Per salvaguardare il diritto all'equilibrio tra lavoro e vita privata in tutti gli Stati membri, oggi la Commissione europea ha deciso di proseguire le procedure di infrazione nei confronti di Belgio Cechia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lussemburgo, Austria e Slovenia inviando loro un parere motivato per non aver notificato le misure nazionali che recepiscono integralmente le norme dell'UE che stabiliscono diritti sulla conciliazione vita-lavoro per genitori e tutori.
La direttiva sull'equilibrio tra lavoro e vita privata è un punto di svolta per i genitori e i tutori che lavorano. Rende più facile conciliare famiglia e carriera stabilendo standard minimi per i congedi come il congedo di paternità, parentale e di assistenza. Prevede inoltre il diritto di richiedere modalità di lavoro flessibili per genitori e tutori. Queste nuove regole aiutano le persone a sviluppare la loro carriera e la loro vita familiare, migliorando al contempo il loro benessere generale. Il suo obiettivo è migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata per tutti e rendere più facile per i genitori e gli accompagnatori gestire le proprie responsabilità.
La Direttiva prevede i seguenti diritti:
- Congedo di paternità: i padri hanno diritto ad almeno dieci giorni lavorativi di congedo di paternità intorno al momento della nascita del figlio. Il congedo di paternità deve essere retribuito almeno a livello di indennità di malattia;
- Congedo parentale: ogni genitore ha diritto ad almeno quattro mesi di congedo parentale, di cui due mensili retribuiti e non cedibili. I genitori possono richiedere il congedo in forma flessibile, a tempo pieno, part-time oa segmenti;
- Congedo per accompagnatori: tutti i lavoratori che prestano assistenza o sostegno personale a un parente oa una persona convivente hanno diritto ad almeno cinque giorni lavorativi di congedo per accompagnatori all'anno;
- Accordi di lavoro flessibili: tutti i genitori che lavorano con figli fino a otto anni e tutti gli accompagnatori hanno il diritto di richiedere orari di lavoro ridotti, orari di lavoro flessibili e flessibilità nel luogo di lavoro.
Dopo l'adozione della direttiva nel 2019, gli Stati membri avevano tempo fino al 2 agosto 2022 per recepirla nelle rispettive legislazioni nazionali. Il 21 settembre 2022 la Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora a 19 Stati membri per non aver comunicato le misure di recepimento della presente direttiva nel loro diritto nazionale. Dopo aver analizzato le loro risposte, la Commissione ha riscontrato che la direttiva non era stata ancora pienamente recepita in 11 Stati membri e ha pertanto deciso di compiere un ulteriore passo avanti nella procedura di infrazione inviando un parere motivato a Belgio, Cechia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lussemburgo, Austria e Slovenia. Questi Stati membri dispongono ora di due mesi per adottare le misure necessarie per conformarsi al parere motivato. In caso contrario, la Commissione può decidere di deferirli alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
C. Lombardi Satriani
La Commissione ha adottato oggi due proposte di altrettante raccomandazioni del Consiglio, nel contesto dell'Anno europeo delle competenze, finalizzate ad aiutare gli Stati membri e il settore dell'istruzione e della formazione a fornire a tutti i cittadini europei istruzione e formazione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile, e a svilupparne le competenze digitali.
Le proposte affrontano le due principali sfide comuni individuate congiuntamente dalla Commissione e dagli Stati membri dell'UE: 1) l'assenza di un approccio unitario e coordinato in merito alle politiche di istruzione e formazione digitale; 2) le difficoltà incontrate nel tentativo di dotare i cittadini delle competenze digitali necessarie.
Rafforzamento dei fattori abilitanti fondamentali
Malgrado i progressi compiuti ed alcuni eccellenti esempi di innovazione, finora gli sforzi congiunti non hanno portato a una trasformazione digitale sistemica nel settore dell'istruzione e della formazione. Gli Stati membri faticano ancora a raggiungere livelli sufficienti di investimenti nell'istruzione digitale e in infrastruttura digitale per l'istruzione e la formazione, attrezzature e contenuti didattici digitali, formazione digitale (miglioramento delle competenze) degli insegnanti e del personale e monitoraggio e valutazione delle politiche in tema di istruzione e formazione digitale.
La proposta di raccomandazione del Consiglio sui fattori abilitanti fondamentali per il successo dell'istruzione e della formazione digitale costituisce un invito a tutti gli Stati membri a garantire l'accesso universale all'istruzione e alla formazione digitale inclusiva e di elevata qualità per colmare il divario digitale, che è diventato ancora più evidente alla luce della crisi della pandemia di COVID-19. Questo obiettivo potrebbe essere conseguito dando vita a un quadro coerente di investimenti, governance e formazione degli insegnanti per un'istruzione digitale efficace e inclusiva. Si tratta di una proposta di orientamenti e iniziative che gli Stati membri possono fare propri per mettere a punto un approccio unitario, coordinato e multipartecipato, oltre che una cultura dell'innovazione dal basso e della digitalizzazione guidata dal personale impegnato nel settore dell'istruzione e della formazione.
Miglioramento dell'insegnamento nel campo delle competenze digitali
La seconda sfida comune individuata è costituita dalle differenze di livello in merito alle competenze digitali nei diversi segmenti della popolazione e alla capacità dei sistemi nazionali di istruzione e formazione di porvi rimedio. La proposta di raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'offerta relativa alle competenze digitali nel settore dell'istruzione e della formazione affronta ciascun livello di istruzione e formazione, invitando gli Stati membri a iniziare tempestivamente a fornire competenze digitali in modo coerente a tutti i livelli del sistema educativo. Questo fine può essere conseguito stabilendo obiettivi incrementali e interventi mirati per specifici gruppi prioritari o difficili da raggiungere. Con questa proposta gli Stati membri vengono invitati a sostenere l'informatica di alta qualità nelle scuole, a integrare lo sviluppo delle competenze digitali per gli adulti e ad affrontare le carenze nelle professioni del settore delle tecnologie dell'informazione adottando strategie inclusive.
La Commissione è pronta a sostenere l'attuazione delle due proposte agevolando l'apprendimento reciproco e gli scambi tra gli Stati membri e tutti i portatori di interessi rilevanti attraverso strumenti dell'UE come lo strumento di sostegno tecnico. La Commissione promuove inoltre l'istruzione digitale e le competenze digitali mediante la cooperazione nell'ambito del Polo europeo dell'istruzione digitale e attraverso finanziamenti dell'UE quali quelli per Erasmus+ e il programma Europa digitale, il Fondo per una transizione giusta, il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo Plus e il dispositivo per la ripresa e la resilienza, Orizzonte Europa, e NDICI-Europa globale.
Progetto pilota di un certificato europeo delle competenze digitali
Un'azione chiave della Commissione consisterà nell'agevolare il riconoscimento della certificazione delle competenze digitali. A questo fine, la Commissione attuerà insieme a diversi Stati membri un progetto pilota riguardante il certificato europeo delle competenze digitali. Si tratta di un certificato che mira a rafforzare la fiducia nella certificazione delle competenze digitali e la sua accettazione in tutta l'UE, e che aiuterà le persone a vedere riconosciute in modo esauriente, rapido e semplice le loro competenze digitali da parte di datori di lavoro, soggetti erogatori di corsi di formazione ecc. I risultati del progetto pilota saranno presentati nell'ambito di uno studio di fattibilità del certificato europeo delle competenze digitali verso la fine dell'anno. Il certificato europeo delle competenze digitali definitivo sarà introdotto nel 2024 sulla base dei risultati del progetto pilota e dello studio.
Prossime tappe
La Commissione invita gli Stati membri ad adottare rapidamente le due proposte odierne di raccomandazioni del Consiglio.
Basandosi sul successo del dialogo strutturato e sul gruppo di coordinatori nazionali, la Commissione istituirà un gruppo ad alto livello sull'istruzione e le competenze digitali per sostenere l'attuazione delle due raccomandazioni.
Clotilde Lombardi Satriani
Oggi la Commissione europea lancia il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione, uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. Finanziato dai proventi della vendita all'asta delle quote di emissione del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS), questo bando per progetti su piccola scala stimolerà ulteriormente la diffusione di soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa.
Il nuovo bando metterà a disposizione 100 milioni di euro di sovvenzioni per progetti su piccola scala con una spesa in conto capitale compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nei settori delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica, dello stoccaggio di energia e della cattura del carbonio, dell'uso e stoccaggio. Queste tecnologie dovrebbero essere sufficientemente mature e avere un forte potenziale per conseguire significative riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra rispetto alle tecnologie convenzionali.
Il fondo per l'innovazione può finanziare fino al 60% della spesa totale in conto capitale di un piccolo progetto. Ciò aiuterà le tecnologie innovative pionieristiche a superare i rischi solitamente legati alla commercializzazione e ad entrare nel mercato. I progetti saranno valutati in base al loro potenziale di evitare le emissioni di gas a effetto serra, all'innovazione, alla loro maturità finanziaria, tecnica e operativa e al loro potenziale di crescita, nonché alla loro efficienza in termini di costi. I bandi precedenti hanno selezionato progetti per promuovere processi unici nel loro genere, come la dimostrazione dell'uso di forni ibridi per elettrificare parte della produzione di lana di vetro e di vetro, che tradizionalmente utilizza combustibili fossili
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione ha adottato il terzo programma di lavoro annuale nell'ambito del Fondo europeo per la difesa (FES), assegnando 1,2 miliardi di euro a progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nel settore della difesa.
Con questo nuovo programma di lavoro, la Commissione sblocca nuovi finanziamenti per progetti di difesa per sviluppare congiuntamente capacità e tecnologie di difesa strategica. Introduce inoltre una serie di nuove misure per promuovere l'innovazione nel settore della difesa nell'ambito del programma di innovazione della difesa dell'UE (EUDIS).
Il FES contribuirà a ridurre la frammentazione degli investimenti nello sviluppo delle capacità di difesa europee. Migliorerà inoltre la competitività industriale e promuoverà l'interoperabilità in tutta Europa. Con l'adozione di questo programma di lavoro, la Commissione avrà investito oltre 3 miliardi di EUR dall'entrata in applicazione del regolamento FES nel maggio 2021.
Il programma di lavoro 2023 mira alle tecnologie e alle capacità di difesa necessarie in linea con le priorità dell'UE in materia di capacità concordate dagli Stati membri e ulteriormente elaborate nella Bussola Strategica. Affronta 34 argomenti strutturati lungo quattro inviti a presentare proposte tematici, oltre a tre inviti incentrati su tecnologie dirompenti e PMI. Il programma di lavoro sosterrà progetti emblematici in settori critici, come la consapevolezza della situazione spaziale, per contrastare i missili ipersonici e, nel settore navale, lo sviluppo del prototipo della corvetta da pattugliamento europea (EPC). I bandi dovrebbero essere aperti per la presentazione il 15 giugno 2023, con una scadenza per la presentazione del 22 novembre 2023.
Gli inviti a presentare proposte prepareranno il terreno per lo sviluppo di sistemi di caccia di prossima generazione, carri armati principali, capacità di fuoco indiretto europeo, nonché trasporto aereo strategico di carichi fuori misura, una capacità fondamentale per il supporto rapido delle missioni in tutto il mondo. A copertura di tutti i domini, saranno supportate anche soluzioni di architettura hardware dedicate per sistemi di intelligenza artificiale (AI) ad alta efficienza energetica. I finanziamenti dedicati alle PMI e alle organizzazioni di ricerca invitano a presentare proposte per la R&S non tematica sono aumentati del 50% rispetto al 2022 fornendo un sostegno più forte alle piccole e medie imprese della difesa.
C. Lombardi Satriani
E’ stato raggiunto l'accordo politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio per aumentare il numero di stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico, in particolare lungo i principali corridoi e hub di trasporto dell'Unione europea. Si tratta di un accordo storico che consentirà la transizione verso il trasporto a emissioni zero e contribuirà all’obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.
Il nuovo regolamento comunitario sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR) fissa obiettivi obbligatori per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno per il settore stradale, per la fornitura di elettricità da terra nei porti marittimi e per vie navigabili interne e per la fornitura di elettricità agli aerei. Rendendo disponibile un minimo di infrastrutture di ricarica e rifornimento in tutta l'UE, il regolamento porrà fine alle preoccupazioni dei consumatori sulla difficoltà di ricaricare o rifornire un veicolo. AFIR apre anche la strada a un'esperienza di ricarica e rifornimento di facile utilizzo, con piena trasparenza dei prezzi, opzioni di pagamento minimo comuni e informazioni coerenti per i clienti in tutta l'UE.
Le nuove norme AFIR garantiranno un'infrastruttura per i carburanti alternativi sufficiente e di facile utilizzo per il trasporto stradale, marittimo e aereo. Ciò consentirà l'utilizzo di veicoli stradali a emissioni zero, in particolare veicoli leggeri e pesanti elettrici e a idrogeno, nonché la fornitura di energia elettrica alle navi ormeggiate e agli aeromobili fermi. Tutto questo entro le date rispettivamente del 2025 e del 2030.
C. Lombardi Satriani
La Commissione europea ha lanciato una Call for Evidence per ricevere un feedback sull'adozione di Linee Guida sugli abusi di posizione dominante a carattere escludente. Parallelamente, ha pubblicato una comunicazione (e un allegato) che modifica i suoi orientamenti del 2008 sulle priorità di applicazione riguardanti gli abusi di esclusione.
Il pacchetto odierno è la prima grande iniziativa politica nel settore delle norme sull'abuso di posizione dominante (articolo 102 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, "TFUE") dal 2008. Mira a garantire che le norme sull'abuso di posizione dominante siano chiare ed efficaci e siano applicate con vigore a vantaggio dei consumatori europei e dell'economia in generale.
L'articolo 102 del TFUE è uno dei pochi ambiti del diritto comunitario nel campo della concorrenza in cui non esistono linee guida che ne chiariscano l'applicazione. Tuttavia, è un settore fondamentale per garantire che la concorrenza funzioni in modo efficace e che i consumatori possano trarre vantaggio da mercati competitivi. La Commissione ha pertanto pubblicato
oggi una Call for Evidence in vista dell'adozione di linee guida sull'applicazione dell'articolo 102 del TFUE ai comportamenti anti concorrenziali.
L'iniziativa mira a rispecchiare la giurisprudenza dei tribunali dell'UE nonché la vasta esperienza acquisita dalla Commissione nell'applicazione dell'articolo 102 del TFUE. Gli orientamenti mireranno ad aumentare la certezza del diritto a vantaggio dei consumatori, delle imprese e delle autorità e dei tribunali nazionali garanti della concorrenza.
Tutti i terzi interessati hanno quattro settimane per commentare l'invito a presentare evidenze. La Commissione prevede di pubblicare una bozza degli orientamenti per la consultazione pubblica entro la metà del 2024, in modo da adottarli nel 2025. Dopo la loro adozione, la Commissione ritirerà gli orientamenti adottati nel 2008.
La Commissione ha anche adottato una comunicazione in cui fornisce chiarimenti sugli orientamenti del 2008 attualmente in vigore sino all’adozione, prevista nel 2025, delle nuove Linee Guida. Ad esempio, la Comunicazione chiarisce che nei mercati caratterizzati da elevate barriere all'ingresso, la Commissione può indagare sulle pratiche slealidi un'impresa dominante in grado di precludere l’accesso ai concorrenti non (ancora) efficienti quanto l'impresa dominante. Inoltre, la comunicazione chiarisce che è possibile indagare sui casi in cui un'impresa dominante impone condizioni di accesso inique ad un particolare input (il cosiddetto "rifiuto costruttivo di fornitura"), anche se non vi sono prove che tale input sia indispensabile.
C. Lombardi Satriani
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), sostenuto da InvestEU, fornirà a CGM Finance una garanzia di 18,75 milioni di euro per finanziare investimenti nelle imprese sociali in Italia. Questa transazione è sostenuta da InvestEU, il programma della Commissione europea che mira a mobilitare almeno 372 miliardi di euro di investimenti per le priorità politiche dell'UE entro il 2027.
Questo accordo consentirà a CGM Finance di fornire maggiori finanziamenti alle imprese sociali italiane, organizzazioni le cui attività hanno un forte impatto sociale e il cui modello privilegia le persone rispetto al profitto.
Il FEI metterà a disposizione delle imprese sociali e delle startup 18,75 milioni di euro — prorogabili fino a 25 milioni — di garanzie tramite finanziamenti deliberati da CGM Finance per il triennio 2023-2025. La copertura del rischio è fino all'80% del valore iniziale del finanziamento e sarà garantito fino a 12 anni dopo la fine del periodo di inclusione. Ciò consentirà a CGM Finance di supportare più imprese sociali, ridurre il rischio e supportare anche entità più giovani e più piccole. Il buon margine di copertura del rischio consente a CGM Finance di minimizzare i possibili rischi futuri, consentendole così di investire in un maggior numero di progetti e imprese innovative.
Si tratta della terza transazione tra il FEI e CGM Finance dal 2019. Grazie ai due precedenti fondi di garanzia istituiti — nell'ambito del programma dell'UE per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI) e del Fondo europeo di garanzia (FEG) — CGM Finance ha finanziato un totale di 126 imprese, che hanno erogato un volume di circa 25 milioni di euro di finanziamento garantito.
C. Lombardi Satriani
Il 20 marzo si è riunita a Bruxelles la task force tripartita UE-UA-ONU sulla situazione dei migranti e dei rifugiati in Libia. La comunità internazionale e le autorità libiche devono lavorare insieme per migliorare la situazione dei migranti e dei rifugiati in Libia.
All'incontro hanno partecipato la Commissaria UE per gli Affari Interni, Ylva Johansson, la Commissaria per la Salute, gli Affari Umanitari e lo Sviluppo Sociale della Commissione dell'Unione Africana, Minata Cessouma Samate, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, e il Direttore dell'OIM Generale, António Vitorino, per discutere e portare avanti le priorità della Task Force.
I membri della task force tripartita hanno ribadito il loro impegno a sostenere gli sforzi delle autorità libiche per far fronte alle urgenti necessità sul campo. Lavorando a fianco di altri attori, intensificheranno i propri sforzi per sostenere ulteriormente lo sviluppo di quadri giuridici e politici non discriminatori per migranti e rifugiati, basati sugli standard internazionali e dell'Unione africana e sui diritti umani, con l'obiettivo di proteggere e salvare vite lungo le rotte migratorie e in particolare in Libia.
Hanno inoltre esortato le autorità libiche a porre fine alla detenzione arbitraria di migranti e rifugiati, a cominciare dalle donne e dai bambini, nonché altre persone con esigenze o disabilità specifiche. La task force è pronta ad assistere le autorità libiche per garantire pratiche alternative come il rilascio nella comunità o l'alloggio nei centri per migranti (MRC), dove possono ricevere supporto psicosociale e assistenza sanitaria.
La task force ha invitato la comunità internazionale a sostenere le autorità libiche nella lotta alla tratta di esseri umani e al traffico di migranti, in particolare facilitando azioni giudiziarie efficaci e prevenendo i rischi di ri-tratta e sparizione. La Task Force ha inoltre convenuto di sostenere le iniziative di sensibilizzazione sui pericoli dei viaggi lungo le rotte migratorie e di cercare soluzioni durevoli per migranti e rifugiati.
La task force si è impegnata a sostenere gli sforzi del governo libico per garantire una migliore governance della migrazione e gestione delle frontiere, promuovendo nel contempo il pieno rispetto dei diritti umani dei rifugiati e dei migranti e l'accesso alla protezione. Hanno inoltre invitato le autorità libiche a rilasciare la documentazione per i lavoratori migranti nel paese e a riconoscere la documentazione fornita ai rifugiati, in attesa dell'istituzione di un sistema nazionale completo di gestione della migrazione.
Si sono impegnati a sostenere l'intensificazione dei rimpatri umanitari volontari dalla Libia, in particolare facilitando il programma di rimpatri volontari assistiti e reintegrazione (AVHRR) per le persone in Libia che desiderano tornare a casa volontariamente e si ritiene che non abbiano bisogno di protezione internazionale. Hanno chiesto l'abolizione delle tasse amministrative di uscita per coloro che partono dalla Libia. Ecco, dopo tutti i soldi spesi per raggiungere la Libia in vista dell’Europa, almeno non fargli pagare le tasse di uscita no?
C. Lombardi Satriani
Oggi entra in funzione il Sistema d'Informazione Schengen (SIS) aggiornato. Il SIS è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Fornisce informazioni su persone ricercate o scomparse, cittadini di paesi terzi privi del diritto legale di soggiornare nell'Unione e oggetti smarriti o rubati (ad esempio automobili, armi da fuoco, imbarcazioni e documenti di identità).
Il rinnovato SIS è la base del sistema di gestione delle frontiere più avanzato al mondo . Insieme al sistema di ingressi/uscite (EES) e al Sistema europeo di Informazione e Autorizzazione ai Viaggi (ETIAS), il SIS farà parte dell'architettura di interoperabilità.
Il nuovo SIS è stato potenziato per includere nuove categorie di segnalazioni, dati biometrici come impronte palmari, impronte digitali e registri del DNA per le persone scomparse e strumenti aggiuntivi per combattere la criminalità e il terrorismo. L'aggiornamento è importante in quanto consentirà anche avvisi preventivi per proteggere le persone vulnerabili e scoraggiare la migrazione irregolare. Questi aggiornamenti mirano a fornire alle autorità nazionali informazioni più complete e affidabili per migliorare la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Le funzionalità aggiornate includono:
Maggiore condivisione delle informazioni e cooperazione: nuove categorie di segnalazioni e più dati saranno condivisi attraverso il SIS, garantendo che le autorità nazionali dispongano di informazioni più complete e più affidabili. Sono state introdotte norme più chiare e strutture migliorate per lo scambio di informazioni attraverso i punti di contatto nazionali (uffici SIRENE). Nuove possibilità per localizzare e identificare le persone ricercate e rafforzare i controlli alle frontiere esterne: oltre alle fotografie e alle impronte digitali, il SIS conterrà nuovi tipi di dati biometrici (come impronte palmari, impronte digitali e impronte palmari, nonché registri del DNA, ma solo in relazione a dati mancanti persone) e altre informazioni per localizzare e identificare le persone registrate nel sistema.
C. Lombardi Satriani
La Commissione accoglie con favore l'accordo politico raggiunto oggi dal Parlamento europeo e dagli Stati membri sull'Anno europeo delle competenze. Dopo l'annuncio della presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione per il 2022, lo scorso ottobre la Commissione ha presentato ai colegislatori la sua proposta sull'Anno europeo delle competenze.
Durante l'Anno europeo delle competenze, la Commissione, il Parlamento europeo, gli Stati membri, le parti sociali, i servizi per l'impiego pubblici e privati, le camere di commercio e dell'industria, gli enti di istruzione e formazione, i lavoratori e le imprese collaboreranno per promuovere lo sviluppo delle competenze, migliorando così opportunità professionali e di vita per le persone. Ciò consentirà all'Europa di diventare più competitiva aumentando la sua forza lavoro e garantendo che le trasformazioni verdi e digitali e la ripresa economica siano socialmente eque e giuste.
La transizione verde potrebbe creare fino a 1 milione di posti di lavoro in più nell'UE entro il 2030, tuttavia le aziende hanno spesso difficoltà a trovare lavoratori con le giuste competenze: la carenza di manodopera nei settori chiave e i posti di lavoro per la transizione verde sono raddoppiati tra il 2015 e il 2021. Inoltre, l'indice dell'economia e della società digitale mostra che 4 adulti su 10 e una persona su tre che lavora in Europa non hanno competenze digitali di base. L'Anno europeo delle competenze contribuirà a colmare il divario di competenze, ad esempio facendo leva sugli sforzi nazionali e mettendo anche in evidenza le iniziative esistenti e nuove dell'UE, comprese le possibilità di finanziamento dell'UE, per sostenerne l'adozione e promuovere l'organizzazione di attività legate alle competenze e eventi in tutta l'UE.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Commissione Europea hanno firmato accordi per un volume complessivo di 4 miliardi di euro; costituiti da un accordo di garanzia che mobiliterà prestiti fino a 3,5 miliardi di euro e un contributo del fondo fiduciario di 500 milioni di euro a sostegno delle imprese nei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) fino al 2027. L'accordo segna un passo importante nell'attuazione della strategia Global Gateway consentendo alla BEI di potenziare gli investimenti non solo pubblici ma anche privati in settori chiave nei paesi africani come la digitalizzazione, il clima e l'energia, i trasporti e la sanità .
L'accordo odierno si compone di due parti. In primo luogo, l'Accordo di garanzia nell'ambito del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+), istituito dall'NDICI – Global Europe. Consentirà alla BEI di fornire prestiti fino a 3,5 miliardi di euro a condizioni favorevoli per creare posti di lavoro e opportunità, in particolare per le donne e i giovani, e sostenere le transizioni verdi e digitali nei paesi partner dell'UE, in linea con Global Gateway. Un esempio pertinente di come verranno utilizzate le risorse è l'accordo siglato dalla BEI e dalle banche locali CRDB, NMB e KCB-Tanzania la scorsa settimana in occasione dell'EU-Tanzania Business Forum. Le linee di credito assistite dalla garanzia sbloccheranno 270 milioni di euro per le tre banche locali tanzaniane che finanzieranno progetti a beneficio soprattutto delle donne e nel settore dell’ economia blu.
Un altro esempio è The Green African Agricultural Value Chain Facility. Fornisce finanziamenti a intermediari in tutta l'Africa subsahariana per prestiti alle piccole e medie imprese (PMI) attive nella filiera agroalimentare. La dimensione media delle linee di credito concesse alle banche locali parte da circa 10-25 milioni di euro.
In secondo luogo, è previsto un contributo dell'UE di 500 milioni di euro al Fondo fiduciario ACP, istituito e gestito dalla BEI, per consentire operazioni ad alto impatto, che altrimenti non sarebbero possibili. Sosterrà, ad esempio, piccole centrali elettriche a energia rinnovabile in aree prive di connessione alla rete. Questi consentiranno l'approvvigionamento elettrico autonomo, miglioreranno i mezzi di sussistenza delle persone e ridurranno la dipendenza dai combustibili fossili e l'aumento dei prezzi dell'energia.
L'accordo si aggiunge all'accordo di garanzia da 26,7 miliardi di euro per prestiti pubblici che l'UE e la BEI hanno firmato nel maggio 2022. Sono già in corso nuovi investimenti pubblici per l'implementazione di Global Gateway. Ciò include, ad esempio, un prestito BEI coperto dall'UE sulla mobilità urbana per il Senegal, firmato separatamente al Forum BEI nell'ambito dell'iniziativa Team Europe sull'economia verde in Senegal, che cerca di sostenere città sostenibili e digitali, nonché rafforzare e modernizzare trasporto pubblico a Dakar. Questa iniziativa comprende gli investimenti europei nel corridoio strategico Dakar-Abidjan con l'obiettivo di consolidare gli scambi economici nella regione, rafforzare l'integrazione regionale e stimolare la crescita sostenibile.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione lancia due inviti a presentare proposte dal titolo congiunto "ReadyForEU", con un bilancio totale di 7,5 milioni di euro. I due bandi mirano ad aiutare gli imprenditori e le imprese ucraine a trarre vantaggio dal mercato unico. Gli inviti sono finanziati nell'ambito del programma per il mercato unico e fanno seguito al recente accordo di adesione dell'Ucraina al programma, firmato dal presidente von der Leyen e dal primo ministro ucraino Denys Shmyhal il 2 febbraio 2023.
Il primo bando, il "Business Bridge", con un budget di 4,5 milioni di euro, fornirà sostegno finanziario alle piccole e medie imprese (PMI) ucraine colpite dalla guerra, sotto forma di voucher per accedere ai servizi e partecipare al commercio fiere nell'UE. Il progetto sarà amministrato da organizzazioni di sostegno alle imprese come l'Enterprise Europe Network (EEN), la rete di cluster europei e altre organizzazioni.
Lo scopo dell'invito è creare un consorzio di organizzazioni imprenditoriali che selezionerà fino a 1 500 PMI ucraine orientate alla crescita e alla sostenibilità per beneficiare di un sostegno diretto fino a 2 500 euro. Questo sostegno diretto coprirà i costi sostenuti dalle PMI ucraine per i servizi di sostegno alle imprese quali: ricerche di mercato per identificare i partner europei; consulenza legale, organizzativa o finanziaria per la costituzione di una nuova società o l'adattamento di una esistente; aiuto per partecipare o recarsi a fiere nell'UE; e consulenza legale sui diritti di proprietà intellettuale.
Il secondo bando, “Erasmus per Giovani Imprenditori - Ucraina”, con un budget di 3 milioni di euro, consentirà ai nuovi imprenditori ucraini di acquisire esperienza imprenditoriale in altri paesi europei. Questo progetto sarà gestito nell'ambito del programma già operante “Erasmus per giovani imprenditori”, che ha offerto a oltre 22 000 imprenditori di tutta Europa l'opportunità di condividere il proprio know-how imprenditoriale. Il programma EYE ha visto un notevole numero di imprenditori ucraini presentare domanda (154) e partecipare (79) al programma nel corso del 2022.
L'invito è rivolto a organizzazioni in Ucraina e nell'UE che dovranno selezionare fino a 430 nuovi imprenditori ucraini e abbinarli a imprenditori ospitanti nell'UE. Fornirà quindi sostegno finanziario agli imprenditori e contribuirà alle loro spese di soggiorno e di viaggio.
C. Lombardi Satriani
Questa fase procedurale segue la precedente comunicazione che delineava l'opinione preliminare della Commissione secondo cui Apple avrebbe abusato della sua posizione dominante: (i) imponendo la propria tecnologia di pagamento per gli acquisti in-app agli sviluppatori di app di streaming musicale ("obbligo IAP") e (ii) limitando capacità degli sviluppatori di app di informare gli utenti di iPhone e iPad sui servizi di abbonamento musicali alternativi ("obblighi anti-steering").
L'odierna comunicazione chiarisce che in questa fase dell’indagine anti-trust la Commissione si concentra sulle restrizioni contrattuali che Apple ha imposto agli sviluppatori di app che impediscono loro di informare gli utenti di iPhone e iPad di opzioni di abbonamento musicale alternative a prezzi inferiori al di fuori dell'app e di sceglierle in modo efficace.
La Commissione ritiene in via preliminare che gli obblighi “anti steering “di Apple costituiscano condizioni commerciali sleali in violazione dell'articolo 102 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea («TFUE»).
In particolare, la Commissione è preoccupata per il fatto che gli obblighi imposti da Apple agli sviluppatori di app di streaming musicale impediscano a tali sviluppatori di informare i consumatori su dove e come abbonarsi ai servizi di streaming a prezzi inferiori. Tali obblighi : (i) non sono né necessari né proporzionati per la fornitura dell'App Store su iPhone e iPad; (ii) creano un danno per gli utenti dei servizi di musica in streaming sui dispositivi mobili di Apple che potrebbero finire per pagare di più; e (iii) incidono negativamente sugli interessi degli sviluppatori di app di streaming musicale limitando la scelta effettiva del consumatore.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione europea e il governo del Regno Unito hanno raggiunto un accordo politico di principio sul Windsor Framework. Si tratta di un insieme completo di soluzioni congiunte volte ad affrontare, in modo definitivo, le sfide pratiche affrontate dai cittadini e dalle imprese dell'Irlanda del Nord, fornendo loro criteri certi e prevedibili.
Le soluzioni congiunte riguardano, tra l'altro, nuove disposizioni in materia di dogane, agroalimentare, medicinali, IVA e accise, nonché strumenti specifici volti a garantire che la popolazione dell'Irlanda del Nord sia ascoltata su questioni specifiche particolarmente rilevanti per le comunità locali. Queste nuove disposizioni sono sostenute da solide salvaguardie per garantire l'integrità del mercato unico dell'UE, a cui l'Irlanda del Nord ha un solo accesso.
L'accordo politico odierno in linea di principio consente alle due parti di aprire un nuovo capitolo nelle reciproche relazioni tra UE e Regno Unito, basato sulla fiducia reciproca e sulla piena cooperazione, consentendo anche di sbloccarne il pieno potenziale.
La presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Il Windsor Framework è stato reso possibile da un'autentica volontà politica e da un duro lavoro guidato dal principio fondamentale che gli interessi e i bisogni delle persone dovrebbero sempre essere al primo posto. Sostenere e proteggere l'Accordo del Venerdì Santo (Belfast) era il prerequisito del nostro impegno. Oggi, i nostri risultati ci consentono di proporre soluzioni definitive per i cittadini e le imprese dell'Irlanda del Nord e in grado di proteggere il nostro mercato unico. Ci permette anche di voltare pagina verso un rapporto bilaterale che rispecchi quello di stretti alleati che stanno fianco a fianco in tempi di crisi”.
Le soluzioni individuate nell'ambito dell'Accordo sulla Brexit si basano sui seguenti punti di principio:
- Una soluzione globale, trasversale e definitiva, che affronti le difficoltà pratiche nel funzionamento del protocollo;
- Un equilibrio tra flessibilità per nella circolazione delle merci a destinazione finale nell'Irlanda del Nord e salvaguardie efficaci che garantiscano la protezione del mercato unico dell'UE;
- Una netta distinzione tra merci a rischio e merci non a rischio di ingresso abusivo nel mercato unico dell'UE.
C. Lombardi Satriani
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato dell'UE, una misura spagnola da 460 milioni di euro per sostenere ArcelorMittal España ("ArcelorMittal") nella parziale decarbonizzazione dei suoi processi di produzione dell'acciaio. La misura contribuirà al raggiungimento della strategia dell'UE per l'idrogeno e degli obiettivi del Green Deal europeo, contribuendo nel contempo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e a far avanzare rapidamente la transizione verde in linea con il piano REPowerEU.
La Spagna ha notificato alla Commissione una misura di 460 milioni di euro a sostegno del progetto di ArcelorMittal volto a decarbonizzare parzialmente la sua produzione di acciaio a Gijón, dove gestisce due altiforni che producono a caldo da una miscela di minerale di ferro, coke e calcare.
L'aiuto, che assumerà la forma di una sovvenzione diretta, sosterrà la costruzione di un impianto di minori dimensioni a idrogeno rinnovabile. Insieme ad un nuovo forno elettrico, l'impianto andrà a sostituire l'attuale altoforno. Il gas naturale, utilizzato in origine nella miscela di gas, sarà gradualmente eliminato dai processi di produzione dell'acciaio. Infine, l'impianto funzionerà utilizzando idrogeno rinnovabile con syngas prodotto da rifiuti e gas metallurgici.
L'impianto dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2025 e dovrebbe produrre 2,3 milioni di tonnellate di ferro a basse emissioni di carbonio all'anno. Una volta completato, il progetto dovrebbe evitare il rilascio di 70,9 milioni di tonnellate di anidride carbonica. ArcelorMittal si è impegnata a condividere il know-how tecnico acquisito attraverso il progetto con altri produttori di acciaio europei.
La Spagna ha selezionato il progetto di ArcelorMittal nel contesto di un bando aperto nel 2021 per far parte di un IPCEI sulle tecnologie e i sistemi a idrogeno. Il progetto di ArcelorMittal intende ridurre le emissioni di gas serra nel settore siderurgico ad alta intensità energetica.
C. Lombardi Satriani
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato dell'UE, una misura tedesca da 55 milioni di euro per sostenere ArcelorMittal Hamburg GmbH ("ArcelorMittal") nella costruzione di un impianto dimostrativo per la produzione di acciaio verde utilizzando idrogeno rinnovabile. La misura contribuirà al raggiungimento della strategia dell'UE sull'idrogeno e agli obiettivi del Green Deal europeo, contribuendo nel contempo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e a far avanzare rapidamente la transizione verde in linea con il piano REPowerEU.
La Germania ha notificato alla Commissione il suo piano per sostenere il progetto di ArcelorMittal di decarbonizzare parzialmente la sua produzione di acciaio ad Amburgo.
L'aiuto, che assumerà la forma di una sovvenzione diretta di 55 milioni di euro, sosterrà la costruzione e l'installazione di un impianto di produzione dimostrativo che utilizza idrogeno rinnovabile al 100%. L'obiettivo principale del progetto è applicare la tecnologia volta a ridurre le emissioni di gas serra nei processi di produzione dell'acciaio verde di ArcelorMittal. L'impianto avrà una capacità annua di 100.000 tonnellate di ferro , un componente chiave per la produzione di acciaio.
Questo nuovo impianto dimostrativo su scala industriale fornirà ad ArcelorMittal preziose informazioni sulla produzione di acciaio di alta qualità senza emissioni. ArcelorMittal utilizzerà l'esperienza acquisita presso l'impianto dimostrativo per decarbonizzare la sua produzione di acciaio nell'UE su scala più ampia. Inoltre, ArcelorMittal si è impegnata a condividere il proprio know-how tecnico con altri produttori di acciaio europei.
L'impianto dimostrativo dovrebbe entrare in funzione nel 2026. Una volta completato, si prevede che il progetto eviterà il rilascio di oltre 700.000 tonnellate di anidride carbonica in totale.
C. Lombardi Satriani
La Commissione ha avviato la procedura di infrazione nei confronti della Polonia il 22 dicembre 2021, inviando una lettera di costituzione in mora. La decisione fa seguito alle sentenze del Tribunale costituzionale polacco del 14 luglio 2021 e del 7 ottobre 2021, in base alla quale alcune disposizioni dei Trattati UE vengono ritenute incompatibili con la Costituzione polacca, contestando di conseguenza il primato del diritto comunitario. L'obiettivo della Commissione è garantire che i diritti dei cittadini polacchi siano tutelati e che possano beneficiare dei vantaggi dell'UE allo stesso modo di tutti i cittadini dell'UE. Il primato del diritto comunitario garantisce la parità della sua applicazione in tutta l'Unione.
La Corte costituzionale polacca con tali sentenze ha violato i principi generali di autonomia, primato, effettività, applicazione uniforme del diritto dell'Unione e di efficacia vincolante delle sentenze della Corte di giustizia UE.
La Commissione ritiene che tali sentenze violino anche l'articolo 19, paragrafo 1, TUE, che garantisce il diritto a una tutela giurisdizionale effettiva, interpretandolo indebitamente restrittivo. In tal modo priva i singoli dinanzi ai tribunali polacchi delle piene garanzie previste da tale disposizione.
La Commissione ritiene inoltre che il Tribunale costituzionale non soddisfi più i requisiti di un tribunale indipendente e imparziale precedentemente istituito per legge. Ciò è dovuto alle irregolarità nelle procedure di nomina di tre giudici nel dicembre 2015 e nella selezione del suo Presidente nel dicembre 2016.
Il 15 luglio 2022 la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato alla Polonia, al quale la Polonia ha risposto il 14 settembre 2022, respingendo il ragionamento della Commissione. La risposta polacca non risponde alle preoccupazioni della Commissione. Per questo motivo la Commissione ha deciso oggi di deferire la Polonia alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione ha pubblicato la relazione annuale sul mercato unico 2023 e il quadro di valutazione del mercato unico 2022, nell'ambito delle attività per celebrare il 30° anniversario del mercato unico. Le relazioni confermano che il mercato unico rimane uno strumento fondamentale per affrontare le attuali sfide dell'Europa e sottolineano l'importanza di migliorarne continuamente il funzionamento, nonché l'impatto del mercato unico in termini di aumento del valore aggiunto per l'economia dell'UE.
Entrambe le relazioni forniranno spunti per le discussioni con gli Stati membri sul rafforzamento del mercato unico e informeranno il lavoro futuro della Commissione per garantire che il mercato unico raggiunga il suo pieno potenziale nel sostenere la resilienza e la competitività dell'economia europea.
La relazione annuale sul mercato unico (ASMR) 2023 fa il punto sull'integrazione del mercato unico e analizza come aiuta l'Europa a superare le attuali tensioni geopolitiche, migliorare la competitività dell'UE e sostenere le transizioni verde e digitale della nostra economia. Il quadro di valutazione del mercato unico 2022 mostra in che modo il mercato unico apporta vantaggi all'economia dell'UE. Fornisce una panoramica dettagliata di come le norme del mercato unico dell'UE sono state applicate in tutto lo Spazio economico europeo, con l'obiettivo di identificare i miglioramenti per il mercato unico. Il quadro di valutazione si concentra sui progressi compiuti nell'attuazione del diritto dell'UE, sulle condizioni generali delle imprese, sull'integrazione del mercato unico e su altri importanti obiettivi politici come la crescita e l'occupazione, la resilienza, l'economia digitale e verde.
C. Lombardi Satriani
Oggi Mariya Gabriel, commissario europeo per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, lancia 10 progetti Erasmus+ per sperimentare nuove forme di cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, come delineato nella strategia europea per le università adottata un anno fa. Si tratta di una pietra miliare fondamentale per il raggiungimento dello spazio europeo dell'istruzione.
Sei dei progetti selezionati esamineranno, testeranno e faciliteranno il rilascio di un label europeo congiunto, una certificazione complementare al diploma rilasciato dai corsi di laurea congiunti erogati nel contesto della cooperazione tra università di diversi paesi, sulla base di un insieme di criteri comuni. Gli altri quattro progetti consentiranno alle alleanze di università, come "le università europee", di sperimentare nuove forme di cooperazione, come ad es. la possibilità di dotare queste alleanze di uno status giuridico europeo.
Lo European Degree Label è un passo verso una laurea europea congiunta, che abbraccia diversi Stati membri dell'UE ed è progettata per incoraggiare la mobilità e la cooperazione degli studenti. Il label è frutto delle competenze e acqusisite dagli studenti che hanno seguito un programma di studi congiunto in diverse università di paesi differenti e in diverse lingue, i cui benefici si riflettono in maggiori opportunità di mobilità ed approcci pedagogici transdisciplinari.
Il label viene rilasciato su base volontaria come certificazione attestante i risultati in termini di apprendimento ottenuti nell'ambito della cooperazione transnazionale tra diverse università e sulla base di un insieme comune di criteri. I progetti selezionati che lavorano sul titolo di laurea europea saranno realizzati da istituti di istruzione superiore, autorità nazionali e regionali e altre parti interessate.
Tra i dieci progetti selezionati , quattro consentiranno alle Alleanze di Università di sperimentare nuove forme di cooperazione a livello europeo, inclusa l’adozione di uno specifico status giuridico europeo. Lo scopo di questo status giuridico è quello di dare alle alleanze universitarie, su base volontaria, la libertà di agire insieme, prendere decisioni strategiche comuni, sperimentare assunzioni congiunte, progettare programmi di studio congiunti o mettere in comune le risorse, i dati e le capacità di ricerca e innovazione .
Ciascun progetto pilota selezionato può ricevere un budget fino a 200 000 EUR dal programma Erasmus+ per la durata di un anno, che dovrebbe iniziare nella primavera del 2023. In collaborazione con le autorità nazionali, regionali e istituzionali competenti, i progetti elaborerannno proposte per un possibile diploma europeo comune e per conferire uno status giuridico alle alleanze di università in accordo con gli Stati membri.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione europea e le autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 23 Stati membri insieme con Norvegia e Islanda (CPC Network), hanno pubblicato i risultati di uno screening ("sweep") dei siti web di vendita al dettaglio. Questo controllo ha riguardato 399 negozi online che vendono prodotti che vanno dai tessuti ai dispositivi elettronici. Si è in particolare concentrato su tre tipologie di pratiche manipolative utilizzate per indurre i consumatori a fare scelte che potrebbero essere in realtà contrarie ai loro interessi, i cosiddetti "modelli oscuri". Questi includono: finti timer per il conto alla rovescia; interfacce web progettate per guidare i consumatori verso acquisti, abbonamenti o altre scelte; e informazioni nascoste. L'indagine ha mostrato che 148 siti contenevano almeno uno di questi tre modelli oscuri.
Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, ha dichiarato: “Il nostro screening mostra che quasi il 40% dei siti web di acquisti online si affida a pratiche manipolative per sfruttare le vulnerabilità dei consumatori o ingannarli. Questo comportamento è chiaramente sbagliato e contrario alla tutela del consumatore. Oggi disponiamo già di strumenti vincolanti per affrontare tali questioni e invito le autorità nazionali ad applicarli per combattere queste pratiche. Parallelamente, la Commissione sta rivedendo tutta la legislazione sui consumatori per garantire che sia adeguata all'era digitale, anche per valutare se i modelli oscuri siano ricompresi".
- 42 siti Web hanno utilizzato falsi timer per il conto alla rovescia con scadenze per l'acquisto di prodotti specifici;
- 54 siti web hanno indirizzato i consumatori verso determinate scelte - dagli abbonamenti a prodotti più costosi o opzioni di consegna - attraverso il design o la scelta di lingua;
- È venuto fuori che 70 siti web nascondono informazioni importanti o le rendono meno visibili per i consumatori. Ad esempio, informazioni relative ai costi di consegna, alla composizione dei prodotti o alla disponibilità di un'opzione più economica. 23 siti web nascondono informazioni con l'obiettivo di manipolare i consumatori affinché sottoscrivano un abbonamento;
- l’indagine ha riguardato anche le app di 102 dei siti web esaminati, 27 dei quali utilizzano almeno una delle tre categorie di “modelli oscuri”.
C. Lombardi Satriani