La Giornata della Commissione 04/04/2025

04/04/2025

Prove di apertura verso l'orizzonte dell'Asia Centrale

Il 4 aprile 2025 si è tenuto a Samarcanda il primo vertice Asia centrale-Unione europea, presieduto dal presidente della Repubblica dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev. L'UE era rappresentata dal presidente del Consiglio europeo António Costa e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Insieme al presidente Mirziyoyev, i paesi dell'Asia centrale erano rappresentati dal presidente della Repubblica del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev, dal presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Japarov, dal presidente della Repubblica del Tagikistan Emomali Rahmon e dal presidente del Turkmenistan Serdar Berdimuhamedov.

Sullo sfondo di crescenti impegni bilaterali ad alto livello negli ultimi anni e di un'agenda multilaterale e regionale in rapida evoluzione, i leader dell'UE e dell'Asia centrale hanno concordato di rafforzare le relazioni tra le due regioni istituendo un partenariato strategico.

vediamo cosa hanno dichiarato i tre protagonisti. 

Ursula von der Leyen: "In questo storico Summit, Europa e Asia centrale hanno deciso di elevare la nostra cooperazione a partnership strategica. In un mondo incerto, inviamo un messaggio chiaro e potente: siamo partner di scelta e possiamo contare l'uno sull'altro. Per dare il via a questa nuova era, stiamo lanciando un pacchetto di investimenti Global Gateway da 12 miliardi di euro, rafforzando i collegamenti di trasporto tra noi e approfondendo la cooperazione su materie prime critiche, connettività digitale, acqua ed energia. Questi investimenti saranno vantaggiosi per entrambi. Perché quando i nostri partner crescono e prosperano, lo fa anche l'Europa".

Antonio Costa: "Dopo anni di cooperazione di successo è tempo di portare la nostra partnership con l'Asia centrale al livello successivo, approfondendo il commercio, rafforzando la collaborazione regionale ed espandendo i legami tra le persone. Questo vertice riafferma il nostro impegno condiviso per una partnership strategica basata su valori e interessi comuni. L'UE rimane un partner affidabile e lungimirante per l'Asia centrale, investendo nel suo sviluppo sostenibile a lungo termine per un beneficio reciproco e duraturo. Coerenza, prevedibilità e ambizione continueranno a guidare i nostri sforzi congiunti".

Shavkat Mirziyoyev: “L'Asia centrale e l'Unione europea sono partner tradizionali e la necessità di una stretta cooperazione non fa che crescere. Lo sviluppo della nostra cooperazione multiforme è facilitato dalla profonda trasformazione in Asia centrale, che è diventata sostenibile e irreversibile grazie alla comune volontà politica. Il nostro vertice si tradurrà in una decisione storica per stabilire una partnership strategica tra l'Asia centrale e l'Unione europea. Sono convinto che la nostra partnership strategica debba essere piena di decisioni, progetti e programmi concreti. Vorrei sottolineare l'importanza di introdurre meccanismi per l'attuazione pratica delle nostre iniziative e dei nostri accordi.”

Durante il vertice UE-Asia centrale, i leader hanno discusso degli sforzi congiunti per rafforzare la cooperazione settoriale, evidenziando i progressi nei legami economici, commerciali e di investimento, basati sull'attuazione degli attuali e futuri accordi bilaterali di partenariato e cooperazione rafforzati (EPCA).

Hanno inoltre sostenuto gli sforzi in corso verso una connettività di trasporto sostenibile e il rafforzamento dei legami economici attraverso iniziative nell'ambito della strategia Global Gateway. In questo contesto, i leader hanno evidenziato i progressi sul corridoio di trasporto transcaspico che collega l'Europa e l'Asia centrale. Per sostenere ulteriormente gli sforzi su questo fronte, i leader hanno accolto con favore la mobilitazione di un pacchetto di investimenti internazionali da 10 miliardi di euro per supportare infrastrutture di trasporto sostenibili e reti logistiche in Asia centrale. I leader dell'UE hanno ribadito il loro continuo sostegno all'adesione di Uzbekistan e Turkmenistan all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).

Per rafforzare la cooperazione in materia di energia e transizione verde, il vertice ha evidenziato l'impegno condiviso dell'UE e dell'Asia centrale per catene del valore sostenibili per materie prime critiche, attraverso l'approvazione della dichiarazione di intenti UE-Asia centrale sulle materie prime critiche.

I leader hanno inoltre accolto con favore il crescente coinvolgimento della Banca europea per gli investimenti (BEI) e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) nella regione, in aree specifiche quali energia, gestione delle risorse idriche, connettività, trasporti e materie prime essenziali.

Durante il summit, i leader hanno espresso il loro impegno per la stabilità regionale e globale, in particolare in Afghanistan e Ucraina, e per la promozione e la protezione dello stato di diritto, dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Argomento
La Giornata UE