Due nuove iniziative dei cittadini accolte dalla Commissione
Oggi la Commissione europea ha deciso di registrare due iniziative dei cittadini europei, intitolate "ECI per un'Europa intelligente e resiliente all'acqua" e "PsychedeliCare". Gli obiettivi degli organizzatori dell'"ECI per un'Europa intelligente e resiliente all'acqua" includono, ad esempio, la promozione di un piano d'azione per l'acqua; elevare la resilienza idrica alla stessa priorità della decarbonizzazione; ridurre l'impronta idrica della società. Gli organizzatori dell'iniziativa "PsychedeliCare" chiedono che si adottino a livello europeo gli standard indicati dagli esperti per le terapie psichedeliche, e la relativa formazione multidisciplinare,
La decisione di registrare un'iniziativa si basa su un'analisi legale della sua ammissibilità ai sensi del regolamento sull'iniziativa dei cittadini europei. Non pregiudica le conclusioni legali e politiche della Commissione su queste iniziative e le azioni che intraprenderà, se del caso, nel caso in cui una di queste iniziative ottenga il sostegno necessario di almeno un milione di cittadini dell'UE.
Dopo la registrazione odierna, gli organizzatori avranno sei mesi per raccogliere le firme.
La Commissione raccoglie altri 10 miliardi sul mercato dei capitali.
Ieri la Commissione europea ha raccolto 10 miliardi di euro in obbligazioni dell’UE nella sua ottava operazione sui mercati finanziari per il 2024, di cui 5 miliardi di euro sotto forma di obbligazioni verdi NextGenerationEU. L'operazione in due tranche prevedeva l'emissione di 5 miliardi di euro per un nuovo bond con scadenza il 4 dicembre 2031 ed un'integrazione di 5 miliardi di euro ai green bond NextGenerationEU con scadenza il 4 dicembre 2031, con nuova scadenza il 4 febbraio 2050. Il bond a 7 anni è stato emesso ad un tasso del 2,604%, pari ad un prezzo del 99,329%, mentre il prezzo del bond a 25 anni è stato fissato a 99,788%, ad un tasso del 3,262%. Le offerte ricevute ammontano a oltre 54 miliardi di euro per il bond a 7 anni e a più di 77 miliardi di euro per il bond a 25 anni.
I fondi ricavati dall’operazione saranno utilizzati per finanziare i programmi d’azione dell’UE e i progetti verdi nell’ambito dei piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) degli Stati membri, che costituiscono le tabelle di marcia di spesa nell’ambito del NextGenerationEU. Per la seconda metà del 2024, la Commissione ha finora raccolto circa 28 miliardi di euro, con un obiettivo di finanziamento fissato a 65 miliardi di euro per il periodo. Una panoramica delle operazioni effettuate fino ad oggi è disponibile online ( link nella sezione in abbonamento). Nel piano finanziario dell’UE è inclusa anche una panoramica dettagliata delle operazioni dell’UE previste per la seconda metà del 2024. La prossima operazione nel calendario di emissione dell’UE è l’asta di obbligazioni che si terrà il 23 settembre 2024.