la Commissione europea ha pubblicato oggi il quadro di valutazione UE della giustizia 2017, che mette a confronto l'efficienza, la qualità e l'indipendenza dei sistemi giudiziari degli Stati memebri.
L'obiettivo è aiutare le autorità nazionali a migliorare l'efficacia dei sistemi giudiziari. Il quadro si concentra supratutto sul contenzioso civile, commerciale e amministrativo. Tre sono i principali elementi che vengono presi in considerazioneper valutare un sistema giudiziario efficace: efficienza ( indicatori sulla durata dei procedimenti, il tasso di ricambio e il numero di cause pendenti); qualità ( indicatori sul patrocinio gratuito, sulle spese di giudizio, sulla formazione, sul monitoraggio delle attività dei tribunali, sul bilancio e sulle risorse umane); indipendenza ( indicatori sulle percezioni delle imprese e dei cittadini).
PER LEGGERE ULTERIORI CONTENUTI DEVI ESSERE ISCRITTO
L’accesso completo alle notizie è riservato agli iscritti.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) hanno approvato nuove operazioni per un totale di 9,1 miliardi di euro per raffo...
La Commissione europea muove il primo passo nello stabilire una normativa a livello trasnazionale per l'uso corretto dello spazio. Lo EU Space Act, si propone di in...