La Giornata della Commissione 21/01/2024

21/01/2025

iniziativa dei cittadini europei per la ristturazione degli edifici

La Commissione europea ha registrato oggi un'iniziativa dei cittadini europei denominata "HouseEurope!". Il potere della ristrutturazione. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di incentivare la ristrutturazione e la trasformazione degli edifici esistenti. Gli organizzatori invitano la Commissione a proporre una legislazione che incentivi il riutilizzo degli edifici esistenti attraverso agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione e i materiali riutilizzati, regole eque per la valutazione sia del potenziale che dei rischi degli edifici esistenti e nuovi valori per la CO2 integrati nelle strutture esistenti. .

La decisione di registrare un'iniziativa si basa su un'analisi giuridica della sua ammissibilità ai sensi del regolamento sull'iniziativa dei cittadini europei. Non pregiudica le conclusioni giuridiche e politiche della Commissione su tali iniziative né le azioni che essa adotterebbe, se del caso, qualora una di esse ottenesse il necessario sostegno di almeno un milione di cittadini dell'Unione. Dopo la registrazione odierna, gli organizzatori avranno sei mesi di tempo per avviare il processo di raccolta delle firme.

Pubblicato il rapporto europeo sulla tratta degli esseri umani

Ieri la Commissione ha pubblicato la sua quinta relazione sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), fornendo un'analisi delle statistiche del 2021-2022.

Il numero totale di vittime registrate nell'UE ha mostrato un aumento del 41%, passando da 7155 vittime nel 2021 a 10.093 nel 2022, con un numero effettivo probabilmente significativamente più alto, poiché molte vittime rimangono non rilevate.

La tratta a scopo di sfruttamento sessuale ha continuato a essere la forma più diffusa con il 49% di tutte le vittime di tratta, di cui il 92% sono donne. La seconda forma più diffusa è lo sfruttamento lavorativo con il 37%, di cui il 70% delle vittime sono uomini. La tratta di minori, che rappresenta il 19% di tutte le vittime di tratta nell'UE, ha registrato un calo del numero di vittime del 3% rispetto alla relazione precedente. Nel periodo di riferimento, i cittadini extracomunitari hanno costituito la maggioranza delle vittime di tratta con il 54%.

Dal 2022, l'UE ha rafforzato le sue politiche per intensificare la lotta alla tratta di esseri umani, realizzando la strategia dell'UE per la lotta alla tratta di esseri umani (2021-2025). Una direttiva rivista sulla prevenzione e la lotta alla tratta di esseri umani è entrata in vigore nel luglio 2024, a seguito di una proposta della Commissione del 2022. La direttiva rivista rafforza gli strumenti a disposizione delle autorità per indagare sui reati di tratta e fornire un migliore supporto alle vittime. Sottolinea inoltre la protezione dei minori e include lo sfruttamento sessuale online come circostanza aggravante. La Commissione intensificherà ulteriormente il suo lavoro contro i trafficanti di esseri umani, anche lanciando un hub anti-tratta, una piattaforma ombrello per supportare gli Stati membri nello scambio di buone pratiche e nel rafforzamento della cooperazione.

La tratta di esseri umani è la seconda economia illecita più diffusa al mondo. È spesso collegata ad altri reati, come il traffico di droga, il traffico di migranti, i reati contro la proprietà, il riciclaggio di denaro e la frode documentale. Pubblicato ogni due anni, il rapporto è curato dal Coordinatore anti-tratta dell'UE e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie dell'UE e della piattaforma della società civile dell'UE contro la tratta di esseri umani.

Link al testo completo del rapporto nella sezione in abbonamento

Argomento
La Giornata UE