La Giornata della Commissione 13/09/2024

13/09/2024

Ancora una deroga per aiutare gli agricoltori europei colpiti dal maltempo.

La Commissione ha autorizzato gli Stati membri a versare anticipi più elevati dai fondi della Politica agricola comune (PAC) ai produttori agricoli, per aiutarli ad affrontare i problemi di liquidità. Gli agricoltori potranno ricevere fino al 70% dei loro pagamenti diretti in anticipo a partire dal 16 ottobre, rispetto all'attuale 50%. Analogamente, i pagamenti anticipati  nell'ambito degli interventi di sviluppo rurale e calcolati sulla base della superficie fondiaria e degli  animali possono essere aumentati fino all'85%, rispetto all'attuale 75%. Gli agricoltori dell'UE denunciano problemi di liquidità, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi che hanno avuto un impatto sulle rese negli ultimi anni, nonché degli alti tassi di interesse sui mercati finanziari europei e dei prezzi elevati delle materie prime agricole. Per rispondere a queste sfide e in linea con uno degli obiettivi fondamentali della PAC di garantire una rete di sicurezza agli agricoltori dell'UE, diversi Stati membri hanno richiesto questa autorizzazione. Oltre alle diverse misure adottate all'inizio di quest'anno per garantire maggiore flessibilità agli agricoltori e alle amministrazioni nazionali, la Commissione ha anche distribuito parte della riserva agricola agli agricoltori di alcuni Stati membri che hanno dovuto affrontare notevoli difficoltà a causa di condizioni meteorologiche eccezionali.

Rafforzata la cooperazione con l'Ucraina in materia di immigrazione e sicurezza.

Ieri, la Commissaria per gli Affari Interni, Ylva Johansson, ha visitato Kiev per rafforzare la cooperazione UE-Ucraina in materia di migrazione e sicurezza. Durante la sua visita, la Commissaria ha incontrato il Vice Primo Ministro per l'Integrazione Europea ed Euro-Atlantica nonchè Ministro della Giustizia dell'Ucraina, Olha Stefanishyna, per discutere i prossimi passi sulla strada dell'Ucraina verso l'adesione all'UE. Di questo ne ha discusso anche  con il nuovo Ministro degli Affari Esteri, Andrii Sybiha, insieme al tema della protezione temporanea per gli ucraini in fuga dalla guerra e ai piani di ricostruzione del Paese.

Nell'incontro con il nuovo Vice Capo dell'Ufficio del Presidente, Ihor Vereschuk,si è parlato  della sicurezza dei bambini che tornano in Ucraina, mentre  con il Ministro degli Interni, Ihor Klymenko, la Commissaria ha discusso di una maggiore cooperazione in materia di sicurezza interna, in particolare del controllo delle armi da fuoco e della protezione delle frontiere alla luce dei progressi compiuti dall'Ucraina finora. La Commissaria ha discusso anche della riforma in corso nel settore della giustizia e della lotta alla corruzione con il Procuratore generale Andriy Kostin. La Commissaria ha anche tenuto un discorso al Summit delle First Ladies e Gentlemen sulla sicurezza dei minori, ospitato dalla First Lady dell'Ucraina, Olena Zelenska.

Questa visita sottolinea l'impegno dell'UE a sostenere l'Ucraina e il popolo ucraino per tutto il tempo necessario. L'UE ha potuto far fronte all'ondata di profughi ucraini in fuga dall'invasione russa adpttando la Direttiva sulla protezione temporanea nel marzo 2022 e recentemente prorogata fino a marzo 2026. Finora, più di quattro milioni di persone sfollate dall'Ucraina sono ospitate negli Stati membri dell'UE e nei paesi associati Schengen.

 

 

Argomento
La Giornata UE