Focus

L'Approfondimento dell'Attualità

Focus
Ordina per
22/01/2025

Attenzione ai bambini manipolati a scopi commerciali dai videogame. L'Europa lancia una camapagna

Lanciata il 6 gennaio, la campagna AdWiseOnline si propone di sensibilizzare i bambini e chi si prende cura di loro sulle pratiche di marketing manipolative che a volte si possono riscontrare nei videogiochi. 

La campagna, frutto di una partnership tra Commissione europea ed il Centro Europeo per la sicurezza di internet, si concentra sulle tattiche di marketing in-game, come design persuasivo, dark pattern, loot box, meccanismi pay-to-win, tattiche FOMO (fear of missing out) e microtransazioni eccessive. Ha l'obiettivo principale di aumentare la consapevolezza delle pratiche manipolative e dei diritti dei consumatori dei bambini informando genitori, tutori, educatori e decisori politici su specifici giochi manipolativi, marketing digitale e pratiche dei consumatori che prendono di mira bambini e giovani.

La campagna mira a creare un ambiente di gioco e digitale più sicuro e responsabile, promuovere cambiamenti comportamentali per ridurre la spesa sfruttatrice in-game e incoraggiare migliori abitudini di spesa online. In definitiva, mentre i videogiochi possono offrire esperienze positive, cercano di ridurre l'incidenza di bambini e giovani che cadono vittime di pratiche di marketing manipolative. Nell'ambito della campagna, bambini e giovani saranno coinvolti in discussioni sugli ambienti di gioco e sui loro diritti generali di consumatori online.

Con una durata fino a metà febbraio, la campagna poggia su chiare evidenze per sostenere il suo messaggio. I dati sono stati raccolti in un rapporto completo sulle pratiche di marketing digitale manipolative rivolte a bambini e giovani online, pubblicato come parte di una campagna pilota organizzata tra febbraio e aprile 2024. Evidenzia le principali vulnerabilità e sfide affrontate dai consumatori negli ambienti online.

Oltre alla campagna condotta sui social media e alle collaborazioni con gli influencer, saranno messe a disposizione risorse educative come podcast, webinar per genitori e insegnanti, un corso online MOOC, video guidati dai giovani, approfondimenti di esperti e contenuti interattivi. La campagna include una versione adatta ai bambini della guida AdWiseOnline per superare in astuzia gli annunci online in 29 lingue. Spiega in termini semplici come le aziende guadagnano denaro tramite la pubblicità online e offre suggerimenti ai giovani su come orientarsi nelle pratiche di marketing manipolative.

Sito della campagna nella sezione in abbonamento.

Dettagli →
Argomento
Focus
20/01/2025

L'Europa si muove in favore del settore automobilistico

Come annunciato dalla Presidente Ursula von der Leyen al Parlamento europeo il 27 novembre 2024, la Commissione europea avvierà un dialogo strategico con l'industria automobilistica europea, le parti sociali e altri stakeholder chiave il 30 gennaio. Questa iniziativa sottolinea l'impegno della Commissione nel salvaguardare il futuro di un settore vitale per la prosperità europea, promuovendo al contempo i suoi obiettivi climatici e gli obiettivi sociali più ampi.

La Commissione riconosce l'urgente necessità di agire per proteggere l'industria automobilistica europea e darle un futuro all'interno dell'Unione europea. Sotto la guida della Presidente von der Leyen, il dialogo strategico mira a coinvolgere gli attori del settore, le parti sociali e gli stakeholder per comprendere in modo collaborativo le sfide, sviluppare soluzioni e intraprendere azioni concrete. All'interno della Commissione, il Commissario Tzitzikostas è stato incaricato di elaborare un piano d'azione per il settore, che trarrà vantaggio da queste discussioni.

Il dialogo strategico sarà presieduto dalla Presidente von der Leyen e consisterà in riunioni regolari che riuniranno rappresentanti del settore (produttori, fornitori), partner sociali, Commissari e altre parti interessate, anche della società civile. Gruppi di lavoro tematici presenteranno poi proposte dettagliate. Saranno inoltre condotte consultazioni più ampie con altre parti interessate del settore e altre parti della catena del valore dell'automotive. Il Consiglio e il Parlamento europeo saranno strettamente coinvolti durante tutto il processo.

I punti chiave della discussione includeranno innovazione, transizione pulita e decarbonizzazione, competitività e resilienza, relazioni commerciali e "parità di condizioni" internazionali, nonché semplificazione normativa e ottimizzazione dei processi. Ulteriori informazioni sono disponibili nella Concept Note allegata che guiderà le discussioni nel dialogo strategico.

La Commissione europea si impegna a collaborare con tutte le parti interessate per garantire la competitività, la sostenibilità e la resilienza a lungo termine dell'industria automobilistica europea. Il dialogo strategico è un passo fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

L'industria automobilistica, pilastro dell'economia europea, impiega oltre 13 milioni di persone e contribuisce per circa il 7% al PIL dell'UE. Tuttavia, questo settore critico sta affrontando un periodo di significativa trasformazione, guidato dalla digitalizzazione, dalla decarbonizzazione, dall'aumento della concorrenza e da un panorama geopolitico in evoluzione.

Questi fattori stanno mettendo alla prova i punti di forza consolidati delle case automobilistiche europee. Per garantire la futura competitività del settore, la Commissione europea sta lanciando un dialogo strategico. Questa iniziativa mira a sviluppare e implementare in modo collaborativo soluzioni per mantenere la posizione globale del settore.

Dettagli →
Argomento
Focus
20/01/2025

Sono aperte le candidature per il Premio di giovane imprenditore europeo

La Commissione europea ha aperto oggi le candidature per il Premio europeo per i giovani imprenditori, ideato per dare risalto alle iniziative innovative dei giovani in tutta Europa. Questo premio offrirà ai giovani innovatori l'accesso a preziose opportunità di tutoraggio e finanziamento.

Le presentazioni finali avranno luogo il 5 giugno, in occasione della Giornata europea dell'industria, a Rzeszów, in Polonia. I finalisti presenteranno i loro progetti a leader del settore, decisori politici e potenziali investitori provenienti da tutta Europa. Ciascuno dei 10 finalisti riceverà un supporto personalizzato del valore fino a 20.000 €. Ciò include consigli da parte di esperti del settore, accesso a reti professionali e strumenti pratici per aiutarli a sviluppare le loro idee e garantire il loro successo a lungo termine.

Il Young European Entrepreneurs Award è un concorso che celebra l'innovazione e l'imprenditorialità in tutti i settori. Aperto a imprenditori under 40 provenienti da contesti diversi, il concorso mira a fornire alle start-up e agli innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in uno scenario economico sempre più competitivo. I candidati sono invitati a presentare progetti in linea con le priorità dell'Unione Europea, quali sostenibilità, trasformazione digitale e impatto sociale positivo.

Link al sito per iscriversi nella sezione in abbonamento. C'è tempo sino al 14 marzo 2025.

Dettagli →
Argomento
Focus
10/01/2025

L'Europa si congratula per l'elezione del presidente in Libano

Dichiarazione dell'Alto Rappresentante per la politica estera

L'Unione Europea si congratula calorosamente con Joseph Aoun per la sua elezione a Presidente della Repubblica del Libano. Questo passo significativo segna un momento di speranza e rinnovamento per il popolo libanese.

Ci congratuliamo con i parlamentari libanesi per aver raggiunto un ampio consenso, dimostrando responsabilità. Uno spirito di unità nazionale è fondamentale per consentire la partecipazione di tutti i cittadini, in tutte le componenti della società, al superamento delle conseguenze dei recenti conflitti, all'avanzamento degli sforzi di ricostruzione e all'avvio di un percorso di stabilizzazione politica e ripresa socioeconomica.

L'UE ribadisce il suo fermo sostegno al popolo libanese. Attendiamo con ansia la rapida formazione di un governo a pieno titolo, in grado di portare avanti un programma orientato alle riforme e lungimirante. Ciò aprirà la strada a un rinnovato sostegno internazionale e al pieno rilancio del partenariato UE-Libano.

Dettagli →
Argomento
Focus
07/01/2025

La Repubblica Democratica del Congo ancora in fiamme

Riportiamo la dichiarazione del Servizio di Azione Esterna dell'Unione Europea sui gravi fatti in corso nella Repubblica Democratica del Congo, un paese martoriato che non trova pace e da tempo al centro di interessi egemonici delle principali èpotenze per la sua ricchezza di materie prime, anche rare.

L'UE condanna fermamente la recente occupazione da parte del gruppo armato M23 della città di Masisi e delle zone circostanti, nel Nord Kivu. La continua avanzata dell’M23 costituisce una palese violazione del cessate il fuoco concordato nell’ambito del processo di Luanda. Questi sviluppi minano in modo significativo gli sforzi volti ad una risoluzione pacifica del conflitto nella parte orientale della RDC.

L’UE esorta l’M23 a ritirarsi immediatamente e a rispettare pienamente il cessate il fuoco. L'UE esorta il Ruanda a porre fine alla sua cooperazione con l'M23 e a ritirare le sue forze militari dal territorio della RDC. L'UE sottolinea l'importanza che tutte le parti in conflitto allentino la situazione e attuino tempestivamente tutte le decisioni e gli impegni concordati nell'ambito del processo di Luanda, verso il quale l'UE ribadisce il suo pieno sostegno e impegno. L'UE esorta inoltre la RDC a cessare ogni cooperazione con le FDLR e altri gruppi armati.

L'UE è pronta a prendere in considerazione nuove misure restrittive contro i responsabili del conflitto armato, dell'instabilità e dell'insicurezza nella RDC.

Dettagli →
Argomento
Focus
20/12/2024

La Commissione cerca esperti in tecnologie digitali

La Commissione europea, attraverso la sua Direzione generale competente per il settore el digitale CNECT, ha bisogno di costituire un gruppo di esperti, circa 80, specializzati nelle tecnologie digitali e ha lanciato a tal fine un invito a manifestazioni d'interesse.

Sono invitati a partecipare, segnalando la propria disponibilità, esperti in tecnologie digitali critiche ed emergenti e il loro uso attuale o futuro, che spaziano dai semiconduttori e dalla fotonica all'intelligenza artificiale, dati, robotica, quantistica, calcolo ad alte prestazioni, ma anche connettività avanzata, Internet di nuova generazione e mondi virtuali, cloud, edge, Internet delle cose o comunicazione e sicurezza digitale avanzata, govtech e interoperabilità, tra molte altre.

L'invito è rivolto ad un ampio spettro di stakeholder, tra cui ricercatori, innovatori, esperti di mercato e industriali, ma anche ONG e altri utenti della tecnologia. Dovranno dare in particolare un contributo a due studi in corso per migliorare la comprensione delle future tecnologie e capacità digitali strategiche per l'Europa. Considerando la rapida evoluzione delle tecnologie e dei mercati digitali, il contesto geopolitico, l'intensificarsi della corsa tecnologica globale e l'importanza della trasformazione digitale e sostenibile dell'industria e della società, questi due studi commissionati dalla DG CNECT mirano a ottenere ulteriori conoscenze e prove sulla necessità di supportare la ricerca, lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie e capacità digitali critiche ed emergenti in Europa nel medio termine dal  2028 al 2040. 

i due studi hanno come tema: 1) “Lo sviluppo delle capacità digitali critiche dell’UE oltre il 2027”, focalizzato sullo sviluppo (integrazione, applicazione e implementazione) di tecnologie e infrastrutture digitali e sul relativo sviluppo delle competenze; 2) “Concetti chiave per le tecnologie digitali strategiche per il 10° Programma Quadro di ricerca e sviluppo”, incentrato sul futuro prossimo del programma europeo di ricerca, sviluppo e innovazione delle tecnologie digitali strategiche.

A tal fine le attività rilevanti che saranno svolte con il coinvolgimento del gruppo di esperti sono articolate su tre passaggi: 1) A fine febbraio 2025 verrà organizzata una discussione di gruppo per discutere e perfezionare l'elenco delle tecnologie e delle capacità critiche strategiche ed emergenti rilevanti per gli investimenti a livello dell'UE; 2) Un sondaggio Delphi sarà condotto a marzo e aprile 2025 (due round) per raccogliere e perfezionare opinioni di esperti sulle tendenze future e sulle intuizioni sulla generazione e l'implementazione di tecnologie e capacità digitali emergenti e critiche e dei relativi ecosistemi entro gli orizzonti del 2028, 2034 e 2040, nonché sui fattori contestuali che avranno un impatto su questi sviluppi; 3) infine Un ciclo di cinque workshop di previsione nella primavera e nell'autunno del 2025 avrà lo scopo di sviluppare opzioni di investimento per i programmi di finanziamento dell'UE per il periodo 2028-2034, esplorando un ampio spettro di possibili futuri per la generazione e l'implementazione di tecnologie e capacità digitali emergenti e critiche, con esercizi di creazione di scenari e di backcasting.

Gli esperti, selezionati in numero tra i 50 e gli 80, dovranno possedere le seguenti caratteristiche professionali:

- competenza in specifiche tecnologie digitali, con una comprovata conoscenza approfondita dei progressi tecnologici correlati alla ricerca e/o all'implementazione di tecnologie e capacità digitali, comprese le tendenze e le esigenze emergenti;

- comprensione dell'ecosistema industriale e della ricerca digitale dell'UE correlato allo sviluppo di questa specifica tecnologia digitale e delle sue applicazioni in vari settori;

- conoscenza del posizionamento competitivo dell'UE in relazione a questa specifica tecnologia su scala globale e la consapevolezza di eventuali dipendenze all'interno delle catene del valore globali.

Per inviare la propria manifestazione d'interesse, entro il 20 gennaio, collegarsi al link riportato nella sezione in abbonamento

Dettagli →
Argomento
Focus
13/12/2024

La Commissione europea assume funzionari giuridici e amministrativi per il settore dell'intelligenza artificiale

La ricerca di nuovo personale interessa l'Ufficio per l'intelligenza artificiale della DG CONNECT e riguarda gli aspetti dell'intelligenza artificiale attinenti le scienze sociali. In particolari il rafforzamento di personale riguarda le seguenti unità: AI Excellence e Robotics, AI Regulation e Compliance, AI Safety, AI Innovation e Policy Coordination e AI for Societal Good. I profili ricercati sono quelli di Legal e Policy Officer.

In quanto centro di competenza dell'UE in materia di IA, l'Ufficio europeo per l'IA svolge un ruolo chiave nell'implementazione dell'AI Act, in particolare per l'IA di uso generale, promuovendo lo sviluppo e l'uso di un'IA affidabile e la cooperazione internazionale. L'Ufficio per l'IA è all'avanguardia nella politica e nell'innovazione globale in materia di IA, istituito all'interno della Commissione europea, come parte della DG CONNECT. Il team collabora a stretto contatto con gli Stati membri, le autorità di regolamentazione e altri organismi dotati di competenze specifiche, nonché con paesi terzi e organizzazioni internazionali competenti.

I candidati per la posizione di Policy Officer devono possedere almeno tre anni di esperienza nelle politiche digitali dell'UE, forti capacità analitiche e di ricerca, nonché la capacità di tradurre i risultati in politiche attuabili. Il ruolo comporta varie responsabilità, come contribuire alla formulazione di politiche e procedure per la politica UE sull'IA, monitorare lo sviluppo dei mercati e delle tecnologie dell'IA, nonché collaborare con le parti interessate per raccogliere conoscenze e prove per l'implementazione delle politiche sull'IA. I Policy Officer contribuiranno anche alla preparazione di documenti politici, briefing e diversi eventi politici. Lo scopo principale di questa posizione è di affrontare le sfide politiche e garantire una comprensione e un'implementazione complete delle politiche sull'IA nell'UE e oltre.

I candidati per la posizione di Legal Officer devono avere almeno tre anni di esperienza nella legislazione digitale dell'UE e ottime capacità analitiche e comunicative. Deve avere una conoscenza approfondita delle questioni legali relative all'IA e all'EU AI Act. Inoltre, è essenziale avere esperienza pratica nella stesura e revisione di documenti legali, linee guida, decisioni e altri atti pertinenti per l'AI Office. L'esperienza nella standardizzazione sarebbe vantaggiosa. Le responsabilità di questo ruolo includono il contributo alla fase preparatoria dell'implementazione dell'AI Act sviluppando approcci, linee guida e quadri analitici basati su prove. Anche la collaborazione con terze parti per raccogliere conoscenze e prove per l'applicazione dell'AI Act è un compito essenziale. Il candidato lavorerà per garantire l'efficace implementazione delle norme dell'AI Act, tra cui legislazione secondaria, linee guida, codici di condotta, codici di condotta o standard pertinenti.

Le candidature vanno presentate entro il 15 gennaio, tramite il sito web dell'ufficio epso  per il personale. Link nella sezione in abbonamento.

La durata iniziale del contratto è di un anno, con possibilità di estensione fino a 6 anni totali. Entrambe le posizioni appartengono al Function Group IV.

Dettagli →
Argomento
Focus
25/11/2024

Giovani che vivono nelle aree remote: per loro opportunità "glocal"

Il Consiglio chiede un maggiore sostegno ai giovani che vivono in aree rurali e remote, in particolare migliorando l’accesso alle opportunità “glocali” nell’istruzione e nell’occupazione, come un modo per combattere le sfide demografiche in Europa.

Le comunità rurali sono una parte fondamentale dell'identità dell'UE e svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo sostenibile. Tuttavia, persistono notevoli disparità tra aree rurali e urbane. I giovani in particolare affrontano sfide legate a minori opportunità di lavoro, minore accesso a un'istruzione di qualità e limitata disponibilità di servizi sociali e sanitari. Questi fattori aumentano la probabilità che i giovani si spostino dalle aree rurali e remote in cerca di migliori opportunità, e sono causa del loro progressivo spopolamento.

Il Consiglio chiede alle autorità dell'UE di intensificare gli sforzi per garantire ai giovani nelle aree rurali e remote un accesso equo ai servizi essenziali, consentendo loro di beneficiare di opportunità "glocal". Il termine "glocal" si riferisce alla capacità di pensare globalmente e agire localmente, nonché all'integrazione del locale e del globale. In particolare, le conclusioni incoraggiano gli Stati membri a:

- migliorare l'accesso dei giovani rurali ai servizi digitali, ad esempio rafforzando l'infrastruttura digitale;
- coinvolgere i giovani che vivono in aree rurali e remote nel processo decisionale a tutti i livelli;
- favorire la creazione di più opportunità di lavoro, istruzione e formazione di qualità, più diversificate e in settori quali l'agricoltura e l'adattamento climatico;
- incoraggiare la solidarietà e l'interazione intergenerazionale, anche tramite organizzazioni giovanili locali;
- formare operatori giovanili, educatori e professionisti per riconoscere i diversi talenti dei giovani.

Il Consiglio invita inoltre la Commissione a migliorare l’accesso alle iniziative e ai fondi pertinenti dell’UE e ad aumentare la visibilità dei giovani rurali nei programmi dell’UE per i giovani, compresa la strategia dell’UE per la gioventù post-2027.

Dettagli →
Argomento
Focus
13/11/2024

Aperta una consultazione pubblica su alcuni aspetti essenziali dell'AI Act

Oggi, l’Ufficio per l’intelligenza artificiale (IA) della Commissione avvia un processo di consultazione  sulle future linee guida per orientare le imprese e tutti i soggeti interessati sull'applicazione della nuova normativa europea, in particolare per quanto riguarda la definizione di sistema di IA e l’implementazione di pratiche di IA che presentano rischi inaccettabili.

Le linee guida aiuteranno le autorità nazionali competenti, nonché i fornitori e gli operatori a conformarsi alle norme dell'AI Act la cui applicazione è fissata a partire dali ​​2 febbraio 2025.

L'AI Office invita tutte le  parti interessate, tra cui i fornitori di sistemi di IA, le aziende, le autorità nazionali, il mondo accademico, gli istituti di ricerca e la società civile, a fornire il proprio contributo. I contributi ricevuti confluiranno nelle linee guida della Commissione sulla definizione di sistema di IA e sulle pratiche di IA vietate ai sensi dell'AI Act, che saranno pubblicate all'inizio del 2025.

I criteri giuridici riguardanti la definizione di sistema di IA e le pratiche di IA proibite sono già stabiliti nell'AI Act. Tuttavia la consultazione cerca ulteriori esempi pratici da parte delle parti interessate per  fornire ulteriori  linee guida più chiare  sugli aspetti pratici e sui casi d'uso.

Per questo motivo nel questionario proposto , che si compone di due sezioni incentrate rispettivamente sui due aspetti della normativa - definizione di sistema di AI e vincoli al'uso, i partecipanti possono avvalersi della facoltà di rispondere solo alle domande per loro rilevanti e sono invitati a fornire il maggior numero di esempi concreti. E' possibile anche rispondere per conto di un gruppo di organizzazione, c.d. risposte collettiva - laddove ne risulta agevolata la partecipazione. 

La data ultima per partecipare è il 13 docembre 2024. Nella sezione in abbonamento il link.

Dettagli →
Argomento
Focus
07/11/2024

Non solo Mario Draghi. La Caritas propone un altro modello di competitività

Oggi, Caritas Europa presenta la sua nuova pubblicazione, con cui invita a inizio del nuovo ciclo istituzionale l'Europa a riformare urgentemente i modelli economici affinchè proteggano sia le persone che l'ambiente. Il rapporto evidenzia la necessità di approcci sostenibili che diano priorità all'uguaglianza sociale o, in altre parole, a un'economia giusta.

L'attuale sistema economico predominante, incentrato sulla crescita economica come obiettivo principale e sul PIL come principale misura del progresso, è una delle principali cause profonde dei principali problemi e ingiustizie contro cui Caritas Europa si batte. Infatti, quando si tratta di reddito, secondo i dati delle Nazioni Unite, nel 2022 il 9% della popolazione mondiale viveva in condizioni di povertà estrema e, secondo la Banca Mondiale, nel 2023 il 45,6% del mondo viveva con meno di $ 6,85 al giorno.

Nel rapporto si evidenzia come nonostante importanti misure e quadri per adattare la nostra economia e il nostro modello di sviluppo (tra cui più di recente l'Agenda 2030 e l'approccio della "crescita verde"), il sistema economico predominante continua a promuovere la ricerca infinita della crescita economica, le cui carenze e contraddizioni intrinseche continuano ad avere un impatto negativo sproporzionato su coloro che sono più indietro e un impatto insopportabile sulla Terra, la nostra casa comune. Finché la nostra economia sarà guidata dal profitto e da una crescita economica illimitata, continuerà a essere distruttiva, in termini sociali, ambientali e politici.

Il report continua delineando le sfide globali e come siano interconnesse: non può esserci giustizia ambientale senza giustizia sociale e viceversa, proprio come non possono esserci sicurezza, prosperità e un futuro vivibile in Europa senza lo stesso tipo di futuro nel Sud del mondo. Finché l'obiettivo schiacciante della massimizzazione del profitto delle più grandi aziende e degli individui più ricchi continuerà a determinare in modo efficace cosa produciamo, per quale scopo e a beneficio di chi, le persone che vivono in povertà ed emarginazione, così come la nostra casa comune, continueranno a pagare il prezzo più alto. Finché l'Europa continuerà a dare priorità alla sua crescita economica e alla sua competitività rispetto al lavorare in solidarietà e cooperazione con il Sud del mondo, non riuscirà a essere il leader globale per il clima e i diritti umani e il partner di fiducia che si sforza di essere.

Ma cosa intende la Caritas per Sud del mondo? I termini Global North e Global South non sono utilizzati come termini geografici ma piuttosto normativi. Si riferiscono al Sud del mondo come ai paesi storicamente colonizzati o a basso reddito, che hanno esperienze comuni nel sopportare costi sproporzionati del sistema economico predominante e nell'essere in posizioni storicamente subordinate nell'ordine internazionale. Mentre si riconoscono i limiti di questa definizione (come il fatto che ci sono molte persone in situazioni di sfruttamento, emarginazione o vulnerabilità a livello globale, compresi i paesi ad alto reddito, che le realtà nel Global South sono diverse e che il termine ospita dicotomie), viene utilizzata come uno strumento concettuale di potenza simbolica per riconoscere la gerarchia globale in termini di ricchezza e potere, senza alcuna implicazione che il Global South sia "meno" o in qualche modo "inferiore".

E dunque l'appello: che si dia ascolto alla voce sempre più forte di quanti -   movimenti di base, di advocacy e  campagne di sensibilizzazione -  stanno sostenendo una trasformazione del sistema economico predominante, per un'economia giusta che dia priorità al benessere sociale ed ecologico, sia in Europa che a livello globale. Essi sottolineano la finestra di opportunità che si sta rapidamente chiudendo per garantire un futuro di speranza per tutti e l'importanza delle scelte e delle azioni implementate in questo decennio.

Il report sarà presentato al Parlamento Europeo il prossimo 11 dicembre. 

Dettagli →
Argomento
Focus
25/10/2024

L'intervento di Borrell al Forum regionale dell'Unione per il Mediterraneo

Vale la pena ricordare il processo di Barcellona di cui questa organizzazione, l'Unione per il Mediterraneo, è erede. È stato creato nel 1995, più o meno nel periodo in cui [l’ex] primo ministro israeliano, [Yitzhak] Rabin, fu assassinato. Questa creazione di un processo che poi prese forma in un'organizzazione, l'Unione per il Mediterraneo, faceva parte della risposta internazionale a quell'assassinio, per cercare di trovare un modo per trovare la pace tra Israele e Palestina, [poiché] coloro che uccisero Rabin sapevano che uccidendolo avrebbero ucciso anche il processo di pace.

L’obiettivo dell’Unione per il Mediterraneo era che tutti i paesi di questo bacino – compresi israeliani e palestinesi – potessero lavorare insieme per creare un’area di pace e stabilità. Purtroppo nella storia [questo obiettivo] non è stato scritto [nello specifico] così.

Già l’anno scorso, su iniziativa della Spagna e di altri paesi europei, volevamo che questa piattaforma servisse a discutere del conflitto e delle tragiche conseguenze umane della situazione a Gaza – e delle sue conseguenze sull’intera regione.

Erano trascorsi due mesi dagli attacchi terroristici di Hamas, dopo il 7 ottobre. Allora vennero qui non solo i paesi vicini del Mediterraneo, ma anche molti altri paesi del mondo arabo, per cercare di trovare insieme un modo per fermare questa estensione del conflitto.

Un anno dopo ci siamo incontrati di nuovo qui, abbiamo parlato di nuovo della stessa cosa, ma in [condizioni peggiori], molto peggio.

Ieri il Segretario Generale delle Nazioni Unite, [António Guterres], ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma letteralmente di essere completamente sopraffatto dalla situazione nel nord di Gaza; dal numero di morti; dal numero dei feriti abbandonati; per la distruzione totale di quel territorio; per le centinaia di morti dal 7 ottobre scorso, quando sono state interrotte le comunicazioni ed è iniziata l'offensiva dell'esercito israeliano contro quella parte di territorio, con l'interruzione delle comunicazioni, il più grande black-out informativo nella storia di una guerra in cui un governo democratico partecipa, con oltre 60.000 persone costrette ad abbandonare le proprie case. Delle loro case non rimane più nulla; gli ospedali distrutti e coloro che vi sono rimasti, abbandonati al loro destino.

Questa è la descrizione che fanno il Segretario Generale delle Nazioni Unite, [António Guterres], e tutte le sue organizzazioni, e anche la descrizione che raccoglie oggi la stampa internazionale.

Questo ha fatto da sfondo alla nostra discussione, una discussione in cui tutti o quasi si sono lamentati della situazione che ho descritto, hanno espresso preoccupazione e hanno tentato di trovare soluzioni che impedissero l'escalation delle ostilità in Cisgiordania e in Libano.

Oggi 2 milioni di persone – il 90% della popolazione di Gaza – si trovano in una situazione di estrema insicurezza alimentare. Circa 150.000 stanno semplicemente morendo di fame.

Questa situazione, che non è ancora stata [finita], non può essere [finita] senza tenere conto della situazione del sistema sanitario, con gli ospedali completamente distrutti e senza osservatori internazionali che possano fornire maggiori informazioni.

È vero che Israele giustifica sempre i suoi attacchi perché ovunque li compie crede che ci sia un terrorista. Ma c’è qualcosa che si chiama proporzionalità, nella risposta [di uno Stato]. Esiste una cosa chiamata tenere conto delle vittime collaterali in ogni conflitto. Purtroppo le Nazioni Unite avvertono che il numero delle persone che soffrono di malnutrizione acuta – che è l’eufemismo con cui chiamiamo fame – potrebbe triplicarsi nei prossimi mesi.

Qui abbiamo tutti rifiutato qualsiasi spostamento forzato dei palestinesi rimasti a Gaza. In particolare quelli che possono essere spinti dalla Cisgiordania verso la Giordania. Anche in Libano, i civili stanno pagando un prezzo molto alto [in] questa escalation militare che ha oltrepassato ogni linea rossa – compresi gli attacchi all’UNIFIL, [la Forza ad interim delle Nazioni Unite in Libano].

[Alcuni] attacchi che non solo vanno condannati, ma anche [attribuiti a] chi li compie. Dire che ci sono attentati contro l'UNIFIL senza dire chi li compie nasconde parte della verità. Chi li produce è l’esercito israeliano. Pertanto bisogna condannare l’esercito israeliano e non un essere senza nome. Dobbiamo condannare chi fa ciò che noi condanniamo, altrimenti la sentenza non sarà sufficiente.

C’è bisogno di un cessate il fuoco immediato [da attuare] sulla linea blu e di una risoluzione – che [ha] più di 20 anni – da attuare. Dobbiamo impedire a coloro che ne hanno la forza di tentare di ricostruire il Medio Oriente attraverso la violenza e la distruzione. Creare situazioni di estrema fragilità nella popolazione.

Lo ha detto Hassan Salameh, inviato speciale delle Nazioni Unite per la Libia. Le sue parole sono molto chiare e fanno riferimento alla responsabilità che ha nella comunità internazionale di evitare il peggio. Trovare una soluzione politica che ci permetta di uscire da questa situazione che ogni giorno porta sempre più persone alla disperazione e semina i semi dell’odio che agiteranno intere generazioni.

Allo stesso tempo, sì, buona parte degli ostaggi sono ancora detenuti a Gaza. Dobbiamo chiedere ancora una volta il suo rilascio immediato, come parte di questo processo che porta al cessate il fuoco.

Ma l’impunità deve finire. Devi smettere di rimpiangere le cose e iniziare a prendere misure per evitare che continuino a verificarsi. Perché finora nessuno sembra essere riuscito a convincere il governo di Netanyahu a fermare le azioni che sta intraprendendo.

Pochi giorni fa a Parigi, in una conferenza per gli aiuti al Libano, il presidente [francese, Emmanuel] Macron ha detto – e lo ha detto giustamente – che chiunque cerchi di difendere la civiltà non può praticare la barbarie. È questo un momento in cui i Paesi vicini al Mediterraneo fanno sentire la loro voce, chiedendo che si trovi una soluzione politica a questo conflitto che non può essere altro – anche su questo tutti sono d’accordo – che un processo che porti alla creazione di uno Stato per la Palestina.

La parola chiave qui è implementazione. Non proclamarne la necessità, ma fare quanto necessario affinché una cosa del genere accada. Da 30 anni proclamiamo che questa è la soluzione, [ma] senza agire con decisione per realizzarla.

Anche per questo è nata l’Unione per il Mediterraneo. Per raggiungere questo obiettivo, ha svolto un ruolo che potrebbe essere molto più grande, [ma] affinché ciò accada, sono necessarie riforme nel suo funzionamento, per renderlo più forte, [in modo] che abbia più potere di attrarre le persone. Che sia una vera piattaforma per il dialogo e la cooperazione: Israele non è qui oggi.

[È necessario] far sì che questa organizzazione si adatti alle dinamiche evolutive delle sfide che deve affrontare. Parliamo di guerra, ma potremmo parlare anche di emigrazione – che è un elemento di preoccupazione per la società europea, vissuta in modo diverso in alcuni paesi rispetto ad altri. Con soluzioni diverse, in alcuni Paesi e in altri.

 

Dettagli →
Argomento
Focus
17/10/2024

Nuove norme per rafforzare la cybersecurity in Europa

La Commissione ha adottato oggi il primo regolamento di attuazione  della Direttiva NIS2 sulla sicurezza informatica delle entità e delle infrastrutture critiche in Europa. Il regolamento specifica quali sono le  misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica e i casi in cui un incidente debba essere considerato significativo con l'obbligo per le aziende che forniscono infrastrutture e servizi digitali di segnalarlo alle autorità nazionali. Rappresenta un ulteriore passo per aumentare la resilienza informatica delle infrastrutture digitali critiche dell'Europa.

Il regolamento attuativo adottato oggi si applicherà a specifiche categorie di aziende che forniscono servizi digitali, come i fornitori di servizi di cloud computing, i fornitori di servizi di data center, i marketplace online, i motori di ricerca online e le piattaforme di social network, per citarne alcuni. Per ciascuna categoria di fornitori di servizi, l'atto specifica quando un incidente è considerato significativo, a chi deve essere segnalato e in quale lasso di tempo. 

L'adozione del regolamento attuativo coincide con la scadenza fissata per oggi per la trasposione della direttiva NIS2 nel diritto nazionale di tutti gli stati membri. A partire da domani, 18 ottobre 2024, saranno applicabili tutte  le misure necessarie per conformarsi alle norme sulla sicurezza informatica NIS2, comprese le misure di vigilanza e di applicazione.

Dettagli →
Argomento
Focus
15/10/2024

L'antisemitismo in Europa al centro di una nuova dichiarazione del Consiglio

Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato oggi una dichiarazione sulla tutela della vita ebraica e la lotta all'antisemitismo. La dichiarazione evidenzia livelli allarmanti di antisemitismo in tutta l'UE e sottolinea che l'UE si oppone inequivocabilmente a tutte le forme di antisemitismo, razzismo, odio e discriminazione. Il Consiglio chiede con la massima fermezza possibile ulteriori azioni per combattere questi fenomeni. 

Tra le aree specifiche, la dichiarazione sottolinea l'importanza di combattere tutte le forme di incitamento all'odio antisemita, tra cui la negazione e la banalizzazione dell'Olocausto. Queste tendenze crescenti, soprattutto online, danneggiano le comunità ebraiche, minano la memoria storica collettiva e minacciano la coesione e la sicurezza delle società democratiche europee.

La dichiarazione sottolinea inoltre la necessità di promuovere la vita ebraica attraverso la cultura, l'istruzione e la commemorazione dell'Olocausto come elementi chiave per promuovere la tolleranza, la comprensione reciproca, il patrimonio culturale e il dialogo interculturale. Un'altra priorità importante è garantire la sicurezza del popolo ebraico e la sicurezza dei locali e delle istituzioni ebraiche, nonché sostenere e proteggere le vittime di tutte le forme di antisemitismo, razzismo e tutte le altre forme di odio. Il Consiglio invita gli Stati membri, la Commissione, l'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali e l'Agenzia dell'UE per la formazione delle forze dell'ordine a continuare e intensificare i loro sforzi per combattere l'antisemitismo e promuovere la vita ebraica nelle rispettive aree di competenza.

Dettagli →
Argomento
Focus
07/10/2024

La Commissione studia nuove linee guida per proteggere i minori online

Il 4 ottobre, la Commissione ha tenuto un workshop multi-stakeholder per raccogliere input per le linee guida sulla protezione dei minori ai sensi del Digital Services Act (DSA). Le linee guida aiuteranno i provider di piattaforme online a garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e protezione per i minori.

Il workshop di esperti ha riunito circa 140 partecipanti di un'ampia gamma di settori di appartenenza, tra cui Digital Services Coordinators e altre autorità nazionali competenti, organizzazioni della società civile, piattaforme online e motori di ricerca di grandi dimensioni, piattaforme online più piccole, associazioni di settore, accademici, Safer Internet Centres e Better Internet for Kids Youth Ambassadors. Il workshop integra la recente call for evidence sulle linee guida sulla protezione dei minori che ha raccolto 174 contributi.

Il workshop ha presentato una serie di scenari delineati dai Youth Ambassador di BIK+ e dai rappresentanti delle fondazioni Marie Collins e Molly Rose, che supportano le vittime di abusi sessuali sui minori, autolesionismo e suicidio. Gli scenari si sono concentrati su un'ampia gamma di temi, tra cui l'accesso a contenuti inappropriati per l'età, algoritmi che promuovono comportamenti di dipendenza, cyberbullismo, molestie sessuali, la cosiddetta "sextortion", la proliferazione di materiale pedopornografico (CSAM), la promozione di contenuti e comportamenti di autolesionismo e suicidio, truffe, furto di identità e phishing.

Sulla base di questi scenari di vita reale, i partecipanti hanno identificato esempi di buone pratiche e formulato possibili raccomandazioni per mitigare efficacemente i rischi online per i minori e salvaguardare i diritti del bambino. La discussione ha riguardato i meccanismi di segnalazione concepiti a misura di bambino, i controlli parentali, l'adattamento dei sistemi algoritmici e dei sistemi di raccomandazione, l'impatto delle immagini generate dall'intelligenza artificiale, le impostazioni predefinite di sicurezza e privacy e la moderazione dei contenuti.

Gli atti del workshop confluiranno nella stesura delle linee guida per la protezione dei minori ai sensi dell'articolo 28 del DSA. La Commissione intende sottoporre questa bozza a consultazione pubblica all'inizio del prossimo anno, per adottarla  entro la fine del 2025.

Dettagli →
Argomento
Focus
03/10/2024

Ancora una stretta alle grandi piattaforme online.

La Commissione ha inviato una richiesta di informazioni a YouTube, Snapchat e TikTok ai sensi del Digital Services Act (DSA), chiedendo alle piattaforme di fornire maggiori informazioni su come funzionano i sistemi con cui vengono raccomandati agli utenti determinati contenuti. i sensi del DSA, le piattaforme devono valutare e mitigare adeguatamente i rischi derivanti da tali sistemi, compresi i rischi per la salute mentale degli utenti e la diffusione di contenuti dannosi. 

Nello specifico delle piattaforme interessate, YouTube e Snapchat dovranno fornire informazioni dettagliate sui parametri utilizzati dai loro algoritmi per consigliare contenuti agli utenti, nonché su come cercano di mitigare le ripercussioni di tali sistemi sui processi elettorali, sul benessere mentale degli utenti (ad esempio, comportamenti di dipendenza e contenuti "rabbit holes") e sui minori. Le domande riguardano anche le misure delle piattaforme per mitigare la potenziale influenza dei loro sistemi di raccomandazione sulla diffusione di contenuti illegali, come la promozione di droghe illegali e l'incitamento all'odio.

A TikTok è stato chiesto di fornire maggiori informazioni sulle misure adottate per evitare la manipolazione del servizio da parte di attori malintenzionati e per mitigare i rischi correlati alle elezioni, al pluralismo dei media e al discorso civico, che potrebbero essere amplificati da alcuni sistemi di raccomandazione.

YouTube, Snapchat e TikTok devono fornire le informazioni richieste entro il 15 novembre. Sulla base della valutazione delle risposte, la Commissione valuterà i passaggi successivi. Ciò potrebbe comportare l'apertura formale di un procedimento ai sensi dell'articolo 66 del DSA.

 

 

Dettagli →
Argomento
Focus
26/09/2024

Lotta comune alla resistenza agli antibiotici

Ieri n occasione della riunione ministeriale ad alto livello tenutasi a New York, i paesi membri delle Nazioni Unite, compresi gli Stati membri dell'UE, e l'UE si sono impegnati a intraprendere azioni concrete per affrontare la resistenza antimicrobica in tutti i settori, attraverso un approccio "One Health" che riconosce che la salute umana, animale e ambientale è intrinsecamente legata.

I leader politici si sono impegnati a favore di una serie di misure per affrontare la resistenza antimicrobica, tra cui il miglioramento della prevenzione, della sorveglianza, del monitoraggio, del finanziamento, dell'accesso, dell'innovazione e della sensibilizzazione. Tra gli impegni contenuti nella dichiarazione odierna figurano:

  • L'obiettivo di ridurre del 10 % il numero di decessi a livello mondiale dovuti alla resistenza antimicrobica batterica entro il 2030.
  • L'attuazione di piani d'azione nazionali da parte di tutti i paesi per affrontare la resistenza antimicrobica attraverso l'approccio "One Health".
  • L'istituzione di un gruppo indipendente per un'azione basata su dati concreti contro la resistenza antimicrobica. Il panel, che l'UE contribuirà a finanziare con 2.5 milioni di EUR nel 2025, raccoglierà e consoliderà i dati sulla resistenza antimicrobica e fornirà orientamenti ai responsabili politici di tutto il mondo.
  • L'uso dei quadri esistenti per lo scambio di esperienze e migliori pratiche e per valutare i progressi compiuti nell'attuazione dei piani d'azione nazionali, ispirandosi agli orientamenti scientifici di cui sopra. Le riunioni ministeriali periodiche faranno il punto sui progressi compiuti a livello mondiale.
  • Un impegno a ridurre in modo significativo l'uso di antibiotici nel settore agroalimentare entro il 2030.
  • La promozione di finanziamenti sostenibili, con particolare sostegno ai paesi a basso e medio reddito, e la mappatura dei finanziamenti disponibili per la resistenza antimicrobica.

A livello dell'UE, la resistenza antimicrobica è una delle principali priorità in materia di sanità pubblica, che si riflette nell'azione intrapresa per affrontarla a tutti i livelli dell'ecosistema. Tra le principali misure dell'UE per affrontare la resistenza antimicrobica figurano gli obiettivi di riduzione del consumo di antibiotici negli esseri umani, le norme per limitare gli antibiotici nel bestiame, gli investimenti in ricerca e sviluppo per sostenere lo sviluppo di nuovi antibiotici e il rafforzamento del monitoraggio ambientale per evitare che i residui di antibiotici contaminino il suolo e l'acqua.

Inoltre, questa settimana la Commissione ha anche lanciato una nuova campagna per promuovere una maggiore consapevolezza della resistenza antimicrobica tra i giovani e affrontare la resistenza antimicrobica attraverso un approccio che coinvolga tutta la società. L'UE è inoltre un convinto sostenitore di una risposta "One Health" più forte alla minaccia della resistenza antimicrobica a livello mondiale.

(fonte: Commissione europea)

Dettagli →
Argomento
Focus
25/09/2024

E' tempo di intelligenza artificiale, nasce un Patto per le imprese

Forse la sfida esistenziale di cui parla il rapporto Draghi è anche questa: riuscire a coniugare l'intelligenza artificiale con i principi ed i valori che sono alla base del nostro essere europei, cioè eredi una tradizione umanistica, filosofica e religiosa di incomparabile significato. 

L'Europa si è dotata della prima normativa al mondo sull'intelligenza artificiale e prosegue nel suo sforzo di "contagiare" in senso positivo il maggior numero di imprese della sua visione di un'AI antropocentrica, almeno nelle intenzioni.

Sono già cento le imprese che hanno accettato di firmare iil patto dell'UE sull'intelligenza artificiale (IA). Tra i firmatari figurano le multinazionali e le piccole e medie imprese (PMI) europee di diversi settori, tra cui l'informatica, le telecomunicazioni, l'assistenza sanitaria, le banche, l'industria automobilistica e l'aeronautica. I firmatari del patto s'impegnano su base volontaria a rispettare ed applicare i principi della legge sull'IA prima della sua entrata in vigore ed a mantenere una costante collaborazione con  l'Ufficio dell'UE per l'IA e tra tutti i portatori di interessi pertinenti, compresi l'industria, la società civile e il mondo accademico. 

E' un passo importante se si presta attenzione che tra i firmatari figurano imprese multinazionali del calibro di Amazon Europe e Google, già finite nel mirino della Commissione europea per potenziali violazione del Digital Service Act.

Gli impegni volontari previsti dal  patto dell'UE per l'IA icorrispondono ad almeno tre azioni fondamentali:

  • Adattare la governance dell'impresa ai principi stabiliti dalla nuova normativa europea  del AI Act 
  • Mappare i sistemi di IA ad alto rischio: Individuare i sistemi di IA che potrebbero essere classificati come ad alto rischio ai sensi della legge sull'IA
  • Promuovere l'alfabetizzazione e la consapevolezza in materia di IA tra il personale, garantendo uno sviluppo etico e responsabile dell'IA.

Oltre a questi impegni fondamentali, la metà dei firmatari si è impegnata ad assumerne ulteriori, tra cui la garanzia della sorveglianza umana, l'attenuazione dei rischi e l'etichettatura trasparente di alcuni tipi di contenuti generati dall'IA, come i deepfake. Le imprese sono invitate ad aderire al patto per l'IA e a impegnarsi a favore del nucleo e degli impegni aggiuntivi in qualsiasi momento fino alla piena applicazione della legge sull'IA.

La legge sull'IA è entrata in vigore il 1º agosto 2024. Alcune disposizioni della legge sull'IA sono già pienamente applicabili. L'intera legge sull'IA sarà pienamente applicabile 2 anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune eccezioni: i divieti entreranno in vigore dopo sei mesi, le norme di governance e gli obblighi per i modelli di IA per finalità generali diventeranno applicabili dopo 12 mesi e le norme per i sistemi di IA integrati nei prodotti regolamentati si applicheranno dopo 36 mesi. 

 

 

Dettagli →
Argomento
Focus
23/09/2024

Adesso è la Cina ad accusare l'Europa di concorrenza sleale

Oggi la Commissione ha avviato una richiesta di consultazione presso l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), contestando l'avvio da parte della Cina di un'indagine antisovvenzioni sulle importazioni di determinati prodotti lattiero-caseari dall'UE. Si tratta della  prima volta che l'UE decide di contestare un'indagine nella sua fase di avvio e questo per contrastare la politica della Cina di adottare misure di difesa commerciale, basate su accuse discutibili e prove insufficienti.

La Commissione ha monitorato le indagini sin dall'inizio, in piena collaborazione con i produttori esportatori dell'UE e le autorità degli Stati membri. La Commissione è determinata a fare pieno uso di tutti i mezzi legali disponibili per difendere l'industria dell'UE dall'abuso degli strumenti di difesa commerciale. Le consultazioni richieste oggi dall'UE rappresentano il primo passo nei procedimenti di risoluzione delle controversie dell'OMC. Se non dovessero portare a una soluzione soddisfacente, l'UE potrebbe richiedere che l'OMC istituisca un panel per decidere su questa indagine.

I fatti riasalgono al 21 agosto 2024, quando la Cina ha deciso di avviare un'ndagine sui prodotti lattiero-caseari europei.. L'indagine riguarda il latte liquido e la panna con un contenuto di grassi superiore al 10% e vari tipi di formaggio provenienti dall'UE. L'indagine prende di mira i sussidi nell'ambito della politica agricola comune dell'UE nonché alcuni programmi nazionali e regionali. La Commissione è convinta che questi regimi di sussidi siano pienamente in linea con le norme internazionali e non stiano causando danni all'industria lattiero-casearia cinese.

Estremamente interessante i possibili sviluppi di questa vicenda, perchè è innegabile che la PAC rappresenta un regime forte di sussidi, ma è altrettanto vero che non esiste paese al mondo che non intervenga quando si tratta di produzioni primarie e vitali. Vedremo, visto che sa tanto in realtà di ritorsione contro i dazi elevatissimi applicati ancora in via temporanea sulle auto elettriche cinesi, quelli sì capaci di sgominare qualunque forma di concorrenza.

CLS

Dettagli →
Argomento
Focus
19/09/2024

Nuovo studio europeo sull'AI generativa e mondi virtuali

La Commissione europea ha pubblicato un policy brief sulla concorrenza nell'intelligenza artificiale generativa ("IA") e nei mondi virtuali a seguito dei due inviti a presentare contributi lanciati a gennaio 2024. L'obiettivo degli inviti a presentare contributi era comprendere meglio il potenziale impatto di queste tecnologie trasformative sulla concorrenza in Europa, per garantire che i loro potenziali benefici in termini di prezzi e innovazione possano essere goduti sia dai cittadini che dalle imprese.

Il policy brief esplora le dinamiche di mercato, le tendenze emergenti e le barriere all'ingresso in questi settori e suggerisce elementi di un quadro preliminare per l'analisi dei possibili danni e vantaggi in termini di efficianeza. In particolare, esamina quali tipi di preoccupazioni anticoncorrenziali potrebbero emergere e i possibili strumenti per affrontarle, tra cui l'applicazione delle norme antitrust e il controllo delle fusioni, nonché il Digital Markets Act ("DMA").

Data la natura dirompente di queste tecnologie e i rischi che potrebbero comportare, la Commissione continuerà a monitorare attivamente i settori dell'IA e dei mondi virtuali, utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per garantire che questi nuovi mercati rimangano competitivi, contendibili ed equi. L'odierno policy brief del personale non rappresenta una posizione assunta dalla Commissione a questo riguardo.

Il policy brief segue due inviti a presentare contributi lanciati a gennaio 2024, un workshop organizzato a giugno 2024, nonché interviste con le principali parti interessate e indagini di mercato parallele. Le osservazioni ricevute in risposta agli inviti a presentare contributi e una registrazione del workshop sono state pubblicate oggi insieme al policy brief.

Testo del policy brief nella sezione in abbonamento

Dettagli →
Argomento
Focus