Piano Juncker: il piano d’investimento finanzia la ricerca medica innovativa con 75 milioni di prestito a Evotec
Piano Juncker: il piano d’investimento finanzia la ricerca medica innovativa con 75 milioni di prestito a Evotec
8 settembre 2017
I piani di investimento per l’Europa continuano a sostenere i progetti di innovazione nel settore della salute.
La BEI fornirà a Evotec 75 milioni di euro da investire nella ricerca e lo sviluppo del trattamento di malattie serie. Il prestito è garantito dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI).
Evotec userà questo finanziamento a lungo termine per incrementare la scoperta e lo sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie gravi.
Il commissario Katainen dichiara che: “lo sviluppo di trattamenti innovativi è un processo che richiede investimenti di sostegno. In questo il Piano di Investimento gioca il suo ruolo”.
L’accordo con Evotec arriva pochi giorni dopo l’accordo siglato con Magforce per sviluppare nuovi trattamenti per i tumori al cervello e con Apeiron che sviluppa trattamenti contro i tumori in particolare nei bambini.
In fine il Fondo Europeo di Investimento ha firmato un nuovo accordo con ACT Ventures che prevede un finanziamento per 20 milioni di euro.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
Tre anni di guerra, centinaia di migliaia di morti, distruzione e miseria di un paese senza grandi speranze; tutto questo non basta, la realtà ci offre lo spettaco...
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE e aumentare la competitività, nonché sbloccare ult...