I promotori di investimenti sostenibili in tutto il mondo possono ora accedere a un nuovo e potente strumento digitale per identificare i progetti ammissibili ai finanziamenti verdi. Il Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha esteso il suo Green Checker ai paesi al di fuori dell'Unione Europea, semplificando la progettazione, la valutazione e l'ottenimento di finanziamenti per progetti di sostenibilità climatica e ambientale da parte di partner pubblici e privati.
Lo strumento è stato adattato ai nuovi mercati regionali, con input di dati semplificati e parametri flessibili che riflettono le condizioni locali. Grazie a questo è ora utilizzabile in diversi paesi del Nord Africa, del Medio Oriente, dei Balcani occidentali, del Caucaso e del vicinato orientale. Il lancio globale del Green Checker ha avuto luogo durante la 30a conferenza delle Nazioni Unite sul clima – COP30 – a Belém, in Brasile, nell'ambito del più ampio contributo della Banca all'accelerazione della finanza verde nell'ambito dell'agenda UE Global Gateway Investment.
"Il Green Checker è uno strumento trasformativo", ha dichiarato il Vicepresidente della BEI, Ambroise Fayolle. "Aiuta le aziende a valutare se i loro progetti soddisfano i criteri climatici e ambientali e a determinarne l'idoneità al finanziamento BEI attraverso le nostre banche partner. Stiamo ora ampliando il suo campo di applicazione per includere paesi extraeuropei, accelerando gli investimenti per il clima a livello globale. Green Checker è uno strumento per semplificare la valutazione dei progetti climatici, in particolare per le PMI."
Green Checker guida gli utenti attraverso un processo chiaro e graduale per valutare le prestazioni ambientali di un progetto e determinarne la conformità ai criteri di finanziamento verde della BEI. Genera report personalizzati che stimano i benefici climatici, come i risparmi energetici previsti e le riduzioni delle emissioni, e ne conferma la coerenza con la tassonomia dell'UE e gli standard climatici della BEI.
Sebbene progettato principalmente per intermediari finanziari, come banche commerciali, società di leasing e istituti di promozione nazionali, Green Checker è gratuito e accessibile al pubblico. Ciò significa che anche le piccole e medie imprese, i piccoli enti pubblici e i singoli clienti possono utilizzare lo strumento per valutare i propri progetti e accedere alle opportunità di finanza verde.
Oltre al Green Checker, il dipartimento Consulenza della BEI sta sviluppando altri strumenti gratuiti e online a supporto di banche e imprese, come la Guida alla Decarbonizzazione, che la BEI sta implementando in Macedonia del Nord e Marocco. Queste risorse, unite all'assistenza tecnica personalizzata attraverso linee di credito e programmi come il Programma di Assistenza Tecnica per i Sistemi Finanziari Verdi, stanno aiutando le economie ad adattarsi ai rischi climatici, ad adottare strategie sostenibili e a investire in progetti che riducono l'impatto ambientale e rafforzano la resilienza.
CONTESTO
Global Gateway
Global Gateway è l'offerta concreta dell'UE per ridurre la disparità di investimenti a livello mondiale e promuovere connessioni intelligenti, pulite e sicure nei settori digitale, energetico e dei trasporti, nonché per rafforzare i sistemi sanitari, educativi e di ricerca. La strategia Global Gateway incarna un approccio di Team Europe che riunisce l'Unione Europea, gli Stati membri dell'UE e le istituzioni europee di finanziamento allo sviluppo. Insieme, puntiamo a mobilitare fino a 300 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati dal 2021 al 2027, creando legami essenziali anziché dipendenze e colmando il divario di investimenti a livello globale.
Il Gruppo BEI alla COP30
Una panoramica delle attività del Gruppo BEI alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima, nota come COP30, è disponibile sul sito web dell'organizzazione. Il Gruppo BEI condivide un padiglione con il gruppo delle banche multilaterali di sviluppo.
Roadmap della Banca per il Clima del Gruppo BEI - Fase Due
Il Gruppo BEI prosegue con la seconda fase della sua pionieristica Roadmap per la Banca per il Clima, mantenendo la rotta come finanziatore di riferimento della rivoluzione industriale verde, della sicurezza energetica e della prosperità condivisa. Forte del grande successo della nostra Roadmap per la Banca per il Clima sin dal suo lancio nel 2020, la seconda fase della roadmap definisce le priorità del Gruppo BEI fino alla fine di questo decennio, sostenendo la competitività, la sicurezza e la leadership tecnologica dell'Europa, raddoppiando i finanziamenti per l'adattamento e semplificando le procedure per accelerare gli investimenti verdi.