Progressi verso gli obiettivi del 2030, ma i livelli di inquinamento restano troppo alti
Oggi la Commissione e l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) hanno pubblicato il secondo rapporto Zero Pollution Monitoring and Outlook, che fornisce una panoramica del lavoro dell'UE per raggiungere gli obiettivi di zero inquinamento del 2030. La Commissione ha inoltre pubblicato oggi il suo quarto rapporto Clean Air Outlook.
I rapporti mostrano che le politiche dell'UE hanno contribuito a ridurre l'inquinamento atmosferico, l'uso di pesticidi e i rifiuti di plastica in mare. Tuttavia, i livelli di inquinamento sono ancora troppo elevati, in particolare a causa di rumore nocivo, rilascio di microplastiche nell'ambiente, inquinamento da nutrienti e produzione di rifiuti. Secondo i rapporti, è necessaria un'azione molto più incisiva nell'UE per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione dell'inquinamento del 2030.
I principi di zero inquinamento devono essere integrati in tutte le politiche e gli sforzi intrapresi a tutti i livelli per garantire ulteriori progressi. In questo contesto, promuovere l'economia circolare dell'UE contribuirà a ridurre il consumo di risorse e quindi allevierà le pressioni sugli ecosistemi e sulla salute umana. Infine, l'azione per l'inquinamento zero, in particolare attraverso il piano d'azione per l'inquinamento zero, sosterrà la transizione sostenibile dell'economia dell'UE e la renderà più competitiva.
Sebbene i progressi verso i sei obiettivi "inquinamento zero" rimangano contrastanti, l'inquinamento sta diminuendo a causa di rifiuti marini, pesticidi e antimicrobici, secondo il rapporto Zero Pollution Monitoring and Outlook. Anche la qualità dell'aria è migliorata in tutta Europa, supportata da sviluppi normativi e riduzioni delle emissioni, con conseguente significativa diminuzione delle morti premature. Tuttavia, il numero di decessi causati dall'aria inquinata resta troppo alto. Inoltre, l'inquinamento in corso, in particolare da ammoniaca e ossidi di azoto, continua a minacciare gli ecosistemi dell'UE. Ciò è ribadito dal quarto rapporto Clean Air Outlook, che evidenzia che, mentre le emissioni di inquinanti atmosferici nell'UE continuano a diminuire, la qualità dell'aria rappresenta un grave rischio per la salute e la qualità degli ecosistemi nell'UE. Entrambi i rapporti mostrano che sono necessarie ulteriori azioni per ridurre ulteriormente l'inquinamento atmosferico.
Il rapporto Zero Pollution Monitoring and Outlook rileva inoltre che i livelli di inquinamento da rumore nocivo, microplastiche, nutrienti e rifiuti restano troppo elevati. Per quanto riguarda l'inquinamento acustico, sono necessari maggiori sforzi, in particolare nelle aree urbane, per ridurre il numero di persone cronicamente disturbate dal rumore dei trasporti. Per quanto riguarda le microplastiche, sono necessarie ulteriori misure per affrontare questa fonte di inquinamento. Inoltre, le perdite di nutrienti sono rimaste sostanzialmente invariate, in particolare a causa delle persistenti sfide del deflusso agricolo e dell'uso di fertilizzanti. Per quanto riguarda i rifiuti, sono necessari maggiori sforzi, poiché la produzione di rifiuti continua ad aumentare nell'UE. Il rapporto mostra chiaramente che sono necessarie maggiori azioni per raggiungere l'ambizione di inquinamento zero dell'UE. La piena attuazione e applicazione della legislazione ambientale dell'UE è quindi fondamentale per raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero del 2030, come stabilito nel piano d'azione per l'inquinamento zero.
Sul fronte legislativo, l'UE ha già adottato misure con le revisioni della direttiva sulle emissioni industriali, della direttiva sulla qualità dell'aria ambiente, della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, della direttiva quadro sui rifiuti, della direttiva quadro sulle acque e del regolamento sul mercurio. Il nuovo regolamento sul ripristino della natura contribuirà inoltre a ridurre ulteriormente le pressioni di inquinamento sugli ecosistemi e ad aumentare la resilienza complessiva degli ecosistemi. Per contrastare l'inquinamento da microplastiche, la Commissione ha presentato nel 2023 una proposta di regolamento sulla prevenzione delle perdite di pellet di plastica nell'ambiente. Una volta adottata, contribuirà a raggiungere questo obiettivo di inquinamento nel piano d'azione Zero Pollution.
Entrambi i report sono accompagnati dal primo Zero Pollution Dashboard, che mostra i progressi compiuti dalle regioni dell'UE e da tutte le capitali nel raggiungere aria, acqua e suolo più puliti. Il dashboard confronta le regioni tra loro e con la media dell'UE. Il confronto si basa su diversi indicatori di inquinamento ambientale che riguardano la salute, la protezione dell'ecosistema e la biodiversità, nonché la produzione e il consumo. Il dashboard evidenzia 15 regioni in Austria, Finlandia, Francia, Germania e Svezia che attualmente vantano i livelli di inquinamento più bassi. Link nella sezione in abbonamento.
Bangladesh, Myanmar e comunità Rohingya : non solo guerra, ma anche cooperazione nella politica estera della UE
La Commissione ha stanziato oggi 76 milioni di euro in aiuti umanitari dell'UE per rispondere alle esigenze delle persone colpite dalle principali crisi nell'Asia meridionale e sudorientale. Di questa cifra, 32,3 milioni di euro sosterranno i rifugiati Rohingya che vivono in Bangladesh. Altri 33 milioni di euro sosterranno la popolazione colpita dal conflitto in corso in Myanmar. I restanti 10,8 milioni di euro sosterranno i rifugiati e le comunità ospitanti nei paesi limitrofi della regione, nonché per rafforzare la preparazione alle catastrofi.
La Commissaria per la preparazione e la gestione delle crisi, Hadja Lahbib, è oggi in Bangladesh, dove visiterà i campi profughi Rohingya a Cox's Bazar e incontrerà i partner umanitari e le autorità nazionali. In Bangladesh, i 32,3 milioni di euro sosterranno oltre un milione di rifugiati Rohingya che vivono nel paese, principalmente a Cox's Bazar, nonché le comunità ospitanti. I finanziamenti saranno utilizzati per:
- assistenza alimentare;
- mantenimento dei campi profughi e di altre strutture;
- fornitura di servizi essenziali quali assistenza sanitaria, istruzione di emergenza e accesso all'acqua e ai servizi igienici.
In Myanmar, i 33 milioni di euro stanziati quest’anno saranno utilizzati per:
- assistenza alimentare e di emergenza, dati gli alti livelli di insicurezza alimentare;
- fornitura di alloggi di emergenza per le persone sfollate;
- accesso ad acqua potabile e servizi igienici;
- altri servizi di base come assistenza sanitaria e istruzione di emergenza;
- formazione sui rischi delle mine e assistenza per le vittime delle mine antiuomo;
- preparazione ai disastri nel paese, altamente soggetto a cicloni e inondazioni.
Considerata la ricaduta regionale della crisi del Myanmar, un'ulteriore allocazione di 3,5 milioni di euro fornirà aiuti salvavita ai rifugiati e alle comunità ospitanti in India, Indonesia, Malesia e Thailandia.
Saranno stanziati 6 milioni di euro alle Filippine, sia per le misure di preparazione alle catastrofi sia per l'impatto prolungato del conflitto nella regione di Mindanao. Verrà inoltre fornito un sostegno regionale di 1,3 milioni di euro per la preparazione alle catastrofi in tutto il Sud-est asiatico.
Tutti i finanziamenti umanitari dell'UE vengono incanalati tramite organizzazioni partner come ONG internazionali e agenzie delle Nazioni Unite.