La Svizzera partecipa al progetto europeo per costruire la prossima generazione di supercomputer
La Svizzera partecipa al progetto europeo per costruire la prossima generazione di supercomputer
20 ottobre 2017
La Svizzera è l’undicesimo paese a firmare la dichiarazione EuroHPC sui calcoli ad alta prestazione (HPC) che mira a sviluppare un’infrastruttura a livello mondiale di supercomputer basata sulla tecnologia europea.
Oltre alla cerimonia di adesione, la Commissione ha pubblicato i primi risultati della consultazione pubblica sull’HPC.
I partecipanti alla consultazione hanno identificato tre problematiche principali come deleterie per lo sviluppo dell’HPC in Europa: l’interazione limitata tra industria e mondo accademico, la profonda frammentazione dei programmi HPC e la dipendenza dell’Europa da fornitori extra-europei per tecnologie essenziali e sistemi.
La grande maggioranza di chi ha risposto ha confermato la necessità di un’azione a livello di UE. I risultati della consultazione aiuterà la Commissione a definire un nuovo strumento legale e finanziario entro la fine del 2017.
La Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per il 2025, che nel clima di profonda incertezza a livello globale che si va delineando dovrebbe fissare i punti ...
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) hanno approvato nuove operazioni per un totale di 9,1 miliardi di euro per raffo...
La Commissione europea muove il primo passo nello stabilire una normativa a livello trasnazionale per l'uso corretto dello spazio. Lo EU Space Act, si propone di in...