Politica Regionale e Fondi Strutturali

Ordina per

Restare attivi e in buona salute anche quando gli anni passano: un riconoscimento alle città e regioni dell’UE per i loro eccellenti progetti

Bruxelles, 2 luglio 2013

32 città e regioni in tutta Europa sono state premiate per le loro nuove iniziative a favore della terza età. I vincitori, che si sono distinti per le soluzioni innovative attuate, in ambito tecnologico, sociale e organizzativo, per incrementare l’efficienza del sistema sanitario e dell’assistenza sociale, hanno ricevuto il premio da Neelie Kroes, Vicepresidente della Commissione europea, responsabile dell’Agenda digitale.

Dettagli →

Parere della commissione sviluppo regionale su ecoinnovazione e crescita economica

In vista dell'adozione di una nuova strategia in materia di ecoinnovazione, la commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento ha formulato una serie di suggerimenti volti a evidenziare le potenziale e criticità dell'ecoinnovazione a fini di crescita economica.

Dettagli →

Energia: la Commissione presenta un elenco di 250 progetti infrastrutturali che potrebbero beneficiare di un finanziamento di 5,85 miliardi di euro

Un’infrastruttura moderna con adeguate interconnessioni e reti affidabili è fondamentale per un mercato integrato dell’energia in cui i consumatori beneficiano dei migliori servizi al prezzo più conveniente. La Commissione europea ha adottato oggi un elenco di circa 250 importanti progetti di infrastrutture energetiche. Questi “progetti di interesse comune” (PIC) beneficeranno di procedure accelerate per il rilascio delle licenze e di condizioni più vantaggiose del quadro regolamentare e avranno accesso al sostegno finanziario proveniente dal “meccanismo per collegare l’Europa”, dotato di uno stanziamento di 5,85 miliardi di euro destinato alle infrastrutture energetiche transeuropee per il periodo 2014-2020.

Dettagli →

Politica di coesione: uno stimolo per l'economia delle regioni

Ogni anno più di 1/3 del bilancio comunitario è investito nelle regioni europee. La politica regionale e di coesione dell'Unione europea sostiene la crescita e riduce le disparità regionali. Questa settimana il Parlamento voterà il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 e la riforma del regolamento riguardante tutti i fondi della politica regionale. Ecco quattro casi di successo co-finanziati dai fondi della politica regionale dell'UE.

Dettagli →

Fondi strutturali e d'investimento: la Commissione rafforza il ruolo dei partner nella pianificazione e nella spesa

La Commissione europea ha adottato una serie comune di norme destinate a migliorare la consultazione, la partecipazione e il dialogo con i partner (autorità regionali, locali, cittadine e altre autorità pubbliche, sindacati, datori di lavoro, organizzazioni non governative e organismi di promozione dell'inclusione sociale, della parità di genere e della non discriminazione) nelle fasi di pianificazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei (Fondi ESI)

Dettagli →

Mobilità urbana più facile ed ecologica con il contributo della Commissione

La Commissione europea ha adottato il 17 dicembre un nuovo "pacchetto sulla mobilità urbana" per offrire maggiore sostegno alle città e alle metropoli. La Commissione, che rafforzerà lo scambio delle migliori pratiche, offrendo contributi finanziari mirati e investendo in ricerca e sviluppo, incentiverà anche l'elaborazione di "piani di mobilità urbana sostenibile" per stimolare il passaggio a modi di trasporto più sostenibili e più ecologici nelle aree urbane.

Dettagli →

Libera circolazione: la Commissione presenta uno studio sull’integrazione dei cittadini UE in sei città

I cittadini dell’UE si trasferiscono in altri Stati dell’Unione soprattutto per lavorare e sono in media più giovani e economicamente più attivi della popolazione locale. È quanto emerge da un nuovo studio indipendente, pubblicato oggi, sull’impatto del diritto alla libera circolazione nell’UE. Lo studio punta i riflettori su sei città europee, scelte per la composizione multinazionale della loro popolazione, Barcellona, Dublino, Amburgo, Lille, Praga e Torino, e mostra che in tutti e sei i casi l’arrivo di cittadini europei più giovani e in età lavorativa contribuisce positivamente all’economia locale

Dettagli →

Il Commissario Hahn stabilisce la tabella di marcia per la creazione della Macroregione alpina

Ad una riunione con i Minsitri degli Esteri il 10 febbraio a Bruxelles il Commissario per la politca regionale Johannes Hahn ha annunciato che lancerà nel mese di luglio 2014 una consultazione pubblica sulla Strategia Alpina. Dopo la formale proposta da parte della Commissione, l'adozione è prevista per l'estate 2015.

Dettagli →

Mobilitare le capitali dell'UE: il commissario Hahn sollecita i sindaci a svolgere un ruolo guida per far uscire l'Europa dalla crisi

Il 28 febbraio, Johannes Hahn, Commissario UE responsabile per la Politica regionale, ha ospitato i primi colloqui diretti tra la Commissione europea e le capitali dell'UE.

Dettagli →

Agenda urbana per l'ue : nuovi strumenti di conoscenza per le città europee.

Bruxelles, 12 ottobre 2016

Per venire incontro ai bisogni delle città, incoraggiare lo scambio delle buone pratiche e lo sviluppo di strategie urbane innovatice, la Commissione lancia ubn portale Internet, denominato "sportello unico" che fornirà informazioni aggiornate sulle politiche europee quali l'adattamento ai cambiamenti climatici, la mobilità o l'economia circolare, che impattano in maniera diretta le città. Gli attori locali possono trovare inoltre informazioni sulle opportunità di finanziamento offerte dai fondi europei e sugli avvenimenti legati allo sviluppo urbano

Dettagli →

La Commissione presenta impegni che consentono di raggiungere obiettivi globali in materia di sviluppo urbano sostenibile

20 ottobre 2016

Nel contesto della conferenza delle Nazioni Unite Habitat III la Commissione europea ha presentato te impegni volti a conseguire gli obiettivi globali della nuova agenda urbana. La nuova agenda urbana, adottata alla conferenza delle Nazioni Unite Habitat III che si svolge questa settimana a Quito, in Ecuador, contiene orientamenti per rendere le città di tutto il mondo più inclusive, più verdi, più sicure e prospere. Si tratta di un elemento essenziale nell'attuazione dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e di altre agende tappa della riforma, in particolare l'accordo di Parigi. I partner di Habitat, tra cui l'Unione europea e i suoi Stati membri, hanno presentato impegni per attuare la nuova agenda urbana, ognuno con uno specifico ambito di applicazione, risultati attesi e prodotti finali.

Dettagli →

Solidarietà all'Italia: i fondi UE sosterranno il processo di ricostruzione dopo i terremoti

Bruxelles, 30 novembre 2016

La Commissione annuncia l'erogazione di una prima tranche di aiuti dell'ammontare di 30 milioni di euro a titolo del Fondo di solidarietà dell'UE e propone di finanziare totalmente le operazioni di ricostruzione nell'ambito di programmi dei fondi strutturali. Quando la tragedia del terremoto ha scosso il cuore dell'Italia alla fine dell'agosto 2016 e nuovamente in ottobre, la Commissione europea ha manifestato piena solidarietà al popolo italiano annunciando il proprio sostegno, inizialmente per affrontare l'immediata situazione di emergenza, e in seguito per avviare la ricostruzione di concerto con le autorità nazionali. La Commissione dà ora un concreto seguito al proprio impegno con due decisioni volte a sostenere il processo di ricostruzione e a rivitalizzare l'attività economica nelle regioni colpite tramite i fondi UE.

Dettagli →

Agenda urbana: un nuovo bando di 50 milioni di EUR finanziarà progetti che aiutano le città a risolvere le sfide urbane

Bruxelles, 16 dicembre 2016

La Commissione europea lancia oggi un secondo bando per un importo di 50 milioni di EUR a titolo dell'iniziativa Azioni urbane innovative. Le città possono candidarsi direttamente e ottenere finanziamenti UE per progetti urbani innovativi. A Vienna è stato creato uno sportello unico di servizi pubblici che orienta i migranti nel loro percorso di integrazione nella città. A Madrid sono stati istituiti quattro poli in quartieri caratterizzati da tassi di disoccupazione elevati per creare posti di lavoro nei settori dell'energia, della mobilità, del riciclo edell'alimentazione promuovendo al contempo l'economia solidale. Si tratta di due dei diciotto progetti vincitori del primo bando Azioni urbane innovative, pubblicato l'anno scorso. La Commissione lancia oggi un secondo bando per premiare i progetti più innovativipromossi dalle città stesse.

Dettagli →

I fondi strutturali e di investimento europei hanno già immesso 130 miliardi di EUR nell'economia reale europea

Bruxelles, 20 dicembre 2016

La Commissione ha pubblicato per la prima volta una relazione di attuazione riguardante i cinque fondi. Secondo la relazione negli ultimi mesi si è assistito a una forte accelerazione degli investimenti la cui attuazione dovrebbe raggiungere la velocità di crociera nel 2017.Alla fine del 2015 erano già stati erogati sostegni a titolo dei Fondi strutturali e d'investimento europei (SIE) per il periodo 2014-2020 a 274 000 imprese; 2,7 milioni di persone avevano già beneficiato di assistenza per trovare un lavoro; era stata migliorata la biodiversità di 11 milioni di ettari di terreno agricolo ed era stato selezionato un milione di progetti finanziati dall'UE, per un valore complessivo diquasi 60 miliardi di €. Questa cifra è raddoppiata nell'arco di nove mesi e nell'autunno 2016 quasi 130 miliardi di € (20 % della dotazione complessiva dei fondi SIE) erano stati investiti in piccole imprese, ricerca, banda larga, efficienza energetica e migliaia di altri progetti incentrati sulle priorità fondamentali della strategia dell'UE a favore della crescita e dell'occupazione. Il raddoppio dell'uso di strumenti finanziari negli investimenti dei fondi SIE, come previsto negli obiettivi del piano di investimenti, era stato quasi raggiunto alla fine del 2015.

Dettagli →

L'UE mette in campo un nuovo programma di sostegno alle riforme strutturali negli Stati Membri

Bruxelles. 8 febbraio 2017

La Commission européenne se félicite de l'accord auquel elle est parvenue aujourd'hui avecle Parlement européen et le Conseil des ministres sur le programme d'appui à la réformestructurelle (PARS).Ce programme permet le financement de l'assistance technique que la Commission met à la dispositiondes États membres à leur demande. Il est doté d'un budget de 142,8 millions d'euros et couvre lapériode 2017-2020. Cette aide est proposée et coordonnée par le service d'appui à la réformestructurelle de la Commission (SARS).

Il pogramma di supporto alle riforme strutturali (PARS) permetterà alla Commissione, su richiesta di uno Stato membro, di fornire assistenza tecnica per la migliore attuazione delle riforme e rafforzare al contempo l'impatto dei fondi comunitari. PARS è dotato di un bilancio di circa 142 milioni di euro e copre il periodo 2017/2020. Fa capo al SARS - Servizio di sostegno alle riforme strutturali - attivo dal 2015 e già in funzione nei confronti di nove Stati membri.

E in Italia? Approfondimenti nel seguito dell'articolo

Dettagli →

L’Unione europea investe per l’acqua potabile in Romania

5 settembre 2017

155 milioni di euro del Fondo di Coesione vengono investiti in 6 grandi progetti di infrastrutture al fine di migliorare la raccolta e la distribuzione di acqua potabile in Romania.

I sei progetti:

a) investiti 5 milioni di euro per migliorare l’accesso a 179000 abitanti della zona Vaslui all’acqua potabile;

b) 46 milioni di euro per la costruzione e la modernizzazione delle infrastrutture necessarie;

c) 12,6 milioni di euro per un migliore accesso all’acqua potabile nella regione di Satu Mare;

d) 21 milioni di euro per dei lavori nella contea di Maramures;

e) 6.3 milioni di euro nella contea di Dâbovita per il rinnovo di 2 riserve d’acqua e della linea di distribuzione per 10 km;

f) 18 milioni di euro nella contea d’Arges per il rinnovo di 3 stazioni di trattamento dell’acqua.

Dettagli →