ggi la Commissione europea ha presentato due proposte per fare in modo che i cittadini e le imprese possano continuare ad accedere alle banconote e alle monete in euro, utilizzandole per i pagamenti in tutta la zona euro, e per definire il quadro relativo a un possibile nuovo formato digitale dell'euro che in futuro potrebbe essere emesso dalla Banca centrale europea, in aggiunta al contante.
L'euro continua a essere un simbolo dell'unità e della forza dell'Europa. Da più di vent'anni, in tutta la zona euro e oltre, le persone e le imprese sono abituate a pagare con monete e banconote in euro. Anche se il 60% delle persone intervistate vorrebbe continuare a poter utilizzare il contante, un numero crescente di consumatori sceglie di pagare digitalmente, utilizzando carte e applicazioni di banche e altre imprese digitali e finanziarie. Questa tendenza è stata accelerata dalla pandemia di COVID-19.
Per rispecchiare queste tendenze, oggi la Commissione ha proposto due serie di misure complementari per fare in modo che le persone abbiano sia la possibilità di pagare in contanti sia quella di pagare in maniera digitale quando vogliono utilizzare la moneta della banca centrale:
Corso legale delle banconote e delle monete in euro
Il contante in euro ha corso legale nella zona euro. La proposta intende definire a livello normativo cosa implichi questo corso legale, concentrandosi in particolare sulle "due A": accettazione e accesso. Anche se il contante è, in media, ampiamente accettato in tutta la zona euro, sono emerse problematiche in alcuni settori e in alcuni Stati membri. Alcune persone hanno difficoltà ad accedere al contante, ad esempio a causa della chiusura di sportelli ATM e filiali bancarie.
La proposta odierna intende fare in modo che il contante continui ad essere ampiamente accettato in tutta la zona euro e che le persone vi abbiano sufficiente accesso per poter pagare in contanti, se lo desiderano.
Gli Stati membri dovranno garantire che i pagamenti in contanti siano ampiamente accettati e che l'accesso al contante sia effettivo e sufficiente. Dovranno monitorare la situazione, riferire in merito e adottare misure per affrontare gli eventuali problemi individuati. Se necessario, la Commissione potrebbe intervenire per specificare le misure da adottare.
La proposta garantirà che tutti nella zona euro siano liberi di scegliere il metodo di pagamento che preferiscono e abbiano accesso ai servizi di base per il contante. In tal modo verrà salvaguardata l'inclusione finanziaria dei gruppi vulnerabili che tendono a fare maggiore affidamento sui pagamenti in contanti, come gli anziani.
Euro digitale
Per adeguarsi alla crescente digitalizzazione dell'economia, la Banca centrale europea (BCE), come molte altre banche centrali in tutto il mondo, sta valutando la possibilità di introdurre l'euro digitale a integrazione del contante. L'euro digitale offrirebbe ai consumatori un'alternativa in più per i pagamenti a livello europeo, in aggiunta alle opzioni attualmente esistenti. Ciò si tradurrebbe in una scelta più ampia per i consumatori e un ruolo internazionale più forte per l'euro.
Come avviene oggi con il contante, l'euro digitale sarebbe disponibile insieme ai mezzi di pagamento privati esistenti a livello nazionale e internazionale, come carte o applicazioni, e funzionerebbe come un portafoglio digitale. Nella zona euro le persone e le imprese potrebbero pagare con l'euro digitale ovunque e in qualsiasi momento.
Va sottolineato che tale sistema sarebbe disponibile per i pagamenti online ma anche offline, permettendo quindi pagamenti da un dispositivo all'altro anche senza connessione Internet, come capita ad esempio in aree remote o nei parcheggi sotterranei. Le operazioni online offrirebbero lo stesso livello di protezione dei dati dei mezzi di pagamento digitali esistenti, mentre i pagamenti offline garantirebbero un elevato livello di riservatezza e protezione dei dati per gli utenti, in quanto consentirebbero loro di effettuare pagamenti digitali rivelando meno dati personali rispetto a quelli che vengono trasmessi oggi quando si paga con carta, proprio come avviene quando si paga in contanti o si preleva contante da uno sportello ATM. Effettuando pagamenti offline con l'euro digitale, nessuno potrebbe vedere cosa si stia acquistando.
Le banche e gli altri prestatori di servizi di pagamento in tutta l'UE distribuirebbero l'euro digitale alle persone e alle imprese, fornendo gratuitamente alle persone fisiche i servizi di base in euro digitale. Per promuovere l'inclusione finanziaria le persone fisiche che non dispongono di un conto bancario potrebbero aprire e detenere un conto presso un ufficio postale o un altro ente pubblico, come un ente locale. Sarebbe un sistema facile da utilizzare, anche per le persone con disabilità.
Gli esercenti in tutta la zona euro sarebbero tenuti ad accettare l'euro digitale, eccezion fatta per i piccolissimi esercenti che potranno scegliere di non accettare pagamenti digitali, dal momento che per loro il costo da sostenere per introdurre una nuova infrastruttura per accettare pagamenti in euro digitale sarebbe sproporzionato.
L'euro digitale potrebbe inoltre costituire una solida base per ulteriori ammodernamenti, consentendo alle banche, ad esempio, di fornire soluzioni innovative ai clienti.
L'ampia disponibilità e l'uso di una valuta digitale emessa dalla banca centrale rappresenterebbero elementi fondamentali anche per la sovranità monetaria dell'UE, in particolare nel caso in cui altre banche centrali nel resto del mondo iniziassero a sviluppare valute digitali, oltre ad essere un elemento importante nel contesto dello sviluppo del mercato delle criptovalute.
La proposta odierna definisce il quadro giuridico e gli elementi essenziali dell'euro digitale che consentirebbero alla Banca centrale europea, previa adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, di introdurre eventualmente una valuta digitale che sia ampiamente disponibile e utilizzabile. Spetterà alla BCE decidere se e quando emettere l'euro digitale; questo progetto richiederà dunque un ulteriore e importante lavoro tecnico da parte della BCE.
C. Lombardi Satriani
La Commissione accoglie con favore l'accordo politico raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE sulla normativa europea sui dati, proposta dalla Commissione nel febbraio 2022.
La rivoluzione dell'internet delle cose (IoT) sta alimentando una crescita esponenziale e si prevede che, nei prossimi anni, i volumi di dati aumenteranno vertiginosamente. Una quantità significativa di dati industriali resta tuttora inutilizzata e racchiude un potenziale non realizzato.
La normativa sui dati intende dare un impulso all'economia dei dati dell'UE sbloccando i dati industriali, ottimizzandone l'accessibilità e l'uso e promuovendo un mercato europeo del cloud competitivo e affidabile. Si prefigge inoltre di fare in modo che i benefici della rivoluzione digitale siano condivisi da tutti.
Concretamente, la normativa sui dati comprende:
L'accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio è ora soggetto all'approvazione formale dei due colegislatori. Una volta adottata, la normativa sui dati entrerà in vigore il 20o giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale e sarà applicabile 20 mesi dopo l'entrata in vigore.
La normativa sui dati integra il regolamento sulla governance dei dati del novembre 2020 chiarendo chi può creare valore dai dati e a quali condizioni. Deriva dalla strategia europea per i dati, annunciata nel febbraio 2020, che mira a porre l'UE all'avanguardia nell'era della società basata sui dati.
Collettivamente, queste iniziative creeranno un mercato unificato che permetterà la libera circolazione dei dati all'interno dell'Unione europea e tra settori diversi, avvantaggiando i consumatori, le imprese, i ricercatori, le amministrazioni pubbliche e la società. Ciò alimenterà la collaborazione e l'innovazione, dando alle industrie e ai cittadini europei maggiori mezzi d'azione attraverso soluzioni basate sui dati.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei (ICE) dal titolo "Efficace applicazione del concetto di precedente giudiziario nei paesi dell'UE".
Gli organizzatori dell'iniziativa invitano la Commissione a introdurre un meccanismo che garantisca il riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie definitive adottate dagli organi giurisdizionali di altri Stati membri su materie analoghe o identiche che richiedano l'applicazione del diritto dell'Unione e che presentino implicazioni transfrontaliere, nonché la possibilità di invocare i precedenti giudiziari emessi dagli organi giurisdizionali del paese in questione.
La decisione di registrazione è di natura giuridica e non pregiudica le conclusioni giuridiche e politiche finali della Commissione sull'iniziativa, né l'eventuale azione che andrà a intraprendere se l'iniziativa otterrà il sostegno necessario.
Poiché l'iniziativa dei cittadini europei soddisfa le condizioni formali stabilite nella legislazione pertinente, la Commissione la ritiene giuridicamente ammissibile, pur non avendola ancora analizzata nel merito.
Prossime tappe
A partire da oggi, data di registrazione dell'iniziativa, gli organizzatori avranno sei mesi per avviare la raccolta delle firme. Se entro un anno riusciranno a raccogliere un milione di firme in almeno sette Stati membri, la Commissione sarà tenuta a reagire e potrà decidere se dare o meno seguito alla richiesta, giustificando la decisione.
Contesto
Prevista dal trattato di Lisbona come strumento per dare modo ai cittadini di influire sul programma di lavoro della Commissione, l'iniziativa dei cittadini europei è stata varata nell'aprile 2012. Una volta registrata ufficialmente, consente a un milione di cittadini provenienti da almeno sette Stati membri di chiedere alla Commissione europea di proporre atti giuridici nei settori di sua competenza. Per essere ammissibile, l'azione proposta 1) non deve esulare manifestamente dalla competenza della Commissione di presentare una proposta di atto giuridico, 2) non deve essere manifestamente ingiuriosa, futile o vessatoria, 3) né manifestamente contraria ai valori dell'Unione.
Dal varo dell'iniziativa dei cittadini europei la Commissione ha ricevuto 126 richieste di registrazione, di cui 101 ammissibili e quindi registrate.
C. Lombardi Satriani
Facendo seguito al discorso sullo stato dell'Unione pronunciato dalla Presidente von der Leyen nel settembre dello scorso anno, il Commissario per la Gestione delle crisi Janez Lenarčič ha annunciato oggi, in un discorso tenuto in occasione del 10° anniversario del centro di coordinamento della risposta alle emergenze, il raddoppio della flotta aerea antincendio di rescEU per affrontare la stagione degli incendi boschivi di quest'anno.
La flotta antincendio rescEU per il 2023
Facendo seguito agli inviti dei ministri dell'UE e del Parlamento europeo, nel 2022 la Commissione ha elaborato inoltre un piano d'azione per la prevenzione degli incendi boschivi. Il piano d'azione ruota attorno a tre obiettivi: 1) migliorare la capacità amministrativa; 2) migliorare le conoscenze; 3) aumentare gli investimenti in azioni di prevenzione degli incendi boschivi.
Nell'ambito del piano d'azione per la prevenzione, l'UE avvia oggi una nuova metodologia di valutazione inter pares degli incendi boschivi. Si tratta di un nuovo strumento che, oltre ad aiutare i paesi a valutare le rispettive capacità di prevenire e fare fronte agli incendi boschivi, favorirà lo scambio di buone pratiche tra i paesi europei nell'ambito del meccanismo di protezione civile dell'UE.
Inoltre, nell'ambito del Centro di coordinamento della risposta alle emergenze è in via di istituzione una squadra di sostegno per gli incendi boschivi, al fine di consentire un monitoraggio e un'analisi quasi in tempo reale della situazione degli incendi boschivi da metà giugno a metà settembre.
Le azioni di prevenzione, preparazione e risposta agli incendi boschivi, tra loro strettamente connesse, hanno l'obiettivo di salvare vite umane e mezzi di sussistenza e di proteggere l'ambiente. La disponibilità di esperti in materia di incendi boschivi, di vigili del fuoco ben addestrati, di tecnologie dell'informazione e di mezzi di risposta sufficienti fa la differenza.
L'UE garantisce un approccio coordinato alla prevenzione, alla preparazione e alla risposta agli incendi boschivi quando questi superano le capacità di risposta nazionali. Quando l'entità di un incendio boschivo supera le capacità di risposta di un paese, quest'ultimo può chiedere assistenza tramite il meccanismo di protezione civile dell'UE. Una volta attivato, il centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell'UE coordina e finanzia l'assistenza messa a disposizione dagli Stati membri dell'UE e da altri nove Stati partecipanti attraverso offerte spontanee. L'UE ha inoltre creato il pool europeo di protezione civile per disporre di un numero critico di capacità di protezione civile immediatamente attivabili che consentano una risposta collettiva più forte e coerente. Qualora l'emergenza richieda un'ulteriore assistenza di primo soccorso, interviene la flotta di riserva antincendio rescEU, che fornisce mezzi aggiuntivi per far fronte alle catastrofi in Europa. Il centro di coordinamento della risposta alle emergenze opera inoltre un monitoraggio dell'andamento degli incendi boschivi avvalendosi di sistemi di allarme rapido, quali il sistema europeo d'informazione sugli incendi boschivi, mentre il servizio dell'UE di mappatura satellitare di emergenza Copernicus permette di integrare gli interventi con informazioni dettagliate dallo spazio.
C. Lombardi Satriani
La Commissione presenta oggi i suoi orientamenti agli Stati membri nel quadro del pacchetto di primavera del semestre europeo 2023. L'obiettivo è costruire un'economia solida e adeguata alle esigenze future, che garantisca competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile. Ciò richiede un approccio integrato in tutti i settori d'intervento: promozione della sostenibilità ambientale, della produttività, dell'equità e della stabilità macroeconomica. A questo fine il semestre europeo rappresenta il quadro di coordinamento delle politiche, integrando l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza con quella dei programmi della politica di coesione. Nel ciclo del semestre europeo sono inoltre previste relazioni aggiornate sui progressi compiuti verso la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti gli Stati membri.
Prospettive migliori tra difficoltà che permangono
L'economia europea continua a mostrarsi resiliente in un contesto mondiale difficile.
Il calo dei prezzi dell'energia, l'allentamento delle strozzature nell'approvvigionamento e un mercato del lavoro vigoroso hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione. Al tempo stesso, mentre l'inflazione continua a diminuire, l'inflazione di fondo si è consolidata, determinando un ulteriore inasprimento delle condizioni finanziarie.
Secondo le previsioni economiche di primavera 2023 l'economia dell'UE crescerà dell'1,0% nel 2023 e dell'1,7% nel 2024. Si prevede che l'inflazione si attesti al 6,7% nel 2023 e al 3,1% nel 2024.
Secondo le proiezioni, quest'anno la crescita dell'occupazione sarà pari allo 0,5%, con un successivo calo allo 0,4% nel 2024. Stando alle previsioni, il tasso di disoccupazione rimarrà appena al di sopra del 6%.
Un'attuazione efficace del dispositivo per la ripresa e la resilienza e della politica di coesione: motori fondamentali di un'economia dell'UE solida e adeguata alle esigenze future
A due anni dalla sua attuazione il dispositivo per la ripresa e la resilienza, cardine del piano per la ripresa dell'Europa "NextGenerationEU" da 800 miliardi di €, continua ad accelerare una transizione verde e digitale equa e inclusiva in tutti gli Stati membri, rafforzando la resilienza dell'UE nel suo complesso. Il semestre europeo integra l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza e quella dei programmi della politica di coesione in modo che siano complementari e fornisce orientamenti strategici agli Stati membri sulle principali sfide economiche e sociali.
Con tutti i piani nazionali per la ripresa e la resilienza in corso e 24 richieste di pagamento trattate finora, la Commissione ha erogato, nell'ambito del dispositivo, oltre 152 miliardi di € per l'efficace attuazione delle riforme e degli investimenti chiave. Gli Stati membri dovrebbero mantenere lo slancio impresso all'attuazione dei loro piani e procedere alla rapida attuazione dei programmi della politica di coesione. Gli Stati membri dovrebbero proseguire sul cammino della decarbonizzazione dell'economia e della base industriale dell'UE, correggere le carenze e gli squilibri tra domanda e offerta di manodopera e di competenze, sostenere la creazione di posti di lavoro di qualità, potenziare la ricerca e l'innovazione e creare le condizioni per garantire la prosperità, la competitività, l'equità e la resilienza a lungo termine dell'UE. L'inclusione del capitolo REPowerEU nei piani degli Stati membri, che comporta finanziamenti aggiuntivi, contribuirà ad affrontare le sfide dell'UE in materia di sicurezza energetica e ad accelerare la transizione verso l'energia pulita e un'economia a zero emissioni nette.
e raccomandazioni specifiche per paese sono suddivise in quattro parti:
Orientamenti di bilancio
All'approssimarsi della fine del periodo di attivazione della clausola di salvaguardia generale, la Commissione riprende a formulare raccomandazioni specifiche per paese, quantificate e differenziate, sulla politica di bilancio.
C. Lombardi Satriani
A seguito di una nuova richiesta di assistenza da parte dell'Italia, l'UE ha mobilitato offerte di attrezzature di pompaggio provenienti da Austria, Bulgaria, Germania, Francia, Polonia, Romania, Slovenia e Slovacchia attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE per aiutare le autorità italiane a far fronte alle gravi inondazioni. La richiesta è stata presentata a seguito di condizioni meteorologiche avverse in Italia che hanno provocato inondazioni e frane negli ultimi giorni, colpendo in particolare la regione centro-settentrionale dell'Emilia-Romagna.
Il 21 maggio le autorità italiane hanno attivato il meccanismo di protezione civile dell'UE. La richiesta di assistenza riguarda le attrezzature di pompaggio ad alta capacità del pool europeo di protezione civile.
Il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell'UE è in costante contatto con le autorità italiane, che stanno attualmente valutando le offerte, e l'UE è pronta a fornire ulteriore aiuto se necessario.
Il servizio Copernicus dell'UE ha inoltre fornito una mappatura satellitare di emergenza delle zone colpite, a seguito di una richiesta dell'autorità italiana di protezione civile del 16 maggio.
Contesto
Quando un'emergenza supera le capacità di risposta di un paese in Europa e nel resto del mondo, il paese può chiedere assistenza attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE. La Commissione europea svolge un ruolo fondamentale nel coordinare la risposta alle catastrofi a livello mondiale. Dalla sua istituzione nel 2001, il meccanismo di protezione civile dell'UE è stato attivato per oltre 600 emergenze e crisi all'interno e all'esterno dell'UE. Il meccanismo di protezione civile dell'UE mira a rafforzare la cooperazione tra i 27 Stati membri e i 9 Stati ora partecipanti (Islanda, Norvegia, Serbia, Macedonia del Nord, Montenegro, Turchia, Bosnia-Erzegovina, Albania e, più recentemente, Ucraina) nel campo della protezione civile al fine di migliorare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle catastrofi.
Un approccio comune contribuisce inoltre a mettere in comune le competenze e le capacità degli operatori di primo intervento, ad evitare la duplicazione degli sforzi di soccorso e a garantire che l'assistenza risponda alle esigenze delle persone colpite. La messa in comune delle capacità e delle conoscenze in materia di protezione civile consente una risposta collettiva più forte e coerente.
Il meccanismo contribuisce inoltre a coordinare le attività di preparazione e prevenzione delle catastrofi delle autorità nazionali e contribuisce allo scambio delle migliori pratiche, facilitando così lo sviluppo continuo di norme comuni più rigorose che consentano alle squadre di comprendere meglio i diversi approcci e di lavorare in modo intercambiabile in caso di catastrofi.
C. Lombardi Satriani
ggi la Commissione ha pubblicato la prima relazione sulle prospettive dell'industria europea dei media, che analizza le tendenze nel settore audiovisivo, dei videogiochi e dei mezzi di informazione. Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, ha presentato la relazione al Forum del cinema europeo, organizzato nel quadro del Festival di Cannes.
La relazione sulle prospettive per i media fornisce dati di mercato e individua le sfide e le tendenze tecnologiche di fondo comuni alle industrie dei media. Tra le altre cose, sottolinea l'impatto strutturale del cambiamento in atto nella fruizione dei media, un impatto favorevole agli operatori digitali. Secondo la relazione, la crescita è trainata principalmente da segmenti quali il video on demand (VoD), i giochi per dispositivi mobili o i contenuti immersivi.
La relazione menziona anche una risorsa strategica come i diritti di proprietà intellettuale (PI), sottolineandone l'importanza per le imprese del settore dei media e ricordando che il mantenimento, l'acquisizione e lo sfruttamento di tali diritti può contribuire a un aumento delle entrate nonché alla possibilità di investire o di rimanere indipendenti. Sottolinea inoltre che un'adozione precoce ma prudente di tecnologie e tecniche innovative (ad esempio, della produzione virtuale basata sull'IA) è fondamentale per adattarsi, conquistare nuovi mercati e diventare più competitivi. Inoltre è opportuno ricorrere a strategie orientate sul pubblico, facendone la base su cui costruire modelli imprenditoriali di successo.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione ha proposto un regolamento riveduto sui detergenti che semplifica e rende a prova di futuro le attuali norme per proteggere meglio la salute e l'ambiente, nonché garantire un migliore funzionamento del mercato unico dei detergenti. Le norme rivedute riguardano nuovi prodotti innovativi come i detergenti contenenti microrganismi e nuove pratiche sostenibili come la ricarica dei detergenti. Le nuove regole introducono anche un'etichettatura digitale e un passaporto dei prodotti per detergenti e tensioattivi.
La presente proposta aggiorna le norme esistenti in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia per la sostenibilità in materia di sostanze chimiche e della comunicazione della Commissione recentemente adottata sulla competitività a lungo termine dell'UE.
In particolare, la proposta mira a:
- Semplificare le regole del mercato abolendo alcuni requisiti ormai divenuti superflui o ridondanti: tra questi, quali: i) l'obbligo di fornire una scheda degli ingredienti per i detergenti pericolosi; ii) l'obbligatorietà dell'intervento dei laboratori riconosciuti che dovevano eseguire le prove previste dal Regolamento; iii) la possibilità di richiedere una deroga per i tensioattivi che non soddisfano il criterio della biodegradabilità ultima; e iv) l'obbligo per i fabbricanti di detergenti e tensioattivi di stabilirsi all'interno dell'Unione.
Inoltre, le etichette saranno anche semplificate e razionalizzate per ridurre gli oneri amministrativi per l'industria dei detergenti e, allo stesso tempo, aumentare la comprensibilità delle etichette da parte degli utenti finali.
- Introdurre l'etichettatura digitale volontaria: la proposta distingue tra prodotti preconfezionati e prodotti venduti in formato ricarica. Per i prodotti preconfezionati, gli operatori economici possono scegliere di trasferire determinate informazioni obbligatorie dell'etichettatura su un'etichetta digitale, in combinazione con un'etichetta fisica. E per i prodotti venduti in formato ricarica, la possibilità di fornire tutte le informazioni sull'etichettatura, ad eccezione delle istruzioni di dosaggio per i detersivi per bucato di consumo, solo in formato digitale. L'introduzione dell'etichettatura digitale ridurrà gli oneri ei costi per l'industria e fornirà ulteriore facilità d'uso e consapevolezza per i consumatori e gli utenti professionali.
- Facilitare la vendita di prodotti innovativi e sicuri: il settore della detergenza ha recentemente sviluppato nuovi prodotti per la pulizia innovativi che agiscono sull'azione dei microrganismi. Poiché questi microrganismi possono presentare alternative promettenti alle sostanze chimiche nocive, il regolamento rivisto introdurrà requisiti di sicurezza per i microrganismi nei detergenti e l'obbligo per i produttori di indicare in etichetta la presenza di microrganismi nei detergenti in modo che i consumatori siano meglio informati. Ciò non solo consentirà a questi prodotti di circolare liberamente nel mercato unico, ma contribuirà anche a proteggere la salute e l'ambiente.
- Aumentare la sostenibilità e la sicurezza attraverso norme chiare per i detersivi ricaricati: la proposta garantisce che i consumatori ricevano le informazioni necessarie quando acquistano detersivi ricaricati. La proposta chiarisce che i detersivi ricaricati sono soggetti alle stesse norme dei detersivi preconfezionati. La proposta introduce inoltre l'etichettatura digitale volontaria per i detergenti ricaricati come mezzo per facilitare ulteriormente questa pratica sostenibile, che riduce la quantità di imballaggi e rifiuti di imballaggio.
- Rafforzare l'applicazione: l'introduzione di un passaporto per i prodotti rafforzerà la sorveglianza del mercato e garantirà l'ingresso nel mercato unico solo di detergenti sicuri conformi alle nostre norme. Il riferimento al passaporto del prodotto dovrà essere inserito in un registro centrale della Commissione e dichiarato alla dogana quando i detergenti ei tensioattivi vengono presentati alle frontiere dell'UE. Gli ispettori nazionali continueranno ad essere responsabili dello svolgimento dei controlli sui prodotti, sebbene un nuovo sistema informatico controllerà tutti i passaporti digitali dei prodotti alle frontiere.
C. Lombardi Satriani
La Commissione ha presentato oggi proposte legislative per attuare la riforma più completa delle regole di governance economica dell'UE dall'indomani della crisi economica e finanziaria. L'obiettivo centrale di queste proposte è rafforzare la sostenibilità del debito pubblico e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva in tutti gli Stati membri attraverso riforme e investimenti.
Le proposte affrontano le carenze del quadro attuale. Tengono conto della necessità di ridurre i livelli del debito pubblico, che sono molto aumentati, si basano sugli insegnamenti tratti dalla risposta politica dell'UE alla crisi della Covid-19 e preparano l'UE alle sfide future sostenendo i progressi verso un'economia verde, digitale, inclusiva e resiliente economica e rendere l'UE più competitiva.
Le nuove norme faciliteranno le riforme e gli investimenti necessari e contribuiranno a ridurre gli elevati indici del debito pubblico in modo realistico, graduale e duraturo, in linea con il discorso sullo stato dell'Unione del 2022 della presidente von der Leyen. La riforma semplificherà la governance economica, migliorerà la titolarità nazionale, porrà maggiore enfasi sul medio termine e rafforzerà l'applicazione, all'interno di un quadro comune UE trasparente.
I piani strutturali di bilancio nazionali a medio termine sono la pietra angolare delle proposte della Commissione.
Gli Stati membri elaboreranno e presenteranno piani che stabiliscono i loro obiettivi di bilancio, le misure per affrontare gli squilibri macroeconomici e le riforme e gli investimenti prioritari per un periodo di almeno quattro anni.
Tali piani saranno valutati dalla Commissione e approvati dal Consiglio sulla base di criteri comuni dell'UE.
L'integrazione degli obiettivi di bilancio, di riforma e di investimento in un unico piano a medio termine contribuirà a creare un processo coerente e semplificato. Rafforzerà la titolarità nazionale fornendo
Stati membri con maggiore margine di manovra nella definizione dei propri percorsi di risanamento fiscale e impegni di riforma e investimento. Gli Stati membri presenteranno relazioni annuali sullo stato di avanzamento per facilitare un monitoraggio e un'applicazione più efficaci dell'attuazione di questi impegni.
Il nuovo processo di sorveglianza fiscale sarà integrato nel semestre europeo, che rimarrà il quadro centrale per il coordinamento delle politiche economiche e occupazionali.
Regole più semplici che tengano conto delle diverse sfide di bilancio.
La situazione fiscale, le sfide e le prospettive economiche variano notevolmente nei 27 Stati membri dell'UE. Pertanto, un approccio unico per tutti non funziona. Le proposte mirano a passare a un approccio più basato sul rischio
quadro di sorveglianza che ponga al centro la sostenibilità del debito pubblico, promuovendo nel contempo una crescita sostenibile e inclusiva. Questo approccio aderirà a un quadro comune UE trasparente. I piani degli Stati membri definiranno i loro percorsi di aggiustamento di bilancio. Questi saranno formulati in termini di obiettivi di spesa pluriennali, che costituiranno l'unico indicatore operativo per la sorveglianza fiscale, semplificando così le regole di bilancio.
Per ciascuno Stato membro con un disavanzo pubblico superiore al 3% del PIL o un debito pubblico superiore al 60% del PIL, la Commissione pubblicherà una "traiettoria tecnica" specifica per paese. Questa traiettoria cercherà di garantire che il debito sia posto su un percorso plausibilmente discendente o rimanga a livelli prudenti e che il disavanzo rimanga o sia portato e mantenuto al di sotto del 3% del PIL nel medio termine.
Per gli Stati membri con un disavanzo pubblico inferiore al 3% del PIL e un debito pubblico inferiore al 60% del PIL, la Commissione fornirà informazioni tecniche agli Stati membri per garantire che il disavanzo pubblico sia mantenuto al di sotto del valore di riferimento del 3% del PIL anche nel medio termine.
Queste traiettorie tecniche e informazioni tecniche guideranno gli Stati membri nella progettazione degli obiettivi di spesa pluriennali che includeranno nei loro piani.
Si applicheranno salvaguardie comuni per garantire la sostenibilità del debito. I valori di riferimento del 3% e del 60% del PIL per il disavanzo e il debito rimarranno invariati. Il rapporto tra debito pubblico e PIL dovrà essere inferiore alla fine del periodo di piano rispetto all'inizio di tale periodo; e dovrà essere attuato un aggiustamento di bilancio minimo dello 0,5% del PIL all'anno come parametro di riferimento fintanto che il disavanzo rimane al di sopra del 3% del PIL. Inoltre, gli Stati membri che beneficiano di un periodo di aggiustamento di bilancio esteso dovranno garantire che lo sforzo di bilancio non sia rinviato agli anni successivi.
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione propone di rivedere la legislazione farmaceutica dell'UE - la più grande riforma in oltre 20 anni - per renderla più agile, flessibile e adattata alle esigenze dei cittadini e delle imprese in tutta l'UE. La revisione renderà i farmaci più disponibili, accessibili e convenienti. Sosterrà l'innovazione e rafforzerà la competitività e l'attrattiva dell'industria farmaceutica dell'UE, promuovendo nel contempo standard ambientali più elevati. Oltre a questa riforma, la Commissione propone una raccomandazione del Consiglio per intensificare la lotta contro la resistenza antimicrobica (AMR).
Le sfide affrontate da questa riforma sono fondamentali. I medicinali autorizzati nell'UE non raggiungono ancora i pazienti abbastanza rapidamente e non sono ugualmente accessibili in tutti gli Stati membri. Vi sono notevoli lacune nell'affrontare le esigenze mediche insoddisfatte, le malattie rare e la resistenza antimicrobica (AMR). I prezzi elevati per i trattamenti innovativi e la carenza di farmaci rimangono una preoccupazione importante per i pazienti e i sistemi sanitari. Inoltre, per garantire che l'UE rimanga un luogo attraente per gli investimenti e un leader mondiale nello sviluppo di medicinali, deve adattare le sue norme alla trasformazione digitale e alle nuove tecnologie, riducendo al contempo la burocrazia e semplificando le procedure. Infine, le nuove norme devono affrontare l'impatto ambientale della produzione di medicinali in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
La revisione include proposte per una nuova direttiva e un nuovo regolamento, che rivedono e sostituiscono la legislazione farmaceutica esistente, compresa la legislazione sui medicinali per bambini e per le malattie rare. Si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi principali:
- creare un mercato unico dei medicinali che garantisca a tutti i pazienti in tutta l'UE un accesso tempestivo ed equo a medicinali sicuri, efficaci e a prezzi accessibili;
- continuare a offrire un quadro attraente e favorevole all'innovazione per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci in Europa;
- Ridurre drasticamente l'onere amministrativo velocizzando notevolmente le procedure, riducendo i tempi di autorizzazione dei farmaci, in modo che raggiungano i pazienti più velocemente;
- Migliorare la disponibilità e garantire che i medicinali possano sempre essere forniti ai pazienti, indipendentemente da dove vivono nell'UE;
- Affrontare la resistenza antimicrobica (AMR) e la presenza di prodotti farmaceutici nell'ambiente attraverso un approccio One Health;
- Rendere i medicinali più sostenibili dal punto di vista ambientale.
Per raggiungere questi obiettivi, la riforma riguarda l'intero ciclo di vita dei farmaci.
Elementi chiave della proposta:
- Migliore accesso a farmaci innovativi e convenienti per i pazienti e i sistemi sanitari nazionali: nuovi incentivi incoraggeranno le aziende a mettere i loro farmaci a disposizione dei pazienti in tutti i paesi dell'UE e a sviluppare prodotti che rispondano a esigenze mediche insoddisfatte. Inoltre, sarà facilitata la disponibilità anticipata di medicinali generici e biosimilari e semplificate le procedure di autorizzazione all'immissione in commercio. Saranno introdotte misure per una maggiore trasparenza del finanziamento pubblico dello sviluppo dei medicinali e sarà incentivata la generazione di dati clinici comparativi.
- Promuovere l'innovazione e la competitività attraverso un quadro normativo efficiente e semplificato: la riforma creerà un ambiente normativo favorevole all'innovazione per lo sviluppo di nuovi medicinali e la riconversione di quelli esistenti. L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) fornirà un migliore supporto normativo e scientifico agli sviluppatori di medicinali promettenti per facilitare la rapida approvazione e aiutare le PMI e gli sviluppatori senza scopo di lucro. La valutazione scientifica e l'autorizzazione dei medicinali saranno accelerate (ad esempio, le procedure di autorizzazione dell'EMA richiederanno 180 giorni, contribuendo a ridurre l'attuale media di circa 400 giorni) e l'onere normativo sarà ridotto attraverso procedure semplificate (ad esempio, abolendo nella maggior parte dei casi rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio e introduzione di procedure più semplici per i medicinali generici) e digitalizzazione (ad es. presentazione elettronica delle domande e informazioni elettroniche sui prodotti). Saranno mantenuti i più elevati standard di qualità, sicurezza ed efficacia per l'autorizzazione dei medicinali.
- Incentivi efficaci per l'innovazione: la protezione normativa fino a un massimo di 12 anni per i farmaci innovativi, combinata con i diritti di proprietà intellettuale esistenti, garantirà che l'Europa rimanga un polo attraente per gli investimenti e l'innovazione. Per creare un mercato unico dei medicinali, la riforma allontanerà l'attuale sistema dalla sua protezione normativa "unica per tutti" verso un quadro di incentivi più efficace per l'innovazione che promuova anche gli interessi della salute pubblica. Per raggiungere questo obiettivo, propone un periodo minimo di tutela regolamentare di 8 anni che può essere prorogato nei seguenti casi: se i medicinali vengono lanciati in tutti gli Stati membri, se rispondono a esigenze mediche insoddisfatte, se vengono condotte sperimentazioni cliniche comparative o se viene sviluppata una nuova indicazione terapeutica. La combinazione dei diritti di proprietà intellettuale esistenti e dei nuovi periodi di protezione regolamentare salvaguarderà anche il vantaggio competitivo dell'UE nello sviluppo farmaceutico, uno dei più protettivi al mondo. La riforma guiderà gli sforzi affinché la ricerca e lo sviluppo si concentrino sulle maggiori esigenze dei pazienti e vi sia un accesso più tempestivo ed equo dei pazienti ai medicinali in tutta l'UE.
- Affrontare la carenza di medicinali e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento: la riforma introduce nuovi requisiti per il monitoraggio della carenza di medicinali da parte delle autorità nazionali e dell'EMA e un ruolo di coordinamento più forte per l'EMA. Gli obblighi delle aziende saranno rafforzati, compresa la segnalazione anticipata di carenze e ritiri di medicinali e lo sviluppo e il mantenimento di piani di prevenzione della carenza. Verrà stilato un elenco di farmaci critici a livello dell'UE e saranno valutate le vulnerabilità della catena di approvvigionamento di questi medicinali, con raccomandazioni specifiche sulle misure che devono essere adottate dalle aziende e da altri soggetti interessati della catena di approvvigionamento. Inoltre, la Commissione può adottare misure giuridicamente vincolanti per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali critici specifici.
- Maggiore protezione dell'ambiente: una migliore applicazione degli attuali requisiti ambientali limiterà le potenziali conseguenze negative dei medicinali sull'ambiente e sulla salute pubblica.
- Lotta alla resistenza antimicrobica (AMR): la resistenza antimicrobica è considerata una delle tre principali minacce per la salute nell'UE. La riforma offre incentivi attraverso buoni trasferibili alle aziende che investono in nuovi antimicrobici in grado di trattare agenti patogeni resistenti, affrontando l'attuale fallimento del mercato. Saranno inoltre introdotti misure e obiettivi per un uso prudente degli antimicrobici, compresi l'imballaggio adattato e l'obbligo di prescrizione medica, per mantenere l'efficacia degli antimicrobici.
C. Lombardi Satriani
La Commissione stanzia 106,2 milioni di euro a Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Romania e Turchia per sviluppare la nuova capacità rescEU EMT (Emergency Medical Team).
L'obiettivo è potenziare il sostegno medico di emergenza alle popolazioni colpite da catastrofi naturali o provocate dall'uomo su vasta scala.
Il progetto istituirà 3 squadre mediche di emergenza di tipo 2 (EMT2), che includeranno servizi di chirurgia e diagnostica. Inoltre, 17 team di assistenza specializzati offriranno terapia intensiva, trattamento delle ustioni, trasporto dei pazienti, diagnostica avanzata, supporto materno-infantile, riabilitazione, supporto per la salute mentale, cure ortopediche, laboratorio, fornitura di ossigeno e supporto alle telecomunicazioni.
Questa capacità di rescEU diventerà gradualmente operativa a partire dal 2024 e consentirà di rispondere a un'ampia gamma di scenari di calamità. Le squadre potranno operare in autonomia e supportare le strutture sanitarie nazionali esistenti nel caso in cui queste ultime non siano in grado di far fronte a una determinata emergenza. Questa nuova struttura integrerà il ruolo cruciale nella risposta alle emergenze già assicurato da 15 squadre mediche di emergenza offerte dagli Stati membri e partecipanti al pool europeo di protezione civile.
Lo sviluppo di questo rescEU EMT è in linea con l'iniziativa EMT dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che mira a ridurre la perdita di vite umane e prevenire la disabilità a lungo termine causata da disastri, epidemie e altre emergenze.
Questo EMT di rescEU integrerà gli EMT esistenti nel mondo e in Europa fornendo standard elevati nella risposta medica e garantendo una risposta efficace e completa in un'ampia varietà di eventi catastrofici che colpiscono la salute della popolazione.
A seguito dell'attivazione del meccanismo di protezione civile dell'UE, rescEU fornisce un ulteriore livello di protezione e garantisce una risposta più rapida e completa alle catastrofi. La riserva rescEU è finanziata al 100% dall'UE e la Commissione europea mantiene il controllo delle loro operazioni in stretta collaborazione con il paese che ospita la riserva. In caso di emergenza, la riserva rescEU fornisce assistenza a tutti gli Stati membri dell'UE e agli Stati partecipanti al meccanismo e può essere inviata anche ai paesi limitrofi dell'UE.
C. Lombardi Satriani
Per salvaguardare il diritto all'equilibrio tra lavoro e vita privata in tutti gli Stati membri, oggi la Commissione europea ha deciso di proseguire le procedure di infrazione nei confronti di Belgio Cechia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lussemburgo, Austria e Slovenia inviando loro un parere motivato per non aver notificato le misure nazionali che recepiscono integralmente le norme dell'UE che stabiliscono diritti sulla conciliazione vita-lavoro per genitori e tutori.
La direttiva sull'equilibrio tra lavoro e vita privata è un punto di svolta per i genitori e i tutori che lavorano. Rende più facile conciliare famiglia e carriera stabilendo standard minimi per i congedi come il congedo di paternità, parentale e di assistenza. Prevede inoltre il diritto di richiedere modalità di lavoro flessibili per genitori e tutori. Queste nuove regole aiutano le persone a sviluppare la loro carriera e la loro vita familiare, migliorando al contempo il loro benessere generale. Il suo obiettivo è migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata per tutti e rendere più facile per i genitori e gli accompagnatori gestire le proprie responsabilità.
La Direttiva prevede i seguenti diritti:
- Congedo di paternità: i padri hanno diritto ad almeno dieci giorni lavorativi di congedo di paternità intorno al momento della nascita del figlio. Il congedo di paternità deve essere retribuito almeno a livello di indennità di malattia;
- Congedo parentale: ogni genitore ha diritto ad almeno quattro mesi di congedo parentale, di cui due mensili retribuiti e non cedibili. I genitori possono richiedere il congedo in forma flessibile, a tempo pieno, part-time oa segmenti;
- Congedo per accompagnatori: tutti i lavoratori che prestano assistenza o sostegno personale a un parente oa una persona convivente hanno diritto ad almeno cinque giorni lavorativi di congedo per accompagnatori all'anno;
- Accordi di lavoro flessibili: tutti i genitori che lavorano con figli fino a otto anni e tutti gli accompagnatori hanno il diritto di richiedere orari di lavoro ridotti, orari di lavoro flessibili e flessibilità nel luogo di lavoro.
Dopo l'adozione della direttiva nel 2019, gli Stati membri avevano tempo fino al 2 agosto 2022 per recepirla nelle rispettive legislazioni nazionali. Il 21 settembre 2022 la Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora a 19 Stati membri per non aver comunicato le misure di recepimento della presente direttiva nel loro diritto nazionale. Dopo aver analizzato le loro risposte, la Commissione ha riscontrato che la direttiva non era stata ancora pienamente recepita in 11 Stati membri e ha pertanto deciso di compiere un ulteriore passo avanti nella procedura di infrazione inviando un parere motivato a Belgio, Cechia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lussemburgo, Austria e Slovenia. Questi Stati membri dispongono ora di due mesi per adottare le misure necessarie per conformarsi al parere motivato. In caso contrario, la Commissione può decidere di deferirli alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
C. Lombardi Satriani
La Commissione ha adottato oggi due proposte di altrettante raccomandazioni del Consiglio, nel contesto dell'Anno europeo delle competenze, finalizzate ad aiutare gli Stati membri e il settore dell'istruzione e della formazione a fornire a tutti i cittadini europei istruzione e formazione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile, e a svilupparne le competenze digitali.
Le proposte affrontano le due principali sfide comuni individuate congiuntamente dalla Commissione e dagli Stati membri dell'UE: 1) l'assenza di un approccio unitario e coordinato in merito alle politiche di istruzione e formazione digitale; 2) le difficoltà incontrate nel tentativo di dotare i cittadini delle competenze digitali necessarie.
Rafforzamento dei fattori abilitanti fondamentali
Malgrado i progressi compiuti ed alcuni eccellenti esempi di innovazione, finora gli sforzi congiunti non hanno portato a una trasformazione digitale sistemica nel settore dell'istruzione e della formazione. Gli Stati membri faticano ancora a raggiungere livelli sufficienti di investimenti nell'istruzione digitale e in infrastruttura digitale per l'istruzione e la formazione, attrezzature e contenuti didattici digitali, formazione digitale (miglioramento delle competenze) degli insegnanti e del personale e monitoraggio e valutazione delle politiche in tema di istruzione e formazione digitale.
La proposta di raccomandazione del Consiglio sui fattori abilitanti fondamentali per il successo dell'istruzione e della formazione digitale costituisce un invito a tutti gli Stati membri a garantire l'accesso universale all'istruzione e alla formazione digitale inclusiva e di elevata qualità per colmare il divario digitale, che è diventato ancora più evidente alla luce della crisi della pandemia di COVID-19. Questo obiettivo potrebbe essere conseguito dando vita a un quadro coerente di investimenti, governance e formazione degli insegnanti per un'istruzione digitale efficace e inclusiva. Si tratta di una proposta di orientamenti e iniziative che gli Stati membri possono fare propri per mettere a punto un approccio unitario, coordinato e multipartecipato, oltre che una cultura dell'innovazione dal basso e della digitalizzazione guidata dal personale impegnato nel settore dell'istruzione e della formazione.
Miglioramento dell'insegnamento nel campo delle competenze digitali
La seconda sfida comune individuata è costituita dalle differenze di livello in merito alle competenze digitali nei diversi segmenti della popolazione e alla capacità dei sistemi nazionali di istruzione e formazione di porvi rimedio. La proposta di raccomandazione del Consiglio sul miglioramento dell'offerta relativa alle competenze digitali nel settore dell'istruzione e della formazione affronta ciascun livello di istruzione e formazione, invitando gli Stati membri a iniziare tempestivamente a fornire competenze digitali in modo coerente a tutti i livelli del sistema educativo. Questo fine può essere conseguito stabilendo obiettivi incrementali e interventi mirati per specifici gruppi prioritari o difficili da raggiungere. Con questa proposta gli Stati membri vengono invitati a sostenere l'informatica di alta qualità nelle scuole, a integrare lo sviluppo delle competenze digitali per gli adulti e ad affrontare le carenze nelle professioni del settore delle tecnologie dell'informazione adottando strategie inclusive.
La Commissione è pronta a sostenere l'attuazione delle due proposte agevolando l'apprendimento reciproco e gli scambi tra gli Stati membri e tutti i portatori di interessi rilevanti attraverso strumenti dell'UE come lo strumento di sostegno tecnico. La Commissione promuove inoltre l'istruzione digitale e le competenze digitali mediante la cooperazione nell'ambito del Polo europeo dell'istruzione digitale e attraverso finanziamenti dell'UE quali quelli per Erasmus+ e il programma Europa digitale, il Fondo per una transizione giusta, il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo Plus e il dispositivo per la ripresa e la resilienza, Orizzonte Europa, e NDICI-Europa globale.
Progetto pilota di un certificato europeo delle competenze digitali
Un'azione chiave della Commissione consisterà nell'agevolare il riconoscimento della certificazione delle competenze digitali. A questo fine, la Commissione attuerà insieme a diversi Stati membri un progetto pilota riguardante il certificato europeo delle competenze digitali. Si tratta di un certificato che mira a rafforzare la fiducia nella certificazione delle competenze digitali e la sua accettazione in tutta l'UE, e che aiuterà le persone a vedere riconosciute in modo esauriente, rapido e semplice le loro competenze digitali da parte di datori di lavoro, soggetti erogatori di corsi di formazione ecc. I risultati del progetto pilota saranno presentati nell'ambito di uno studio di fattibilità del certificato europeo delle competenze digitali verso la fine dell'anno. Il certificato europeo delle competenze digitali definitivo sarà introdotto nel 2024 sulla base dei risultati del progetto pilota e dello studio.
Prossime tappe
La Commissione invita gli Stati membri ad adottare rapidamente le due proposte odierne di raccomandazioni del Consiglio.
Basandosi sul successo del dialogo strutturato e sul gruppo di coordinatori nazionali, la Commissione istituirà un gruppo ad alto livello sull'istruzione e le competenze digitali per sostenere l'attuazione delle due raccomandazioni.
Clotilde Lombardi Satriani
Oggi la Commissione europea lancia il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione, uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. Finanziato dai proventi della vendita all'asta delle quote di emissione del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS), questo bando per progetti su piccola scala stimolerà ulteriormente la diffusione di soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa.
Il nuovo bando metterà a disposizione 100 milioni di euro di sovvenzioni per progetti su piccola scala con una spesa in conto capitale compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nei settori delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica, dello stoccaggio di energia e della cattura del carbonio, dell'uso e stoccaggio. Queste tecnologie dovrebbero essere sufficientemente mature e avere un forte potenziale per conseguire significative riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra rispetto alle tecnologie convenzionali.
Il fondo per l'innovazione può finanziare fino al 60% della spesa totale in conto capitale di un piccolo progetto. Ciò aiuterà le tecnologie innovative pionieristiche a superare i rischi solitamente legati alla commercializzazione e ad entrare nel mercato. I progetti saranno valutati in base al loro potenziale di evitare le emissioni di gas a effetto serra, all'innovazione, alla loro maturità finanziaria, tecnica e operativa e al loro potenziale di crescita, nonché alla loro efficienza in termini di costi. I bandi precedenti hanno selezionato progetti per promuovere processi unici nel loro genere, come la dimostrazione dell'uso di forni ibridi per elettrificare parte della produzione di lana di vetro e di vetro, che tradizionalmente utilizza combustibili fossili
C. Lombardi Satriani
Oggi la Commissione ha adottato il terzo programma di lavoro annuale nell'ambito del Fondo europeo per la difesa (FES), assegnando 1,2 miliardi di euro a progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nel settore della difesa.
Con questo nuovo programma di lavoro, la Commissione sblocca nuovi finanziamenti per progetti di difesa per sviluppare congiuntamente capacità e tecnologie di difesa strategica. Introduce inoltre una serie di nuove misure per promuovere l'innovazione nel settore della difesa nell'ambito del programma di innovazione della difesa dell'UE (EUDIS).
Il FES contribuirà a ridurre la frammentazione degli investimenti nello sviluppo delle capacità di difesa europee. Migliorerà inoltre la competitività industriale e promuoverà l'interoperabilità in tutta Europa. Con l'adozione di questo programma di lavoro, la Commissione avrà investito oltre 3 miliardi di EUR dall'entrata in applicazione del regolamento FES nel maggio 2021.
Il programma di lavoro 2023 mira alle tecnologie e alle capacità di difesa necessarie in linea con le priorità dell'UE in materia di capacità concordate dagli Stati membri e ulteriormente elaborate nella Bussola Strategica. Affronta 34 argomenti strutturati lungo quattro inviti a presentare proposte tematici, oltre a tre inviti incentrati su tecnologie dirompenti e PMI. Il programma di lavoro sosterrà progetti emblematici in settori critici, come la consapevolezza della situazione spaziale, per contrastare i missili ipersonici e, nel settore navale, lo sviluppo del prototipo della corvetta da pattugliamento europea (EPC). I bandi dovrebbero essere aperti per la presentazione il 15 giugno 2023, con una scadenza per la presentazione del 22 novembre 2023.
Gli inviti a presentare proposte prepareranno il terreno per lo sviluppo di sistemi di caccia di prossima generazione, carri armati principali, capacità di fuoco indiretto europeo, nonché trasporto aereo strategico di carichi fuori misura, una capacità fondamentale per il supporto rapido delle missioni in tutto il mondo. A copertura di tutti i domini, saranno supportate anche soluzioni di architettura hardware dedicate per sistemi di intelligenza artificiale (AI) ad alta efficienza energetica. I finanziamenti dedicati alle PMI e alle organizzazioni di ricerca invitano a presentare proposte per la R&S non tematica sono aumentati del 50% rispetto al 2022 fornendo un sostegno più forte alle piccole e medie imprese della difesa.
C. Lombardi Satriani
E’ stato raggiunto l'accordo politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio per aumentare il numero di stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico, in particolare lungo i principali corridoi e hub di trasporto dell'Unione europea. Si tratta di un accordo storico che consentirà la transizione verso il trasporto a emissioni zero e contribuirà all’obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.
Il nuovo regolamento comunitario sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR) fissa obiettivi obbligatori per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno per il settore stradale, per la fornitura di elettricità da terra nei porti marittimi e per vie navigabili interne e per la fornitura di elettricità agli aerei. Rendendo disponibile un minimo di infrastrutture di ricarica e rifornimento in tutta l'UE, il regolamento porrà fine alle preoccupazioni dei consumatori sulla difficoltà di ricaricare o rifornire un veicolo. AFIR apre anche la strada a un'esperienza di ricarica e rifornimento di facile utilizzo, con piena trasparenza dei prezzi, opzioni di pagamento minimo comuni e informazioni coerenti per i clienti in tutta l'UE.
Le nuove norme AFIR garantiranno un'infrastruttura per i carburanti alternativi sufficiente e di facile utilizzo per il trasporto stradale, marittimo e aereo. Ciò consentirà l'utilizzo di veicoli stradali a emissioni zero, in particolare veicoli leggeri e pesanti elettrici e a idrogeno, nonché la fornitura di energia elettrica alle navi ormeggiate e agli aeromobili fermi. Tutto questo entro le date rispettivamente del 2025 e del 2030.
C. Lombardi Satriani
La Commissione europea ha lanciato una Call for Evidence per ricevere un feedback sull'adozione di Linee Guida sugli abusi di posizione dominante a carattere escludente. Parallelamente, ha pubblicato una comunicazione (e un allegato) che modifica i suoi orientamenti del 2008 sulle priorità di applicazione riguardanti gli abusi di esclusione.
Il pacchetto odierno è la prima grande iniziativa politica nel settore delle norme sull'abuso di posizione dominante (articolo 102 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, "TFUE") dal 2008. Mira a garantire che le norme sull'abuso di posizione dominante siano chiare ed efficaci e siano applicate con vigore a vantaggio dei consumatori europei e dell'economia in generale.
L'articolo 102 del TFUE è uno dei pochi ambiti del diritto comunitario nel campo della concorrenza in cui non esistono linee guida che ne chiariscano l'applicazione. Tuttavia, è un settore fondamentale per garantire che la concorrenza funzioni in modo efficace e che i consumatori possano trarre vantaggio da mercati competitivi. La Commissione ha pertanto pubblicato
oggi una Call for Evidence in vista dell'adozione di linee guida sull'applicazione dell'articolo 102 del TFUE ai comportamenti anti concorrenziali.
L'iniziativa mira a rispecchiare la giurisprudenza dei tribunali dell'UE nonché la vasta esperienza acquisita dalla Commissione nell'applicazione dell'articolo 102 del TFUE. Gli orientamenti mireranno ad aumentare la certezza del diritto a vantaggio dei consumatori, delle imprese e delle autorità e dei tribunali nazionali garanti della concorrenza.
Tutti i terzi interessati hanno quattro settimane per commentare l'invito a presentare evidenze. La Commissione prevede di pubblicare una bozza degli orientamenti per la consultazione pubblica entro la metà del 2024, in modo da adottarli nel 2025. Dopo la loro adozione, la Commissione ritirerà gli orientamenti adottati nel 2008.
La Commissione ha anche adottato una comunicazione in cui fornisce chiarimenti sugli orientamenti del 2008 attualmente in vigore sino all’adozione, prevista nel 2025, delle nuove Linee Guida. Ad esempio, la Comunicazione chiarisce che nei mercati caratterizzati da elevate barriere all'ingresso, la Commissione può indagare sulle pratiche slealidi un'impresa dominante in grado di precludere l’accesso ai concorrenti non (ancora) efficienti quanto l'impresa dominante. Inoltre, la comunicazione chiarisce che è possibile indagare sui casi in cui un'impresa dominante impone condizioni di accesso inique ad un particolare input (il cosiddetto "rifiuto costruttivo di fornitura"), anche se non vi sono prove che tale input sia indispensabile.
C. Lombardi Satriani
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), sostenuto da InvestEU, fornirà a CGM Finance una garanzia di 18,75 milioni di euro per finanziare investimenti nelle imprese sociali in Italia. Questa transazione è sostenuta da InvestEU, il programma della Commissione europea che mira a mobilitare almeno 372 miliardi di euro di investimenti per le priorità politiche dell'UE entro il 2027.
Questo accordo consentirà a CGM Finance di fornire maggiori finanziamenti alle imprese sociali italiane, organizzazioni le cui attività hanno un forte impatto sociale e il cui modello privilegia le persone rispetto al profitto.
Il FEI metterà a disposizione delle imprese sociali e delle startup 18,75 milioni di euro — prorogabili fino a 25 milioni — di garanzie tramite finanziamenti deliberati da CGM Finance per il triennio 2023-2025. La copertura del rischio è fino all'80% del valore iniziale del finanziamento e sarà garantito fino a 12 anni dopo la fine del periodo di inclusione. Ciò consentirà a CGM Finance di supportare più imprese sociali, ridurre il rischio e supportare anche entità più giovani e più piccole. Il buon margine di copertura del rischio consente a CGM Finance di minimizzare i possibili rischi futuri, consentendole così di investire in un maggior numero di progetti e imprese innovative.
Si tratta della terza transazione tra il FEI e CGM Finance dal 2019. Grazie ai due precedenti fondi di garanzia istituiti — nell'ambito del programma dell'UE per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI) e del Fondo europeo di garanzia (FEG) — CGM Finance ha finanziato un totale di 126 imprese, che hanno erogato un volume di circa 25 milioni di euro di finanziamento garantito.
C. Lombardi Satriani
Il 20 marzo si è riunita a Bruxelles la task force tripartita UE-UA-ONU sulla situazione dei migranti e dei rifugiati in Libia. La comunità internazionale e le autorità libiche devono lavorare insieme per migliorare la situazione dei migranti e dei rifugiati in Libia.
All'incontro hanno partecipato la Commissaria UE per gli Affari Interni, Ylva Johansson, la Commissaria per la Salute, gli Affari Umanitari e lo Sviluppo Sociale della Commissione dell'Unione Africana, Minata Cessouma Samate, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, e il Direttore dell'OIM Generale, António Vitorino, per discutere e portare avanti le priorità della Task Force.
I membri della task force tripartita hanno ribadito il loro impegno a sostenere gli sforzi delle autorità libiche per far fronte alle urgenti necessità sul campo. Lavorando a fianco di altri attori, intensificheranno i propri sforzi per sostenere ulteriormente lo sviluppo di quadri giuridici e politici non discriminatori per migranti e rifugiati, basati sugli standard internazionali e dell'Unione africana e sui diritti umani, con l'obiettivo di proteggere e salvare vite lungo le rotte migratorie e in particolare in Libia.
Hanno inoltre esortato le autorità libiche a porre fine alla detenzione arbitraria di migranti e rifugiati, a cominciare dalle donne e dai bambini, nonché altre persone con esigenze o disabilità specifiche. La task force è pronta ad assistere le autorità libiche per garantire pratiche alternative come il rilascio nella comunità o l'alloggio nei centri per migranti (MRC), dove possono ricevere supporto psicosociale e assistenza sanitaria.
La task force ha invitato la comunità internazionale a sostenere le autorità libiche nella lotta alla tratta di esseri umani e al traffico di migranti, in particolare facilitando azioni giudiziarie efficaci e prevenendo i rischi di ri-tratta e sparizione. La Task Force ha inoltre convenuto di sostenere le iniziative di sensibilizzazione sui pericoli dei viaggi lungo le rotte migratorie e di cercare soluzioni durevoli per migranti e rifugiati.
La task force si è impegnata a sostenere gli sforzi del governo libico per garantire una migliore governance della migrazione e gestione delle frontiere, promuovendo nel contempo il pieno rispetto dei diritti umani dei rifugiati e dei migranti e l'accesso alla protezione. Hanno inoltre invitato le autorità libiche a rilasciare la documentazione per i lavoratori migranti nel paese e a riconoscere la documentazione fornita ai rifugiati, in attesa dell'istituzione di un sistema nazionale completo di gestione della migrazione.
Si sono impegnati a sostenere l'intensificazione dei rimpatri umanitari volontari dalla Libia, in particolare facilitando il programma di rimpatri volontari assistiti e reintegrazione (AVHRR) per le persone in Libia che desiderano tornare a casa volontariamente e si ritiene che non abbiano bisogno di protezione internazionale. Hanno chiesto l'abolizione delle tasse amministrative di uscita per coloro che partono dalla Libia. Ecco, dopo tutti i soldi spesi per raggiungere la Libia in vista dell’Europa, almeno non fargli pagare le tasse di uscita no?
C. Lombardi Satriani
Oggi entra in funzione il Sistema d'Informazione Schengen (SIS) aggiornato. Il SIS è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Fornisce informazioni su persone ricercate o scomparse, cittadini di paesi terzi privi del diritto legale di soggiornare nell'Unione e oggetti smarriti o rubati (ad esempio automobili, armi da fuoco, imbarcazioni e documenti di identità).
Il rinnovato SIS è la base del sistema di gestione delle frontiere più avanzato al mondo . Insieme al sistema di ingressi/uscite (EES) e al Sistema europeo di Informazione e Autorizzazione ai Viaggi (ETIAS), il SIS farà parte dell'architettura di interoperabilità.
Il nuovo SIS è stato potenziato per includere nuove categorie di segnalazioni, dati biometrici come impronte palmari, impronte digitali e registri del DNA per le persone scomparse e strumenti aggiuntivi per combattere la criminalità e il terrorismo. L'aggiornamento è importante in quanto consentirà anche avvisi preventivi per proteggere le persone vulnerabili e scoraggiare la migrazione irregolare. Questi aggiornamenti mirano a fornire alle autorità nazionali informazioni più complete e affidabili per migliorare la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Le funzionalità aggiornate includono:
Maggiore condivisione delle informazioni e cooperazione: nuove categorie di segnalazioni e più dati saranno condivisi attraverso il SIS, garantendo che le autorità nazionali dispongano di informazioni più complete e più affidabili. Sono state introdotte norme più chiare e strutture migliorate per lo scambio di informazioni attraverso i punti di contatto nazionali (uffici SIRENE). Nuove possibilità per localizzare e identificare le persone ricercate e rafforzare i controlli alle frontiere esterne: oltre alle fotografie e alle impronte digitali, il SIS conterrà nuovi tipi di dati biometrici (come impronte palmari, impronte digitali e impronte palmari, nonché registri del DNA, ma solo in relazione a dati mancanti persone) e altre informazioni per localizzare e identificare le persone registrate nel sistema.
C. Lombardi Satriani