Rete europea di ladri d'auto con tecniche sofisticate

11/11/2025

Cinque sospettati sono stati arrestati durante un'operazione internazionale mirata a smantellare una rete di ladri d'auto. Il gruppo aveva fabbricato altoparlanti riprogrammati e altri dispositivi tecnologici che permettevano di sbloccare le auto con chiavi decodificate, bypassando i sistemi di sicurezza. L'operazione, coordinata da Eurojust, è stata condotta da investigatori francesi e italiani.

Il principale sospettato, che costruiva questi dispositivi dal 2022, li vendeva in tutto il mondo tramite servizi di messaggistica crittografata. I dispositivi venivano venduti a noti ladri d'auto a prezzi compresi tra 3.000 e 50.000 euro. I ladri potevano utilizzare i dispositivi su diverse marche di auto note, comprese auto di lusso. Le autorità francesi hanno avviato un'indagine dopo aver notato un aumento dei furti di selezionate marche di auto. Hanno rapidamente scoperto che nei furti erano stati utilizzati altoparlanti riprogrammati. Con il proseguire delle indagini, è emerso che i criminali producevano anche altri tipi di dispositivi per sbloccare le auto. Questi dispositivi venivano spediti in 17 paesi europei e in altri paesi del mondo. Il principale sospettato avrebbe utilizzato complici ignari per ottenere chiavi originali a scopo di decodificarle. È anche sospettato di aver viaggiato all'estero per testare i suoi dispositivi su veicoli di lusso.

Le indagini hanno rivelato che il principale sospettato francese aveva collaborato con un italiano, noto per la sua competenza in materia di realizzazione di tali dispositivi. Per smantellare la rete internazionale, sono state necessarie indagini coordinate a livello con la regia di Eurojust. .In Italia, le autorità hanno scoperto un sito produttivo dotato di attrezzature all'avanguardia per la progettazione e la produzione dei dispositivi. In un sito aziendale, hanno inoltre rinvenuto altre prove, tra cui pacchi pronti per la spedizione. In Francia, durante le perquisizioni effettuate, le autorità hanno sequestrato 6 veicoli, oltre 100.000 euro, beni di lusso e dispositivi antifurto per un valore di mercato stimato di circa 1 milione di euro.

Argomento
Focus