Sviluppo sostenibile: le priorità dell'Unione europea
Sviluppo sostenibile: le priorità dell'Unione europea
Strasburgo, 22 novembre 2016
Oggi la Commissione europea definisce un approccio strategico per lo sviluppo sostenibile in Europa e nel mondo. Una prima comunicazione sulle prossime tappe per un futuro europeo spiega il modo in cui le 10 priorità strategiche della Commissione contribuiscono all'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e cosa farà l'Unione europea per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile nel futuro. Una seconda comunicazione, dedicata al nuovo consenso europeo per lo sviluppo, propone una visione e un quadro comuni per la cooperazione allo sviluppo dell'UE e dei suoi Stati membri, in linea con l'Agenda 2030. Una terza comunicazione, relativa a un partenariato rinnovato con i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Stati ACP), propone gli elementi cardine per una fase nuova e sostenibile nelle relazioni UE-ACP, da realizzare dal 2020, l'anno in cui si concluderà l'accordo di partenariato di Cotonou.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
Tre anni di guerra, centinaia di migliaia di morti, distruzione e miseria di un paese senza grandi speranze; tutto questo non basta, la realtà ci offre lo spettaco...
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE e aumentare la competitività, nonché sbloccare ult...