponde alle lezioni apprese dalla crisi per stimolare la ripresa e rafforzare l'autonomia strategica aperta dell'UE. La strategia aggiornata risponde anche alle richieste di identificare e monitorare gli indicatori chiave della competitività dell'economia dell'UE nel suo complesso: integrazione del mercato unico, crescita della produttività, competitività internazionale, investimenti pubblici e privati e investimenti in ricerca e sviluppo. La dimensione delle PMI è al centro della strategia, che comprende un sostegno finanziario su misura e misure per consentire alle PMI e alle start-up di impegnarsi nella doppia transizione.

India: L'UE mobilita un primo finanziamento d'emergenza di 2,2 milioni di euro per le persone vulnerabili durante la COVID-19

Oggi la Commissione ha annunciato che stanzierà un primo finanziamento d'emergenza di 2,2 milioni di euro per rispondere alla drastica impennata dei casi di COVID-19 in India. Il finanziamento sosterrà l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per una gestione dei casi di 6 mesi di pazienti affetti da COVID-19, oltre a rafforzare la capacità dei laboratori per i test COVID-19. Gli Stati membri hanno già mobilitato forniture di ossigeno, ventilatori e medicinali urgentemente necessari da Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia verso l'India nell'ultima settimana attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
04/05/2021

La giornata della Commissione 04.05.2021

Cooperazione UE-Regno Unito in materia civile e commerciale: La Commissione pubblica una comunicazione sulla domanda di adesione del Regno Unito alla Convenzione di Lugano del 2007

La Commissione europea ha pubblicato oggi una comunicazione sulla domanda del Regno Unito di aderire alla Convenzione di Lugano che estende agli Stati dell'EFTA i vantaggi del quadro comunitario sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Data la decisione del Regno Unito di lasciare l'UE, il suo mercato unico e l'unione doganale, nonché la sua decisione di avere una relazione più distante con l'UE rispetto ai paesi SEE-EFTA, la Commissione ritiene che l'UE non debba dare il suo consenso alla richiesta del Regno Unito di aderire alla convenzione.

Istruzione: La Commissione lancia un gruppo di esperti per aumentare gli investimenti nell'istruzione in tempi di COVID-19

Il gruppo di esperti sulla qualità degli investimenti nell'istruzione e nella formazione lanciato dal Commissario Gabriel nel febbraio 2021 si è riunito oggi per la prima volta. I 15 esperti, selezionati tra quasi 200 candidati, identificheranno le politiche che possono effettivamente aumentare i risultati dell'istruzione e della formazione, nonché l'inclusività e l'efficienza della spesa. Il gruppo si concentrerà sulla qualità degli insegnanti e dei formatori, sulle infrastrutture educative e sull'istruzione digitale.

Nuovi alimenti: la Commissione autorizza per la prima volta un insetto come alimento

Gli Stati membri hanno approvato oggi una proposta della Commissione europea per consentire l'uso di vermi gialli essiccati come nuovo alimento. A seguito di una rigorosa valutazione scientifica da parte dell'EFSA, questa è la prima autorizzazione alla commercializzazione nell'UE di insetti come nuovi alimenti. La strategia Farm to Table identifica gli insetti come una fonte proteica alternativa che può sostenere la transizione dell'UE verso un sistema alimentare più sostenibile. Inoltre, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) descrive gli insetti come una fonte alimentare sana e altamente nutriente.

Russia: Convocazione dell'ambasciatore russo presso l'UE

Il segretario generale della Commissione europea, Ilze Juhansone, e il segretario generale del Servizio di azione esterna, Stefano Sannino, hanno convocato lunedì scorso l'ambasciatore della Federazione russa presso l'Unione europea, Vladimir Chizhov, per condannare la decisione delle autorità russe di venerdì scorso di vietare a otto cittadini dell'Unione europea di entrare nel territorio della Federazione russa. L'ambasciatore Chizhov è stato informato del forte rifiuto e della ferma condanna da parte delle istituzioni dell'UE e degli Stati membri dell'UE di questa decisione, che era puramente motivata politicamente e priva di qualsiasi giustificazione giuridica.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
03/05/2021

La giornata della Commissione 03/05/2021

Clima e ambiente: La Commissione accoglie con favore l'approvazione finale del nuovo programma LIFE con un budget di 5,4 miliardi di euro

Il Parlamento europeo ha approvato ufficialmente l'accordo con gli Stati membri sul programma LIFE, che permetterà di investire 5,4 miliardi di euro in progetti climatici e ambientali nei prossimi sette anni. Il programma LIFE è tra i programmi di finanziamento dell'UE per i quali la Commissione ha proposto il maggiore aumento proporzionale per il periodo 2021-2027. Il budget totale assegnato a LIFE sarà diviso tra 3,5 miliardi di euro per le attività ambientali e 1,9 miliardi di euro per l'azione climatica. Con il suo contributo del 64% del suo bilancio all'obiettivo di finanziamento del clima, è uno dei maggiori contribuenti agli obiettivi climatici in tutti i programmi dell'UE.

Recovery and Resilience Facility: 8 paesi presentano i loro piani ufficiali di recupero e resilienza

La Commissione ha ricevuto i piani ufficiali di recupero e di resilienza di Belgio, Danimarca, Spagna, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Austria e Slovenia. Fornirà fino a 672,5 miliardi di euro per sostenere gli investimenti e le riforme (a prezzi 2018). 312,5 miliardi in sovvenzioni e Il RIF giocherà un ruolo cruciale nell'aiutare l'Europa ad uscire più forte dalla crisi e nel garantire le transizioni ecologiche e digitali. La presentazione di questi piani segue un dialogo sostenuto tra la Commissione e le autorità nazionali di questi Stati membri negli ultimi mesiLa Commissione ha ora ricevuto un totale di 13 piani di recupero e resilienza da Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Austria, Portogallo, Slovacchia e Slovenia.

Inaugurazione della sede dell'impresa comune europea di calcolo ad alte prestazioni a Lussemburgo

Oggi, Thierry Breton, commissario per il mercato interno, insieme al ministro lussemburghese degli Affari esteri ed europei, Jean Asselborn, e al ministro dell'Economia, Franz Fayot, ha inaugurato la sede dell'impresa comune europea di calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC) a Lussemburgo. Politica di coesione UE: La Commissione lancia un invito a presentare proposte per 1 milione di euro per l'educazione al giornalismo

La Commissione lancia un nuovo portale di apprendimento per i professionisti fiscali e doganali di tutta l'UE

La Commissione europea ha lanciato un nuovo portale di apprendimento dell'UE. Sfruttando i vantaggi dell'apprendimento online, il portale mira a costruire un'esperienza comune e a migliorare le competenze dei professionisti doganali e fiscali che lavorano nelle amministrazioni e nelle autorità nazionali, nelle imprese, nel mondo accademico e nei ricercatori nel settore fiscale e doganale, con alcuni contenuti specifici per il personale delle pubbliche amministrazioni.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
19/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 19/04/2021

L'UE continua ad affrontare i bisogni umanitari in Etiopia stanziando oltre 53 milioni di euro

L'UE ha annunciato oggi un nuovo finanziamento di 53,7 milioni di euro in aiuti umanitari per le persone più vulnerabili in Etiopia, comprese quelle colpite dal conflitto nella regione etiope del Tigray. Il finanziamento annunciato oggi sarà dedicato ad affrontare i bisogni acuti di coloro che sono colpiti dal conflitto e dagli shock climatici, comprese le popolazioni sfollate e le comunità che ospitano gli sfollati. Questo si aggiunge al finanziamento aggiuntivo per la crisi del Tigray dello scorso anno, che ha portato il finanziamento totale dell'UE per i partner umanitari in Etiopia a oltre 63 milioni di euro nel 2020.

Lotta al crimine organizzato: la Commissione lancia una consultazione pubblica per sviluppare un nuovo codice di cooperazione di polizia dell'UE

La Commissione lancia oggi una consultazione pubblica sulla cooperazione tra forze dell'ordine nell'UE che durerà fino al 14 giugno. I risultati della consultazione alimenteranno la prossima proposta della Commissione per un codice di cooperazione di polizia dell'UE, che mirerà a rafforzare e modernizzare la cooperazione tra i servizi di polizia dell'UE sostituendo l'attuale mosaico di vari strumenti e accordi di cooperazione multilaterale dell'UE. La cooperazione di polizia e lo scambio di informazioni in tutta l'UE sono essenziali per combattere efficacemente il crimine organizzato e il terrorismo e per assicurare i criminali alla giustizia.

Politica di coesione dell'UE: approvate misure a sostegno dell'occupazione e della transizione verde e digitale per Danimarca, Lussemburgo e Paesi Bassi

La Commissione ha approvato la modifica di tre programmi operativi (PO) del Fondo sociale europeo (FSE) che aumenteranno i finanziamenti disponibili per gli investimenti di REACT-EU di quasi 344,8 milioni di euro. I fondi estendono la risposta alla crisi e le misure di riparazione fornite attraverso l'iniziativa di investimento per la risposta al Coronavirus. La Danimarca userà la quota del FSE dei fondi REACT-EU per promuovere l'imprenditorialità e lo sviluppo delle competenze necessarie per la transizione verde e digitale. Il Lussemburgo sosterrà circa 20.000 persone impiegate nei settori colpiti dalla crisi del coronavirus attraverso uno schema di lavoro a tempo ridotto. Nei Paesi Bassi, il finanziamento di REACT-EU sosterrà le persone appartenenti a gruppi vulnerabili - sia sul mercato del lavoro che fuori - per trovare opportunità di lavoro e sviluppare le necessarie competenze di base e professionali. Come parte di NextGenerationEU, REACT-EU fornisce un'integrazione di 47,5 miliardi di euro (50,5 miliardi di euro a prezzi correnti) ai programmi della politica di coesione nel 2021 e 2022. Le misure si concentrano sulla creazione e sul mantenimento dei posti di lavoro, anche attraverso schemi di lavoro a tempo ridotto e sostegno ai lavoratori autonomi, misure per l'occupazione giovanile e sviluppo delle competenze - in particolare per sostenere le transizioni verdi e digitali.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
16/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 16/04/2021

EU Emissions Trading Scheme: le emissioni di gas serra sono diminuite del 13,3% nel 2020

Le emissioni di gas a effetto serra degli operatori coperti dal sistema di scambio delle quote di emissione dell'UE (EU ETS) nel 2020 sono diminuite del 13,3% rispetto al 2019. La riduzione complessiva è il risultato di un calo dell'11,2% delle emissioni degli impianti fissi e di uno straordinario calo del 64,1% delle emissioni del trasporto aereo. Il settore dell'elettricità ha visto un calo delle emissioni del 14,9%, riflettendo sia la riduzione del consumo di elettricità, causata dalla pandemia, sia il passaggio dalla produzione di elettricità dal carbone al gas naturale, così come la sostituzione dei combustibili fossili con fonti di energia rinnovabili.

Credito al consumo: più di un terzo dei siti web indagati per potenziale violazione della legge

L'obiettivo della revisione è stato quello di controllare le offerte su dispositivi come tablet o smartphone, e di verificare se i commercianti rispettino le norme di protezione dei consumatori dell'UE sulle informazioni standard nella pubblicità online del credito al consumo. Più di un terzo (36%) dei siti web esaminati sono stati trovati potenzialmente in violazione del diritto dei consumatori dell'UE. Inoltre, i siti web non sempre indicavano se c'erano misure straordinarie relative a COVID-19 che riguardavano il credito al consumo, come la possibilità di richiedere un limite di tempo per il rimborso dei pagamenti anticipati.

L'UE stanzia altri 9 milioni di euro per sostenere i più vulnerabili in Myanmar dopo il colpo di Stato

Oggi l'UE ha intensificato la sua risposta per assistere i bisognosi in Myanmar nel contesto del recente colpo di stato militare, con lo stanziamento di altri 9 milioni di euro in aiuti umanitari d'emergenza per sostenere i più vulnerabili. Il rafforzamento critico della risposta dell'UE si aggiunge a un pacchetto di finanziamenti di 11,5 milioni di euro forniti all'inizio del 2021, per sostenere le principali esigenze umanitarie e di preparazione alle catastrofi nel paese, portando l'assistenza umanitaria dell'UE in Myanmar a un totale di 20,5 milioni di euro nel 2021 finora.

I commissari Schmit e Breton ospitano una tavola rotonda sul Patto per le competenze con l'industria e altri rappresentanti dell'ecosistema del commercio al dettaglio

Ieri i commissari Schmit e Breton hanno ospitato una tavola rotonda di alto livello sul Patto per le competenze con l'ecosistema del commercio al dettaglio. Annunciato nell'ambito dell'Agenda europea delle competenze adottata dalla Commissione il 1° luglio 2020, il Patto è stato lanciato il 10 novembre. L'obiettivo del Patto è quello di mobilitare tutti gli attori interessati per aiutare le imprese a sviluppare il giusto set di competenze per i loro dipendenti per garantire una ripresa sostenibile, sociale e resiliente dalla pandemia del coronavirus. I partecipanti hanno sottolineato l'importanza del settore del commercio al dettaglio nelle economie locali, in quanto fornisce posti di lavoro nella comunità.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
15/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 15/04/2021

InvestEU: La Commissione adotta nuovi documenti di orientamento e decisioni per facilitare l'inizio delle operazioni

La Commissione ha adottato diversi atti nel quadro del programma InvestEU. In primo luogo, gli orientamenti per gli investimenti offrono informazioni dettagliate sui requisiti che le operazioni di finanziamento e di investimento devono soddisfare per ricevere il sostegno del Fondo InvestEU. In secondo luogo, la Sustainability Proofing Guidance dettaglia come le operazioni di finanziamento e investimento nell'ambito del Fondo InvestEU debbano soddisfare le tre dimensioni degli impegni di sostenibilità dell'UE: clima, ambiente e sociale. In terzo luogo, la decisione di esecuzione che istituisce il portale InvestEU stabilisce regole semplificate per il funzionamento del database facilmente accessibile delle opportunità di investimento all'interno dell'UE. La Commissione ha anche nominato i suoi quattro membri e quattro supplenti del comitato direttivo. Il Comitato per gli investimenti sarà un organo indipendente con 12 membri incaricato di prendere decisioni sull'assegnazione della garanzia dell'UE alle operazioni di finanziamento e investimento proposte dai partner di attuazione.

Disegno vincente della moneta commemorativa per il 35° anniversario del programma Erasmus

La Commissione è lieta di annunciare il disegno vincitore della votazione pubblica per una moneta commemorativa comune da 2 euro per celebrare i 35 anni del programma Erasmus+. La moneta disegnata da Joaquin Jimenez è stata selezionata dopo aver ricevuto oltre 22 000 voti. Gli Stati membri dell'area dell'euro sono ora invitati a finalizzare i prossimi passi per procedere al conio e all'emissione previsti per il 1° luglio 2022. Dal suo inizio nel 1987, 10 milioni di persone hanno beneficiato del programma Erasmus.

Aiuti di Stato: La Commissione approva un piano italiano di 10 milioni di euro a sostegno delle imprese che operano su piccole navi nel settore del trasporto turistico nel contesto dell'epidemia di coronavirus

La misura è stata approvata nell'ambito del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato. Il sostegno, che assumerà la forma di sovvenzioni dirette, mira ad attenuare l'impatto sui beneficiari delle misure restrittive. I beneficiari potranno ricevere l'aiuto a condizione che abbiano registrato un calo del fatturato di almeno il 20% nel periodo tra il 1° febbraio e il 31 dicembre 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019. La Commissione ha constatato che il piano italiano è in linea con le condizioni stabilite nel quadro di riferimento temporaneo, in particolare il sostegno (i) non supererà 1,8 milioni di euro per beneficiario come previsto dal quadro di riferimento temporaneo e (ii) sarà concesso entro il 31 dicembre 2021. Su questa base, la Commissione ha approvato la misura ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
14/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 14/04/2021

NextGenerationEU: La Commissione si prepara a raccogliere fino a 800 miliardi di euro per finanziare la ripresa

La Commissione ha adottato oggi delle misure per garantire che i prestiti nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa NextGenerationEU siano finanziati alle condizioni più vantaggiose per gli Stati membri dell'UE e i loro cittadini. Si tratta di circa 800 miliardi di euro fino al 2026. Tale approccio permetterà alla Commissione di raccogliere i volumi necessari in modo regolare ed efficiente. Ciò attirerà anche gli investitori in Europa e rafforzerà il ruolo internazionale dell'euro. NextGenerationEU - al centro della risposta dell'UE alla pandemia di coronavirus - sarà finanziata prendendo in prestito sui mercati dei capitali. Tutti i prestiti saranno rimborsati entro il 2058. Una strategia di finanziamento diversificata risponderà a queste nuove esigenze di finanziamento. Consentirà alla Commissione di mobilitare tutti i fondi quando necessario alle condizioni più vantaggiose per gli Stati membri dell'UE e i loro cittadini.

L'Europa, il più grande donatore del mondo, ha aumentato l'assistenza ufficiale allo sviluppo a 66,8 miliardi di euro nel 2020

Gli Stati membri UE hanno aumentato significativamente l'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) ai paesi partner fino a 66,8 miliardi di euro nel 2020. Secondo le cifre provvisorie rilasciate oggi dal Comitato di assistenza allo sviluppo (DAC) dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), si tratta di un aumento del 15% in termini nominali, corrispondente allo 0,50% del reddito nazionale lordo (RNL) aggregato, rispetto allo 0,41% del 2019. L'UE e i suoi Stati membri, che forniscono il 46% degli aiuti globali dall'UE e da altri donatori DAC, confermano così la loro posizione di primo donatore mondiale e si sono avvicinati notevolmente al loro impegno di spendere almeno lo 0,7% del RNL aggregato in APS entro il 2030.

La Commissione presenta una serie di strumenti didattici per gli insegnanti per aiutare gli studenti a identificare e combattere la disinformazione

Queste risorse educative hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza del fenomeno della disinformazione, le minacce che pone, come proteggersi da essa e forniscono l'opportunità di esplorare la questione con esempi di vita reale. Tali strumenti includono una presentazione personalizzabile e un opuscolo esplicativo che suggerisce piani di lezione e fornisce risorse aggiuntive per gli insegnanti. Insegnare agli studenti ad esplorare le opportunità e i pericoli del panorama informativo in continuo cambiamento è una delle sfide per costruire una società resiliente. L'obiettivo è quello di sostenere gli attuali sforzi della Commissione per combattere la disinformazione online, come indicato nel piano d'azione sulla disinformazione adottato nel 2018 e rafforzato dalla comunicazione congiunta del giugno 2020 e dal piano d'azione per la democrazia europea. Questo risponde a uno degli obiettivi di questi testi: dare potere ai giovani cittadini, aumentare la loro consapevolezza e aumentare la resilienza della società promuovendo l'alfabetizzazione mediatica e informativa, compreso il pensiero critico.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
13/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 13/04/2021

Aiuti umanitari: l'UE stanzia 54,5 milioni di euro per la regione africana dei Grandi Laghi

L'UE ha annunciato oggi 54,5 milioni di euro di nuovi finanziamenti per gli aiuti umanitari. Questo importante aiuto andrà alle popolazioni più vulnerabili colpite da disastri naturali e causati dall'uomo, epidemie e spostamenti nella regione africana dei Grandi Laghi. Affronterà i bisogni delle popolazioni più vulnerabili nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), nella Repubblica del Congo e in Burundi, e sosterrà i rifugiati burundesi nella RDC, in Ruanda e in Tanzania.

I commissari Gabriel, Schmit e Breton hanno organizzato una tavola rotonda sul patto europeo per le competenze con i rappresentanti dei settori culturali e creativi

Ieri i commissari Gabriel, Schmit e Breton hanno organizzato una tavola rotonda sul patto di competenze con i rappresentanti dell'ecosistema delle industrie culturali e creative. Annunciato come parte della strategia europea delle competenze adottata dalla Commissione il 1° luglio 2020, il patto è stato lanciato il 10 novembre. Il suo obiettivo è quello di mobilitare tutti gli attori rilevanti - industria, partner sociali, regionali ed educativi - per aiutare i lavoratori a sviluppare le competenze necessarie per una ripresa sostenibile e resiliente dalla pandemia di coronavirus. I partenariati stabiliti nell'ambito del patto saranno sostenuti dalla Commissione attraverso una piattaforma di partenariato e una consulenza sulle opzioni di finanziamento dell'UE. I settori creativi e culturali sono stati identificati come un importante ecosistema industriale che potrebbe formare un partenariato di competenze su larga scala nell'ambito del Patto, in particolare in considerazione del grave impatto della pandemia su queste industrie, l'impatto della trasformazione digitale e gli effetti di ricaduta su altri ecosistemi come il turismo, e il forte impegno degli operatori del settore e il loro progresso nel quadro dell'Alleanza per lo sviluppo del patrimonio culturale.

Fusioni: La Commissione autorizza l'acquisizione del controllo congiunto di Tele Columbus da parte di Morgan Stanley e United Internet

La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto della tedesca Tele Columbus AG da parte della statunitense Morgan Stanley e della tedesca United Internet AG. Tele Columbus è un operatore di rete via cavo a banda larga e un fornitore di servizi di telefonia fissa, accesso a Internet e TV in Germania. Morgan Stanley è una società di servizi finanziari globale. United Internet è un fornitore globale di servizi di telecomunicazione e di accesso a Internet. La Commissione ha concluso che l'operazione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, dato che la relazione verticale tra i mercati a monte per la fornitura all'ingrosso di servizi di terminazione di chiamata su reti fisse e i mercati a valle per i servizi di telecomunicazione fissa e mobile al dettaglio, derivante dall'operazione in Germania, non sarebbe problematica, in quanto i mercati sono soggetti a regolamentazione ex-ante. La transazione è stata esaminata secondo la normale procedura di esame delle concentrazioni.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
12/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 12/04/2021

Idrogeno: La Commissione lancia una raccolta di progetti per il piano di investimenti della European Clean Hydrogen Alliance

La Commissione ha lanciato un invito ai membri della European Clean Hydrogen Alliance a presentare progetti per tecnologie e soluzioni di idrogeno rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. La scadenza per la presentazione dei progetti è il 7 maggio. La prossima riunione del Forum sull'idrogeno del 17-18 giugno esaminerà i progetti e fornirà opportunità di matchmaking. L'obiettivo della strategia dell'UE per l'idrogeno è quello di aumentare la diffusione dell'idrogeno pulito in Europa. La strategia fissa l'obiettivo strategico di installare 6 GW di elettrolizzatori di idrogeno rinnovabile e produrre fino a 1 milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2024, e 40 GW di elettrolizzatori di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030. L'obiettivo principale della European Clean Hydrogen Alliance, lanciata nel luglio 2020, è quello di identificare e costruire un piano di progetti di investimento, creare un mercato dell'idrogeno pulito che contribuisca alla crescita e all'occupazione e ridurre le emissioni di gas serra.

Infrazioni: La Commissione adatta il suo metodo di calcolo per le sanzioni finanziarie

Oggi la Commissione ha deciso di adattare il metodo di calcolo delle sanzioni finanziarie in seguito al ritiro del Regno Unito dall'Unione. Quando la Commissione deferisce uno Stato membro alla Corte di giustizia dell'UE per aver violato il diritto dell'UE, la Corte può, in determinate situazioni, imporre sanzioni finanziarie. La Commissione propone un importo e la Corte prende la decisione finale. La formula precedentemente utilizzata dalla Commissione includeva il Regno Unito. Questa formula è stata ora ricalcolata. In futuro si potranno verificare situazioni in cui, in base all'accordo di recesso e ai suoi protocolli, la Commissione dovrà deferire il Regno Unito alla Corte di giustizia con una richiesta di sanzioni finanziarie. Anche la formula utilizzata per questo evento è stata modificata per tenere conto del fatto che il Regno Unito non ha più un peso istituzionale misurabile in termini di seggi al Parlamento europeo. La Commissione applicherà il metodo di calcolo adattato a partire dalla data in cui la comunicazione odierna sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

Lotta alla criminalità organizzata: la Commissione accoglie con favore il rapporto di valutazione della minaccia di Europol

Il commissario per gli affari interni Ylva Johansson ha tenuto un discorso chiave questa mattina all'evento di lancio dell'ultimo rapporto di valutazione della minaccia di Europol sulle gravi forme di criminalità organizzata nell'Unione europea. Il rapporto presta particolare attenzione ai cyber-attacchi, ai crimini contro le persone (come il traffico di esseri umani per il lavoro e lo sfruttamento sessuale, il contrabbando di migranti, gli abusi sessuali e lo sfruttamento sessuale dei bambini), la frode, il crimine immobiliare organizzato e il crimine ambientale. Discute anche l'impatto della pandemia COVID-19 sul panorama criminale dell'UE e i metodi mutevoli usati dalle reti criminali per approfittare della situazione.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
09/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 09/04/2021

La Commissione apre i primi bandi del Consiglio europeo dell'innovazione per un valore di 1 miliardo di euro

La Commissione apre oggi i primi bandi per il Consiglio europeo dell'innovazione (EIC). Il finanziamento, del valore di oltre 1 miliardo di euro, mira ad aiutare le start-up e le piccole e medie imprese che hanno il potenziale per raggiungere un alto impatto. Mentre oltre la metà dei finanziamenti è aperta alle innovazioni rivoluzionarie in qualsiasi campo, 495 milioni di euro sono destinati alle innovazioni che sostengono l'European Green Deal e alle tecnologie digitali e sanitarie. Un modello di finanziamento unico offre alle start-up e alle PMI sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro combinate con investimenti azionari attraverso il fondo EIC che vanno da 500.000 a 15 milioni di euro.

Gestione delle frontiere: la Commissione modernizza il meccanismo di cooperazione EUROSUR per aiutare a combattere il crimine e salvare vite in mare

La Commissione ha adottato oggi nuove regole per modernizzare il Sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR), un meccanismo di cooperazione per lo scambio di informazioni tra le autorità responsabili della gestione delle frontiere esterne dell'UE. Per consentire un'adeguata analisi dei rischi e una reazione rapida, gli Stati membri pubblicheranno regolarmente relazioni e allarmi su situazioni rilevanti per la gestione delle frontiere esterne dell'UE, compresi il traffico di esseri umani, il sequestro di droga, armi o esplosivi, il traffico di veicoli o il rapimento di bambini. Gli Stati membri dovranno anche segnalare gli incidenti e le operazioni di ricerca e salvataggio, il che aiuterà a individuare meglio le persone in pericolo e a salvare vite.

Aiuti di Stato: La Commissione approva il piano "ombrello" italiano modificato a sostegno delle imprese colpite dall'epidemia di coronavirus

La Commissione europea ha ritenuto che le modifiche al piano "ombrello" italiano esistente per sostenere le imprese nel contesto dell'epidemia di coronavirus siano in linea con il quadro di riferimento temporaneo. Il piano originale è stato approvato dalla Commissione il 21 maggio 202. L'Italia ha notificato le seguenti modifiche al piano: (i) la proroga della durata del piano fino al 31 dicembre 2021; (ii) l'aumento della dotazione del piano di ulteriori 2,5 miliardi di euro, da 10 a 12,5 miliardi di euro; (iii) l'aumento dei massimali per importi limitati di aiuto a 225.000 euro per impresa attiva nella produzione primaria di prodotti agricoli (in precedenza 100.000 euro); 270.000 euro per impresa attiva nel settore della pesca e dell'acquacoltura (in precedenza 120.000 euro), e 1. 8 milioni di euro per impresa attiva in tutti gli altri settori (in precedenza 800.000 euro) in linea con l'ultima modifica del quadro di riferimento temporaneo; e (iv) un aumento del massimale di aiuto a sostegno dei costi fissi non coperti, a 10 milioni di euro per beneficiario (in precedenza 3 milioni di euro).

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
08/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 08.04.2021

Conferenza sul futuro dell'Europa: lancio della piattaforma dei cittadini il 19 aprile

IL comitato esecutivo ha approvato la piattaforma digitale multilingue che, dal 19 aprile, permetterà ai cittadini di tutta l'UE di contribuire alla conferenza. Per la prima volta a livello europeo, i cittadini potranno presentare le loro idee, commentare quelle degli altri, creare e partecipare a eventi. Il comitato esecutivo ha anche concordato i suoi metodi di lavoro e i preparativi per l'evento formale della Giornata dell'Europa il 9 maggio.

Aiuti di Stato: La Commissione invita le parti interessate a presentare osservazioni sulla proposta di revisione della disciplina sugli aiuti di Stato per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione pubblica che invita tutte le parti interessate a presentare osservazioni su una proposta di revisione mirata della disciplina in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione (la "disciplina RSI"). Le parti interessate possono rispondere alla consultazione per otto settimane, fino al 3 giugno 2021. Diverse le modifiche mirate, proposte: (i) migliorare e aggiornare le definizioni esistenti delle attività di ricerca e innovazione ammissibili al sostegno nell'ambito della disciplina RSI; (ii) introdurre nuove disposizioni per consentire il sostegno pubblico alle infrastrutture tecnologiche; (iii) semplificare alcune regole per facilitare l'applicazione pratica della RSI. L'adozione del nuovo quadro RDI è prevista per la seconda metà del 2021.

Aiuti di Stato: la Commissione autorizza il piano belga di 14,6 milioni di euro per sostenere gli hotel e gli alloggi simili in Vallonia colpiti dalla crisi del coronavirus

La Commissione europea ha autorizzato, in base alle norme sugli aiuti di Stato, un piano per il Belgio di 14,6 milioni di euro per sostenere gli alberghi e gli alloggi simili in Vallonia colpiti dalla crisi del coronavirus. L'obiettivo dello schema è quello di alleviare l'improvvisa carenza di contanti affrontata dai beneficiari a causa della crisi del coronavirus. In particolare, (i) l'importo dell'aiuto non supererà 1,8 milioni di euro per beneficiario; e (ii) l'aiuto sarà concesso entro il 31 dicembre 2021. La Commissione ha concluso che la misura è necessaria, adeguata e proporzionata.

Aiuti di Stato: La Commissione approva il piano danese di 1,74 miliardi di euro per sostenere gli allevatori di visoni e le imprese collegate nel contesto dell'epidemia di coronavirus

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme UE sugli aiuti di Stato, il piano danese di circa 1,74 miliardi di euro per compensare gli allevatori di visoni e le imprese collegate per le misure adottate nel contesto dell'epidemia di coronavirus. Il piano consiste in due misure: (i) una misura di sovvenzioni dirette, con uno stanziamento di circa 1,2 miliardi di euro, per compensare il divieto di allevamento dei visoni; (ii) una misura di sovvenzioni dirette, con un bilancio di circa 538 milioni di euro, che compenserà gli allevatori di visoni che cederanno la loro capacità di produzione allo Stato danese a lungo termine. Su questa base, la Commissione ha concluso che le due misure danesi sono in linea con le norme UE sugli aiuti di Stato.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
07/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 07/04/2021

Aiuti di Stato: La Commissione approva un regolamento ceco da 268 milioni di euro per sostenere gli operatori che offrono servizi di alloggio colpiti dall'epidemia di coronavirus

La Commissione europea ha approvato un regolamento ceco di circa 268 milioni di euro (7 miliardi di CZK) per sostenere gli operatori che offrono servizi di alloggio che hanno dovuto chiudere le loro strutture a causa della misura restrittiva che le autorità ceche hanno dovuto attuare per limitare la diffusione del coronavirus. Il regolamento è stato approvato nell'ambito del quadro temporaneo degli aiuti di Stato. Il sostegno pubblico sarà fornito attraverso sovvenzioni dirette sotto forma di un importo fisso per camera e per giorno, per il periodo in cui le strutture ricettive sono chiuse, tra il 22 ottobre 2020 e il 31 dicembre 2021. La Commissione ha concluso che la misura è necessaria, adeguata e proporzionata per porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro, conformemente all'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) e alle condizioni del quadro di riferimento temporaneo.

Aiuti di Stato: La Commissione approva un aiuto polacco di 3,7 milioni di euro per promuovere il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia nella provincia di Podkarpackie

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme UE sugli aiuti di Stato, una misura di aiuto individuale per promuovere il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia nella provincia polacca sudorientale di Podkarpackie, vicino al confine polacco-ucraino, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeoL'aiuto prende la forma di una sovvenzione diretta di 3,7 milioni di euro (circa 16,8 milioni di PLN) a PKP LHS Sp. z o.o, parte del gruppo PKP, per contribuire ai costi di costruzione di un'infrastruttura terminale di trasbordo presso la stazione PKP LHS situata sulla linea ferroviaria a scartamento largo n. 65 verso l'Ucraina e i paesi che fanno parte della "Comunità degli Stati Indipendenti" (CIS). I costi complessivi del progetto ammontano a 12,8 milioni di euro (circa 57,2 milioni di PLN).

Fusioni: La Commissione autorizza l'acquisizione di Advania da parte di Goldman Sachs

La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l'acquisizione della svedese Advania AB da parte di Goldman Sachs Group, Inc. ("Goldman Sachs") del Regno Unito.  Advania è una società di servizi informatici che offre soluzioni totali integrate per la comunità aziendale comprendenti software, hardware e servizi di manutenzione e funzionamento, fornendo una gamma di servizi IT, piattaforme, servizi cloud e supporto. Goldman Sachs è un'azienda globale di investment banking, titoli e gestione degli investimenti che fornisce una gamma di servizi bancari, titoli e investimenti in tutto il mondo. La Commissione ha concluso che l'acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
06/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE

Politica di coesione dell'UE: approvate le prime misure di sostegno REACT-EU per la ripresa e la transizione per i Paesi Bassi e l'Austria

La Commissione ha approvato le prime decisioni nell'ambito di REACT-EU aumentando nei Paesi Bassi e in Austria i fondi per gli investimenti di quasi 262 milioni di euro. Tali paesi sono i primi dell'UE ad usare REACT-EU. Nei Paesi Bassi, i tre emendamenti facilitano gli investimenti nella transizione verde e digitale. In Austria, la modifica del programma operativo FESR per la crescita e l'occupazione sostiene le capacità di ricerca e innovazione, fornisce un sostegno agli investimenti alle imprese e l'uso di fonti di energia rinnovabili.

Droni: La Commissione adotta nuove regole e condizioni per operazioni di droni sicure ed ecologiche

La Commissione ha adottato oggi il pacchetto di tre regolamenti U-space per la sicurezza delle operazioni di droni e aerei con equipaggio nella sezione U-space. Essi consentono agli operatori di effettuare operazioni più complesse e a più lunga distanza, in particolare a bassa quota (sotto i 120 metri) e quando non sono visibili. Il pacchetto normativo entrerà in vigore ad aprile e sarà applicabile a partire dal 26 gennaio 2023.

Spazio: Galileo fornisce una nuova funzione esclusiva: il Return Link Service

L'installazione di ricevitori di richiesta di soccorso a bordo dei satelliti Galileo permette di fornire una velocità senza precedenti di rilevamento dei segnali di pericolo e la precisione nella localizzazione della posizione della persona in pericolo. Galileo fornisce ora una nuova funzione Return Link Service. Questa caratteristica unica fornisce all'utente in difficoltà un'indicazione di riconoscimento sul radiofaro che il segnale di pericolo dal radiofaro è stato ricevuto e la sua posizione localizzata. La funzione Return Link di Galileo è stata approvata dal Consiglio Cospas-Sarsat nel marzo 2021 in quanto ha raggiunto la transizione alla piena capacità operativa, ed è disponibile in tutto il mondo.

Recupero globale: L'UE versa 141 milioni di DSP al Catastrophe Containment and Relief Trust del FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ricevuto ieri il contributo dell'UE di 141 milioni di DSP (equivalenti a 170 milioni di euro) al Catastrophe Containment and Relief Trust (CCRT), che fornisce sovvenzioni per la riduzione del servizio del debito ai paesi colpiti da eventi catastrofici, compresi i disastri sanitari pubblici come il COVID-19. Questo esborso fa parte del contributo complessivo dell'UE di 183 milioni di euro al CCRT ed è pienamente in linea con la proposta del presidente della Commissione von der Leyen di un'iniziativa di recupero globale che colleghi gli investimenti e la riduzione del debito agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE
06/04/2021

LA GIORNATA DELLA COMMISSIONE 06/04/2021

Politica di coesione dell'UE: approvate le prime misure di sostegno REACT-EU per la ripresa e la transizione per i Paesi Bassi e l'Austria

La Commissione ha approvato le prime decisioni nell'ambito di REACT-EU aumentando nei Paesi Bassi e in Austria i fondi per gli investimenti di quasi 262 milioni di euro. Tali paesi sono i primi dell'UE ad usare REACT-EU. Nei Paesi Bassi, i tre emendamenti facilitano gli investimenti nella transizione verde e digitale. In Austria, la modifica del programma operativo FESR per la crescita e l'occupazione sostiene le capacità di ricerca e innovazione, fornisce un sostegno agli investimenti alle imprese e l'uso di fonti di energia rinnovabili.

Droni: La Commissione adotta nuove regole e condizioni per operazioni di droni sicure ed ecologiche

La Commissione ha adottato oggi il pacchetto di tre regolamenti U-space per la sicurezza delle operazioni di droni e aerei con equipaggio nella sezione U-space. Essi consentono agli operatori di effettuare operazioni più complesse e a più lunga distanza, in particolare a bassa quota (sotto i 120 metri) e quando non sono visibili. Il pacchetto normativo entrerà in vigore ad aprile e sarà applicabile a partire dal 26 gennaio 2023.

Spazio: Galileo fornisce una nuova funzione esclusiva: il Return Link Service

L'installazione di ricevitori di richiesta di soccorso a bordo dei satelliti Galileo permette di fornire una velocità senza precedenti di rilevamento dei segnali di pericolo e la precisione nella localizzazione della posizione della persona in pericolo. Galileo fornisce ora una nuova funzione Return Link Service. Questa caratteristica unica fornisce all'utente in difficoltà un'indicazione di riconoscimento sul radiofaro che il segnale di pericolo dal radiofaro è stato ricevuto e la sua posizione localizzata. La funzione Return Link di Galileo è stata approvata dal Consiglio Cospas-Sarsat nel marzo 2021 in quanto ha raggiunto la transizione alla piena capacità operativa, ed è disponibile in tutto il mondo.

Recupero globale: L'UE versa 141 milioni di DSP al Catastrophe Containment and Relief Trust del FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ricevuto ieri il contributo dell'UE di 141 milioni di DSP (equivalenti a 170 milioni di euro) al Catastrophe Containment and Relief Trust (CCRT), che fornisce sovvenzioni per la riduzione del servizio del debito ai paesi colpiti da eventi catastrofici, compresi i disastri sanitari pubblici come il COVID-19. Questo esborso fa parte del contributo complessivo dell'UE di 183 milioni di euro al CCRT ed è pienamente in linea con la proposta del presidente della Commissione von der Leyen di un'iniziativa di recupero globale che colleghi gli investimenti e la riduzione del debito agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Luca Persiani

Dettagli →
Argomento
La Giornata UE