Lanciata una consultazione pubblica sulla revisione del Cybersecurity Act
Nel tentativo di rafforzare la resilienza dell'UE contro le crescenti minacce informatiche, la Commissione chiede contributi per valutare e rivedere il Cybersecurity Act del 2019. Questa iniziativa riflette l'impegno costante della Commissione nella semplificazione delle norme. La revisione si concentrerà inizialmente sul mandato dell'ENISA, l'agenzia per la sicurezza informatica dell'UE, sul Quadro europeo di certificazione della sicurezza informatica e sulle sfide legate alla sicurezza della catena di approvvigionamento delle TIC. Costituisce inoltre un'opportunità per semplificare ulteriormente le norme sulla sicurezza informatica. Snellendo gli obblighi di segnalazione, la Commissione intende facilitarne l'attuazione, ridurre la burocrazia e promuovere un ambiente favorevole alle imprese.
Le parti interessate, tra cui le autorità competenti degli Stati membri, le autorità per la sicurezza informatica, le associazioni industriali e commerciali, i ricercatori e il mondo accademico, le organizzazioni dei consumatori e i cittadini sono invitati a esprimere la propria opinione sul portale Have Your Say e sull'indagine UE entro il 20 giugno.
Nuove regole sulla sicurezza dei giocattoli
Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo sulle nuove norme sulla sicurezza dei giocattoli, a seguito della proposta di regolamento sulla sicurezza dei giocattoli presentata dalla Commissione a partire dal 28 luglio 2023. Il nuovo regolamento vieterà l'uso di sostanze chimiche nocive, come PFAS, interferenti endocrini e bisfenoli, nei giocattoli. Tutti i giocattoli saranno dotati di un passaporto digitale per impedire l'ingresso nell'UE di giocattoli non sicuri venduti online e offline. Il regolamento stabilisce norme più severe sulle vendite online e conferisce agli ispettori maggiori poteri per rimuovere dal mercato i giocattoli pericolosi. Ciò garantirà che i giocattoli importati siano sicuri per i consumatori quanto i giocattoli fabbricati nell'UE.
Il Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la Strategia Industriale, Stéphane Séjourné, ha dichiarato: "Le nuove norme appena approvate rendono i giocattoli venduti online e offline più sicuri per i bambini. Vietano le sostanze chimiche nocive e introducono un Passaporto Digitale dei Prodotti, che fornirà maggiori informazioni ai consumatori e aiuterà gli ispettori del mercato a individuare e rimuovere i giocattoli pericolosi, soprattutto alle frontiere dell'UE. Ciò contribuirà a creare una concorrenza più equa e condizioni di parità per i produttori di giocattoli dell'UE".
La futura strategia eyropea contro le minacce alla salute pubblica
La Commissione invita le parti interessate a fornire il proprio contributo sulla sua nuova strategia volta a migliorare la risposta dell'UE alle minacce per la salute pubblica, tra cui quelle derivanti da epidemie di malattie infettive, resistenza antimicrobica, minacce chimiche, biologiche, radiologiche o nucleari o altre emergenze transfrontaliere su larga scala. La strategia mira ad accelerare ulteriormente lo sviluppo e la disponibilità di vaccini, trattamenti, strumenti diagnostici e dispositivi di protezione individuale necessari per rafforzare la nostra protezione contro le minacce sanitarie prioritarie.
Hadja Lahbib, Commissaria per l'Uguaglianza, la Preparazione e la Gestione delle Crisi, ha dichiarato: "La nostra strategia a sostegno delle contromisure mediche contro le minacce per la salute pubblica presenta numerosi vantaggi. Rafforzerà la sicurezza sanitaria dell'UE, migliorerà la nostra autonomia strategica e rafforzerà la competitività dell'Europa. Fornirà un quadro chiaro per garantire un accesso equo e la fornitura di contromisure mediche pertinenti in tempi di crisi. In definitiva, si tratta di proteggere vite umane garantendo l'accesso a medicinali, dispositivi medici, dispositivi di protezione individuale e altro ancora durante i periodi di emergenza. Questa è la forza della nostra Unione della Preparazione. Invito tutte le parti interessate a partecipare e contribuire a definire la nostra strategia."
La strategia di supporto alle contromisure mediche è il primo atto concreto di implementazione della Strategia dell'Unione per la preparazione, adottata a fine marzo 2025. Contribuirà a rafforzare la nostra preparazione e la competitività del settore sanitario, sia per la nostra sicurezza che per la nostra economia.
L'invito a presentare contributi è disponibile sul portale "Di' la tua" della Commissione in tutte le lingue ufficiali dell'UE. Le iscrizioni sono aperte fino al 9 maggio 2025.