La Giornata della Commissione 26/11/2024

26/11/2024

Le grandi piattaforme online presentano i report sulla valutazione dei rischi

A partire da questa settimana, i provider designati nel 2023 come  grandi piattaforme online (VLOP) o grandi motori di ricerca (VLOSE) devono pubblicare per la prima volta i loro report annuali di valutazione dei rischi e di audit, ai sensi del Digital Services Act (DSA). I report devono includere le valutazioni che i provider di VLOP e VLOSE hanno effettuato per identificare e analizzare i rischi derivanti dai loro servizi, come la diffusione di contenuti illegali, la disinformazione o la protezione dei minori. Questi report delineano anche le misure che VLOP e VLOSE hanno messo in atto per mitigare i rischi identificati.

Con la pubblicazione di questi report, il DSA è pronto a portare una nuova era di trasparenza e responsabilità nel settore tecnologico, aiutando a proteggere gli utenti e la società da potenziali danni e promuovendo un ambiente online più sicuro e responsabile. La Commissione organizzerà inoltre workshop in cui i fornitori di questi servizi designati saranno invitati a presentare le valutazioni dei rischi pubblicate ai coordinatori nazionali dei servizi digitali, alle organizzazioni della società civile e ad altre parti interessate. Si prevede che tali workshop si svolgeranno all'inizio del 2025.

Lanciato il partenariato per i talenti con il Pakistan 

La Commissione lancia un nuovo partenariato UE-Pakistan per i talenti, per intensificare la cooperazione in materia di migrazione, abbinando meglio le esigenze del mercato del lavoro e le competenze tra gli Stati membri dell'UE e il Pakistan. Il partenariato per i talenti riunisce il Pakistan, gli Stati membri interessati e la Commissione per identificare esigenze comuni e azioni congiunte. Con un finanziamento UE di 3 milioni di euro, il nuovo programma mira a creare nuove opportunità di mobilità lavorativa e educativa tra l'UE e il Pakistan. Il programma fornirà il trasferimento di conoscenze, competenze e affronterà le esigenze di competenze in settori selezionati in Pakistan e negli Stati membri UE interessati, tra cui edilizia, agricoltura, tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), produzione di energia rinnovabile e ospitalità.

I partenariati per i talenti sono un elemento chiave dell'approccio globale e strategico dell'UE, che collabora con i paesi partner per gestire la migrazione. La Commissione ha costantemente collaborato con i partner internazionali in un approccio Team Europe per affrontare le cause profonde della migrazione, combattere il traffico di migranti e promuovere percorsi legali. A giugno 2021, la Commissione ha lanciato i Talent Partnership, un'iniziativa volta ad affrontare la carenza di competenze nell'UE abbinando le competenze dei lavoratori dei paesi terzi alle esigenze del mercato del lavoro dell'UE, coinvolgendo strategicamente i paesi partner in una più ampia cooperazione sulla gestione della migrazione, inclusa la prevenzione della migrazione irregolare. A luglio di quest'anno è stato lanciato con successo il Talent Partnership con il Bangladesh (quelli buoni ce li teniamo, gli altri li spediamo in Albania). La Commissione sta attualmente sviluppando Talent Partnership con altri tre paesi partner: Egitto, Marocco e Tunisia.

Argomento
La Giornata UE