2024: Un anno difficile, ma un bilancio ugualmente positivo secondo il rapporto pubblicato dalla Commissione
La Commissione ha pubblicato l'edizione 2024 della Relazione generale sulle attività dell'UE. La relazione, redatta in linea con il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, presenta i principali risultati conseguiti dall'UE nel 2024 nel fornire servizi ai cittadini dell'UE, affrontando al contempo nuove e senza precedenti sfide in un contesto geopolitico sempre più frammentato.
L'UE è rimasta ferma nel fornire sostegno politico, finanziario, umanitario e militare all'Ucraina e al popolo ucraino, mentre la Russia continuava la sua brutale e illegale guerra di aggressione. L'UE ha continuato a imporre un pesante tributo alla Russia attraverso le sue sanzioni senza precedenti che limitavano la capacità della Russia di finanziare la sua guerra. La relazione mostra anche come il piano REPowerEU abbia contribuito a ridurre la dipendenza dell'UE dai combustibili fossili russi e ad accelerare la transizione verso l'energia pulita. L'UE ha intensificato l'azione per migliorare la competitività della sua economia sia attraverso il Mercato unico che a livello globale attraverso una politica estera economica rafforzata. E ha mantenuto la rotta dell'ambizioso programma per una crescita e una prosperità pulite, digitali, sostenibili e inclusive.
Nel 2024, l'UE ha continuato a rafforzare la sua sicurezza, difesa e preparazione, grazie all'adozione della sua prima strategia industriale di difesa europea, nonché a rafforzare la sua prontezza a far fronte a crisi future. L'anno scorso ha anche segnato un importante passo avanti nel settore della migrazione con l'adozione del Patto sulla migrazione e l'asilo, un insieme di nuove regole basate sui principi di responsabilità e solidarietà. L'UE ha inoltre continuato a investire nel rafforzamento dei partenariati globali. Il 2024 è stato anche un anno di transizione istituzionale con le elezioni europee e l'elezione della nuova Commissione, guidata dalla Presidente von der Leyen.
Link nella sezione in abbonamento.
Continuano gli acquisti di gas congiunto per la sicurezza energetica europea
AggregateEU è l'iniziativa di punta della Commissione per l'aggregazione della domanda e l'acquisto coordinato di gas a livello europeo come parte della piattaforma energetica dell'UE, lanciata nell'aprile 2023, per rendere l'approvvigionamento energetico dell'UE più diversificato, sicuro e coordinato. Oggi la Commissione ha lanciato il secondo round per coordinare gli acquisti di gas.
Attraverso la piattaforma gli acquirenti dell'UE e della Comunità dell'energia possono presentare la propria domanda di gas per più periodi di 6 mesi, compresi tra luglio 2025 a ottobre 2030, e accedere in questo modo a offerte competitive da parte di fornitori internazionali affidabili. Per partecipare a questa gara, le domande vanno presentate entro il 17 marzo e saranno messe a gara per la manifestazione di interesse da parte di potenziali fornitori dal 18 al 21 marzo. Dopo che la domanda e l'offerta saranno abbinate tramite la piattaforma, le singole aziende negozieranno il loro contratto bilateralmente.
Il Commissario per l'energia e l'edilizia abitativa, Dan Jørgensen, ha affermato: "Mentre continuiamo a perseguire la transizione energetica, garantire forniture di gas prevedibili per la nostra Unione rimane fondamentale in questi tempi turbolenti. Se mettiamo insieme il nostro peso di mercato, le nostre aziende possono accedere a offerte stabili a condizioni migliori. Finché non decarbonizzeremo completamente le nostre economie e società, questo non solo contribuirà a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, ma rafforzerà anche la nostra competitività".
I round di medio termine su AggregateEU sono un servizio offerto dalla Commissione per garantire stabilità e prevedibilità delle forniture di gas oltre la crisi a breve termine che l'UE ha dovuto affrontare negli ultimi anni. Fondamentalmente, questa nuova gara d'appalto a medio termine dimostra la nostra continua determinazione a diversificare le nostre forniture di energia lontano dalla Russia.
Questo ultimo round si basa su un primo round di medio termine di enorme successo che ha avuto luogo a partire da febbraio 2024, quando le offerte hanno quasi triplicato la domanda presentata dalle aziende dell'UE. Si basa anche sui precedenti round di breve termine che dal 2023 sono riusciti a far corrispondere 42 miliardi di metri cubi di richieste e offerte di domanda.
Pubblicati i risultati del bando europeo per la protezione degli spazi pubblici
La Commissione ha selezionato 13 progetti, che coinvolgono 163 partecipanti provenienti da 22 Stati membri e due paesi terzi, che riceveranno un totale di 30 milioni di euro dal Fondo sicurezza interna (ISF) per proteggere spazi pubblici quali centri commerciali, trasporti pubblici, luoghi di intrattenimento e luoghi di culto. 5 milioni di euro del bilancio totale saranno destinati alla protezione dei luoghi di culto, delle scuole e degli incontri comunitari ebraici.
È il risultato di un invito a presentare proposte sulla protezione degli spazi pubblici rivolto ad autorità pubbliche, forze dell'ordine, istituti di ricerca e aziende private.
Tutti questi progetti, la cui operatività è prevista per la prima metà del 2025, sosterranno l'attuazione del programma antiterrorismo dell'UE. Si concentreranno su settori prioritari chiave, come la lotta al traffico di armi da fuoco, il contrasto alle minacce rappresentate dai droni non collaborativi e la protezione dalle minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari.
Selezionate in sei paesi europei le fabbriche dell'intelligenza artificiale
L'impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC) ha selezionato sei nuove fabbriche di intelligenza artificiale (IA) nell'UE, dopo la prima selezione di sette fabbriche di intelligenza artificiale avvenuta nel dicembre 2024.
Germania, Austria, Bulgaria, Francia, Polonia e Slovenia sono i paesi che ospiteranno le nuove fabbriche di intelligenza artificiale selezionate, con il supporto di un investimento nazionale ed europeo complessivo di circa 485 milioni di euro. Le fabbriche forniranno un accesso privilegiato alle startup di intelligenza artificiale e alle piccole e medie imprese (PMI), promuovendo la crescita e un'espansione più efficiente.
Le fabbriche di intelligenza artificiale rappresentano un pilastro fondamentale della strategia della Commissione volta a fare dell'Europa un attore leader nel campo dell'intelligenza artificiale, riunendo 17 Stati membri e due Stati associati EuroHPC. L'infrastruttura e i servizi forniti dalle fabbriche di intelligenza artificiale sono essenziali per sfruttare appieno il potenziale del settore in Europa. Grazie al supporto della rete di supercomputer di livello mondiale dell'UE, queste fabbriche riuniranno gli ingredienti chiave dell'innovazione dell'intelligenza artificiale: potenza di calcolo, dati e talento. Ciò consentirà alle aziende di intelligenza artificiale, in particolare alle PMI e alle start-up, nonché ai ricercatori, di migliorare la formazione e lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale su larga scala, affidabili ed etici.
Come annunciato dalla Presidente von der Leyen all'AI Action Summit di Parigi, l'iniziativa Invest AI mira a mobilitare fino a 200 miliardi di euro di investimenti europei nell'intelligenza artificiale. Prevede l'implementazione di diverse gigafactory di intelligenza artificiale in tutta Europa, che saranno enormi strutture di calcolo ad alte prestazioni progettate per sviluppare e addestrare modelli e applicazioni di intelligenza artificiale di prossima generazione.
Questa iniziativa di finanziamento si basa sugli sforzi precedenti, con 22,7 milioni di euro e 17,8 milioni di euro stanziati nel 2020 e nel 2022. Con questo investimento, la Commissione rafforza il suo impegno a proteggere i suoi cittadini e prevenire futuri attacchi, promuovendo un'Europa più sicura e protetta per tutti.