La Commissione speciale per la criminalità organizzata del PE adotta la relazione intermedia sulle misure da intraprendere per combattere mafia e corruzione
La Commissione speciale per la criminalità organizzata del PE adotta la relazione intermedia sulle misure da intraprendere per combattere mafia e corruzione
Il 31 maggio la Commissione speciale per la criminalità organizzata, la corruzione ed il riciclaggio di denaro ha adottato la relazione intermedia sulle misure da adottare e le inziative da intraprendere per sconfiggere il fenomeno del crimine organizzato. Emerge dalla relazione dei deputati la preoccupazione per un problema che ha sempre più dimensione transnazionale, sfruttando le opportunità offerte dall'apertura delle frontiere interne dell'UE e che minaccia di stabilire collegamenti non soltanto con i rtradizinali settori del traffico d'armi, di droga e di esseri umani, ma nache con la più vasta galassia del terrorismo internazionale.
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione Europea ha presentato la Strategia Quantum Europe per rendere l'Europa leader mondiale nel settore quantistico entro il 2030. La Strategia promuover&...
Ad ogni Vertice europeo si concentrano le ambizioni strategiche dei leaders europei, nell'intento comune e nella convinzione che si possa agire insieme per tracciare ...
Nel contesto della revisione intermedia in corso della politica di coesione dell'UE, la presidenza del Consiglio ha raggiunto oggi un accordo provvisorio con i negozi...