Nuove iniziative in supporto all'Ucraina
Il Consiglio ha adottato la proposta della Commissione di integrare l'Ucraina nell'area del Roam Like at Home a partire dal 1° gennaio 2026. Ciò consentirà agli ucraini di chiamare, inviare messaggi e utilizzare i propri dati mobili da numeri di telefono ucraini nei 27 paesi dell'UE senza costi aggiuntivi, estendendo gli stessi vantaggi agli utenti finali dell'UE che potrebbero trovarsi in Ucraina.
Inoltre, l'attuale accordo volontario tra gli operatori di telecomunicazioni dell'UE e dell'Ucraina è stato prorogato con successo fino al 31 dicembre 2025, con l'assunzione di ulteriori impegni da parte degli operatori e l'apertura della partecipazione. Ciò garantirà che europei e ucraini continuino a usufruire di comunicazioni a prezzi accessibili fino all'effettiva adesione dell'Ucraina all'area del roaming dell'UE.
In campo cntro la disinformazione
Un nuovo hub regionale dell'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) darà supporto a Ucraina e Moldavia nella lotta alla disinformazione. L'hub, denominato FACT, riunirà una comunità multidisciplinare per l'individuazione e l'analisi di campagne di manipolazione e disinformazione, in particolare quella russa. Nell'ambito della sua missione, FACT monitorerà anche il prossimo periodo elettorale in Moldavia, contribuendo a garantirne l'integrità.
Con il lancio di questo nuovo hub, il numero totale di hub della rete EDMO sale a 15, con una copertura di tutta l'UE e oltre. Oltre all'istituzione dell'hub FACT, altri sei hub EDMO già operanti, con contratti di finanziamento in scadenza nel 2025, continueranno a operare. Tutti gli hub sono stati selezionati a seguito di un bando europeo e beneficiano di un finanziamento di circa 8,8 milioni di euro da parte del Programma Digital Europe per un periodo compreso tra 30 e 36 mesi.
EDMO e i suoi hub regionali sono indipendenti da qualsiasi autorità pubblica nazionale o dell'UE e comprendono organizzazioni che aderiscono ai più elevati standard di integrità professionale, condotta etica e indipendenza.
Luci e ombre sui progressi dell'Europa in materia di innovazione
.La nuova edizione del Quadro europeo di valutazione dell'innovazione (EIS) mette in evidenza come la performance dell'UE in materia di innovazione ha registrato costanti progressi a lungo termine, con un aumento di 12,6 punti percentuali dal 2018. Vi sono stati cambiamenti significativi nelle perfomrance a livello nazionale: redici Stati membri hanno migliorato il loro punteggio rispetto allo scorso anno, con Malta (+7,6 punti) e Lussemburgo (+5 punti) che hanno registrato i maggiori progressi. Dal 2018, tutti i paesi dell'UE hanno migliorato le proprie performance in materia di innovazione, sebbene i progressi varino da 0,9 punti in Lussemburgo a 30 punti in Estonia.
Tuttavia, il Quadro europeo di valutazione dell'innovazione (EIS) 2025 e il Quadro regionale di valutazione dell'innovazione (RIS) pubblicati di recente mostrano un leggero calo di 0,4 punti tra il 2024 e il 2025. Questo rallentamento evidenzia la necessità di un'azione accelerata di fronte all'incertezza e alla crescente concorrenza globale, come sottolineato nella Bussola della competitività, nell'iniziativa Choose Europe e nella strategia per le startup e le scaleup.
Il Quadro di valutazione europeo dell'innovazione (annuale) e il Quadro di valutazione regionale dell'innovazione (biennale) valutano le prestazioni in termini di innovazione nell'UE, nei paesi limitrofi e nei competitor globali.
L'EIS 2025 utilizza 32 indicatori che catturano diversi aspetti dell'innovazione, tra cui le condizioni quadro, gli investimenti, le attività di innovazione e l'impatto sull'economia, l'ambiente e la società.
La competitività passa anche per i brevetti
Secondo la Commissione, il quadro normativo sulla protezione dei dati dell'Organizzazione europea dei brevetti (UEB) offre le necessarie garanzie in materia di dati agli innovatori ed agli enti pubblici nel trasferimento deii dati finalizzato ad ottenere i brevetti. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti per la competitività e l'innovazione europee.
Henna Virkunnen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, ha dichiarato: "La conferma del quadro normativo sulla protezione dei dati dell'UEB rappresenta un notevole impulso per le aziende, in quanto semplifica la procedura di richiesta di brevetto eliminando ostacoli inutili e consentendo un trasferimento fluido dei dati. Riducendo gli oneri amministrativi e velocizzando le procedure, questo sviluppo consentirà agli innovatori e alle imprese di immettere le proprie idee sul mercato più rapidamente, stimolando la crescita, la competitività e la creazione di posti di lavoro in tutta Europa".
Michael McGrath, Commissario per la Democrazia, la Giustizia, lo Stato di Diritto e la Tutela dei Consumatori, ha dichiarato: "La protezione dei dati può essere un motore di innovazione. Per questo motivo abbiamo scelto l'Organizzazione Europea dei Brevetti come nostro primo partner internazionale per la libera circolazione dei dati dall'UE. La decisione odierna dimostra il nostro impegno a tutelare le persone, costruendo al contempo un'Europa più veloce, semplice e competitiva".
Il funzionamento della decisione sarà soggetto a revisioni periodiche. Tali controlli saranno effettuati dalla Commissione insieme alle autorità europee per la protezione dei dati e, in questo caso, all'Organizzazione Europea dei Brevetti.