La riunione informale dei Capi di Stato e di Governo che si è tenuta ieri a Bruxelles non ha ovviamente preso decisioni, ma ha senza dubbio dato significative indicazioni su alcuni temi europei di interesse strategico; quali: la composizione del prossimo Parlamento Europeo, le modalità di scelta del futuro presidente della Commissione europea e le linee portanti del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale(QFP).
Prima di entrare nel merito dei singoli temi può essere utile ricordare che il vertice di venerdì si colloca all'interno della cosiddetta "Agenda dei Leader", ossia quel programma di lavoro che i leader europei si sono dati per orientare l'azione della UE nei prossimi due anni e affrontare le principali sfide che abbiamo di fronte.
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
Unione Europea della Salute: HERA convoca l'industria per discutere soluzioni alla potenziale carenza di antibiotici.A seguito delle raccomandazioni per garantire un'...
La trasformazione digitale della società mondiale, intensificata dalla crisi COVID-19, ha ampliato il panorama delle minacce reali e potenziali e sta ...