Discussione in merito ai risultati del Referendum del 16 aprile in Turchia
Discussione in merito ai risultati del Referendum del 16 aprile in Turchia
26 aprile 2017
i deputati in plenaria hanno hanno discusso le prospettive delle relazioni tra l'UE e la Turchia alla luce dei risultati del referendum del 16 aprile. Il referendum ha aumentato i poteri di Erdogan ed ha lasciato il paese diviso. Il tasso di partecipazione è stato dell'85% con una vittoria del "no" del 51,4% dei voti. Questo referendum costituzionale apre la strada all'adozione di una serie di riforme che porteranno il paese ad essere una repubblica èresidenziale, di fatto sopprimendo l'equilibrio e la separazione dei poteri ed eliminando il ruolo del primo ministro.
Il Presidente Tajani ha aperto la seduta dichiarando il suo auspicio che la Turchia resti un paese libero: "un pase dalle 200 moschee, 200 chiese e 20 sinagoghe".
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
Tre anni di guerra, centinaia di migliaia di morti, distruzione e miseria di un paese senza grandi speranze; tutto questo non basta, la realtà ci offre lo spettaco...
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE e aumentare la competitività, nonché sbloccare ult...