La Giornata della Commissione 20/11/2024

20/11/2024

L'Europa emette con successo nuove obbligazioni

Ieri la Commissione europea ha raccolto 7 miliardi di euro in obbligazioni dell’UE nella sua decima operazione per il 2024, di cui 3 miliardi di euro sotto forma di obbligazioni verdi NextGenerationEU.

L'operazione in due tranche prevedeva l'emissione di un'integrazione di 4 miliardi di euro dei bond UE con scadenza 4 dicembre 2031 e di un'integrazione di 3 miliardi di euro del bond verde NextGenerationEU con scadenza 4 febbraio 2043. Il prezzo dell'operazione dei bond a 7 anni è stato fissato al 98,618%, ad un tasso del 2,719%, mentre il Il prezzo del bond a 18 anni è stato fissato al 72,739%, ad un tasso del 3,260%. Le offerte ricevute ammontano a oltre 66 miliardi di euro per il bond a 7 anni e 80 miliardi di euro per il bond a 18 anni. 

I fondi raccolti sul mercato obbligazionario saranno utilizzati per finanziare in particolare il NextGenerationEU  e il sostegno all’Ucraina, nonché la transizione verde nei piani nazionali di ripresa e resilienza (RRP) degli Stati membri. Tutte le emissioni dei Green Bond sono guidate dal NGEU Green Bond Framework, che è in linea con i Green Bond Principles della International Capital Markets Association (ICMA). Finora la Commissione, rispetto all'obbiettivo di  65 miliardi di euro per la seconda metà del 2024, ne ha raccolto circa 60 miliardi. Una panoramica completa di tutte le transazioni dell’UE eseguite fino ad oggi è disponibile online. Una panoramica dettagliata delle transazioni previste dall’UE per la seconda metà del 2024 è disponibile anche nel piano finanziario dell’UE. La prossima operazione in calendario sarà il 25 novembre 2024.

I Trattati dell’UE conferiscono alla Commissione europea il potere di contrarre prestiti sui mercati internazionali dei capitali per conto dell’Unione europea per finanziare specifici programmi d’azione dell’UE. La sua reputazione è ben consolidata sui mercati dei titoli di debito, grazie alle emissioni obbligazionarie effettuate negli ultimi 40 anni. Le emissioni della Commissione Europea sono tutte denominate esclusivamente in euro. Tutti i prestiti dell’UE sono garantiti dal bilancio dell’UE e i contributi al bilancio costituiscono un obbligo giuridico incondizionato per tutti gli Stati membri ai sensi dei trattati dell’UE.

L'Europa e Singapore rafforzano la cooperazione sull'Intelligenza Artificiale

La Commissione europea ed il Ministero per lo sviluppo digitale e l'informazione di Singapore hanno firmato un accordo amministrativo per segnare l'inizio della cooperazione tra l'ufficio per l'intelligenza artificiale (IA) dell'UE e l'istituto per la sicurezza dell'IA di Singapore. Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento della loro cooperazione nella promozione dell'innovazione, dello sviluppo e dell'uso responsabile di un'IA sicura, affidabile e incentrata sull'uomo.

Margrethe Vestager, commissario europeo per il digitale, ha affermato: "La sicurezza dei modelli di IA utilizzati dalle persone in tutto il mondo è fondamentale. Abbiamo un obiettivo comune per garantire che la tecnologia funzioni per noi e sia in linea con i nostri valori. L'accordo odierno sottolinea che quando condividiamo le conoscenze possiamo imparare gli uni dagli altri. Ciò ci consente di rafforzare la consolidata collaborazione digitale. Tenendo presente la sicurezza, l'innovazione può avvenire con un rischio minimo e progredire nella comprensione di questa tecnologia particolarmente affascinante ma impegnativa. Non vedo l'ora di vedere i risultati della cooperazione tra il nostro ufficio per l'IA e l'istituto per la sicurezza dell'IA di Singapore".

Le due amministrazioni hanno concordato di affrontare la sicurezza dei modelli di IA di uso generale attraverso scambi di informazioni e best practice, test e valutazioni congiunti, sviluppo di strumenti e benchmark, attività di standardizzazione e ricerca su come promuovere un'IA sicura e affidabile. Inoltre, i due partner hanno concordato di scambiare opinioni sulle tendenze e sui futuri sviluppi tecnologici nel campo dell'IA, con ulteriori aree di collaborazione che restano un'opzione. L'accordo amministrativo firmato oggi costituisce un importante risultato del partenariato digitale UE-Singapore firmato nel 2023.

Persone con disabilità, pubblicate le linee guida per una vita più autonoma

La Commissione ha adottato linee guida volte a promuovere il diritto delle persone con disabilità a vivere in modo indipendente e ad integrarsi nella comunità.

La guida fornisce raccomandazioni pratiche agli Stati membri sull’utilizzo dei fondi dell’UE per accelerare la transizione dall’assistenza istituzionale ai servizi basati sulla comunità e alla vita indipendente per le persone con disabilità. L'obiettivo è che la vita indipendente delle persone con disabilità diventi una realtà, dando loro i mezzi per scegliere come, dove e con chi vivere, e dando loro accesso a una serie di servizi di sostegno locali, nonché "parità di accesso" ai servizi.

Queste linee guida rappresentano una cosiddetta iniziativa “faro” della strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030. Contribuisce al rispetto degli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD), di cui sono parti l'UE e tutti gli Stati membri. Gli orientamenti mirano inoltre a sostenere l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.

 

 

 

Argomento
La Giornata UE