Aggiornamento dell’Agenda sulla migrazione, la selezione della Commissione tra accordi sui rimpatri e richiamo per nuovi talenti
Aggiornamento dell’Agenda sulla migrazione, la selezione della Commissione tra accordi sui rimpatri e richiamo per nuovi talenti
Sulla sfida epocale delle migrazioni la Commissione prova a fare sul serio e mette in campo una serie di proposte concrete che mirano a rinforzare l’Agenda europea sulla migrazione, lanciata il 13 maggio 2015. Le iniziative dell’Esecutivo europeo sono state presentate ai parlamentari riuniti in plenaria a Strasburgo lo scorso 7 giugno e prevedono il lancio di una nuova strategia per fronteggiare la sfida dei flussi migratori con un approccio olistico e globale diretto sia alla dimensione esterna che a quella interna del fenomeno. Le tre proposte riguardano l’avvio di una serie di partenariati con i paesi d’origine delle migrazioni, ma anche un piano d’azione per una maggiore integrazione dei cittadini di Stati terzi già presenti sul territorio europeo e uno nuovo schema unico europeo per la migrazione legale che regoli gli ingressi nel Vecchio Continente di lavoratori altamente qualificati. Ai capi di Stato e di governo che si riuniranno a Bruxelles a fine giugno, il compito di valutare e approvare gli sforzi della Commissione.
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) hanno approvato nuove operazioni per un totale di 9,1 miliardi di euro per raffo...
La Commissione europea muove il primo passo nello stabilire una normativa a livello trasnazionale per l'uso corretto dello spazio. Lo EU Space Act, si propone di in...