Il settore della difesa rimane in larga parte nella fascia di competenza degli Stati membri. Tuttavia, esistono alcune aree nelle quali è previsto l’intervento dell’Unione Europea, specialmente nel settore della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo di nuove tecnologie. Esistono una serie di congegni e tecnologie che prendono il nome di ‘tecnologie duali’, perché possono essere utilizzate sia in ambito militare che in alcuni ambiti civili, quali ad esempio la protezione civile, la cyber security, la protezione dei confini esterni e la gestione dell’ambiente marittimo. Il 12 maggio si è svolto, presso la Scotland House, il convegno “Enhancing dual-use technologies and products/service sas a regional competitiveness factor”.
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione Europea ha presentato la Strategia Quantum Europe per rendere l'Europa leader mondiale nel settore quantistico entro il 2030. La Strategia promuover&...
Ad ogni Vertice europeo si concentrano le ambizioni strategiche dei leaders europei, nell'intento comune e nella convinzione che si possa agire insieme per tracciare ...
Nel contesto della revisione intermedia in corso della politica di coesione dell'UE, la presidenza del Consiglio ha raggiunto oggi un accordo provvisorio con i negozi...