La Giornata della Commissione 13/02/2025

13/02/2025

Il Codice di condotta digitale contro la disinformazione diventa parte integrante del DSA

Oggi, la Commissione e il Board europeo per i servizi digitali hanno approvato l'integrazione del Codice di condotta volontario sulla disinformazione nel quadro del Digital Services Act (DSA). Questa integrazione renderà il Codice un punto di riferimento per determinare la conformità delle piattaforme al DSA.

A gennaio 2025, i firmatari del Codice, tra cui le società designate ai sensi del DSA come Very Large Online Platforms and Search Engines (VLOPE), come Google, Meta, Microsoft e TikTok, hanno presentato tutti i documenti necessari a supporto della loro richiesta di conversione in un Codice di condotta ai sensi del DSA.

Con la sua integrazione, la piena adesione al Codice può essere considerata un'adeguata misura di mitigazione del rischio per i firmatari designati come VLOP e VLOSE ai sensi del DSA. In quanto tale, il Codice diventerà un punto di riferimento significativo e significativo per determinare la conformità al DSA. La conformità agli impegni ai sensi del Codice sarà anche parte dell'audit indipendente annuale, a cui queste piattaforme sono soggette ai sensi del DSA.

Cosa pensano gli europei di intelligenza artificiale e prospettive di lavoro

La maggior parte degli europei ritiene che le tecnologie digitali, tra cui l'intelligenza artificiale (IA), abbiano un impatto positivo sul lavoro, sull'economia, sulla società e sulla qualità della vita. È quanto rivela un nuovo sondaggio dell'Eurobarometro pubblicato oggi.

Oltre il 60% degli europei valuta positivamente i robot e l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro e oltre il 70% ritiene che migliorino la produttività. Sebbene la maggioranza sostenga l'uso di robot e intelligenza artificiale per prendere decisioni sul lavoro, l'84% degli europei ritiene che l'intelligenza artificiale richieda una gestione attenta per proteggere la privacy e garantire la trasparenza sul posto di lavoro.

Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutivo per i diritti sociali e le competenze, la qualità del lavoro e la preparazione, ha affermato: "L'intelligenza artificiale è ormai parte integrante dei moderni luoghi di lavoro. Dobbiamo utilizzarlo in un modo che aiuti i lavoratori e li protegga. Disponiamo di solide basi normative, con il nostro Regolamento generale sulla protezione dei dati, la legislazione sull'intelligenza artificiale e la Direttiva sul lavoro tramite piattaforme. Esamineremo come queste regole vengono applicate per affrontare l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro nel suo complesso. »

I risultati dell'indagine odierna sono in linea con uno degli obiettivi principali dell'EU Competitiveness Compass, ovvero integrare le tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro per stimolare l'innovazione e la produttività. L'UE ha stanziato 2 miliardi di euro dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e 23 miliardi di euro dal Fondo per la ripresa e la resilienza (RRF) agli Stati membri per sostenere lo sviluppo delle competenze digitali. Il programma Europa digitale ha inoltre investito 580 milioni di euro per promuovere le competenze digitali tra il 2021 e il 2027.

Il concorso europeo per i giovani trduttori

In cerca di un linguaggio comune, nessuno dimentica la ricchezze di lingue diverse in Europa. E' così che nasce il concorso europeo che premia i guovani traduttori delle scuole secondarie. La Commissione europea annuncia oggi i 27 vincitori della 18° edizione del concorso  per le scuole secondarie "Juvenes Translatores".

3070 entusiasti partecipanti hanno aderito al concorso traducendo un testo tra due delle 24 lingue ufficiali dell'UE. Mentre l'inglese è in primo piano, le 144 combinazioni linguistiche scelte dagli studenti di 713 scuole nei 27 Stati membri includevano anche coppie linguistiche come polacco-portoghese, sloveno-danese e rumeno-finlandese, tra le altre.

I traduttori della Commissione europea hanno selezionato un vincitore per ogni paese dell'UE. Inoltre, 341 studenti hanno ricevuto menzioni speciali per il loro straordinario lavoro.

La cerimonia di premiazione si terrà a Bruxelles, il 10 aprile. Come parte del loro viaggio, i 27 vincitori incontreranno i traduttori della Commissione europea e vedranno come lavorano nella loro attività quotidiana. Questa esperienza offrirà loro anche un'opportunità unica per scoprire le reciproche lingue e culture.

Il concorso "Juvenes Translatores" viene organizzato ogni anno dalla Commissione europea dal 2007 per promuovere la traduzione e il multilinguismo, offrendo spesso ai giovani una prima esperienza nelle istituzioni europee.

 

 

Argomento
La Giornata UE