Una plenaria straordinaria del Parlamento è stata convocata a poche ore dall’inizio del Consiglio europeo del 28 giugno. Si tratta della prima volta nella storia che una plenaria si riunisce in così breve tempo, ha ricordato il presidente Schulz nell’aprire i lavori. Una reazione unica dell’organo in risposta a un evento unico, l’uscita di uno stato membro dall’Unione. Argomento all’ordine del giorno è stato proprio l’esito del referendum britannico, oggetto anche della risoluzione finale che ha chiesto al Regno Unito una “rapida e coerente procedura di recesso”. Ridimensionata di poco la mozione originaria firmata da Weber, Pittella, Gualtieri, Verhostadt, Harms e Lamberts, che richiedeva l’attivazione immediata dell’articolo 50 TUE.
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
Tre anni di guerra, centinaia di migliaia di morti, distruzione e miseria di un paese senza grandi speranze; tutto questo non basta, la realtà ci offre lo spettaco...
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE e aumentare la competitività, nonché sbloccare ult...