La Commissione speciale per la criminalità organizzata del PE adotta la relazione intermedia sulle misure da intraprendere per combattere mafia e corruzione
La Commissione speciale per la criminalità organizzata del PE adotta la relazione intermedia sulle misure da intraprendere per combattere mafia e corruzione
Il 31 maggio la Commissione speciale per la criminalità organizzata, la corruzione ed il riciclaggio di denaro ha adottato la relazione intermedia sulle misure da adottare e le inziative da intraprendere per sconfiggere il fenomeno del crimine organizzato. Emerge dalla relazione dei deputati la preoccupazione per un problema che ha sempre più dimensione transnazionale, sfruttando le opportunità offerte dall'apertura delle frontiere interne dell'UE e che minaccia di stabilire collegamenti non soltanto con i rtradizinali settori del traffico d'armi, di droga e di esseri umani, ma nache con la più vasta galassia del terrorismo internazionale.
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
Tre anni di guerra, centinaia di migliaia di morti, distruzione e miseria di un paese senza grandi speranze; tutto questo non basta, la realtà ci offre lo spettaco...
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE e aumentare la competitività, nonché sbloccare ult...