Eastern Partnership Summit 2017: più forti, insieme
Eastern Partnership Summit 2017: più forti, insieme
24 novembre 2017
Il quinto Eastern Partnership Summit si è svolto oggi a Bruxelles con i vari capi di stato e di governo, il presidente della Commissione europea e quello del Consiglio europeo, in rappresentanza dell’UE e dei partner dell’est: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Repubblica di Moldova e Ucraina.
I partecipanti al Summit hanno concordato su una Dichiarazione comune. Hanno anche espresso sostegno a un nuovo piano di lavoro per il futuro, da essere completato entro il 2020 nelle quattro aree di priorità della partnership con l’est: economia, governance, collegamenti e società più forti.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
Tre anni di guerra, centinaia di migliaia di morti, distruzione e miseria di un paese senza grandi speranze; tutto questo non basta, la realtà ci offre lo spettaco...
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE e aumentare la competitività, nonché sbloccare ult...